03/02/2023 | Politica energetica internazionale
Al ministeriale del Corridoio Sud, vede Aliyev e Simson. La commissaria UE all'Energia: gas nel mix europeo ancora per anni
C'è "forte interesse dell'Italia al raddoppio della capacità di trasporto del Tap da 10 a 20 miliardi di metri cubi l'anno", "obiettivo che rientra perfettamente nella strategia che l'Italia sta mettendo in campo per contribuire sempre di più alla diversificazione delle fonti energetiche che garanti...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale
Calderoli: impugnazione atto dovuto per rispetto normativa UE, ma convocheremo un tavolo per risolvere problema prima dei giudici
Il Consiglio dei ministri ha deciso nella riunione di ieri di impugnare la legge della provincia autonoma di Trento che consente una proroga delle concessioni idroelettriche fino al 2029 e su cui di recente ha mosso rilievi anche l'Antitrust...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale
Firmato oggi: efficienza scuole, comunità energetiche, biometano, termovalorizzatore, colonnine
Tutte le scuole di Roma saranno “green” entro il 2030. Questo uno dei punti del protocollo d'intesa tra il Comune di Roma e il Gestore dei Servizi Energetici. L'accordo è stato firmato oggi dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e dall'amministratore unico del Gse, Andrea Ripa di Meana. Il protocoll...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale
La riorganizzazione del Mase e le lacune da colmare
Una delle conseguenze del recente "sfratto" degli uffici energia del Mase dalla storica sede di Via Veneto, sarà che da qui alla scadenza per la consegna il 30 giugno, dirigenti e funzionari dovranno completare da casa l'aggiornamento del Piano energia e clima.
Nulla di drammatico, verrebbe da di...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Le scadenze si avvicinano ma i ritardi non sembrano preoccupare il governo
Non ho finora registrato reazioni alla pubblicazione delle linee guida della Commissione europea per l'aggiornamento del Pniec.
Eppure un primo problema lo pone già la scadenza prevista per la consegna della bozza del Piano (fine giugno di quest'anno), mentre non dovrebbero crearne gli ulteriori...
02/02/2023 | Politica energetica nazionale
La relazione trimestrale della Ragioneria
Al Piano di ripresa, finanziato con fondi europei, si affiancava il Fondo complementare da 30 miliardi di euro stanziati dal nostro Paese. Tra gli interventi previsti dal fondo, oltre a una serie di misure di efficientamento energetico, c'erano anche 600 milioni destinati all'acquisto di autobus a m...
02/02/2023 | Politica energetica internazionale
Unione europea ed India lavoreranno insieme per affrontare le sfide globali e raggiungere la neutralità climatica. Attraverso il suo ministero delle Scienze della Terra (Moes) ed i Dipartimenti di Scienza e Tecnologia (Dst) e Biotecnologia (Dbt), il governo indiano cofinanzierà le entità territorial...
02/02/2023 | Politica energetica internazionale
Sull'allentamento degli aiuti di Stato e il piano UE in risposta all'Inflation reduction act
L'Inflation Reduction Act e la risposta di Bruxelles al piano di sussidi verdi statunitense hanno tenuto banco al forum economico globale di Davos
(v. Staffetta 23/01) e continuano a occupare le prime pagine dei quoti...
01/02/2023 | Politica energetica internazionale
Nuovi orientamenti sui Pnrr, nuovo allentamento delle norme sugli aiuti di Stato, in estate la proposta di un Fondo europeo di sovranità
La Commissione europea ha presentato oggi il “Piano industriale del Green deal”, la risposta UE al piano Usa di “sussidi verdi” Ira. La proposta (che consiste in una comunicazione) servirà secondo la Commissione a “migliorare la competitività dell'industria europea a zero emissioni e a sostenere una...
01/02/2023 | Politica energetica nazionale
Domani il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto volerà in Azerbaigian dove venerdì, insieme con la commissaria europea per l'Energia Kadri Simson e gli altri Paesi coinvolti, incontreranno il presidente del Paese Ilham Aliyev per parlare del raddoppio del Tap. Il progetto, ha spiegato oggi il min...
01/02/2023 | Politica energetica internazionale
In linea con l'accordo raggiunto al Consiglio che, rispetto alla proposta della Commissione, incrementava gli obiettivi di efficientamento per gli edifici privati. L'anticipazione di Euractiv
Sulla scia dell'accordo di compromesso raggiunto nel Consiglio europeo di fine ottobre 2022, lunedì il Partito popolare europeo, i Socialisti e democratici, i liberali di Renew Europe, la Sinistra e i Verdi hanno trovato un accordo sulla proposta della Commissione europea per una nuova direttiva sul...