Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di giovedì 13 novembre 2025

| Vita delle Società - Associazioni

Enel, reti e Spagna compensano impatti di idro debole e retail

I risultati dei 9 mesi

Enel ha chiuso i primi 9 mesi del 2025 con ricavi in aumento del 3,6% a 59.702 milioni di euro, un Ebitda ordinario di 17.262 mln (-1,1%, +0,9% al netto delle dismissioni in Perù), un risultato etto ordinario del gruppo a 5.703 mln (-2,4%, +4,5% escludendo gli effetti delle dismissioni). L'indebitam...
| Energia Elettrica

Terna, riconnessione a Picasso graduale

Avverrà nell'arco di due giorni tra 24 e 25 novembre

Con riferimento alla riconnessione di Terna alla piattaforma europea per lo scambio di energia di bilanciamento da “automatic Frequency Restoration Reserve” (aFRR) sviluppata nell’ambito del progetto Picasso, prevista per il giorno 25 novembre 2025 11:00-11:15 (Isp di flusso)...
| Energia Elettrica |
G.P.

Data center, Terna: richieste sopra 66 GW

I dati aggiornati e il dibattito alla presentazione del rapporto I-Com su energia e IA: tra nodi autorizzativi, centralità del gas e il possibile emergere dei fondi

"Abbiamo superato i 66 GW di richieste connessione di nuovi data center alla rete di trasmissione, a cui si sommano i progetti più piccoli su rete di distribuzione. I progetti continuano a concentrarsi per più dell'80% al Nord e per quasi 20 GW solo nel milanese". Questo il quadro aggiornato delle r...
  •  Rapporto Energ-IA
| Staffetta Prezzi |
C.B.

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

Rilevazione n. 85 del 13 novembre 2025

Gasoli in forte aumento, dopo la tregua degli ultimi due giorni. Il prezzo d’acquisto del gasolio autotrazione ha superato di nuovo quello della benzina nelle contrattazioni odierne, ma domani si registrerà una inversione per il tonfo messo a segno sul Cif Med. Questa mattina la benzina è salita di ...
  •  85 Staffetta prezzi
| Gas Naturale - GPL - GNL

Liquigas, Papiro Sarda inaugura impianto a Gnl

29% in meno di CO₂ e aria più pulita per il polo di Macchiareddu

Si è tenuta oggi, presso lo stabilimento di Papiro Sarda a Macchiareddu, l’inaugurazione ufficiale del nuovo impianto a GNL (Gas Naturale Liquefatto), realizzato in collaborazione con Liquigas. L’impianto, già in funzione da dicembre 2024, rappresenta un passo concreto nella decarbonizzazione della ...
| Vita delle Società - Associazioni

Terna, investimenti oltre 2 mld in 9 mesi
"Cessione quota non è sul tavolo"

Crescono ricavi e utile, acconto dividendo a 11,92 centesimi

La vendita di una quota della rete di trasmissione "non è un'opzione sul tavolo" per terna. Lo ha dichiarato oggi il Cfo di Terna Francesco Beccali nella conference call di presentazione dei risultati dei primi nove mesi del 2025, che vedono conti in crescita e un’accelerazione senza precedenti sul ...
| Prezzi Rete Carburanti

Dossier prezzi carburanti

I prezzi praticati per compagnia, Regione e Provincia rilevati dall'Osservatorio prezzi carburanti del Mimit ed elaborati dalla Staffetta

  •  Dossier prezzi carburanti 12 novembre
| Eventi Manifestazioni

Biometano, convegno Bocconi al Gse

Martedì prossimo

Si terrà martedì prossimo 18 novembre dalle 14 alle 18 presso l’auditorium del Gse il convegno organizzato dall’Osservatorio gas rinnovabili di Green Bocconi “L’incentivazione del biometano in Italia: stato e prospettive”.
L’UE, si legge nella presentazione, ha indicato l’ambizioso traguardo di 35 ...
| Vita delle Società - Associazioni

