Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Commenti - Editoriali



| Energia Elettrica

Caro bollette, quello che Gabanelli non dice

Mercoledì scorso la rubrica Data Room di Milena Gabanelli, sul Corriere della Sera, titolava “Caro-bollette, quello che i governi non ci dicono”. In estrema sintesi, l'argomento era: se avessimo più rinnovabili nel mix elettrico, il prezzo marginale non sarebbe fissato dal gas e quindi sarebbe più b...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
GB Zorzoli

Le rinnovabili modificano il paesaggio. E non è un male (ma va spiegato)

Inutile perdere tempo a minimizzare parlando della bassa percentuale di superficie occupata

Tutti gli articoli e i position paper che ho letto finora, per dimostrare il ridotto impatto ambientale degli impianti a fonti rinnovabili, citano la bassa percentuale della superficie italiana da loro occupata. Purtroppo, è l'equivalente dell'effetto placebo, che può tranquillizzare psicologicament...
| Politica energetica nazionale

Giorgetti e le accise

Le accise sui carburanti sono tema molto scivoloso, sia dal punto di vista politico che della comunicazione: chi promette di ridurle, chi le vuole aumentare (anche a propria insaputa, proponendo di ridurre i sussidi ambientalmente dannosi), chi lamenta il balzello che ancora pagheremmo per la guerra...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Semplificare? Accelerare?

Riflessioni sullo “scacco matto” alle rinnovabili

“L'Italia è in ritardo sulle rinnovabili” è una di quelle espressioni, un po' come “le riforme di cui il Paese ha bisogno”, che sembrano buone per tutte le stagioni ma che spesso, oltre a essere refrain senza alcuna presa sulla realtà, nascondono i fatti creando un racconto fuorviante e dannoso – in...
  •  Bankitalia Fer
  •  Scacco-Matto-alle-Rinnovabili-2025
| Politica energetica nazionale

Il sistema rinnovabili

A margine della manifestazione Key

“Le rinnovabili al centro del sistema” era il titolo dello speciale realizzato dalla Staffetta per Key, la manifestazione sulla transizione energetica che si chiude oggi a Rimini. Manifestazione mai così affollata, in...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Cinque domande sul Ddl nucleare

Dall'Isin agli incentivi, dall'intesa Enel-Ansaldo-Leonardo ai distinguo nella maggioranza

Innanzi tutto, alcune considerazioni sullo schema del disegno di legge (Ddl) di delega per il nucleare sostenibile, approvato la settimana scorsa dal governo.
In Italia esiste già l'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), istituito con il decreto legislativo n. ...
| Politica energetica internazionale

Molecole di cosa?

Se il Gnl americano non è più il gas "della libertà"

Negli ultimi tre anni l'Europa ha compensato il gas che non importa più dalla Russia in primo luogo riducendo la domanda, ma subito dopo, in ordine di importanza, aumentando le importazioni dagli Usa, a volte chiamandole “molecole della libertà”. Il Gnl americano fu del resto offerto apertamente dal...
notizie flash - martedì 4 marzo
Saras