Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Arera, la toppa peggio del buco

“La toppa è peggio del buco” è il proverbio che si usa quando un tentativo maldestro di riparare a un errore non fa che peggiorare le cose. Un detto, per restare in ambito sartoriale, che calza a pennello alla sconclusionata spiegazione data oggi alla Camera dal deputato di FdI Pietrella della scelt...
| Normativa e Regolazione

DL Arera, FdI sul perché della proroga

Il deputato Pietrella alla Camera: l’Europa “sta ridisegnando il ruolo delle autorità nazionali”. Casu (PD): aprire suibito il cantiere delle nomine

Il governo ha deciso di prorogare il Collegio Arera perché l’Europa “sta ridisegnando il ruolo delle autorità nazionali” con la direttiva sul mercato elettrico 2024/1711, e quindi “sarebbe stato irresponsabile procedere con nomine definitive senza un quadro chiaro delle nuove competenze”. È la prima ...
| Normativa e Regolazione

Manovra, i dossier e la nota di lettura del Parlamento

Il servizio bilancio sul prolungamento della concessione di Acea Ato 2: chiarimenti sul volume di investimenti per il Peschiera a carico del concessionario

Il Senato ha pubblicato i tre dossier e la nota di lettura, firmati rispettivamente dai servizi studi di Camera e Senato e dal servizio del bilancio del Senato, relativi al disegno di legge di bilancio in discussione al Senato. Nella nota di lettura, riguardo all'articolo 99 relativo alla possibile ...
  •  Dossier art 1-36
  •  Dossier art 37-93
  •  Dossier art 94-154
  •  Nota di lettura
| Politiche

Politiche di coesione, Meloni firma 7 accordi con i ministeri

Investimenti per 3,4 mld €. Al ministero dell’Ambiente 2,2 mld € per energia, ambiente e risorse naturali

Dopo i 21 Accordi sottoscritti con le Regioni e le Province autonome, che hanno liberato risorse per oltre 45 miliardi di euro, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato, su proposta del ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, i primi 7 Accordi c ...
| Normativa e Regolazione

Semplificazione attività economiche, al via esame alla Camera

Il ddl in Commisssione Affari costituzionali: delega al governo sui fanghi e modifica sul trattamento in loco di acque emunte da siti contaminati per l’immissione in acque superficiali o fognatura

È cominciato mercoledì scorso in Commissione Affari costituzionali della Camera l’esame del disegno di legge “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, collegato alla manovra di f...
  •  Dossier ddl semplificazione attività economiche
| Normativa e Regolazione

Anac, aggiornato Manuale su qualificazione per lavori sopra 150.000 €

Con la delibera n. 413, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 22 ottobre 2025, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha predisposto il nuovo Manuale sull’attività di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, adeguandolo al nuovo Codice degli app ...
  •  Anac delibera 413-2025
  •  Manuale qualificazione lavori pubblici oltre 150.000 euro - ottobre 2025
| Società e Associazioni

Italgas, 450 mln € per il settore idrico nei prossimi 7 anni

Il piano 2025-2031: riduzione perdite ed efficientamento con digitalizzazione reti e IA. Obiettivo al 2030: perdite idriche al 6% nel trasporto e al 30% nella distribuzione

Su 16,5 miliardi di euro di investimenti complessivi nei prossimi 7 anni, Italgas destinerà 450 milioni di euro al settore idrico, con l’obiettivo di “colmare il gap infrastrutturale e tecnologico delle reti dell’acqua”. Lo ha reso noto ieri il Gruppo – di cui fanno parte Siciliacque, Acqua Campania...
| Infrastrutture e Investimenti

Dissalatore di Taranto, via libera definitivo dall’Aip

L’Autorità idrica pugliese (Aip) ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione dell'impianto di dissalazione delle acque salmastre delle sorgenti del Tara, a Taranto (v. Staffetta 08/09).
Un primo atto di approvazione della variante urbanistica, spiega l’Aip in una nota, era avvenuto lo scorso marzo (con successiva rettifica del 15 a ...
| Società e Associazioni

