Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
V.R.

Concessioni idroelettriche, Foti: lavori in corso

Sulla “quarta via”: se riusciremo a raggiungere un accordo con l'Europa, lo faremo sapere

Lavori in corso sulla “quarta via” per le grandi concessioni idroelettriche: lo ha detto il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Tommaso Foti, rispondendo alla Staffetta a margine dell'audizione in commissione Politiche Ue del Senato sul programma di lavoro della Commissione per il 2025. Sulla...
| Politica energetica internazionale

Elettricità UE, EntsoE chiede di dividere il mercato tedesco

“Possibili risparmi per 339 mln l'anno”. Ma aumenterebbero i prezzi per il Sud industriale. Nessun beneficio da un'altra divisione del mercato italiano

Il governo Merz, a pochi giorni dall'insediamento, trova ad attenderlo una prima sfida sul fronte energetico.
Ieri EntsoE, l'organizzazione dei Tso europei, ha pubblicato uno studio che prende in considerazione configurazioni del mercato elettrico diverse da quella attuale. La più conveniente, in ...
  •  Rapporto EntsoE
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio informale Ambiente su adattamento ai cambiamenti climatici

Ribera, incontri sul Clean Industrial Deal. Jorgensen, in agenda fusione e biogas. Il 463° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sarà in Spagna per il congresso del Partito popolare europeo...
| Politica energetica nazionale

In ricordo di Gca

Lettere alla Staffetta

Sono arrivati in redazione diversi attestati di stima e cordoglio per il compianto direttore emerito Giorgio Carlevaro: dal presidente di Unem Gianni Murano con tutta la struttura dell'associazione, al presidente di Assopetroli Andrea Rossetti con tutta l'associazione, ai presidenti di Figisc e Ani...
| Politica energetica nazionale

Una storia nella storia dell'energia

Le memorie personali del direttore emerito Giorgio Carlevaro

Iniziamo oggi la pubblicazione delle memorie personali inedite del direttore emerito Giorgio Carlevaro, scritte tra il 2016 e il 2017 in occasione dei suoi 40 anni alla Staffetta. Il racconto di due “vite parallele”, redatto in accordo con l'editrice, Marina Cozzi, che ripercorre da un punto di vis...
| Politica energetica nazionale

Energy release, liberi tutti?

Le due singolari Faq sull'obbligo di restituzione

Che succede all'industria energivora beneficiaria dell'energy release se, dopo aver incassato regolarmente i benefici economici della prima fase del meccanismo, nella seconda (quella in cui dovrebbe restituirli) il soggetto a cui ha scelto di delegare l'obbligo non vi adempie? Niente: nulla può veni...
| Politica energetica internazionale

Germania, Katherina Reiche ministra per l'Economia e l'Energia

Succede a Robert Habeck

Friedrich Merz, cancelliere in pectore della Germania e presidente della Cdu, ha annunciato i ministri cristiano democratici che faranno parte del suo governo di coalizione tra Cdu-Csu ed Spd.
Sono stati resi noti anche i nomi dei ministri della Csu bavarese, mentre i socialdemocratici renderanno ...
| Politica energetica internazionale

Stoccaggi gas, il Parlamento UE ammorbidisce ancora gli obiettivi di riempimento

Gli emendamenti approvati giovedì in commissione Itre

Giovedì la commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento della Commissione europea sugli obblighi di riempimento degli stoccaggi gas che varranno fino al 31 dicembre 2027. La proposta dovrà essere approvata dal Parlamento europeo nella pross...
  •  Emendamenti di compromesso
| Politica energetica nazionale

Dura nota di Confindustria: serve un nuovo decreto sull'energia

“DL Bollette occasione persa, tra emendamenti inammissibili, inviti al ritiro e assenza di pareri da parte dei ministeri competenti”

Un nuovo decreto-legge per ridurre in modo strutturale i costi energetici per l'industria, che preveda interventi immediati e mirati a sostegno delle imprese e dei distretti industriali attualmente esclusi dalle misure approvate.
All'indomani dell'approvazione definitiva del Decreto Bollette...
| Politica energetica nazionale

Caso Todde, la procura di Cagliari chiede l'annullamento della decadenza

E di rideterminare la sanzione pecuniaria

Niente decadenza per la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde. Lo chiede la procura di Cagliari che, in quanto materia elettorale, è parte in causa nel procedimento apertosi davanti al tribunale ordinario sul ricorso presentato dai legali della governatrice contro l'ordinanza-ingiunzion...
| Politica energetica internazionale

UE, ok al Portogallo su sgravi energivori per 600 mln €

Fino al 2035 il Paese potrà ridurre tra il 75% e l'85% gli oneri di sistema per le industrie a rischio delocalizzazione in cambio di impegni su efficientamento/decarbonizzazione

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, un regime portoghese da 612 milioni di euro per ridurre le aliquote dell'imposta sull'elettricità per le aziende ad alto consumo energetico. Lo fa sapere la Commissione UE sottolineando che lo schema mira a ridurre il...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Papa Francesco, Meloni rinvia il viaggio in Kazakistan

Il funerale sabato 26. Il Quirinale conferma gli appuntamenti per il 25 aprile

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni non andrà in Uzbekistan e Kazakistan, resterà in Italia per assistere ai funerali di papa Francesco, in programma a Roma sabato 26. La doppia missione della presidente a Samarcanda e Astana, si apprende da fonti di governo, è stata annullata. La modifica no...
| Politica energetica internazionale

Energia e ambiente nel pontificato di Francesco

Il papa morto ieri mattina in Vaticano

L'ambiente, e con esso l'energia, è stato tra i temi portanti del pontificato di papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, morto ieri mattina in Vaticano.
A partire ovviamente dall'enciclica Laudato si' del giugno 2015 (a...
  •  Biografia papa Francesco
| Politica energetica internazionale

UE, von der Leyen al Summit sicurezza energetica a Londra

Ribera in Messico. Parlamento, ITRE sullo stoccaggio del gas. Il 462° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

L'agenda settimanale della Commissione, come confermato da un portavoce dell'esecutivo europeo, sarà pubblicata oggi. Al momento è stata diramata solo un'agenda parziale. Da segnalare comunque la visita della vicepresidente della Commissione europea Teresa Ribera in Messico, dove incontra espone...
| Politica energetica internazionale

“Più Gnl dagli Usa”: la dichiarazione Trump-Meloni

Dopo la visita della premier a Washington

“Stati Uniti e Italia cooperano per rafforzare la sicurezza energetica incoraggiando ulteriormente la diversificazione delle fonti di approvvigionamento all'Italia e aumentando le esportazioni di gas naturale liquefatto Usa in Italia in modo reciprocamente vantaggioso”. È quanto si legge nella “Dich...
  •  Dichiarazione congiunta
notizie flash - lunedì 7 aprile
Saras