Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione |
V.R.

DL Infrastrutture, esame rinviato a lunedì

L'approdo in aula slitta dal 7 al 9

Procedono a rilento e tra le polemiche i lavori sul DL Infrastrutture (v. Staffetta 26/06). Nella seduta di oggi delle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera è stato rimandato l'esame per assenza di pare...
  •  Emendamenti approvati e accantonati
| Società e Associazioni

Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni

Le sfide al 2035 al centro del decennale di Utilitalia

Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi del 2025 e una crescita degli occupati, che in dieci anni sono passati da 90.000 a 104.000. Sono alcuni dei dati sull'evoluzione del comparto delle utilities emersi oggi nell'assemblea generale di Utilitalia, organizzata a Rom ...
  •  Dossier assemblea Utilitalia
| Normativa e Regolazione

Affidamento Aqp, estinto processo alla Consulta

La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 92/2025 depositata il 1° luglio (in allegato), ha dichiarato estinto il processo relativo all'impugnazione da parte del governo della legge regionale della Puglia 28 marzo 2024, n. 14 recante previsioni iniziali per consentire l'affidamento in house del se...
  •  Consulta ord. 92-2025
| Normativa e Regolazione

Ato unico Lazio, audizioni in Commissione

La VI Commissione consiliare permanente “Lavori pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti” del Consiglio regionale del Lazio ha svolto martedì una seduta di audizione dedicata alla proposta di legge regionale n. 206 del 12 maggio 2025, avente ad oggetto l'“Istituzione dell'Autorità Idrica del La ...
| Società e Associazioni

Risparmio Idrico, campagna Gesesa/Acea

Con lo scoppio di questa estate bollente Gesesa, società del Gruppo Acea che gestisce il servizio idrico integrato a Benevento e in 20 comuni della provincia, lancia, in collaborazione con la capogruppo, una nuova campagna di sensibilizzazione sul risparmio idrico intitolata “L'Acqua nelle Tue Mani”...
| Normativa e Regolazione

Fondo di garanzia opere idriche, risorse per Venezia e dissalatori siciliani

Le disposizioni del DL Economia, pubblicato in Gazzetta e assegnato alla Commissione Bilancio del Senato

Continua la destinazione delle risorse del Fondo di garanzia delle opere idriche al finanziamento di specifici interventi infrastrutturali nel settore idrico, avviata dalla Legge di Bilancio 2025 (v. Staffetta 23/12/24): oltre ai 50 milioni di euro già destinati al sistema idrico del Peschiera, altri 23 milioni andranno al Comune di Venezia per il rifinanzia ...
  •  Ddl Economia Senato
| Studi e Segnalazioni |
S.B.

Appenino Centrale, il quadro climatico e idrico nel rapporto Aubac

Presentato ieri alla Sala Stampa della Camera: temperature in aumento, estati prolungate, precipitazioni ridotte e concentrate, carenza d'acqua in tutte le regioni

Nel distretto idrografico dell'Appennino Centrale la temperatura media nel 2024 è stata di circa 2 °C superiore al periodo 1991-2020, un periodo di per sé piuttosto caldo; tutte le Regioni del distretto hanno sofferto l'aumento di temperatura, con una ‘estate' prolungata di fatto a sette mesi (da ap...
| Società e Associazioni

Aqp, via libera all'affidamento in house

L'ok del Consiglio direttivo dell'Autorità idrica pugliese

Il Consiglio direttivo dell'Autorità idrica pugliese (Aip) ha deliberato lunedì scorso, all'unanimità, l'affidamento in house del servizio idrico integrato nell'Ato Puglia ad Acquedotto Pugliese (v. Staffetta 25/06), per una durata di 20 anni a partire dal 1° gennaio 2026.
La delibera (in allegato e consultabile, insieme ai relativi allegati, sul sito Aip) precisa che il process ...
  •  Consiglio direttivo Aip delibera 52-2025
| Infrastrutture e Investimenti

Acqua, nel 2024 19,6 mld $ da 10 banche di sviluppo

Dieci banche multilaterali di sviluppo (Bms) attive nel settore idrico hanno approvato investimenti globali per un totale di 19,6 miliardi di dollari (17 miliardi di euro) nel 2024. Secondo il primo rapporto congiunto annuale delle MDB sul finanziamento della sicurezza idrica (in allegato), presenta...
  •  Water Security Financing Report 2024
| Società e Associazioni

Lario Reti Holding premiata da Arera per qualità del servizio

Sono ben otto, per un valore complessivo superiore a 3,2 milioni di euro, i premi conferiti dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) a Lario Reti Holding (LRH), gestore del servizio idrico integrato della provincia di Lecco, a conferma dei risultati ottenuti in termini di qu ...
| Politiche

Pniissi, l'ok al primo stralcio entro luglio

Marco Casini (Aubac): passaggio politico in Conferenza unificata. DPR riuso, D'Aprile (Mase): concerti acquisiti, comunicato a Palazzo Chigi. Dissalazione, criteri ambientali all'esame delle Regioni

Il primo stralcio del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pniissi), per un finanziamento complessivo di circa un miliardo di euro (v. Staffetta 18/06), “è pas...
| Normativa e Regolazione

Materie prime critiche, in consultazione l'elenco UE dei rifiuti prioritari

La Commissione individua 11 categorie di prodotti con un elevato potenziale di recupero, compresi i fanghi di depurazione. Osservazioni entro il 25 luglio

La Commissione europea ha posto in consultazione la prima bozza del regolamento di esecuzione con cui verrà stabilito l'elenco di prodotti, componenti e flussi di rifiuti che presentano un elevato potenziale di recupero delle materie prime critiche. L'adozione del provvedimento è prevista dall'art. ...
  •  Elenco flussi rifiuti prioritari
  •  Regolamento di esecuzione
| Infrastrutture e Investimenti

Piano di ripresa, ok UE alla settima rata

Con obiettivi su reti idriche, concorrenza, pagamenti PA

Oggi la Commissione europea ha approvato la richiesta di pagamento dell'Italia della settima rata del Piano di ripresa (v. Staffetta 31/12/24). La Commissione europea ha quindi inviato il parere positivo alla c...
  •  Assessment CE
| Società e Associazioni

La multiutility toscana diventa "Plures"

L'assemblea dei soci approva la modifica dello statuto societario

Si chiamerà “Plures”, dal latino “i molti”, “una pluralità”, la multiutility nata in Toscana il 26 gennaio 2023 dalla fusione per incorporazione di Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana (v. Staffetta 25/01/24). A renderlo noto è un comunicato, che annuncia l'avvenuta approvazione della modifica dello statuto societario e l ...
| Società e Associazioni

APS: utile 2024 a 3,8 mln €, investiti 20 mln €

Acqua Pubblica Sabina (APS), gestore del servizio idrico integrato per la provincia di Rieti (Ato 3 Lazio Centrale) informa che ieri l'assemblea ordinaria dei soci ha approvato, all'unanimità, il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Il documento – annuncia un comunicato – riflette un risultato...