15/04/2021 | Politica energetica internazionale |
La strategia di finanziamento per NextGenerationEU
800 miliardi di euro da raccogliere sui mercati finanziari entro il 2026 con un mix di strumenti, inclusi i bond verdi: è il piano della Commissione europea per finanziare il Next Generation Eu, lo strumento straordinario per sostenere la ripresa economica dopo lo choc provocato dalla pandemi ...
15/04/2021 | Politica energetica internazionale |
È la tedesca Mechthild Wörsdörfer
La Commissione europea ha nominato ieri Mechthild Wörsdörfer vice direttrice generale della direzione generale Energia (Ener). Wörsdörfer, tedesca, lavora per la Commissione europea da 26 anni. La nota UE ne sottolinea la “vasta conoscenza delle politiche europee e in particolare della politica ener ...
14/04/2021 | Politica energetica internazionale |
La commissaria Simson agli eurodeputati D'Amato, Evi, Corrao e Pedicini: rispettate tutte le regole
La Commissione europea “non è in possesso di alcuna prova che indichi che il gasdotto transadriatico (Tap) non sarebbe conforme alla legislazione dell'UE in materia di energia”. L'infrastruttura, inoltre, ha avviato le operazioni commerciali il 15 novembre 2020, quindi prima del 31 dicembre 2020, te ...
14/04/2021 | Politica energetica internazionale |
In calo le scorte Ocse per il settimo mese consecutivo. In aumento le lavorazioni di raffineria per la prima volta dal 2019
Nonostante il primo trimestre dell'anno sia andato peggio delle attese, l'Aie ha deciso di rivedere al rialzo la domanda petrolifera mondiale di 230.000 b/g, sulla base di previsioni migliori sulla ripresa economica e indicatori macro più robusti. E' quanto si legge nell'ultimo Oil Market Report ...
14/04/2021 | Politica energetica internazionale |
La relazione sulle infrastrutture di ricarica: critiche su disponibilità, armonizzazione, informazione e allocazione dei fondi
Nonostante alcuni successi, quali la promozione di uno standard comune UE per i connettori e il migliorato accesso a diverse reti di ricarica, permangono ostacoli agli spostamenti con veicoli elettrici nell'UE. La disponibilità di stazioni di ricarica varia da paese a paese, i sistemi di pagamento n ...
13/04/2021 | Politica energetica internazionale |
495 mln saranno dedicati a verde, digitale e salute
Dopo il lancio del Consiglio europeo dell'innovazione (Eic)
(v. Staffetta 15/03), ieri la Commissione europea ha aperto il primo bando per l'acceleratore Eic. Il fondo vale un miliardo di euro e servirà a finanziare l'espansione di start up e piccole e medie imprese con un grande potenziale in termini d'innovazione. Poco meno della metà dei fondi disponibili – 495 ...
12/04/2021 | Politica energetica internazionale |
Invito a presentare progetti e tecnologie
La Commissione europea ha lanciato un invito agli oltre 1.000 membri dell'Alleanza europea per l'idrogeno pulito a presentare progetti per tecnologie e soluzioni per l'idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. Il termine per la presentazione dei progetti è il 7 maggio. I progetti saranno ...
12/04/2021 | Politica energetica internazionale |
La Commissione al World Circular Economy Forum. Dialoghi UE-Africa su transizione energetica. Ten-E al Consiglio. Il 264° numero dell'agenda europea a cura di Sergio Matalucci
Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans sarà il protagonista della settimana. Parla con ministri dell'Energia europei e di Paesi terzi, tra cui Senegal. Parteciperà al World Circular Economic Forum giovedì prima dell'incontro con il ministro della Transizione ecolog ...
09/04/2021 | Politica energetica internazionale |
L'accusa della Corte dei conti federale al ministro dell'Economia e dell'Energia Altmaier
Il piano di transizione energetica della Germania si fonda su premesse “troppo ottimistiche o non plausibili”. Questo il giudizio della Corte dei conti federale sui calcoli del ministro dell'Economia e dell'Energia Peter Altmaier (Cdu). Il 30 marzo la Corte dei conti ha infatti pubblicato un rapport ...
09/04/2021 | Politica energetica internazionale | Massimo Nicolazzi*
Snam e Terna possono investire come vogliono la rendita delle attività regolate?
Il paradigma delle liberalizzazioni prevedeva per gas ed energia elettrica una rigorosa divisione tra le attività di vettoriamento e distribuzione da un lato e attività di produzione e commerciali dall'altro. Ai “trasportatori” - gestori delle reti nazionali e locali - fu attribuito un regime di ...
08/04/2021 | Politica energetica internazionale |
Passaggio di consegne in Europa per i fondi sulla transizione. Dal primo aprile l'Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (Cinea) sostituisce l'Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti (Inea). La Cinea, con oltre 500 dipendenti e 52 milioni di euro di budget da qui al 202 ...
08/04/2021 | Politica energetica internazionale |
Il 25 marzo la Commissione UE ha adottato le linee guida sul termine “danno ambientale” della direttiva CE/2004/35 su “Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale”. La direttiva permette di valutare, prevenire e compensare un danno ambientale secondo il pri ...
07/04/2021 | Politica energetica internazionale |
In merito ai criteri di sostenibilità
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sui criteri di sostenibilità delle biomasse legnose da includere nella revisione della direttiva Red II. Il termine per l'invio dei pareri scade il 28 aprile. Le biomasse erano state al centro di una campagna di alcune Ong nella precedent ...
07/04/2021 | Politica energetica internazionale |
Successo della seconda asta per il phase out: accettate tutte e tre le offerte con premi tra 0 e 59mila euro al MW
Nuovo successo dell'asta tedesca per il phase out dal carbone
(v. Staffetta 01/12/20). Giovedì scorso l'ente regolatore tedesco, la Bundesnetzagentur, ha reso noti i risultati del secondo bando: tre le offerte ricevute per una potenza complessiva di poco superiore agli 1,5 GW previsti dal disciplinare di gara, tutte e tre premiate con un incentivo che oscilla tra 0 ...
06/04/2021 | Politica energetica internazionale |
Il presidente del Consiglio UE è stato ieri in Libia. Domani webinar Florence School su riforma Ets. Il 263° numero dell'agenda Ue a cura di Sergio Matalucci
Settimana tranquilla a Bruxelles. L'highlight dovrebbe arrivare già oggi con il viaggio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, insieme al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, ad Ankara per un incontro con il presidente turco Recep Tayyip ...