STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
Settimana relativamente tranquilla a Bruxelles e Strasburgo. Si inizia oggi con il
Consiglio Agricoltura e pesca, giovedì il
Consiglio Affari generali sulla politica di coesione...
La Commissione europea ha creato ieri tre nuove partnership pubblico-private nei settori della produzione di pannelli fotovoltaici, dell'industria tessile e dei materiali avanzati. Nell'ambito delle partnership – spiega la Commissione in una nota – verranno adottati dei memorandum d'intesa tra la Co...
Soltanto il 19,5% dell'energia consumata dall'Italia nel 2023 proveniva da fonti rinnovabili, contro una media Ue del 24,5%: cinque punti in meno. Di conseguenza, il nostro paese non solo si è classificato al diciottesimo posto, cioè nella parte bassa della classifica, ma è stato superato da tutti e...
Nel primo numero del 2025 di Energia, la rivista trimestrale del Rie diretta da Alberto Clô in distribuzione in questi giorni, si parla di “policrisi”: il convergere di emergenze economiche, geopolitiche e ambientali sullo scenario globale, con l'aumento delle incertezze sulla strada della tr...
Dal 1° gennaio del 2024, quando è entrata in vigore l'estensione del meccanismo Ets al trasporto navale, la Commissione europea non ha rilevato prove significative di evasione o elusione delle nuove regole. Lo scrive la Commissione europea in un rapporto sull'attuazione dell'Ets navi pubblicato ieri...
Lista allegati PDF alla notizia
Rapporto Ets
Rapporto piccole navi
Un protocollo d'intesa bilaterale con la Repubblica del Kenya sulla promozione della transizione energetica attraverso il trasferimento tecnologico e la formazione nelle rinnovabili, con particolare attenzione all'idrogeno verde e ai biocarburanti sostenibili. Lo ha firmato il sottosegretario al Mas...
La Commissione europea ha approvato, sulla base del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, lo schema di incentivi per progetti di accumulo proposto dalla Spagna. La misura vale 699 milioni di euro, in parte finanziati con il fondo di sviluppo regionale UE, e incentiverà 1.800 MWh di nuovi sistemi d...
La Commissione europea ha aperto oggi una consultazione sulla proposta di regolamento delegato per gli obblighi di iniezione di CO
2 in capo ai produttori di gas e petrolio. La normativa sull'industria a zero emissioni nette, infatti, ha introdotto l'obbligo per alcuni produttori di petrolio e gas co...
Lista allegati PDF alla notizia
Ridurre i costi dell'energia, promuovendo i contratti Ppa e il taglio delle tasse sui consumi di energia elettrica, prevenire la delocalizzazione delle emissioni attraverso la revisione del meccanismo Cbam, rafforzare le misure a protezione della produzione europea, puntare sul riciclo e la limitazi...
Ieri il parlamento federale tedesco ha approvato le modifiche alla costituzione che permetteranno di creare nuovo debito per finanziare la spesa su difesa e infrastrutture.
Il disegno di legge, che venerdì dovrà essere approvato anche dal Bundesrat, il parlamento degli Stati federali, prevede l'es...
Una riduzione dell'80 o dell'85%, e non 90%, delle emissioni climalteranti entro il 2040. Lo ha chiesto oggi il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto incontrando i commissari europei, che si preparano a pubblicare l'obiettivo di riduzione delle emissioni europee al 2040, tappa intermedia tra il -...
La Commissione europea chiederà agli Stati membri di concludere rapidamente le negoziazioni sulla direttiva per la tassazione energetica, di ridurre le tasse ed eliminare gli oneri impropri che gravano sulle bollette elettriche degli energivori, di aumentare e semplificare gli incentivi e gli aiuti ...
Lista allegati PDF alla notizia
Prezzi in calo, ma volatilità ancora molto forte, che mette in evidenza le esigenze di flessibilità e, al tempo stesso, pone in luce l'esigenza di tenere sotto controllo i costi della transizione energetica, che potrebbe portare a un raddoppio degli oneri di rete da qui al 2050. Sono alcuni degli sp...
Lista allegati PDF alla notizia
Questa settimana i riflettori saranno puntati sul
Consiglio e sulla
Commissione.
Si inizia oggi con due dibattiti orientativi interessanti al
Consiglio Energia: uno sul piano d'azione per
energia a prezzi accessibili, l'altro sull'
architettura per la sicurezza energetica dell'UE (sicure...
“In alcuni Paesi, al momento di accettare un incarico politico, si giura sulla Bibbia. Quando sono diventato commissario, ho dovuto prestare giuramento sulla relazione Draghi. Scherzo, ma non più di tanto”. Così il commissario all'Energia, Dan Jorgensen, ha aperto questa mattina i lavori del Consigl...