29/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Strumento per le pubbliche amministrazioni
Uno strumento in grado di misurare il livello di circolarità urbana dei comuni e individuare le aree di forza e di miglioramento: è il “Circular City Index”, sviluppato da Enel X in collaborazione con il dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Siena, basato esclusivamente su Open Da...
28/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Intervento di Adolfo Spaziani (Utilitalia)
E' necessario portare a termine la trattativa per il rinnovo del contratto nel settore ambientale, che sta attraversando in queste ore una fase critica, o diversamente si rischia di sfuggire alla responsabilità di dare risposta alle nuove sfide che attendono il settore. Lo rileva nell'intervento ch...
23/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Acea Elabori e l'Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr lanciano Bioref
Sviluppare soluzioni innovative per il recupero dei rifiuti organici è l'obiettivo della piattaforma sperimentale Bioref, lanciata oggi da Acea Elabori e dall'Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr. Il progetto di ricerca sostenuto dalla società del Gruppo Acea specializzata in ingegneria e servizi...
22/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
La Aisa Impianti di Arezzo ha bandito una gara per la progettazione esecutiva, la costruzione, l'avviamento e il servizio di “service” per 24 mesi, di una nuova linea di digestione anaerobica per la frazione organica dei rifiuti urbani da raccolta differenziata, finalizzata alla produzione di biomet...
20/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Al via l'installazione di contenitori per la raccolta degli oli alimentari esausti nei parchi gestiti dall'Ente Regionale
Presto centinaia di migliaia di romani potranno trovare appositi contenitori per la raccolta degli oli alimentari esausti nei maggiori parchi della città. Il Consorzio RenOils ha sottoscritto un protocollo d'intesa triennale con l'Ente Regionale RomaNatura, per promuovere la raccolta di oli e grassi...
20/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
L'evento di Assocarta-Cepi, con Medugno (Assocarta) e Ringman (Cepi), Gava e Carettoni (Mite), le parlamentari Braga (PD), Fregolent (IV), Gallone (FI)
L'industria cartiera italiana fattura 7,26 miliardi di euro all'anno, l'Italia è terza in Europa per produzione di carta e seconda per riutilizzo di carta da riciclare. Il settore rientra però tra gli “hard-to-abate”, nonostante il contributo all'economia circolare e alla tutela delle foreste. Così ...
17/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Scapigliato Srl, proprietaria dell'omonima discarica di rifiuti a Rosignano Marittimo (LI), ha aggiudicato a un raggruppamento di imprese la gara da 42 milioni di euro Iva esclusa per “lavori e progettazione esecutiva dell'impianto di digestione anaerobica e compostaggio Forsu per la produzione cong...
15/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Al Green Symposium di Napoli presentato l'impatto degli investimenti legati al Pnrr
Al Sud, dove il servizio rifiuti è peggiore, i cittadini pagano anche di più: l'assenza di un assetto impiantistico adeguato a fronteggiare i bisogni del Mezzogiorno e la necessità di trasportare i rifiuti per il trattamento al di fuori dei confini regionali, determina infatti una maggiore spesa per...
14/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
L'azienda trevigiana Contarina ha assegnato alla Cesaro Mac. Import la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del comparto di digestione anaerobica e upgrading per la produzione di biometano dell'impianto di compostaggio di Trevignano (TV). La base d'asta era di 17.656.181,16 euro, l...
14/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Entro il 2030. La proposta di PlasticsEurope in vista della revisione della direttiva europea sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Entro la fine del 2021 la Commissione europea adotterà la proposta di revisione della direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, per la quale ha proposto l'introduzione di un target comune agli Stati membri che fissi il contenuto minimo obbligatorio di materiale riciclato per gli imballa...
13/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Acquisisce l'80% di Vallortigara proprietaria di una piattaforma che tratta 75mila t/anno nel vicentino
La controllata di Hera, Herambiente, ha acquisito l'80% del Gruppo Vallortigara, che fornisce servizi ambientali a industrie, PA e cittadini e gestisce a Torrebelvicino (VI) una piattaforma polifunzionale per il trattamento di rifiuti speciali. Lo annuncia la stessa Hera in una nota.
La piattaforma...
09/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Il candidato sindaco prudente su eventuali fusioni: sono un animale complesso, la forma societaria la decideremo quando saremo al governo
"Sono molto convinto che Ama deve fare delle sinergie soprattutto con Acea. Ma le fusioni societarie, lo dico dopo un anno e mezzo da azionista di grandi aziende di Stato, sono un animale abbastanza complesso per ridurlo ad una slide in campagna elettorale". Lo ha detto Roberto Gualtieri, candidato ...
08/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Per lo sviluppo del proprio piano di riduzione dell'impatto ambientale generato dai rifiuti, Ducati ha in corso una collaborazione con il Gruppo Hera e la sua controllata Herambiente Servizi Industriali (Hasi), che svolge per Ducati un servizio personalizzato attenzione al riciclo e al recupero. Nel...
07/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Per commercializzare metanolo prodotto dai rifiuti
Per sviluppare commercialmente la tecnologia “waste-to-methanol” a livello mondiale, myRechemical, la controllata di NextChem dedicata alle tecnologie waste-to-chemical, e Johnson Matthey (JM), leader globale nelle tecnologie sostenibili, hanno deciso di unire le forze.
"Questa tecnologia waste-to...
01/09/2021 | Aziende Consorzi Associazioni
Da Comieco, Unirima e Assocarta l'Osservatorio permanente per l'attuazione del DM 188/2020: strumento di supporto alle amministrazioni competenti e al Mite per valutarne gli effetti
Il 24 agosto 2021 è definitivamente operativo il decreto sul fine rifiuto di carta e cartone, il DM 188/2020. Entro quella data, infatti, gli operatori della filiera erano tenuti ad adeguarsi alle disposizioni contenute nel provvedimento e a presentare alle autorità competenti tutte le istanze e le ...