Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



novembre
| Studi e Segnalazioni

Batterie portatili, parola d’ordine: prossimità

Presentati oggi a Ecomondo i risultati dell’indagine “Portare le pile a destinazione”, realizzata da Ipsos Doxa Italia per il Cdcnpa

La maggior parte degli italiani sa come differenziare le batterie portatili a fine vita: per otto cittadini su dieci è già un’abitudine rimuoverle dai dispositivi e portarle nei punti di raccolta dedicati, e tre italiani su quattro le conferiscono in maniera corretta. Nello specifico il 77% dichiara...
| Studi e Segnalazioni

Enea porta ad Ecomondo ecodesign e recupero materie prime critiche

Enea sceglie la cornice di Ecomondo 2025 per presentare la sua nuova infrastruttura di ricerca ‘Hub MPC’ (Materie Prime Critiche) dedicata al riciclo di queste matrici, all’innovazione di prodotto (ecodesign) ed alla realizzazione di materiali innovativi a basso costo attraverso processi sostenibili...
| Studi e Segnalazioni

Sostenibilità, nel 2024 investimenti per 3 mld € dalle utility

Rapporto Utilitalia-Utilitatis a Ecomondo: cresciuti gli investimenti complessivi del comparto a 8,5 mld € (+15% in un anno), il 37% per decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare

Il volume complessivo degli investimenti realizzati nel 2024 dalle utility italiane raggiunge gli 8,5 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, quando arrivavano a 7,4 miliardi. Più di un terzo di queste risorse (3 miliardi di euro, il 37%, in aumento rispetto al 2023...
| Studi e Segnalazioni

Economia circolare, Italia in vetta ma attenzione al mercato dei materiali riciclati

Via agli Stati Generali della Green Economy. Presentata questa mattina a Ecomondo la relazione 2025

Questa mattina, a Ecomondo, è stata presentata l’edizione 2025 della Relazione sullo Stato della Green Economy, studio che annualmente fotografa l’andamento della transizione ecologica in Italia. Le principali evidenze del rapporto sono state illustrate in apertura degli Stati Generali della Green E...
| Studi e Segnalazioni

Rifiuti, ogni anno in viaggio 3,8 milioni di tonnellate

In partenza soprattutto dal Centro-Sud con destinazione Nord. Utilitalia segnala l’esigenza di nuovi impianti e i rischi connessi all’esaurimento delle discariche

Ogni anno circa 3,8 milioni di tonnellate di rifiuti viaggiano per l’Italia, partendo soprattutto dal Centro-Sud in direzione Nord, o addirittura verso l’estero. Gli impianti di trattamento attivi sul territorio sono ancora numericamente insufficienti e mal dislocati lungo la penisola, malgrado negl...
ottobre
| Studi e Segnalazioni

Stati Generali Green Economy 2025, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni alla quattordicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy, che si riuniranno a Rimini il 4 e 5 novembre nella cornice di “Ecomondo”. L’edizione 2035 ha per titolo programmatico: “Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi”.
Durante la Sessione plenaria...
| Studi e Segnalazioni

Governare i flussi, creare valore: il nuovo ruolo degli Epr

Webinar oggi alle 11

Si tiene questa mattina dalle 11 il webinar “Governare i flussi, creare valore: il nuovo ruolo degli Epr”, organizzato da Assoambiente ed Erion nell’ambito dei Circular Talks.
Durante il webinar saranno illustrati di esempi reali e sguardi a monte e a valle e messo a fuoco l’impatto delle scelte n...
  •  Programma
| Studi e Segnalazioni

Ecomondo, seminario su ottemperanza Via

Mercoledì prossimo

“Verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali e monitoraggio. A che punto siamo?” è il titolo del seminario organizzato da Dupont Energetica (Gruppo Maio) che si terrà mercoledì prossimo 5 novembre alla fiera Ecomondo di Rimini (Stand 116 - Padiglione D2), dalle 11 alle 13.
Interverranno Enz...
  •  Convegno Via
| Studi e Segnalazioni

Utility per il Mezzogiorno, Rapporto Utilitalia-Svimez

Appuntamento giovedì 30 ottobre, (h. 13.00 c/o Sala Stampa della Camera dei Deputati), con l’evento di presentazione del quinto Rapporto Sud, indagine condotta da Utilitalia in collaborazione con Svimez e tesa ad illustrare lo stato dell’arte del settore delle utility nelle regioni meridionali val...
| Studi e Segnalazioni

I rifiuti nella relazione annuale del Cnel

Italia campione circolarità ma restano forti divari territoriali nella gestione dei rifiuti. Occhio all’impatto del turismo

L’Italia è ai primi posti in Europa per economia circolare: migliorano i servizi, cresce la raccolta differenziata e aumenta l’efficienza nell’uso delle risorse. Restano però forti differenze territoriali e una marcata frammentazione nella gestione del servizio, mentre cresce il peso del turismo sul...
  •  Cnel relazione servizi pubblici 2025
| Studi e Segnalazioni

Raee, la legge “Salva Infrazioni” alla prova dei fatti

Ref Ricerche analizza le criticità del sistema italiano e le novità introdotte dal provvedimento



Il sistema di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia presenta ancora diversi punti deboli e aspetti da migliorare: dalla scarsa conoscenza che i cittadini hanno dei Raee e delle loro potenzialità di recupero al mancato decollo dei sistemi “uno contro uno” e ...
| Studi e Segnalazioni

Waste Management Europe, verso la quinta edizione

A BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (Wme), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla gestione dei rifiuti, torna con la sua quinta edizione.
Dal 19 al 21 maggio 2026, BolognaFiere ospiterà l’evento su una superfice di 11.000 metri quadri, posizionando Bologna al centro del diba...