Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Aie, cresce più del previsto la domanda oil Ocse

Nei primi sei mesi del 2025 +80.000 b/g

Dopo anni di lento declino, la domanda petrolifera Ocse torna a fare parlare di sé crescendo più del previsto: secondo gli ultimi dati riferiti dall'Oil Market Report di settembre compilato dall'Aie, la crescita di 80.000 b/g anno su anno nel primo semestre del 2025 della domanda Ocse ha superato ...
| Politica energetica internazionale

Gas a manetta, stop all’eolico
L’energia Maga al Gastech di Milano

La conferenza stampa del segretario agli Interni Doug Burgum e del segretario all'Energia Chris Wright. Il clima? Il problema non è l’aumento di un grado ma non avere energia per innovare

Burgum e Wright alla conferenza stampa di ieri al Gastech di Milano
Burgum e Wright alla conferenza stampa di ieri al Gastech di Milano
Nessun futuro per l’eolico offshore negli Usa; tutte le fonti energetiche dovranno competere sul mercato, senza sussidi; la vera minaccia non è un grado di aumento delle temperature ma non avere energia per vincere oggi la gara dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale, o avere energia troppo...
| Politica energetica internazionale |
G.P.

A Gastech il settore vede rosa
L'“opa” Usa sul mercato UE

“Il gas è qui per restare. Consumi per decenni”, le parole d'ordine della giornata inaugurale con ministri e major. Burgum (Usa): “abbiamo risorse per rimpiazzare la Russia”

Doug Budrum ieri a Gastech
Doug Budrum ieri a Gastech
In una fiera di settore l'ottimismo non manca per definizione, ma quello che si respirava ieri alla fiera di Milano negli eventi inaugurali di Gastech 2025 si avvicinava all'entusiasmo: fiducia nella crescita domanda e nella centralità della commodity ancora per decenni, scrollate di spalle sui risc...
| Politica energetica internazionale

FV e auto elettrica, la Cina fa i conti con la sovraccapacità

Guerre dei prezzi, calo dei ricavi e degli utili, rischio involuzione: i due settori industriali verso una razionalizzazione. Il Financial Times fa il punto

Il governo cinese ha messo al centro delle sue priorità la lotta all’“involuzione” in corso in diversi settori, in particolare quelli della produzione di auto elettriche e pannelli fotovoltaici, nei quali la competizione troppo aggressiva tra le aziende sta tagliando i ricavi e azzerando gli utili. ...
| Politica energetica internazionale

OpecPlus, piano annuale di rientro per “scartellatori”

Iraq, Kuwait, Emirati, Kazakistan, Oman e Russia ritireranno dal mercato quasi 5 mln b/g

L’Opec ha reso noto lunedì scorso che sei dei suoi membri e alleati si sono impegnati formalmente a compensare una produzione di petrolio in eccesso pari a un totale di 4,779 milioni di barili al giorno tra agosto 2025 e giugno 2026. In altre parole, mentre i paesi leader dell’OpecPlus hanno annunci...
  •  Tabella
| Politica energetica internazionale

UE, il discorso sullo Stato dell’Unione

Von der Leyen: l’UE è in lotta e deve lottare. I nodi della politica estera ed economici. Puntare su rinnovabili e nucleare per ridurre i costi dell’energia. Il piano per una “e-car” europea

“L’Europa è impegnata in una lotta. Si profila un nuovo ordine mondiale basato sulla forza, e l’Europa deve lottare”. Si è aperto così il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato stamattina dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di fronte al Parlamento europeo. La pri...
  •  Lettera d intenti
  •  Main messages
  •  State of the Union EN
  •  Stato dell Unione
| Politica energetica internazionale

Idrogeno, l’industria tedesca fa fatica

Le imprese al FT: costi ancora troppo alti, soprattutto a causa della regolazione UE

In questi anni, la Germania ha messo l’idrogeno da fonti rinnovabili al centro della strategia di decarbonizzazione della propria industria pesante, a partire da quella dell’acciaio. L’utilizzo di idrogeno verde è stato fortemente sussidiato dal governo federale e dal Laender. Tuttavia, secondo la t...
| Politica energetica internazionale

