31/10/2019 | Normativa e Regolazione
Per definire la Tari dal primo gennaio 2020. Besseghini: “Un sistema più efficiente, anche per contrastare le zone d'ombra”
L'Arera ha varato oggi il metodo tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti, fissando inoltre gli obblighi di trasparenza verso gli utenti. Le nuove regole, si legge in una nota, definite con un ampio processo di consultazione che ha coinvolto tutti gli attori del settore, de...
30/10/2019 | Normativa e Regolazione
L'ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale della Liguria. Nodi e criticità nei pareri di Anci e Anea, in attesa del documento definitivo che sarà pubblicato domani
Alla vigilia della pubblicazione del documento definitivo sul nuovo metodo tariffario per i rifiuti dell'Arera, atteso per domani, tre consiglieri regionali del Pd ligure hanno portato all'attenzione della giunta regionale alcune criticità già segnalate dall'Anci nelle sue osservazioni al DCO 351/20...
29/10/2019 | Normativa e Regolazione | MCS
Intervista al responsabile divisione Ambiente dell'Arera Lorenzo Bardelli. Gradualità e regolazione asimmetrica sono i principi guida individuati dall'Autorità per dare una struttura al nuovo metodo tariffario. Una prudenza indispensabile in una realtà profondamente diversificata a livello territoriale. Si parte comunque il prossimo primo gennaio con il metodo tariffario e il primo aprile con la disciplina in materia di trasparenza
25/10/2019 | Normativa e Regolazione
Ieri l'aula della Camera ha approvato il disegno di legge “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare ("legge SalvaMare"). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
In allegato il testo approvato....
23/10/2019 | Normativa e Regolazione
Ecco il testo, che recepisce le modifiche approvate in commissione inclusi End of Waste e sanatoria Gse. L'esame passa ora alla Camera
E' stato approvato con voto di fiducia dal'aula del Senato, con 168 favorevoli, 110 contrari e nessun astenuto, il maxiemendamento del governo al Ddl di conversione del decreto sulle crisi aziendali. Il provvedimento passa ora alla Camera. Il testo approvato recepisce tutte le modifiche approvate in...
23/10/2019 | Normativa e Regolazione
“Il Ddl Crisi Aziendali riavvia, grazie ad un emendamento approvato lo scorso 21 ottobre in Senato, le autorizzazioni regionali caso per caso sulla base dei nuovi criteri europei e fa salve le autorizzazioni esistenti ma al contempo introduce la possibilità di controlli discrezionali a campione e co...
22/10/2019 | Normativa e Regolazione
Aziende e associazioni del settore dei rifiuti e dell'economia circolare (a partire da Confindustria) esprimono soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento sul “fine rifiuto” (end of waste) al DL crisi. La disposizione è stata approvata ieri nella tarda serata dalle commissioni referenti Lavor...
22/10/2019 | Normativa e Regolazione
Trasformate in ordini del giorno le proposte sullo sconto ecobonus. Soppresso lo “scudo” Ilva
È arrivato ieri in tarda serata il via libera al Decreto crisi da parte delle commissioni Lavoro e Industria del Senato.
Dei circa quaranta emendamenti approvati ne segnaliamo quattro: il 14.0.3 (testo 3) che introduce un articolo 14-bis relativo alla “Cessazione qualifica di rifiuto”, cioè la ver...
16/10/2019 | Normativa e Regolazione
Giudizio negativo: misure insufficienti per il Green New Deal
“Le misure ad oggi ipotizzate nella Legge di bilancio non sono in alcun modo sufficienti a generare una spinta decisa verso quel Green New Deal nelle intenzioni del Governo; sono solo una sommatoria di piccole misure completamente marginali. Anche l'uso della leva fiscale appare più indirizzato alla...
14/10/2019 | Normativa e Regolazione
Invio entro l'8 novembre
L'Arera ha aperto la procedura di raccolta dati per gli operatori del settore rifiuti sulla qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. La scadenza è l'8 novembre.
I dati serviranno a individuare gli indicatori e gli standard di qualità garantiti dagli operatori e verificare le r...
08/10/2019 | Normativa e Regolazione
Questa mattina il presidente Arera Stefano Besseghini ha partecipato al primo Sustainability day Acea. Interrogato dal moderatore, Roberto Giovannini de La Stampa, sull'emendamento al Decreto crisi sull'end of waste sui cui la maggioranza ha trovato un accordo, il presidente ha esordito: “Confesso u...
04/10/2019 | Normativa e Regolazione
Autorizzazioni caso per caso in capo alle amministrazioni locali. La lettera al ministro Costa
Attribuire di nuovo alle Regioni la competenza di autorizzare la cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso”, in linea con quanto previsto dall'articolo 6 della direttiva 2008/98/UE. È quanto chiedono Regioni e Province autonome in una lettera al ministro dell'Ambiente Sergio Costa approva...
04/10/2019 | Normativa e Regolazione
Su cui c'è l'accordo di Governo e maggioranza
Un ruolo centrale per Ispra e Arpa, incorporazione dei criteri negli stessi atti di autorizzazione, validità dei criteri del decreto Ronchi. Sono alcune delle disposizioni contenute nell'emendamento al DL crisi sull'end of waste su cui governo e maggioranza hanno trovato ieri un accordo.
La propos...
02/10/2019 | Normativa e Regolazione
Per il Garante sono ingiustificati l'esclusione degli impianti oltre gli 80 km dal centro di raccolta e il punteggio premiale per quelli entro i 25 km
Per l'Antitrust la gara bandita dalla società Area Sud Milano per l'affidamento del servizio di “conferimento di rifiuti solidi urbani non pericolosi” viola i principi a tutela della concorrenza perché limita il novero di soggetti che possono partecipare. Il provvedimento dell'Agcm è pubblicato sull...