22/04/2021 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
In questi giorni la Staffetta è stata accusata di avere un'ossessione rispetto alle biomasse, dovuta oltretutto a presunti interessi in difesa del gas. Due notizie degli ultimi giorni possono aiutare a inquadrare la questione e a spiegare perché non si tratta di un'ossessione.
Nell'ultimo rapp ...
21/04/2021 | Politica energetica internazionale |
Ieri mattina il vertice di Nhoa – società specializzata nei sistemi di accumulo e di ricarica elettrica, un caso di successo italiano nelle tecnologie della transizione – ha affermato con decisione che i sistemi accoppiati di rinnovabili e accumuli hanno già oggi costi più bassi del termoelettrico a ...
16/04/2021 | Rete Carburanti |
Dietro il ripristino dello strumento della concessione
Una rete distributiva bonificata dalla criminalità, un'infrastruttura capillare, efficiente e modernizzata per programmare decarbonizzazione e transizione ecologica dei prodotti energetici per autotrazione destinati al trasporto delle merci e alla mobilità sostenibile delle persone. Obiettivi che il ...
16/04/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Invece di vietare, bisognerebbe porre vincoli per tutela produzioni locali, rilancio aree dismesse e partecipazione degli agricoltori
La Staffetta di martedì scorso ha ampiamente commentato la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni del Mibact (ora diventato ministero della Cultura) contro un progetto di impianto fotovoltaico da 17,28 MW, perché il ministero non ha indicato parametri obiettivi c ...
15/04/2021 | Politica energetica nazionale |
Legal business, lo chiama qualcuno. Per sottolineare che nell'energia sempre più i ritorni si decidono a tavolino, per legge, e non nel mercato. Infrastrutture con guadagni fissati ex ante, spesso in via normativa o regolatoria, dopodiché la finanza arriva in forze. Ma c'è un limite, anzi meg ...
14/04/2021 | Politica energetica nazionale |
Dal gas, all'idro, al fine tutela, lo strumento fatica a decollare. I distributori elettrici possono dormire sonni tranquilli?
L'ultimo numero di Rivista Energia solleva un tema solitamente quasi intoccabile: la scadenza nel 2030 delle concessioni per la distribuzione elettrica, di cui il Dlgs Bersani del 1999 prevede la messa a gara. Proprio in questi giorni è in Parlamento l'ennesimo tentativo di superare (o solo d ...
12/04/2021 | Rete Carburanti |
Negli ultimi anni le mafie hanno infiltrato pesantissimamente il settore della distribuzione carburanti. Tanto che il commercio di prodotti petroliferi è ormai la principale fonte di sostentamento delle organizzazioni criminali, insieme agli stupefacenti. Non è la solita esagerazione, il solito alla ...
09/04/2021 | Politica energetica nazionale |
Il settore si sta mettendo in rotta di collisione coi principi di unbundling delle reti di trasporto, trasmissione e distribuzione. Regolatori e legislatori non possono voltarsi dall'altra parte
“C'è da chiedersi cosa resterà del mercato, il rischio è di tornare al pre-Bersani”. L'allarme, si può dire, l'aveva suonato Alberto Clô già due anni fa, in occasione del ventennale della liberalizzazione: la transizione energetica,
commentava in quei giorni la Staffetta sempre sullo stesso tema, rischia di mangiarsi la concorrenza, con un ritorno dell'integrazion ...
09/04/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La scarsità durerà a lungo. Insufficiente già per l'Ilva, no a impieghi non essenziali nella mobilità
Ha ragione il ministro Cingolani, quando afferma che «transizione vuol dire garantire un compromesso tra ambiente e sostenibilità sociale … Non si può pensare di cambiare l'Ilva dall'oggi a domani».
Tuttavia, anche se lo Stato non può intervenire su tutto, come ha dichiarato il ministro nella ...
08/04/2021 | Rete Carburanti |
La Staffetta va scrivendo da settimane che siamo davanti ad una nuova modalità e ad un salto di qualità dell'illegalità nel settore degli oli minerali, con infiltrazioni sempre più consistenti della criminalità organizzata, favorite dall'attuale crisi dell'economia. Senza timore di riportare ...
07/04/2021 | Politica energetica nazionale |
Il ministero voluto da Movimento 5 Stelle e ambientalisti diventa terreno di conquista della Lega. L'attivismo della sottosegretaria alla Transizione ecologica Vannia Gava, già combattiva sottosegretaria all'Ambiente con il Conte 1, è il segno che il Carroccio ha messo nel mirino il Mite.
L'ul ...
06/04/2021 | Attività Parlamentare |
Leggendo la risposta data il 31 marzo dalla sottosegretaria Vannia Gava (Lega) all'interrogazione di Luca Squeri e Paolo Barelli (Forza Italia) sulle misure di contrasto all'illegalità nell'approvvigionamento e nella distribuzione dei carburanti, viene spontaneo pensare alla locuzione giuridi ...
02/04/2021 | Approvvigionamenti e Raffinazione | A.S.
Quanto dovremo aspettare per vedere un giro record a Fiorano con l'ultima Ferrari, alimentata con un super ecologico carburante italiano?
Gli e-fuel sono i carburanti liquidi del futuro. Sono carburanti sintetici liquidi o gassosi prodotti con processi energivori alimentati da energia elettrica rinnovabile, e stanno guadagnando spazio nel dibattito pubblico, su internet e sulle pagine dei giornali. Tanto che tra poco, c'è da scommette ...
02/04/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Neutralità tecnologica, curva di riduzione delle emissioni, conversione auto e raffinazione, efficienza, circolarità
Il 30 marzo il ministro Cingolani ha annunciato che il governo presenterà dopo Pasqua un pacchetto di proposte per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi (obiettivo: dimezzare i tempi) e che il Mite ha già avviato i lavori di aggiornamento del Pniec, facendolo procedere parallelamente all ...
01/04/2021 | Rete Carburanti |
Bottino tutto sommato magro per le due interrogazioni sulla rete carburanti cui ha risposto ieri la sottosegretaria al Mite Vannia Gava. A Luca Squeri che chiedeva una task force contro le frodi e l'infiltrazione della malavita nel settore (cioè un'iniziativa politica forte che coinvolgesse governo ...