Accise, Assotir chiede al Governo chiarimenti su compensazione crediti di imposta

Assotir ha scritto al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e al Presidente della Commissione Bilancio del Senato, Nicola Calandrini, per chiedere chiarezza sull’articolo 26 della legge di Bilancio. La norma – che introduce una stretta sulle c...
| Politica energetica nazionale

Il DL Energia slitta ancora

Questa settimana non si terrà il Consiglio dei ministri, mentre la prossima settimana il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, volerà a Belem in Brasile per partecipare alla trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Perciò, spiegano fonti istituzionali, il decreto legge Energia non v...
| Politica energetica internazionale

Direttiva accise, nessun accordo tra i 27

Nuovo rinvio al consiglio Ecofin. Giorgetti: Italia contraria, aliquote minime troppo alte sul gas

Nuovo rinvio per la direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici (o direttiva accise). Il Consiglio Ecofin non ha raggiunto l’accordo sulla proposta della presidenza danese – su cui era necessaria l’unanimità, essendo materia fiscale.
“Data la lunga lista di questioni in sospeso, le questioni...
| Prezzi Internazionali |
A.P.

Greggi instabili. Per l’Aie l’offerta petrolifera rallenta

Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale

Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni del petrolio e dei prodotti petroliferi hanno perso terreno, in un clima di forte volatilità. Proprio Oggi l’Aie ha diffuso un rapporto in cui si mostra una domanda petrolifera mondiale in costante crescita e un’offerta petrolifera che sovrasta l...
  •  Grafici mercato
| Politica energetica internazionale

Parlamento UE chiede di ridurre obblighi due diligence

Popolari e destra votano insieme per ammorbidire la criticata proposta della Commissione

Con 382 voti favorevoli, 249 contrari e 13 astensioni, stamattina il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sulla semplificazione della rendicontazione di sostenibilità e sugli obblighi di due diligence per le imprese. Il 18 novembre cominceranno le negoziazioni con il Consiglio dell...
| Politica energetica internazionale

Direttiva accise, Giorgetti all’Ecofin: Italia contraria

“Aliquote minime troppo alte sul gas”

Il governo italiano conferma la contrarietà alla proposta di direttiva sulla riforma della tassazione dei prodotti energetici (direttiva accise). Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo all'Ecofin in corso a Bruxelles, come riporta l’Agi. “L'ultimo testo di compromes...
| Politica energetica nazionale

Se il semplicismo è più dannoso dei sussidi

E intanto il Catalogo scompare dal sito Mase

Il governo Meloni si appresta a eliminare una delle principali voci del Catalogo dei sussidi dannosi per l’ambiente: l’accisa sul gasolio più bassa rispetto alla benzina. La manovra non è a saldo zero, generando un gettito aggiuntivo per lo Stato di quasi 600 milioni nel 2026 e di tre miliardi nei p...
| Vita delle Società - Associazioni

Agrivoltaico Pnrr, Anie Rinnovabili chiede di pubblicare la seconda graduatoria

Anie Rinnovabili, l’associazione di Federazione Anie che rappresenta le imprese della filiera della produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili, invita il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e il Gestore dei servizi energetici a procedere con urgenza alla pubblicazion...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Unem-T&E, ultima puntata

Prosegue il botta e risposta

Prosegue il confronto a distanza sulle pagine della Staffetta tra Unem e Transport & Environment sul ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione dei trasporti (v. Staffetta 11/11).
Pubblichiamo di seguito un’ulti...
| Vita delle Società - Associazioni

Mediobanca: Eni prima per ricavi, Enel per utili nel 2024

Il rapporto annale sulle principali società italiane

Come nel 2023 (v. Staffetta 31/10/24), le aziende dell’energia a partecipazione pubblica sono le protagoniste della sessantesima edizione del rapporto sulle principali società italiane curato dall’Area studi di Mediob...
  •  Rapporto Mediobanca
| Leggi e Atti Amministrativi

