Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione

Fondo di garanzia opere idriche, il parere dell'Arera

Schema di Dpcm trasmesso dal Mit il 4 dicembre, una condizione e due osservazioni; indicazioni sugli interventi eligibili ritenute eccessive rispetto a quelle della normativa primaria sul fronte invasi, con fabbisogno tale da minare la sostenibilità tariffaria. Nel luglio 2017 stimati 33,7-112,2 mln € da componente tariffaria di 0,003-0,01 €/mc a maggiorazione dei corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione per tutte le utenze

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha pubblicato oggi il parere 690/2018/I/idr (in allegato) reso al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sullo schema di Dpcm relativo agli interventi prioritari e ai criteri di utilizzazione del Fondo di garanzia delle opere idri...
  •  690-18
| Normativa e Regolazione

Pdl Daga, Anea: irrinunciabile la regolazione multilivello

Mantenere il ruolo dell'Autorità indipendente di regolazione e degli Enti di governo d'Ambito in qualità di regolatori locali per garantire il buon funzionamento del sistema idrico e il giusto coordinamento tra specificità territoriali ed elementi di omogeneità su un territorio nazionale altrimenti ...
  •  Memoria Anea
| Normativa e Regolazione

Arera, Bardelli a capo della divisione Ambiente

Massimo Ricci a capo della divisione Energia

Nell'odierna riunione il Collegio dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha nominato Lorenzo Bardelli a capo della divisione Ambiente e Massimo Ricci a capo della divisione Energia. Entrambi continueranno rispettivamente a mantenere ad interim la carica di Direttore Sistemi...
| Normativa e Regolazione

Aggiornamenti tariffari: ok per Ireti (Reggio Emilia), Hera (Modena) e Smat

Con le delibere 616-617-635/2018/R/idr (in allegato), l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato gli aggiornamenti tariffari 2018-2019 proposti dalla dall'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti (Atersir) per Ireti (sub-ambito Reggio ...
  •  616-18 all
  •  616-18
  •  617-18 all
  •  617-18
  •  635-18 all
  •   ...vedi tutti
| Normativa e Regolazione

Bonus idrico, chiarimenti SGAte su scadenze e rinnovi

Domande entro il 28 febbraio se l'agevolazione scade il 31 dicembre o il 31 gennaio

È possibile presentare la domanda di rinnovo del bonus idrico entro il 28 febbraio di ogni anno qualora il periodo di agevolazione in corso scada il 31 gennaio o il 28 febbraio: lo chiarisce il Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGAte) – piattaforma Anci per la gestion...
| Normativa e Regolazione

Servizio Conciliazione, accordata deroga a Ponente Acque

Non sarà obbligata a partecipare alle procedure fino al 31 dicembre 2019

Con la delibera 602/2018/E/idr (in allegato), l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha accolto l'istanza di deroga all'obbligo partecipativo alla procedura conciliativa del Servizio Conciliazione presentata dall'Ato Centro Ovest Savonese per il gestore Ponente Acque.
Il Serv...
  •  602-18
| Normativa e Regolazione

Articolazioni tariffarie, al via monitoraggio sul riordino

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha pubblicato oggi la delibera 636/2018/R/idr (in allegato), approvata martedì scorso, che avvia un procedimento per il monitoraggio sull'applicazione dei criteri di articolazione tariffaria recati dal Testo integrato corrispettivi serviz...
  •  636-18
| Normativa e Regolazione |
S.B.

Acqua, Guerrini (Arera): avvicinarsi alle realtà regolate

Il componente del Collegio Arera in un convegno a Roma: distanza dai settori regolati, va trovato il modo di dialogare di più. Ruolo Arera: deciderà la politica, negli uffici del regolatore le migliori competenze d'Europa, difficile ricostruirle altrove; in qualunque scenario, serve un regolatore forte. Normativa Ue: mancano indicazioni su chi e come debba regolare l'idrico, interventi ipotizzabili negli attuali iter legislativi; edulcorata portata della direttiva acque potabili su trasparenza e informazioni agli utenti, con flusso di dati sui consumi rivoluzione tecnologica nel settore, da indagare – anche sul piano regolatorio – la disponibilità a pagare degli utenti per un servizio più avanzato, forse maggiore di quanto si creda

Andrea Guerrini
Andrea Guerrini
“Quando regoli l'acqua ricordati di chi ha scavato il pozzo”: è parafrasando un proverbio cinese che Andrea Guerrini, componente del Collegio dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), ha concluso il suo intervento nel corso del convegno “S'i fosse acqua...Il ciclo integrato d...
  •  Wareg direttiva acque potabili
| Normativa e Regolazione

Pdl Daga, Laboratorio Ref Ricerche: mantenere regolazione Arera

I benefici della regolazione indipendente a confronto con gli esiti del periodo di competenza ministeriale: con Arera investimenti triplicati, tassi di realizzazioni cresciuti del 20%, potenzialità d'indebitamento dei gestori industriali di 5 mld €, 2 mld € di finanziamenti Bei ai gestori idrici; manca semmai uno strumento di pianificazione e indirizzo nazionale in materia ambientale

“Molte delle insoddisfazioni lamentate dai cittadini e catalizzate dai Movimenti referendari hanno origine proprio nella regolazione del Ministero dell'Ambiente, che ha perpetuato la ‘rendita sull'acqua' al 7%, quando lo Stato italiano si indebitava al 4%”: con queste parole il Laboratorio servizi ...