Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Ambiente e Sicurezza



| Ambiente e Sicurezza |
S.P.

Cop30, cosa c’è sul tavolo del summit sul clima

Tempi e temi, un percorso per l’uscita dai fossili, protagonisti e assenti, l’impegno dell’Italia

È cominciata ieri la seconda settimana di lavori – la settimana “politica” – alla trentesima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che quest’anno si tiene a Belem in Brasile.
Dopo il summit del 6 e 7 novembre, cui hanno partecipato molti capi di Stato e di governo (ma non la pr...
  •  Lettera Correa do Lago
  •  Lula Cop della verita
  •  Lula uscita dai combustibili fossili
  •  Mutirao decision
  •  Remarks Hoekstra
  •   ...vedi tutti
| Ambiente e Sicurezza

Materiali di recupero, dal 1° dicembre le domande per il credito d'imposta

Sarà attivo dalle ore 12 del 1° dicembre fino alla stessa ora del 30 gennaio lo sportello per la presentazione delle istanze di fruizione del credito d'imposta per l’acquisto di materiali di recupero. Il decreto Mase-Mimit-Mef del 2 aprile 2024, n. 132, di ricorda, stanziava 5 milioni di euro a que...
  •  Bando credito imposta mdr avv apertura sportello
  •  Bando credito imposta mdr decr dir 353 17 11 2025
  •  Bando credito imposta mdr mod attestaz spese
  •  Bando credito imposta mdr mod domanda
| Ambiente e Sicurezza

Raee FV, per i pannelli non incentivati i conti non tornano

L'attuale sistema di finanziamento non basterà a coprire la gestione dei rifiuti. Erion Weee rilancia lo studio di Ref Ricerche e propone di passare a un modello “generazionale”

L’attuale sistema di finanziamento della gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati in Conto energia rischia di rivelarsi insostenibile: il contributo unitario versato oggi dai produttori per ciascun pannello immesso sul mercato non è sufficiente a coprire tutti i costi di gest...
| Ambiente e Sicurezza

Conou, aumenta il contributo ambientale

Da 90 a 140 euro/t dal primo dicembre

Il consiglio di amministrazione del Conou, il Consorzio degli oli minerali usati, riunitosi in presenza a Roma, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale a decorrere dal prossimo 1° dicembre, da 9 cent €/kg a 14 cent €/kg.
“Dopo 3 anni con il contributo ambientale ai valori minimi storici ...
| Ambiente e Sicurezza

Emissioni, la Cina potrebbe aver raggiunto il picco

Secondo Carbon Brief, le emissioni cinesi sono “stabili o in diminuzione” negli ultimi 18 mesi

Negli ultimi diciotto mesi, a partire da marzo 2024, le emissioni di anidride carbonica della Cina – il più grande emettitore al mondo – sono state stabili o in diminuzione. Perciò, nel 2025, Pechino potrebbe raggiungere il livello di picco delle emissioni, che il governo cinese aveva fissato come o...
| Ambiente e Sicurezza

Ets2, promemoria Mase sulla verifica delle comunicazioni

Sugli enti accreditati per le emissioni 2025

Il Comitato Ets2 ha pubblicato un promemoria relativo agli enti accreditati per le verifica delle comunicazioni sulle emissioni 2025. Ai sensi dell’articolo 42-terdecies, comma 2, del Dlgs 47/2020, a partire dal 2026, entro il 30 aprile di ogni anno, i soggetti regolamentati dovranno presentare all’...
  •  Delibera Accredia
| Ambiente e Sicurezza |
Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi

Termovalorizzatori e decarbonizzazione, i costi dell’Ets superano i benefici?

Was - Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi affrontano il tema della possibile inclusione dei termovalorizzatori nel sistema Ets. Un’ipotesi, avvertono gli autori, da valutare ...
| Ambiente e Sicurezza

Ets2, costi per 9 miliardi l’anno

Il rapporto Arthur D. Little: “impatta circa per il 10% del fatturato dei settori coinvolti”

L’estensione del meccanismo Ets potrebbe costare alle aziende italiane circa 9 miliardi di euro l’anno, pari a circa il 10% del fatturato dei settori cui l’Unione europea vuole ampliare la misura, ovvero raffinerie e distributori di carburanti, importatori di combustibili fossili e fornitori di gas ...
  •  Rapporto Arthur D Little
| Ambiente e Sicurezza |
GB Zorzoli

Il clima che cambia è il Far West più preoccupante

L’impatto (limitato) del fotovoltaico sul suolo e le evidenze del rapporto Ispra sullo stato dell’ambiente

Nel rapporto 2025 sul consumo di suolo dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (Ispra), citato nell’articolo “Far West rinnovabili? Partire dai numeri”, uscito sulla Staffetta dello scorso 31 ottobre, la Tabella 1 suddivide il consumo in tre categorie: permanente, reversi...
| Ambiente e Sicurezza

Emissioni di metano, le relazioni delle aziende

Pubblicate sul sito del Mase. Adt: circa ottanta le imprese, ora nominare l’autorità competente 

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato ieri sul proprio sito le relazioni con la quantificazione delle emissioni di metano richieste alle imprese del settore energetico dal regolamento UE 2024/1787. Le relazioni sono scaricabili ai seguenti link:...
| Ambiente e Sicurezza |
G.M.

Via e verifica di ottemperanza, confronto tra operatori e PA

Il seminario Dupont Energetica a Ecomondo

Un confronto in diretta tra le istanze delle aziende e quelle della pubblica amministrazione nella gestione delle valutazioni ambientali, e in particolare delle verifiche di ottemperanza alle condizioni poste. Si è tenuto questa mattina a Ecomondo, la manifestazione sull’economia circolare in corso ...
Saras