03/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Il ministero dell'Economia ha comunicato i risultati dell'emissione della prima tranche del Btp Green, il nuovo titolo di Stato dedicato al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato a positivo impatto ambientale così come previsto dalla legge di bilancio per il 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. ...
03/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Con Fioramonti e Fusacchia. Il simbolo da Angelo Bonelli
Rossella Muroni è uscita da Leu per fondare alla Camera un nuovo gruppo dei Verdi. Ad annunciarlo è stata la stessa deputata in un'intervista di oggi a Repubblica. Insieme a lei aderiranno al nuovo gruppo anche Alessandro Fusacchia e l'ex ministro Lorenzo Fioramonti ma, ha commentato Muroni, “presto ...
03/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Pubblicato questa sera il rapporto del monitoraggio retail relativo all'anno 2019
Le famiglie che a dicembre 2020 hanno scelto il mercato libero elettrico sono oltre il 56,2% nella media nazionale, ma con forti differenze nel Paese: dal 70% di alcune aree del Nord al 38% della provincia Sud Sardegna. E' uno dei dati che emergono dalla nuova sezione ampliata sul sito dell'Autorità ...
03/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Il primo intervento pubblico del ministro alla Conferenza per la Strategia per lo sviluppo sostenibile
Roberto Cingolani
Molta visione, alcuni spunti concreti e un po' di “nostalgia” per l'esperienza in Leonardo: è l'impressione che si trae dal primo intervento istituzionale del neo ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani, che oggi ha aperto la due giorni di dibattiti, organizzata dal Mit ...
02/03/2021 | Politica energetica nazionale |
La questione dei sussidi dannosi e l'uscita in extremis del ministero della Cultura dal Cite
La pubblicazione del decreto istitutivo del ministero della Transizione ecologica mette fine a diversi giorni di fibrillazioni. Si chiude con una soluzione salomonica sul tema caldo dei sussidi ambientalmente dannosi: spetterà al comitato di coordinamento Cite rivederli, ma senza un'indicazione temp ...
02/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Gli interessi delle mafie per rifiuti, bioenergie e carburanti, i nodi del Mediterraneo orientale, della decarbonizzazione e degli attacchi cibernetici
Grazie alla contrazione dei consumi energetici, causata dalla pandemia di Covid, e all'aumento dell'offerta di petrolio, nel 2020 si sono ridotti i rischi per la sicurezza energetica nazionale. È quanto emerge dalla relazione annuale “sulla politica dell'informazione per la sicurezza”, elabor ...
01/03/2021 | Politica energetica nazionale |
“Settore cruciale per la ripresa, dipartimento dedicato alla programmazione di lungo termine”
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha incontrato oggi in videoconferenza i segretari generali di Filt Cgil, Stefano Malorgio, Fit Cisl, Salvatore Pellecchia, e Uil Trasporti, Claudio Tarlazzi, per un primo confronto sui temi più urgenti e di medio perio ...
01/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Un passaggio scomposto nel decreto-legge sui ministeri
Lasciar parlare i fatti. Finora l'invito rivolto dal presidente Draghi ai ministri in occasione della prima riunione di governo a Palazzo Chigi è stato rispettato da quasi tutti. Tra i pochi a infrangere la consegna del silenzio, il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, che ieri compariv ...
01/03/2021 | Politica energetica nazionale |
Paolo Arrigoni
La Lega è pronta a dare il suo contributo per affrontare le grandi sfide che attendono il nuovo ministero per la Transizione ecologica: lo ha dichiarato in una nota, diffusa sabato, il responsabile del dipartimento Energia del carroccio Paolo Arrigoni, riferendosi al super dicastero ch ...