25/01/2021 | Politica energetica internazionale |
La Commissione europea ha presentato oggi agli Stati membri i propri orientamenti aggiornati sulla preparazione e presentazione dei piani di ripresa e resilienza (Pnrr). Sulla base dell'accordo politico dello scorso dicembre, sono state apportate alcune modifiche al testo del regolamento.
Sei ...
25/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Oggi Timmermans al Climate Adaptation Summit. Domani working party energia su Ten-E. Il 253° numero dell'agenda Ue a cura di Sergio Matalucci
Il vicepresidente della Commissione europea
Frans Timmermans in grande spolvero questi giorni. Oggi partecipa in videoconferenza al
Climate Adaptation Summit 2021 (Link), domani parlerà con gli amministratori delegati delle
società siderurgiche europee, giovedì sente
Luca Visentini, segretario generale dell'European Trade Union Confederation. Vene ...
25/01/2021 | Politica energetica internazionale |
La nota del Presidente per i cinque anni dell'assassinio del ricercatore e in vista dell'inizio del processo. "Autorità egiziane sollecitate senza sosta dalla nostra diplomazia"
Sergio Mattarella
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto oggi che in vista del processo sulla morte di Giulio Regeni l'Italia si aspetta dall'Egitto "piena e adeguata risposta" sull'accertamento della verità. E' quanto si legge in una nota diffusa oggi dal Quirinale a cinque anni dall'assassinio al ...
22/01/2021 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Perché non è per nulla scontata la realizzazione del programma green della nuova amministrazione Usa
È comprensibile il sospiro di sollievo di chi, nel risultato delle elezioni presidenziali Usa, vede riaprirsi la prospettiva di una proattiva politica energetico-climatica americana, sancita dall'immediato rientro nell'Accordo di Parigi, ma ancor più dall'intenzione, manifestata da Biden, di investi ...
22/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Lo studio della Bei: l'Europa investe nella transizione l'1,3% del Pil ma, se vuole tagliare le emissioni del 55% al 2030, deve arrivare al 2,8%. Il confronto con Cina e Stati Uniti
La Banca europea per gli investimenti ha presentato la nuova edizione del rapporto sugli investimenti in Europa “Building a smart and green Europe in the Covid-19 era”. La pandemia, si legge nel rapporto, ha provocato un taglio del 25% degli investimenti privati in un anno. Alla crisi seguirà una ri ...
21/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Cop26 ultima occasione per adottare obiettivi climatici più ambiziosi, il fallimento non è un'opzione. La serrata tabella di marcia su carbone, auto elettrica e rinnovabili
John Kerry
Dopo quattro anni di presidenza Trump, gli Stati Uniti voltano pagina: la lotta al cambiamento climatico sarà una delle priorità della nuova amministrazione, soprattutto a livello diplomatico. È questo il tema del primo discorso di John Kerry in qualità di inviato speciale per il clima ...
21/01/2021 | Politica energetica internazionale |
“Il fallimento della Cop26 di Glasgow non è un'opzione”. Lo ha detto John Kerry, inviato speciale per il clima del nuovo presidente Usa Joe Biden, parlando al B20, l'evento organizzato da Confindustria nell'ambito delle iniziative della presidenza italiana del G20. La Cop26 è la Conferenza sul clima ...
20/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Lo studio dello Hydrogen Council sugli scenari per decarbonizzare la produzione di idrogeno. Il messaggio di von der Leyen: “solo l'idrogeno verde ci condurrà alla neutralità climatica”
Una strategia pragmatica, basata sulle risorse regionali e che includa differente modalità di produzione. Questa la strada per decarbonizzare la produzione di idrogeno secondo il report dello Hydrogen Council pubblicato ieri. L'Hydrogen Council è un'associazione internazionale di aziende interessate ...
20/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Dal rientro nell'accordo di Parigi alla revoca dell'autorizzazione per l'oleodotto Keystone XL. Oggi l'insediamento alla Casa bianca
Joe Biden
Alle 18 di questo pomeriggio, ora italiana, il presidente eletto Joe Biden presterà giuramento dinanzi al giudice della Corte Suprema John Roberts, dando ufficialmente inizio al suo mandato. Poco dopo sarà il turno di Kamala Harris, che giurando al cospetto della giudice della Corte Suprema Sonia So ...
20/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Un confronto internazionale organizzato dall'associazione delle utility tedesche Bdew e dal Wec. "Essenziale creare infrastrutture di trasporto"
“La Germania e l'Europa dipenderanno dall'importazione di idrogeno. Per questo è ancora più importante creare da subito partenariati internazionali”. Lo ha detto ieri Kerstin Andreae, presidente dell'associazione tedesca delle utility Bdew, aprendo l'evento internazionale organizzato dalla stessa Bd ...
18/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Nei settori delle reti intelligenti e delle reti per la CO2. Lancio della consultazione su progetti elettricità e gas
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune – Pic dell'Unione europea. Il limite per l'invio delle domande è fissa ...
18/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Next Generation EU, domani videoconferenza ministri dell'Economia. Tavoli di lavoro energia oggi e giovedì. Irena in plenaria. Il 252° numero dell'agenda Ue a cura di Sergio Matalucci
Prima Plenaria del Parlamento dell'anno da oggi a giovedì. Domani dibattito europarlamentare sulla revisione delle linee guida del Trans-European Transport Network (Ten-T), voto sull'estensione dell'Accordo di Bonn oltre il Mar del Nord. Sempre martedì un dibattito sul ...
18/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Lo slovacco Jan Kubis è il nuovo inviato speciale dell'Onu per la Libia. La nomina è stata approvata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dopo quasi 11 mesi di estenuanti trattative seguite alle dimissioni, all'inizio di marzo del 2020, del libanese Ghassan Salamé. La nomina ...
15/01/2021 | Politica energetica internazionale |
“Il 90% del calore del riscaldamento globale finisce negli oceani quindi in realtà il ‘riscaldamento globale' non è altro che il ‘riscaldamento dell'oceano'”. Così Simona Simoncelli dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) commenta lo studio condotto insieme ai ricercatori dell'Ene ...
15/01/2021 | Politica energetica internazionale |
Su sicurezza, ambiente, prezzi e lavoro. Il rapporto del dipartimento dell'Energia per il presidente
Lo stop a nuove concessioni per il fracking prefigurato dal presidente eletto deli Usa Joe Biden
(v. Staffetta 27/10/20) avrebbe conseguenze sulla sicurezza nazionale, sull'economia, sull'occupazione, sui prezzi e perfino sull'ambiente. Lo sostiene il dipartimento dell'Energia (DoE) in un rapporto per il presidente pubblicato ieri, realizzato dall'Office of Fossil ...