Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Elettricità UE, EntsoE chiede di dividere il mercato tedesco

“Possibili risparmi per 339 mln l'anno”. Ma aumenterebbero i prezzi per il Sud industriale. Nessun beneficio da un'altra divisione del mercato italiano

Il governo Merz, a pochi giorni dall'insediamento, trova ad attenderlo una prima sfida sul fronte energetico.
Ieri EntsoE, l'organizzazione dei Tso europei, ha pubblicato uno studio che prende in considerazione configurazioni del mercato elettrico diverse da quella attuale. La più conveniente, in ...
  •  Rapporto EntsoE
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio informale Ambiente su adattamento ai cambiamenti climatici

Ribera, incontri sul Clean Industrial Deal. Jorgensen, in agenda fusione e biogas. Il 463° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sarà in Spagna per il congresso del Partito popolare europeo...
| Politica energetica internazionale

Germania, Katherina Reiche ministra per l'Economia e l'Energia

Succede a Robert Habeck

Friedrich Merz, cancelliere in pectore della Germania e presidente della Cdu, ha annunciato i ministri cristiano democratici che faranno parte del suo governo di coalizione tra Cdu-Csu ed Spd.
Sono stati resi noti anche i nomi dei ministri della Csu bavarese, mentre i socialdemocratici renderanno ...
| Politica energetica internazionale

Stoccaggi gas, il Parlamento UE ammorbidisce ancora gli obiettivi di riempimento

Gli emendamenti approvati giovedì in commissione Itre

Giovedì la commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento della Commissione europea sugli obblighi di riempimento degli stoccaggi gas che varranno fino al 31 dicembre 2027. La proposta dovrà essere approvata dal Parlamento europeo nella pross...
  •  Emendamenti di compromesso
| Politica energetica internazionale

UE, ok al Portogallo su sgravi energivori per 600 mln €

Fino al 2035 il Paese potrà ridurre tra il 75% e l'85% gli oneri di sistema per le industrie a rischio delocalizzazione in cambio di impegni su efficientamento/decarbonizzazione

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, un regime portoghese da 612 milioni di euro per ridurre le aliquote dell'imposta sull'elettricità per le aziende ad alto consumo energetico. Lo fa sapere la Commissione UE sottolineando che lo schema mira a ridurre il...
| Politica energetica internazionale

Energia e ambiente nel pontificato di Francesco

Il papa morto ieri mattina in Vaticano

L'ambiente, e con esso l'energia, è stato tra i temi portanti del pontificato di papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, morto ieri mattina in Vaticano.
A partire ovviamente dall'enciclica Laudato si' del giugno 2015 (a...
  •  Biografia papa Francesco
| Politica energetica internazionale

UE, von der Leyen al Summit sicurezza energetica a Londra

Ribera in Messico. Parlamento, ITRE sullo stoccaggio del gas. Il 462° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

L'agenda settimanale della Commissione, come confermato da un portavoce dell'esecutivo europeo, sarà pubblicata oggi. Al momento è stata diramata solo un'agenda parziale. Da segnalare comunque la visita della vicepresidente della Commissione europea Teresa Ribera in Messico, dove incontra espone...
| Politica energetica internazionale

“Più Gnl dagli Usa”: la dichiarazione Trump-Meloni

Dopo la visita della premier a Washington

“Stati Uniti e Italia cooperano per rafforzare la sicurezza energetica incoraggiando ulteriormente la diversificazione delle fonti di approvvigionamento all'Italia e aumentando le esportazioni di gas naturale liquefatto Usa in Italia in modo reciprocamente vantaggioso”. È quanto si legge nella “Dich...
  •  Dichiarazione congiunta
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Il “patto” Enel-Eni sul carbone

Tra cadute di stile, tattiche politiche e visioni a lungo termine sul gas

Poiché concordo sostanzialmente con il commento della Staffetta di martedì scorso (“Il carbone ci serve o no?") sulle perplessità che, in un convegno sull'energia organizzato dalla Lega, l'AD di Enel ha manifestato su...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Mercato petrolifero, l'Aie invita ad allacciarsi le cinture

Dall'Oil Market Report di aprile

Nell'editoriale dell'ultimo Oil Market Report, l'Aie invita tutti gli operatori del mercato petrolifero ad allacciarsi le cinture. Dopo un periodo di relativa calma, i mercati petroliferi globali sono stati sconvolti da una raffica di annunci di dazi commerciali all'inizio di aprile. I prezzi del gr...
  •  Tabelle Aie
| Politica energetica internazionale

Gas russo, l'UE studia opzioni per tagliare i flussi

Il 6 maggio la Commissione europea dovrebbe discutere la “RepowerUE Roadmap”, il piano previsto dal RepowerEU per smettere di comprare gas russo entro il 2027, stando all'agenda pubblicata dall'esecutivo UE lunedì scorso (in allegato). La roadmap doveva essere pubblicata a marzo, ma è stata spostata...
  •  Agenda Commissione UE
| Politica energetica internazionale

L'erba voglio nel giardino di Trump e l'effetto boomerang sul mercato oil&gas

Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo

In questa riflessione, Salvatore Carollo sintetizza gli effetti sul mercato oil&gas della politica commerciale Usa avviata dal presidente Donald Trump, che sta scuotendo i mercati finanziari e l'ordine mondiale. È sotto gli occhi di tutti che le nuove politiche commerciali stiano sortendo effetti s...
| Politica energetica internazionale

Pniec 2030, il Piano della Slovacchia

Mancano all'appello Belgio, Estonia e Polonia

La Slovacchia ha inviato ieri a Bruxelles la versione definitiva e aggiornata del Piano energia e clima 2021-2030. Mancano così all'appello solo tre Pniec: Belgio, Estonia e Polonia. La Commissione europea ha recentemente inviato pareri motivati per inadempienza...
  •  Pniec Slovacchia
| Politica energetica internazionale

UE, la posizione del Consiglio per semplificare InvestEU

Regole più semplici per mobilitare fino a 50 mld pubblici e privati su transizione e difesa

I rappresentanti degli Stati membri, riuniti nel Coreper, hanno approvato oggi il mandato negoziale del Consiglio dell'Unione europea sulla proposta della Commissione europea per modificare il piano InvestEU. Le modifiche, che rendono più semplice per gli Stati membri contribuire a InvestEU e sempli...
  •  Proposta InvestEU
| Politica energetica internazionale

Dazi, il “no” di Trump alla UE

I regolamenti UE su introduzione e sospensione delle contromisure

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea Serie L del 14 aprile sono pubblicati i due regolamenti con cui l'Unione Europea ha introdotto e sospeso le contromisure sui dazi commerciali degli Stati Uniti, in vista dei negoziati con Washington.
La sospensione (fino al 14 luglio) è stata annunciata...
  •  Regolamento dazi
  •  Sospensione dazi
notizie flash - lunedì 7 aprile
Saras