Acea-Intesa Sanpaolo, nuovo report e corso per Water Manager

Le iniziative presentate mercoledì a Roma nell’ambito dell’accordo siglato nel 2024

Si è tenuto mercoledì scorso a Roma, a Palazzo Ripetta, il convegno “Acqua, una risorsa strategica per l’impresa sostenibile”, organizzato da Acea e Intesa Sanpaolo nell’ambito dell’accordo, siglato a luglio 2024, per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi...
| Società e Associazioni

Acqualatina, incontro con Egato 4 e associazioni dei consumatori

Piano per l’apertura degli sportelli senza appuntamento

Migliorare ulteriormente la qualità e l’accessibilità dei servizi rivolti ai cittadini. Con questo intento si sono riuniti giovedì nel capoluogo pontino, presso la sede di Acqualatina, i rappresentanti dell’Ente d’Ambito Egato 4 - Lazio Meridionale e le associazioni dei consumatori per un costruttiv ...
| Normativa e Regolazione

Manovra, prime frizioni in Senato

Mancano ancora i relatori, incardinamento rinviato. Il calendario delle audizioni

Non sono ancora ufficialmente partiti i lavori della legge di Bilancio: l’incardinamento è stato rinviato alla settimana prossima, e al momento non sono stati decisi nemmeno i relatori; e già si è consumato un primo scontro con le opposizioni sugli articoli da stralciare.
La commissione Bilancio d...
  •  Calendario
  •  Lettera PD
| Politiche |
S.B.

Autorità d’Ambito, Cerreto (FdI): lavoro parlamentare sulla governance

Il deputato alla presentazione del “Rapporto Sud” Utilitalia-Svimez: tentativi nel DL Tributi enti locali bloccato in Conferenza Stato-Regioni; da vedere se possibili correttivi in manovra

“Molto spesso le Autorità d’Ambito, i cosiddetti Consorzi idrici, che sono a guida pubblica, vanno in dissesto. Ce ne stiamo occupando a livello parlamentare. In realtà, volevamo anche provare a fare qualcosa nel decreto Tributi enti locali, che è ancora bloccato in Conferenza Stato-Regioni, quindi, ...
| Normativa e Regolazione

Qualità tecnica, proposte di evoluzione (per Arera e gestori)

Laboratorio Ref Ricerche: vulnerabilità sanabili sia nella regolazione sia con una verifica di compliance preventiva da parte delle aziende, attraverso l’analisi multicriterio

Debolezze operative e informative possono compromettere l’efficacia del meccanismo incentivante della qualità tecnica nel servizio idrico integrato e aumentano l’esposizione delle gestioni a esclusioni e penali: questo il ‘verdetto’ del Laboratorio servizi pubblici locali di Ref Ricerche sugli esi...
| Studi e Segnalazioni

Utility, 8,3 mld € valore aggiunto 2024 nel Sud

Il Rapporto Sud Utilitalia-Svimez: 112.000 occupati nel comparto e 69% dei progetti Pnrr in collaudo. Nell’acqua superare frammentazione della governance e promuovere aggregazione tra gestori

Un valore aggiunto generato superiore agli 8 miliardi, con circa 112.000 occupati e il 69% dei progetti legati al Pnrr nella fase conclusiva di collaudo. Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Sud, lo studio di Utilitalia e Svimez presentato oggi alla Sala Stampa della Camera dei deputati (v. Staffetta 16/10), che analizza e valuta il contri ...
  •  Rapporto Sud 2025 ex sum
| Società e Associazioni

Innovazione per la gestione dell’acqua, iniziativa UniCredit

A conferma del proprio impegno nel sostenere l’innovazione, in particolare nel settore idrico, UniCredit ha organizzato martedì scorso a Palermo un Tech Day dedicato al tema “Acqua: oro blu delle nuove economie”. L’evento, inserito nel programma UniCredit Start Lab, ha messo al centro il tema della ...