13/05/2022 | Politica energetica internazionale
La commissione Ambiente ha votato a favore del regolamento proposto dalla Commissione, che ora dovrà essere esaminato da Parlamento e Consiglio UE
Mercoledì 11 maggio, la commissione per l'Ambiente (Envi) del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla proposta di revisione degli standard emissivi per le nuove auto e furgoni in linea con le rafforzate ambizioni climatiche europee. Con 46 voti a favore, 40 contrari e due astensioni, i...
13/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il susseguirsi di decreti-legge, l'ingorgo in Parlamento, I'agenda internazionale e la campagna elettorale
Il protrarsi dell'emergenza sui prezzi energetici – e la prospettiva di problemi sugli approvvigionamenti – non aiuta certo l'elaborazione di risposte compiute ed efficaci da parte della politica. Ne è una conseguenza la straordinaria concitazione dei lavori parlamentari che caratterizza questi ulti...
12/05/2022 | Politica energetica internazionale
Le anticipazioni di Euractiv e Financial Times sul Repower EU
Per eliminare il gas naturale russo dal mix energetico europeo, i Paesi dell'Unione europea dovranno spendere 195 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Bisognerà infatti investire nelle rinnovabili e nella riduzione dei consumi di energia, nel biometano e nell'idrogeno, ma anche sui gasdotti, s...
12/05/2022 | Politica energetica internazionale
Margini di raffinazione "straordinariamente elevati"
Nell'Oil Market Report di maggio l'Aie ridimensiona ancora una volta le stime sulla domanda petrolifera mondiale a causa del rallentamento economico e dell'inflazione. L'Aie prevede che nel secondo trimestre dell'anno la crescita della domanda rallenti a 1,9 milioni di barili al giorno, dall'aumen...
12/05/2022 | Politica energetica internazionale
La conferenza stampa di Draghi a Washington: “serve un tavolo di pace, la pace che vuole l'Ucraina”. Dal pagamento del gas in rubli alle semplificazioni per le rinnovabili
Creare un cartello dei Paesi compratori di petrolio; persuadere l'Opec e i grandi produttori ad aumentare la produzione. Sono due dei molti temi energetici toccati ieri dal presidente del consiglio Mario Draghi nella conferenza stampa presso la sede dell'Ambasciata d'Italia, dopo l'incontro di marte...
11/05/2022 | Politica energetica nazionale
I sistemi informatici del ministero della Transizione ecologica sono stati ripristinati e dal 6 maggio è raggiungibile il portale di valutazioni e autorizzazioni ambientali Via-Vas di cui, a scopo precauzionale, era stata interrotta l'accessibilità a seguito dell'attacco cibernetico di inizio aprile...
11/05/2022 | Politica energetica nazionale
Con un ricco capitolo sull'energia
Si terrà a Roma sabato prossimo 14 maggio dalle ore 8:30 nel palazzo La Lanterna di Via Tomacelli 157 l'evento “È l'Italia che vogliamo”, l'iniziativa programmatica della Lega per aprire “un confronto serrato con i territori italiani e i suoi protagonisti per disegnare il futuro del Paese”...
11/05/2022 | Politica energetica internazionale
Oggi il premier e l'a.d. di Eni Descalzi riceveranno il Distinguished Leader Award, premio del think tank statunitense Atlantic Council
Ieri il presidente del Consiglio Mario Draghi era a Washington per incontrare il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, nell'ambito di una visita di due giorni che prevede oggi un incontro con la speaker della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi e con i leader dei gruppi politici del Congresso. ...
11/05/2022 | Politica energetica internazionale
Mancano gli investimenti. Il ministro saudita Abdulaziz bin Salman contro il disegno di legge Nopec: "Il mondo ha bisogno di svegliarsi"
Alcuni ministri dell'Opec hanno affermato che il disegno di legge del Congresso degli Stati Uniti, No Oil Producing and Exporting Cartels, o Nopec, inteso a regolare la produzione del blocco peggiorerebbe la volatilità del mercato e allontanerebbe gli investimenti nell'industria petrolifera.
Ieri i...
10/05/2022 | Politica energetica nazionale
Governo e maggioranza avrebbero finalmente trovato l'intesa su quasi tutti i punti del disegno di legge per la concorrenza 2021. Secondo la ricostruzione del Sole24Ore di oggi, manca l'accordo solo sulle concessioni balneari. Dopo una sequela di riunioni tra rappresentanti del governo e capigruppo...
09/05/2022 | Politica energetica nazionale
Consultazione aperta fino al 3 giugno
Il ministero della Transizione ecologica ha avviato la procedura di Vas sul Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale.
Il programma, si legge in una nota Mite, ha una dotazione finanziaria complessiva di 5.636.000.000 euro e mira a favorire la conv...
09/05/2022 | Politica energetica nazionale
L'aggiornamento dell'analisi della Fondazione Eni Enrico Mattei di inizio marzo
In caso di interruzione immediata delle forniture di gas russo, l'Italia si troverebbe a dover razionare il gas, ma potrebbe anche evitarlo mettendo in atto un adeguato coordinamento con gli altri Paesi UE, pur senza riuscire in ogni caso a evitare un forte aumento dei prezzi. E' una delle conclusio...
09/05/2022 | Politica energetica internazionale
Il 317° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci
Settimana dal valore simbolico in Europa (Europe Day oggi). Esecutivo in tutta Europa per dimostrare vicinanza ai governi dei Paesi membri. La Commissione partecipa oggi alla cerimonia di chiusura della Conferenza sul Futuro dell'Europa.
Mercoledì l'alto rappresentante agli Esteri Josep Borrel...
06/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il riepilogo di una settimana ricca di eventi
L'intervento di Mario Draghi al Parlamento europeo, martedì scorso nell'ambito del dibattito sullo stato dell'Unione europea, ha messo in evidenza i diversi livelli delle sfide politiche in atto, tra il richiamo all'unità dei Paesi europei come unica via d'uscita da questo frangente drammatico e le ...
06/05/2022 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La difesa d'ufficio al modello corrente non riesce a nascondere il vero focus: il lungo termine
Nel rapporto “Final Assessment of the EU Wholesale Electricity Market Design”
(v. Staffetta 29/04), l'Agenzia per la cooperazione tra i regolatori europei (Acer) afferma che in condizioni relativamente normali di merc...