Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
V.R.

Orsini (Confindustria), questo mese la nostra proposta su costi energia

Al Forum Industria del Pd: ci saranno parte delle rinnovabili a fine incentivo, parte dell'energia del Gse e una quota di idroelettrico, su cui stiamo lavorando. Gnl, dazi? Non ci sono solo gli Usa

Confindustria sarà pronta a presentare la sua proposta per affrontare i costi elevati dell'energia questo mese, anche se al momento, dice il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, alla Staffetta, “sulle concessioni idroelettriche ci stiamo lavorando”. E in attesa di capire come finirà con i d...
| Politica energetica internazionale

I conti del divorzio

Dell'Europa dagli idrocarburi russi

Questa settimana alla Conferenza di Roma l'Europa si è stretta intorno alla causa dell'Ucraina contro l'aggressione russa, che prosegue ormai da tre anni e mezzo. L'evento è stato visto anche come un tentativo del Continente di ritrovare un segnale di unità in una fase di crisi. Il tutto mentre il b...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Innovazione, l'Asia domina nell'energia

I dati del Rapporto I-Com 2025

Grazie alla guida sagace di Antonio Sileo, l'annuale rapporto di I-Com sull'innovazione anche nel 2025 ha adeguato l'impostazione al mutato contesto, continuando a rappresentare il testo di riferimento per comprenderne l'evoluzione nelle diverse aree geopolitiche e nelle tecnologie più rilevanti pe...
| Politica energetica internazionale

UE, respinta la sfiducia a Von der Leyen

Ma il voto complica le relazioni della presidente della Commissione con alleati e opposizioni

Oggi il Parlamento europeo ha bocciato la mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti e moltissime assenze (gli eurodeputati sono 720).
La mozione era stata presentata dal conservatore romeno Gheorghe Pipere...
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, le richieste dei comuni

Il position paper di Anci: no al silenzio-assenso nella Pas; favorire impianti sui tetti e limitare quelli in aree agricole; criteri omogenei sulle aree idonee; tavolo sulle misure compensative

L'Anci torna a farsi sentire sulle rinnovabili (v. Staffetta 29/05). Il 7 luglio l'associazione dei comuni ha riunito a Napoli il suo Consiglio nazionale. Tra i documenti approvati c'è anche il position paper sulle ar...
  •  Anci position paper
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, la prima asta competitiva

La lezione appresa dal Fer1 e dai Conti energia

La prima asta del FerX transitorio ha raccolto manifestazioni di interesse per 20,5 GW di capacità eolica e fotovoltaica, a fronte di poco più di 10 GW di capacità incentivabile (v. Staffetta 09/07). L'asta di settemb...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Indagine Arera, Besseghini replica alle critiche

Report basato su medie tecniche, imprese agiranno nelle sedi che riterranno. Pensavamo di chiudere prima ma non ci sono stati ritardi. Nuova Arera avrà stessa motivazione a completare il lavoro

Non c'è diffamazione nel report dell'Autorità sul mercato elettrico e, dice il presidente uscente dell'Arera, Stefano Besseghini, non lo pensano nemmeno le imprese. Il presidente ne ha parlato con la Staffetta a margine dell'evento “Italia e nucleare: un nuovo capitolo per la sicurezza energetica” o...
| Politica energetica nazionale

Innovazione energetica, presentato 17esimo rapporto I-Com

A Palazzo Colonna durante il convegno "L'Innovazione energetica motore del futuro"

Si è svolto ieri mattina, 8 luglio, nella suggestiva cornice della Coffee House di Palazzo Colonna a Roma, il convegno pubblico “L'Innovazione energetica motore del futuro”, un appuntamento di alto profilo che ha riunito rappresentanti istituzionali, imprese, associazioni di consumatori, esperti e a...
  •  Rapporto Innov-E
| Politica energetica internazionale

UE, fiammata dei prezzi di gas ed elettricità nel primo trimestre

Causa freddo, aumento consumi e scarsa produzione Fer. Prezzi di nuovo giù in primavera

I rapporti della Commissione europea sui mercati europei del gas e dell'elettricità registrano un'impennata dei prezzi nei primi mesi dell'anno, dovuti al freddo e alla minore produzione rinnovabile, che hanno poi ripiegato alla fine del primo trimestre del 2025. Tra gennaio e marzo, i prezzi del ga...
  •  Rapporto elettricita
  •  Rapporto gas
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Confindustria, Gozzi: “sull'idro il clima è cambiato”

Secondo il Corriere, EF ha aperto alla cessione agli energivori di parte della produzione

Anche Elettricità Futura sembrerebbe d'accordo sulla proposta di Confindustria di cedere, in cambio del rinnovo delle concessioni idroelettriche, parte dell'energia prodotta agli energivori a prezzi calmierati...
| Politica energetica nazionale |
A.P.

Il governo dell'energia - Cooperazione e divergenze tra gli attori della regolazione

di Antonio Saporito, Giappichelli, Giugno 2025, 226 pagine

La monografia Il governo dell'energia di Antonio Saporito, pubblicata in giugno scorso da Giappichelli, offre un'analisi approfondita della governance energetica contemporanea, esplorando le complesse dinamiche tra gli attori istituzionali coinvolti nella regolazione del settore. Il testo si con...
| Politica energetica internazionale

Batterie, dalla UE 852 mln per 6 progetti

Finanziati con l'Innovation Fund progetti in Francia, in Germania, in Svezia e in Polonia

La Commissione europea ha fatto sapere di aver concesso 852 milioni di agevolazioni a fondo perduto per 6 progetti innovativi per la produzione di batterie per auto elettriche. I progetti sono stati finanziati con l'Innovation Fund, che utilizza i proventi delle aste Ets. I progetti sono Accept di A...
| Politica energetica internazionale

Auto, al via la revisione del regolamento sulle emissioni

Consultazione UE. “Neutralità tecnologica, valutare gli e-fuel” (ma non i biocarburanti)

“Un approccio tecnologicamente neutro che dovrà tenere conto degli elettrocarburanti” (o e-fuel). Prende il via con queste parole la revisione del regolamento UE 2019/631 sulle emissioni di auto e veicoli commerciali leggeri, revisione che la Commissione intende portare a termine nel primo trimestre...
  •  Documento consultazione
| Politica energetica nazionale

Elettricità, Pichetto: Arera chiarisca e agisca di conseguenza

L'intervento del ministro su indagine autorità, gas release ed esplosione distributore a Roma

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Il governo non può intromettersi nel lavoro di un'autorità indipendente. Se Arera ha degli elementi su un'eventuale manipolazione del mercato elettrico, li deve rendere pubblici e agire di conseguenza. Lo ha detto stamattina il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo durante un...
| Politica energetica internazionale

Cop30, dai Brics piano per la crisi climatica

L'intelligenza artificiale entra in agenda

In vista della Cop30, i Brics delineano un piano quinquennale per affrontare la crisi climatica e promuovono il fondo Tropical Forest Forever Fund per la conservazione delle foreste tropicali. I leader condannano inoltre l'aumento delle spese militari a scapito dello sviluppo e ribadiscono il loro i...
  •  250705 - BRICS - Leaders Declaration - EN
notizie flash - mercoledì 2 luglio
Saras