Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

Enea, nel 3° trimestre migliora l'indice della transizione energetica

I risultati dell'ultima analisi trimestrale. Consumi stabili (-0,3%) ma giù le emissioni di CO2 (-8%)

Consumi sostanzialmente stabili (-0,3%) nel terzo trimestre dell'anno, ma forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili. Stime preliminari per l'intero 2023 indicano un calo dei consumi di circa il 3% e delle emiss...
  •  Analisi trimestrale 3-2023
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Lo scontro sulla tutela manca il vero bersaglio

Abbassare i prezzi finali è impossibile senza rimettere in discussione il modello di mercato basato sui prezzi spot

Quando devono acquistare un bene di consumo, i cittadini si comportano come il borghese gentiluomo di Molière, che non sapeva di parlare in prosa. Inconsapevolmente esercitano un trade-off tra prezzo e qualità del prodotto, condizionato dal loro reddito e/o dalla propensione a spendere una determina...
| Politica energetica nazionale

Carburanti, il ddl di riordino nel 2024

Bitonci incontra la filiera a Oil&nonOil: a gennaio interoperabilità banche dati e tavolo autostrade. Fondi bonifiche in Transizione 5.0. Frizioni sui contratti

Le scadenze di fine anno fanno slittare il disegno di legge per la razionalizzazione della rete carburanti al 2024; a gennaio partirà la completa interoperabilità tra le banche dati delle Dogane e dei ministeri; i fondi per le bonifiche dei punti vendita da chiudere dovrebbero arrivare in un decreto...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana
Saras