Auto, il cancelliere Merz contro lo stop al 2035

L’intervento al salone dell’auto di Monaco

“Abbiamo bisogno di maggiore flessibilità nella regolamentazione. Gli impegni politici unilaterali su tecnologie specifiche sono fondamentalmente l'approccio sbagliato alla politica economica”.
Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz aprendo oggi il salone dell'auto Iaa di Monaco di Bavie...
| Politica energetica internazionale

Italia-Usa: “incoraggiare gli investimenti sui rigassificatori”

La dichiarazione congiunta sull’energia firmata dal Pichetto e dal segretario Usa Burgum

“Promuovere il flusso costante e sicuro di Gnl Usa verso l’Italia e nel più ampio mercato europeo, contribuendo a diversificare forniture energetiche a prezzi competitivi; incoraggiare gli investimenti nell’importazione di Gnl e infrastrutture per la rigassificazione in Italia, così come infrastrutt...
| Politica energetica internazionale

Accise, in Italia l’aliquota più alta sul gasolio

L’aggiornamento Unem sull’incidenza della fiscalità sui carburanti

L’Italia è sempre stata nel gruppo di testa tra i 27 per quanto riguarda la fiscalità sui carburanti. Con il primo passo dell’allineamento delle accise tra gasolio e benzina deciso in primavera dal governo...
  •  Tabella fiscalita
| Politica energetica internazionale

UE, mercoledì VdL sullo Stato dell’Unione
Istituzioni incontrano segretario Usa all’Energia

L’agenda UE 8-12 settembre a cura di Sergio Matalucci

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen interverrà al Parlamento europeo mercoledì per tenere il suo primo discorso sullo Stato dell'Unione dopo la rielezione, illustrando l'impatto del lavoro svolto dalla Commissione dall'inizio del suo attuale mandato e le priorità per i...
| Politica energetica internazionale

OpecPlus, ancora più greggio sul mercato da ottobre

Deciso un nuovo aumento produttivo di 137mila barili/giorno

Ancora più greggio sul mercato dai Paesi dell’OpecPlus a partire da ottobre. Come previsto (v. Staffetta 03/09), i rappresentanti di Arabia Saudita, Russia, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Kazakistan, Algeria e Oma...
| Politica energetica internazionale

UE, per i "contratti a tre" Stati-produttori-consumatori si parte da eolico offshore e storage

Lo ha detto il commissario Dan Jørgensen: iniziato il lavoro sui primi due, in futuro anche biometano, efficienza energetica, nucleare e data center

Eolico e reti offshore da un lato e sistemi di accumulo dell'energia elettrica dall'altro sono i primi due ambiti su cui la Commissione UE ha iniziato a lavorare per sviluppare lo strumento dei contratti "tripartiti" tra istituzioni pubbliche, produttori e consumatori industriali di energia, prefigu...
| Politica energetica internazionale

Libia, incontro tra leader a Roma

Per tentare una de-escalation tra cirenaica e tripolitania

Si è svolto il 2 settembre scorso a Roma - in modalità top secret - l'incontro tra gli eredi dei due leader libici, Khalifa Haftar, capo della Cirenaica, e il premier del governo di Tripoli, Abdul Hamid Dbaiba. E' quanto scrive La Repubblica. L'ultimo meeting analogo si è svolto tre anni fa ad Abu D...
| Politica energetica internazionale

OpecPlus verso altri aumenti produttivi

Le ultime indiscrezioni in vista della riunione di domenica prossima 7 settembre

L'OpecPlus valuterà un ulteriore aumento della produzione di petrolio nel corso di una riunione di domenica, hanno detto a Reuters due fonti a conoscenza delle discussioni, mentre il gruppo cerca di riconquistare quote di mercato.
Un ulteriore impulso significherebbe che l'OpecPlus, che produce cir...
notizie flash - martedì 2 settembre