Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
V.R.

Confindustria, 3 ore di incontro Orsini-Schlein

Lunga conversazione al Nazareno ma nessun commento all'uscita. Guerra (Pd): "energia tra argomenti principali. Loro propongono intervento su oneri di sistema, noi decoupling gas-rinnovabili"

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini si sono parlati oggi al Nazareno per tre ore, l’energia è stato uno dei temi principali dell’incontro organizzato in vista della scrittura degli emendamenti alla manovra. La delegazione del Pd, composta da Andrea Orla...
| Politica energetica nazionale

Rse, 20 anni di ricerca sull’energia

La celebrazione ieri al ministero dell’Ambiente

Rse ha celebrato ieri il proprio anniversario con l’evento “20 anni di energie per il futuro”, che si è svolto nell’auditorium del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica a Roma.
Ad aprire i lavori sono stati Carloalberto Giusti, presidente di Rse, e Francesca Salvemini, capo della ...
| Politica energetica internazionale

Emissioni dei trasporti, arriva il metodo di calcolo unico

Accordo tra parlamento e Consiglio UE

Parlamento europeo e Consiglio hanno concordato una metodologia unica dell'UE per il calcolo delle emissioni di gas serra derivanti dai servizi di trasporto. In base all'accordo preliminare, si legge in una nota, le nuove norme renderanno più semplice confrontare le prestazioni ambientali delle dive...
| Politica energetica internazionale

Cop30, il “dilemma” di Lula sull’Oil&Gas

Il Big Read del Financial Times nel giorno in cui comincia il summit dei leader in Brasile

Il 20 ottobre, il regolatore del Brasile, Ibama, ha concesso una licenza esplorativa a Petrobras per un’area nota come “blocco 59”, nell’offshore davanti alla foce del Rio delle Amazzoni. “Finché il mondo ne avrà bisogno, il Brasile non sprecherà una ricchezza che può migliorare la vita dei cittadin...
| Politica energetica internazionale

Biocarburanti, il piano UE per navi e aerei

Obiettivo mobilitare almeno 2,9 miliardi di euro entro il 2027

La Commissione europea ha adottato oggi il Piano per gli investimenti nel trasporto sostenibile, che si concentra sulla produzione di biocarburanti e carburanti sintetici per navi e aerei. Per raggiungere gli obiettivi di RefuelEU Aviation e FuelEU Maritime, infatti, la Commissione calcola che servi...
  •  Comunicazione UE
| Politica energetica nazionale

Consiglio UE approva obiettivi 2040 (con flessibilità)

Ets2 rinviato di un anno, crediti CO2 internazionali fino al 5%, "valutazioni" sui biocarburanti. DL Energia slitta ancora, Pichetto: “valutiamo per la settimana prossima, stiamo integrando”

Il decreto Energia non arriverà neanche questa settimana, a differenza di quanto annunciato (v. Staffetta 24/10), ma probabilmente la prossima, perché il governo sta ancora integrando il testo. “Dovevo esserci oggi (i...
  •  2040
  •  Ndc
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, Priolo (Emilia-Romagna): approccio predatorio, serve pianificazione

Dal convegno di apertura di Ecomondo. De Pascale sull'eolico di Badia Tedalda

Sulle rinnovabili “nei nostri territori sta avvenendo un approccio predatorio, lasciato agli operatori che arrivano e decidono in nome e per conto degli enti territoriali e della regione”. Lo ha detto Irene Priolo, assessora all'Ambiente, programmazione territoriale, mobilità e trasporti, infrastrut...
| Politica energetica nazionale

Sussidi, il Mase pubblica la settima edizione del Catalogo

Relativo agli anni 2023 e 2024

Il Mase ha pubblicato la nuova edizione 2025, la settima, del catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, di quelli incerti e di quelli favorevoli, unitamente all'annessa relazione al Parlamento e al Cite. I documenti, disponibili in allegato, censiscono per l'anno 2023 un totale di 123 miliardi di...
  •  A csa 2025 catalogo pub
  •  B csa 2025 relazione
| Politica energetica nazionale

Arera, la toppa peggio del buco

“La toppa è peggio del buco” è il proverbio che si usa quando un tentativo maldestro di riparare a un errore non fa che peggiorare le cose. Un detto, per restare in ambito sartoriale, che calza a pennello alla sconclusionata spiegazione data oggi alla Camera dal deputato di FdI Pietrella della scelt...
| Politica energetica internazionale

Industria verde, dalla UE 2,9 mld a 61 progetti

In Italia 4 progetti su Ccs nei cementifici, riciclo plastiche, caldaie a idrogeno, accumulo geotermico

La Commissione europea ha annunciato oggi di aver concesso 2,9 miliardi di euro di finanziamenti per 61 progetti innovativi sulle tecnologie net zero. I finanziamenti vengono dall’Innovation Fund e utilizzano i proventi delle aste Ets sulla CO2. Si tratta del primo bando sulle tecnologie net zero, l...
  •  Progetti innovativi
| Agenda Europea

UE, Consiglio Ambiente domani su obiettivi climatici al 2040

Jorgensen alla conferenza Set-Plan e al trilogo su RePowerEU. Von der Leyen e Kallas presen tano pacchetto allargamento. Parlamento, focus su Mff. L'agenda 3-7 novembre a cura di Sergio Matalucci

L’appuntamento della settimana in campo energetico e ambientale dovrebbe essere il Consiglio Ambiente di domani (Link), in cui i ministri europei "punteranno a raggiun...
| Politica energetica internazionale

OpecPlus, aumenti in pausa nel primo trim 2026

Ma in dicembre l'offerta aumenterà di altri 1,65 mln b/g. Prossima riunione il 30 novembre. Linea più dura contro chi non rispetta i tetti

L'OpecPlus cambia strategia e frena sugli aumenti produttivi, per motivi che definisce "stagionali". Gli otto paesi leader dell'OpecPlus si sono incontrati "virtualmente" ieri, domenica 2 novembre, e hanno deciso che in dicembre la loro offerta petrolifera aumenterà di 1,65 milioni di barili giorno,...
notizie flash - giovedì 6 novembre
Saras