Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di giovedì 6 novembre 2025

| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti organici, protocollo d’intesa tra CIC e Legambiente

Siglato a Ecomondo con l’obiettivo di promuovere campagne informative, migliorare la raccolta differenziata e spingere l'impiantistica

Stefano Ciafani (Legambiente) e Gianpaolo Vallardi (CIC)
Stefano Ciafani (Legambiente) e Gianpaolo Vallardi (CIC)
Questa mattina, a Ecomondo, il Consorzio italiano compostatori (Cic) e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a valorizzare il ruolo strategico del riciclo dei rifiuti organici e a promuovere la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti sul territorio.
Il consorzio e l’as...
| Aziende Consorzi Associazioni

Riciclo, Italia leader in Europa ma serve una strategia industriale

Assoambiente presenta in anteprima a Ecomondo i punti salienti del rapporto “L’Italia che Ricicla 2025”. Lo studio verrà illustrato a Roma a dicembre

L’Italia si conferma tra i campioni europei dell’economia circolare, ma il primato rischia di restare incompiuto senza una strategia industriale capace di trasformare il riciclo in un vero motore di competitività e decarbonizzazione.
È quanto emerge dal rapporto “L’Italia che Ricicla 2025”, realizz...
| Aziende Consorzi Associazioni

Materie prime critiche, il rapporto Iren-Teha

Presentato ieri a Ecomondo: con 2,6 miliardi di euro di investimenti, l’Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno nazionale. Inserire nel Piano Mattei progetti di riciclo Raee in Nord Africa

Iren ha presentato ieri a Ecomondo il rapporto “La geopolitica delle Materie Prime Critiche: le opportunità del Piano Mattei e dell'urban mining per la competitività industriale in Italia”, realizzato da Teha Group.
Secondo il rapporto, l’introduzione della nuova “tassa Raee” proposta a livello eur...
  •  Executive summary
  •  Presentazione De Molli
| Studi e Segnalazioni

Sostenibilità, nel 2024 investimenti per 3 mld € dalle utility

Rapporto Utilitalia-Utilitatis a Ecomondo: cresciuti gli investimenti complessivi del comparto a 8,5 mld € (+15% in un anno), il 37% per decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare

Il volume complessivo degli investimenti realizzati nel 2024 dalle utility italiane raggiunge gli 8,5 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, quando arrivavano a 7,4 miliardi. Più di un terzo di queste risorse (3 miliardi di euro, il 37%, in aumento rispetto al 2023...
| Politiche

Via e verifica di ottemperanza, confronto tra operatori e PA

Il seminario Dupont Energetica a Ecomondo

Un confronto in diretta tra le istanze delle aziende e quelle della pubblica amministrazione nella gestione delle valutazioni ambientali, e in particolare delle verifiche di ottemperanza alle condizioni poste. Si è tenuto questa mattina a Ecomondo, la manifestazione sull’economia circolare in corso ...
| Normativa e Regolazione

DPR riuso, via libera dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato ieri, in esame preliminare, il regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, relativo al riutilizzo delle acque reflue affinate, nonché di es...
  •  SCHEMA DI DECRETO ACQUE REFLUE