Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Case green, accordo Consiglio-Parlamento

Tabella di marcia per eliminare gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040

“Inserire nei Piani nazionali per la ristrutturazione edilizia una tabella di marcia con l'obiettivo di eliminare gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040”. È uno dei punti centrali dell'accordo politico raggiunto oggi tra Consiglio e Parlamento sulla direttiva sul rendimento ene...
| Politica energetica internazionale

La sfida epocale tra Nord Atlantico e Brics e la fine del mercato tutelato in Italia

Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo

In questa riflessione controcorrente, Salvatore Carollo riesce a mettere insieme due argomenti apparentemente estranei l'uno all'altro, ma legati dallo stesso vizio: l'assenza di una visione d'insieme sulla realtà. Le sfide del cambiamento climatico e la necessità di abbandonare al più presto le fo...
| Politica energetica internazionale

UE-UK, Bruxelles vuole rinviare la stretta sulle batterie extra-europee

La Commissione UE vuole rinviare di tre anni la stretta sul contenuto minimo di componenti di fabbricazione europea negli accumulatori e nelle batterie di auto elettriche prevista dall'accordo per il commercio e la cooperazione del 2020 con il Regno Unito. E' quanto ha fatto sapere oggi lo stesso es...
  •  Annex
  •  Proposal for a Council Decision
| Politica energetica internazionale

Emissioni trasporti, ok dal Consiglio al regolamento

Su contabilizzazione e informazioni. Ora il trilogo

Migliorare i calcoli e le informazioni sulle emissioni di gas serra dei servizi di trasporto in modo che i clienti possano scegliere le opzioni di trasporto più sostenibili. È lo scopo della proposta di regolamento su cui ieri il Consiglio UE ha adottato la propria posizione negoziale. Il provvedime...
  •  Documento di lavoro
  •  Regolamento - Posizione 27
| Politica energetica internazionale

Arabia Saudita ed Emirati, Putin in visita ufficiale

Al centro dei colloqui il conflitto israelo-palestinese e il mercato del petrolio

Il Cremlino ha confermato che il presidente Vladimir Putin si recherà domani in visita in Arabia Saudita e negli Emirati arabi uniti. Al centro dei colloqui, tra l'altro, il conflitto israelo-palestinese e il mercato del petrolio. Lo riferiscono le agenzie russe. Il portavoce del Cremlino, Dmitry...
| Politica energetica internazionale

Fonti fossili e Cop28: nessuno scandalo

Riconoscere la questione sollevata da Al Jaber ed entrare nel merito

È interessante la polemica innescata dalle dichiarazioni del presidente della Cop28 Ahmed Al Jaber – capo anche della compagnia petrolifera Adnoc (v. Staffetta 04/12). È interessante – più che per le posizioni in sé (...
| Politica energetica internazionale

Fonti fossili: riduzione o eliminazione?
Bufera sul presidente della Cop28 Al Jaber

Botta e risposta su “phase out” e “phase down”, specchio del contrasto tra Paesi produttori e consumatori, nord e sud globale, occidente e “resto del mondo”

Ahmed Al Jaber
Ahmed Al Jaber
“Ridurre progressivamente” o “eliminare progressivamente” l'uso di combustibili fossili? “Corsia preferenziale” o “urgenza” per la transizione? Uno scontro di parole che definisce l'attrito politico al centro della conferenza sul clima di Dubai, dopo quelle di Glasgow e Sharm el Sheik.
Il presiden...
| Politica energetica internazionale

Il comunicato finale della 36esima riunione ministeriale Opec non Opec

Tenuta modalità virtuale il 30 novembre

Pubblichiamo una nostra traduzione del comunicato finale della 36a Riunione ministeriale dell'OpecPlus (Onomm), che si è svolta giovedì scorso, 30 novembre, in modalità virtuale, a latere dell'avvio della Cop28 di Dubai. Il comunicato finale della 35a Riunione ministeriale Opec non Opec del 4 giugn...
  •  Tabella Opec
| Politica energetica internazionale

Nucleare, a Dubai 22 Paesi chiedono di triplicare la capacità installata

Tra i firmatari della dichiarazione ci sono Francia, Usa, UK, Canada e Giappone

Sabato, alla Cop28 in corso a Dubai, il presidente francese Emmanuel Macron e l'inviato speciale per il clima statunitense John Kerry hanno annunciato che 22 Paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta con l'impegno di triplicare la capacità nucleare installata in tutto il mondo entro il 2050. L...
  •  Dichiarazione nucleare
| Politica energetica internazionale

Mar Rosso, Houthi attaccano navi Usa

Attaccate tre navi e un cacciatorpediniere in "risposta alla guerra in corso su Gaza" nello stretto di Bab al Mandab

Missili balistici lanciati dai ribelli Houthi dello Yemen hanno colpito tre navi commerciali domenica nel Mar Rosso, mentre una nave da guerra statunitense ha abbattuto tre droni per legittima difesa durante l'assalto durato ore, hanno detto le forze armate statunitensi. Gli Houthi, sostenuti dall'I...
| Politica energetica internazionale

UE, Commissione divisa tra COP28 e summit con la Cina

Ad Abu Dhabi il vicepresidente Sefcovic vede Shell. Von der Leyen a Pechino. Consiglio Trasporti e Mercato Interno. Il 394° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Protagonista della settimana il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, impegnato a inizio settimana in incontri ad Abu Dhabi su diversi temi legati all'energia e alla geopolitica, dall'Ucraina alle batterie...
| Politica energetica internazionale

Clima, accordo sul fondo “Loss and damage” alla Cop28

L'Italia contribuisce con 100 milioni

Ieri, nel giorno di inaugurazione della Conferenza delle parti sul clima di Dubai, la Cop28, è stato raggiunto l'accordo per il fondo “loss and damage” destinato a favorire la transizione nei Paesi più poveri...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana