16/05/2022 | Politica energetica nazionale
Sabato l'inaugurazione della campagna elettorale. Arrigoni: approccio pragmatico e condiviso, no al “gretinismo”. Descalzi e Starace d'accordo con Cingolani: serve price cap europeo al gas
La transizione ecologica non deve essere condotta “con l'ideologismo ambientalista, con il ‘gretinismo', ma in modo graduale secondo un approccio pragmatico, condiviso da tutti i paesi”. Lo ha affermato il senatore e responsabile energia della Lega Paolo Arrigoni – ricordando che “l'Europa produce...
16/05/2022 | Politica energetica nazionale
Le potenzialità del Sud Italia tra corridoi energetici e rinnovabili – tra cui il moto ondoso – nella due giorni organizzata dalla ministra Carfagna con The European House Ambrosetti
Il Mediterraneo si appresta ad avere un ruolo di centralità all'interno dei nuovi equilibri geopolitici che si vanno delineando e questo potrebbe costituire un fattore di rilancio per il Sud Italia, data la sua posizione strategica di ponte tra l'Europa e i paesi mediterranei. In primis sul versante...
13/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il susseguirsi di decreti-legge, l'ingorgo in Parlamento, I'agenda internazionale e la campagna elettorale
Il protrarsi dell'emergenza sui prezzi energetici – e la prospettiva di problemi sugli approvvigionamenti – non aiuta certo l'elaborazione di risposte compiute ed efficaci da parte della politica. Ne è una conseguenza la straordinaria concitazione dei lavori parlamentari che caratterizza questi ulti...
11/05/2022 | Politica energetica nazionale
I sistemi informatici del ministero della Transizione ecologica sono stati ripristinati e dal 6 maggio è raggiungibile il portale di valutazioni e autorizzazioni ambientali Via-Vas di cui, a scopo precauzionale, era stata interrotta l'accessibilità a seguito dell'attacco cibernetico di inizio aprile...
11/05/2022 | Politica energetica nazionale
Con un ricco capitolo sull'energia
Si terrà a Roma sabato prossimo 14 maggio dalle ore 8:30 nel palazzo La Lanterna di Via Tomacelli 157 l'evento “È l'Italia che vogliamo”, l'iniziativa programmatica della Lega per aprire “un confronto serrato con i territori italiani e i suoi protagonisti per disegnare il futuro del Paese”...
10/05/2022 | Politica energetica nazionale
Governo e maggioranza avrebbero finalmente trovato l'intesa su quasi tutti i punti del disegno di legge per la concorrenza 2021. Secondo la ricostruzione del Sole24Ore di oggi, manca l'accordo solo sulle concessioni balneari. Dopo una sequela di riunioni tra rappresentanti del governo e capigruppo...
09/05/2022 | Politica energetica nazionale
Consultazione aperta fino al 3 giugno
Il ministero della Transizione ecologica ha avviato la procedura di Vas sul Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale.
Il programma, si legge in una nota Mite, ha una dotazione finanziaria complessiva di 5.636.000.000 euro e mira a favorire la conv...
09/05/2022 | Politica energetica nazionale
L'aggiornamento dell'analisi della Fondazione Eni Enrico Mattei di inizio marzo
In caso di interruzione immediata delle forniture di gas russo, l'Italia si troverebbe a dover razionare il gas, ma potrebbe anche evitarlo mettendo in atto un adeguato coordinamento con gli altri Paesi UE, pur senza riuscire in ogni caso a evitare un forte aumento dei prezzi. E' una delle conclusio...
06/05/2022 | Politica energetica nazionale
Il riepilogo di una settimana ricca di eventi
L'intervento di Mario Draghi al Parlamento europeo, martedì scorso nell'ambito del dibattito sullo stato dell'Unione europea, ha messo in evidenza i diversi livelli delle sfide politiche in atto, tra il richiamo all'unità dei Paesi europei come unica via d'uscita da questo frangente drammatico e le ...
06/05/2022 | Politica energetica nazionale
Bonaccini e Cingolani hanno discusso il progetto in Regione. “Priorità” anche al FV-eolico offshore
Roberto Cingolani e Stefano Bonaccini
Sfruttare le strutture già esistenti nel porto di Ravenna
(v. Staffetta 26/10/21) per sviluppare una piattaforma di stoccaggio e rigassificazione del Gnl che potrà essere operativa in meno di un anno. Ne hanno parlato...
05/05/2022 | Politica energetica nazionale
L'emendamento al DL Taglia prezzi allo studio di maggioranza e governo
Forse maggioranza e governo hanno trovato la quadra sulle gare per le concessioni idroelettriche, nodo finora irrisolto negli incontri sul disegno di legge per la concorrenza 2021
(v. Staffetta 22/04). Dopo tre settim...
04/05/2022 | Politica energetica nazionale
Oltre 20 miliardi di euro in un solo anno spesi per contenere le bollette e la sensazione è ancora di svuotare il mare. C'è questo nodo, evocato dal premier Draghi ieri al Parlamento UE, sullo sfondo del nuovo giro di vite del governo sulla tassazione delle imprese energetiche, con il "contributo d...
03/05/2022 | Politica energetica nazionale
Nell'informativa alla Camera sul caro energia. "Un tetto a 80 € farebbe scendere le bollette del 25%"
La proposta avanzata dall'Italia all'Unione europea di fissare un tetto massimo ai prezzi del gas, e la richiesta di un chiarimento sulla possibilità di pagare il gas in rubli senza violare le sanzioni imposte alla Russia sono state al centro dell'informativa di oggi alla Camera del ministro della T...
03/05/2022 | Politica energetica nazionale
Cingolani firma il decreto con la composizione
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha istituito i gruppi di lavoro per il Piano della transizione ecologica, varato a luglio 2021 dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (Cite)...
02/05/2022 | Politica energetica nazionale
L'intervento di Guido Bortoni
Il rapporto Acer sul mercato elettrico pubblicato venerdì (v. Staffetta 29/04) offre spunti per migliorare anche il mercato italiano, che pure è tra i più avanzati sulla via dell'accompagnamento della transizione ene...