Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Opere idrauliche, Anbi: 31 incompiute costate più di mezzo miliardo

Presentato rapporto “Manutenzione Italia”, Anbi: più di 620 mln per completare opere ferme, voltare pagina con piano invasi e investimenti contro rischio idrogeologico

Un totale di 31 opere incompiute per 537.211.456 euro di finanziamenti utilizzati: è il quadro che emerge dal dossier Anbi sulle grandi opere idrauliche iniziate ma non completate in Italia, illustrato oggi a Roma a Palazzo Chigi. Anbi, in collaborazione con la struttura di missione #italiasicura, h...
  •  Manutenzione Italia 2017 presentazione
  •  Manutenzione Italia 2017
| Politiche

Decreto fiscale, novità per split payment e quotate

Il Consiglio dei ministri, su proposta del prenier Paolo Gentiloni e del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, ha approvato venerdì scorso il decreto fiscale, che anticipa il disegno di legge di Bilancio atteso per oggi. Tra i contenuti del decreto legge, l'estensione dello split payment a tutte...
| Politiche

Depuratore Pescara, lavori al via a novembre

Sono pronti a partire i lavori di potenziamento del depuratore di Pescara: lo annunciano in una nota congiunta il sindaco della città abruzzese, Marco Alessandrini, e il presidente dell'Aca, Luca Toro, informando che l'intervento – dal costo di 12,5 milioni di euro – partirà a novembre. Il progetto,...
| Politiche

Depurazione, convegno Legambiente a Firenze

Si terrà a Firenze, il prossimo 20 ottobre, presso la Sala “Luca Giordano” di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), il convegno “La depurazione idrica in Italia: da criticità a opportunità” organizzato da Legambiente con il patrocinio di Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze e Progetto F...
  •  Legambiente Firenze 20.10.17
| Politiche

Rischio idrogeologico, Roma: verso tavolo interistituzionale

Ieri incontro tra sindaco Raggi e segretario dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale, Erasmo D'Angelis

Si è svolto ieri, in Campidoglio, un incontro tra il sindaco di Roma Virginia Raggi e il segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale Erasmo D'Angelis. Tra i temi affrontati durante l'incontro, informa una nota, le strategie a tutela del territorio e per prevenire...
| Politiche

Roma, presentazione indagine nazionale sulle tariffe idriche

Sarà presentata a Roma, mercoledì 18 ottobre, presso la Sala Auditorium del Gse (viale Maresciallo Pilsudski 92), la 15° Indagine sulle tariffe del servizio idrico integrato, a cura di Federconsumatori-Isscon (Istituto sudi sul consumo) e Anea (Associazione nazionale Autorità ed Enti d'Ambito).
L'i...
  •  Indagine tariffe 18.10.17 Roma
| Politiche

Roma, Alessandro Gennaro assessore alle Partecipate

Prende il posto di Massimo Colomban

È Alessandro Gennaro il nuovo assessore al Coordinamento strategico delle partecipate di Roma Capitale: lo ha nominato ieri il sindaco Virginia Raggi, dopo le previste dimissioni di Massimo Colomban una volta approvato il piano di razionalizzazione delle partecipate...
| Politiche

Qualità acque, nuova decisione su valori di classificazione

Minambiente: risultato importante, riconosciuto lavoro dell'Italia

La Commissione europea ha adottato il 4 ottobre scorso, in occasione della 43° riunione del Comitato di regolamentazione previso dall'art. 21 della Direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE), la terza decisione che istituisce, a norma della Direttiva medesima, i valori delle classificazioni dei siste...
  •  Bozza decisione Commissione Ue
| Politiche

Legge europea, si va alla terza lettura

Modifiche in Senato, su monitoraggio acque passa emendamento della Lega con parere contrario del governo

Il Senato ha approvato ieri con modifiche il testo della Legge europea 2017, che dovrà dunque tornare alla Camera dei deputati. Il disegno di legge contiene disposizioni in materia di monitoraggio dello stato di qualità delle acque (art. 16) e scarichi di acque reflue depurate (art. 17), volte a sup...
| Politiche

Pnacc, consultazione fino al 31 ottobre

È stato prorogato al 31 ottobre il termine per inviare osservazioni in merito al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, posto in consultazione quest'estate dal ministero dell'Ambiente (v. Staffetta 03/08). Lo...
| Politiche

Pfas azzerati nell'acqua di Lonigo (VI)

Nuovo sistema di filtraggio installato da Acque del Chiampo

Pfas azzerati a pochi giorni dall'avvio di un nuovo sistema di filtraggio messo in funzione dal gestore Acque del Chiampo: succede a Lonigo (VI), all'interno dell'area del territorio veneto in cui l'inquinamento dell'acqua da sostanze perfluoroalchiliche ha avuto maggior impatto, e a certificarlo è ...
| Politiche

Investimenti, Morando: più Europa e project bond

Enrico Morando
Enrico Morando
Investimento pubblico e privato, legati a doppio filo, project bond europei e interventi dal lato del lavoro, per esempio con incentivi alla formazione, per sostenere la ripresa dopo “la grande recessione” dell'ultimo decennio: una ricetta non solo per il settore idrico ma per l'economia italiana ne...
| Politiche

Scarichi idrici, seminario su novità normative

“La disciplina degli scarichi idrici alla luce del decreto c.d. S.C.I.A. due – n. 222/2016” è il titolo di un seminario organizzato da TreVi Formazione che si terrà venerdì 20 ottobre presso l'Holiday Inn del Centro Direzionale di Napoli (Isola “E”), dalle ore 9 alle 14. Il seminario, accessibile an...
  •  Seminario scarichi TreVi Formazione
| Politiche

Riuso acque reflue industriali, seconda riunione per progetto IMPEL

Dopo Roma, a Coimbra (Portogallo) il punto su “Integrated Water Approach”

Si terrà il 16 e 17 ottobre a Coimbra, in Portogallo, la seconda riunione del progetto “Integrated Water Approach”, predisposto dall'Ispra nell'ambito del programma di lavoro strategico IMPEL 2016-2020, dedicato al trattamento e riuso delle acque reflue industriali. La prima riunione si è tenuta a R...
| Politiche

Pfas, monitoraggi in Lombardia

In arrivo risultati per fiume Serio, da novembre controlli su affluenti Po, grandi laghi e acque sotterranee. Brianzacque: acque di falda brianzole non contaminate

Sono stati avviati in Lombardia monitoraggi per verificare la presenza e la concentrazione di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nei corpi idrici: lo ha fatto sapere l'assessore regionale all'Ambiente, Claudia Terzi, rispondendo martedì scorso a un'interrogazione di Insieme per la Lombardia.
L'ass...
  •  Pfas interrogazione Pellegrino