Legge sul clima, dal Parlamento UE ok al rinvio di Ets2 al 2028

Gli europarlamentari concordano con l'introduzione di nuova flessibilità

Oggi, giovedì 13 novembre, il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla proposta della Commissione di modifica della legge UE sul clima, che stabilisce un nuovo obiettivo climatico UE intermedio e vincolante per il 2040, consistente nella riduzione delle emissioni nette di gas serra (Ghg) del 90...
  •  Bozza Envi Legge sul clima
  •  Testo in Italiano
| Gas Naturale - GPL - GNL

Tariffe Gpl, componente Qepropmc in forte calo a novembre

I costi di approvvigionamento attraverso reti canalizzate

In base alla metodologia prevista dalla delibera n. 109/2025/R/gas del 25 marzo 2025, l’Arera ha pubblicato sul suo sito il valore di novembre della componente Qepropmc, relativa all’approvvigionamento di gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo di reti canalizzate, per la copertura dei co...
| Politica energetica internazionale

Aie, margini di raffinazione superspike

La domanda cresce, ma l'offerta la supera ancora, nonostante il rallentamento. I continui attacchi alle raffinerie russe fanno salire i prezzi dei prodotti

L'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi trova una spiegazione nel consueto rapporto mensile Aie sullo stato del mercato petrolifero. Oltre all'aumento della domanda stagionale di gasolio, i continui attacchi alle raffinerie russe stanno aumentando i margini di raffinazione in tutto il mondo pe...
| Atti delle Regioni

Fotovoltaico, via libera a 136 MW
Batterie, autorizzazione per 70 MW

La 620° puntata della rubrica sugli atti delle regioni riporta le notizie dei bollettini pubblicati dal 6 al 12 novembre

Sono 136 i MW fotovoltaici autorizzati dal 6 al 12 novembre tramite Pas, autorizzazioni uniche e Paur. Si segnalano inoltre giudizi di Via nell’ambito dell’iter statale per 57 MW e negativi per 714 MW.
Quanto all’eolico, giudizi di Via negativi per 619 MW.
Sulle batterie, Pas per 70 MW.
Infine,
...
| Today@ Free

Raffinazione italiana in subbuglio

Il nuovo numero di Today@

Gran subbuglio sulle raffinerie italiane – e a scendere sulla logistica e la distribuzione carburanti. Tra l’assetto proprietario dell’Isab di Priolo, le sanzioni Usa contro Lukoil, il passaggio in corso dell’IP a Socar, il tema è riuscito ad approdare anche in Parlamento e nei corridoi dei minister...
| Ambiente e Sicurezza

Emissioni, Cina potrebbe aver raggiunto il picco

Secondo Carbon Brief, le emissioni cinesi sono “stabili o in diminuzione” negli ultimi 18 mesi

Negli ultimi diciotto mesi, a partire da marzo 2024, le emissioni di anidride carbonica della Cina – il più grande emettitore al mondo – sono state stabili o in diminuzione. Perciò, nel 2025, Pechino potrebbe raggiungere il livello di picco delle emissioni, che il governo cinese aveva fissato come o...
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, prezzi in salita

Continuano a salire i prezzi dei carburanti alla pompa, nonostante la brusca retromarcia delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati. Il prezzo medio nazionale del gasolio in modalità self service è al livello più alto dal primo luglio scorso.
Stando alla consueta rilevazione di Staffett...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
| Leggi e Atti Amministrativi

Biocarburanti, le regole per rendere idonei tutti i motori diesel

Anche con il carburante bio al 100%. Il decreto Mit in Gazzetta

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 12 novembre il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 2 ottobre 2025 “Procedure per l’omologazione e l’installazione di sistemi di trasformazione su veicoli a motore ad accensione spontanea per consentire l’utilizzo di biocarburant...
  •  Decreto Mit
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 12 novembre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
Saras