STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica nazionale
E se una centrale nucleare per l'Italia si facesse in Albania? L'idea, peraltro in linea con la propensione del governo ad appaltare oltre Adriatico dossier spinosi come già l'immigrazione, circola in queste ore come battuta (ma neanche troppo), dopo la missione della premier ad Abu Dhabi. In cui Me...
| Politica energetica nazionale
Il convegno ieri al Gse
A politiche correnti, l'Italia non raggiungerà i suoi obiettivi al 2030 per la riduzione delle emissioni e l'efficienza. Gli scenari indicano invece che l'Italia raggiungerà il target del Piano energia e clima per quanto riguarda la penetrazione delle rinnovabili.
Rispetto alla bozza del Pniec del...
Lista allegati PDF alla notizia
Giorgia Meloni “è sulla linea Rampelli”: non vuole le centrali nucleari a fissione. Lo sostiene il leader di Azione, Carlo Calenda, in questa intervista alla Staffetta, in cui tra l'altro racconta che la premier non ha voluto dargli risposte chiare sul tema ogni volta che l'ha interpellata personalm...
Agli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione Europea per il 2030 si accompagnerà, nei prossimi cinque anni, un'altra sfida tutt'altro che da sottovalutare: come soddisfare il consumo energetico dei
data center e come gestirne gli impatti sull'adeguatezza del sistema elettrico ...
Il ministero dell'Ambiente fa sapere di aver pubblicato un avviso da 21 milioni di euro per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica sull'intera catena del valore delle materie prime critiche e delle materie prime strategiche, dall'estrazione al riciclo alla raffin...
A una settimana dal rialzo di capodanno dei prezzi del gas sopra quota 50 euro, seguito allo stop dei flussi di gas russo in Ucraina, con corredo di titoli su "prezzi in fiamme", "bollette impazzite" e possibile ritorno della crisi del 2022 - in realtà un aumento di 2 euro, contro le variazioni a do...
Sono anch'io convinto che il decoupling tra prezzo del gas e del kWh non si risolva con una riforma del mercato elettrico, come sostiene l'intervento di Simona Benedettini e Carlo Stagnaro sulla Staffetta di mercoledì...
Due domande sul Piano Mattei, una sulle bollette (senza risposta) e una dichiarazione su Transizione 5.0 su 41 quesiti: questo il “bilancio energetico” della conferenza stampa della presidente del consiglio Giorgia Meloni organizzata oggi dall'Ordine dei giornalisti, appuntamento annuale con la stam...
Dopo la relazione alla Commissione europea in merito agli impegni presi con il Pnrr e quella al Parlamento e al Cite
(v. Staffetta 08/01), pubblichiamo in allegato la sesta edizione del Catalogo dei sussidi ambientalm...
Lista allegati PDF alla notizia
Il problema dell'effetto traino delle quotazioni del gas su quelle dell'energia elettrica non si risolve modificando le regole del mercato. Lo sostengono in questo contributo al dibattito sul decoupling, tornato di attualità in questi giorni, Simona Benedettini e Carlo Stagnaro. Vie praticabili...
Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha convocato per il 17 gennaio alle ore 12, a Palazzo Piacentini, una riunione con la Regione Sardegna, dedicata all'area del Sulcis. Durante l'incontro, si legge in una nota del ministero, saranno affrontati i principali dossier industriali ...
Obbligo di standstill sulle operazioni di concentrazione fino al via libera antitrust, sanzioni fino all'1% del fatturato per i concessionari incumbent del grande idroelettrico che non rendono disponibili adeguate informazioni ai concorrenti in vista delle gare, norme per evitare monopoli locali nel...
Lista allegati PDF alla notizia
Dalla 'battaglia' sull'acqua pubblica alla regolazione dei rifiuti, dalla riforma Madia all'autonomia differenziata, dalla Pandemia alla crisi energetica del 2022: il rapporto tra imprese e politica, nazionale e locale, è uno dei fili conduttori di questa conversazione tra la
Staffetta e Giordano ...
Torna il tormentone sull'allineamento dell'accisa sul gasolio a quella sulla benzina. Nel fine settimana il Sole 24 Ore ha riportato che il governo sta pensando a un primo balzello per finanziare il rinnovo del contratto per i lavoratori del trasporto pubblico locale, scaduto nel 2023. Secondo il qu...
Irregolarità nelle dichiarazioni e nelle procedure relative alla gestione dei finanziamenti per la campagna elettorale. È quanto il Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d'appello di Cagliari contesta alla presidente della giunta regionale della Sardegna, Alessandra Todde, in un'...
Lista allegati PDF alla notizia