Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione

Tariffe, ok all'aggiornamento biennale per Rieti

Da Arera via libera ai documenti trasmessi dal Comune

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha concluso positivamente il procedimento di verifica della coerenza regolatoria dell'aggiornamento degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa dal Comune di Rieti per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani sul per...
  •  24-2025-R-rif
  •  24-2025-R-rif-ALLEGATO A
| Normativa e Regolazione

Arera, aggiornamento in vista per la qualità tecnica

Differita al 2026 l'acquisizione dei dati sull'efficienza della differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani per l'anno solare 2024

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha ritenuto opportuno avviare un procedimento per l'aggiornamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti, di cui alla delibera 387/2023/R/rif...
  •  23-2025-R-rif
| Normativa e Regolazione

Rifiuti urbani, nuova prassi per il calcolo degli obiettivi di riciclo

Messa a punto da Uni insieme a Utilitalia. Coinvolti nella stesura anche Ispra, Cic e Conai

L'Ente italiano di normazione (Uni) ha pubblicato la nuova edizione della prassi di riferimento Uni/PdR 132:2025, sul monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio. Il documento è stato promosso da Utilitalia, che ...
| Normativa e Regolazione

Terra dei fuochi, la Cedu condanna l'Italia

Ha due anni di tempo per adottare una strategia, stabilire un meccanismo di monitoraggio indipendente e istituire una piattaforma di informazione pubblica

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo, l'Italia ha violato il diritto alla vita degli abitanti della Terra dei fuochi per non aver posto tempestivamente rimedio, in modo efficace, all'inquinamento diffuso riscontrato nell'area. Il paese ha due anni di tempo per approvare una strategia che c...
| Normativa e Regolazione

Arera, ultimi due giorni per le dichiarazioni sulle componenti perequative

I chiarimenti dell'Autorità in un comunicato agli operatori

Con un comunicato rivolto agli operatori, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ricorda che è fissato al 31 gennaio 2025 il termine per l'invio delle dichiarazioni relative alle componenti perequative UR1 e UR2, rispettivamente dedicate alla copertura dei costi di gestione de...
| Normativa e Regolazione

Sfalci e potature, chiarimenti sulla combustione

È smaltimento di rifiuti se non rispetta le condizioni previste dal Codice dell'ambiente per qualificarla come pratica agricola. La risposta del Mase

La pratica di abbruciamento dei residui vegetali, applicata in agricoltura e nella selvicoltura, non rientra tra le attività di smaltimento dei rifiuti solo se rispetta tassativamente tutte le condizioni previste dal Testo unico ambientale per qualificarla come pratica agricola. Lo evidenzia il mini...
  •  Riscontro interpello Anta
| Normativa e Regolazione

Tariffe, ok all'aggiornamento biennale per Campobasso

Arera approva i documenti trasmessi dal Comune

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha concluso positivamente il procedimento di verifica della coerenza regolatoria dell'aggiornamento degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa dal Comune di Campobasso per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani sul pertin...
  •  13-2025-R-rif
  •  13-2025-R-rif-ALLEGATO A
| Normativa e Regolazione

UE, il regolamento imballaggi in vigore dall'11 febbraio

Si applicherà a partire dal 12 agosto 2026

Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea Serie L del 22 gennaio è pubblicato il regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e abroga la di...
  •  Regolamento imballaggi
| Normativa e Regolazione

UE, rettifica del regolamento sulle spedizioni di rifiuti

Non “rifiuti domestici” ma “rifiuti nazionali”. Le modifiche formali in Gazzetta ufficiale

Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea Serie L del 21 gennaio è pubblicata la rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 relativo alle spedizioni di rifiuti (v. Staffetta Rifiuti 30/04/24). Le mo...
  •  Rettifica 2025 90042
| Normativa e Regolazione

Legge di Bilancio, il testo con le note

In Gazzetta

Nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio è pubblicato il testo della legge 30 dicembre 2024, n. 207 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”...
  •  Legge bilancio con note
| Normativa e Regolazione

Tariffe, ok all'aggiornamento biennale per il bacino forlivese

Approvati i documenti trasmessi da Atersir

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha concluso positivamente il procedimento di verifica della coerenza regolatoria degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa dall'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti (Atersir) per il servizi...
  •  6-2025-R-rif
  •  6-2025-R-rif-ALLEGATO A
| Normativa e Regolazione

Raee, pile e accumulatori: chiarimenti dal Comitato di vigilanza

Pubblicati quattro pareri sull'applicazione dei decreti legislativi 49/2014 e 188/2008

Il Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle pile, degli accumulatori e dei relativi rifiuti ha pubblicato alcune delucidazioni in merito al campo di applicazione del Dlgs. 49/2014 e del Dlgs. 188/2008. I chiarimenti sono stati...
  •  Parere - Boette luminose
  •  Parere - Motori elettrici a magnete permanente
  •  Parere - Obblighi iscrizione Registro per utilizzatore finale Pile
  •  Parere - Utensili di grandi dimensioni
| Normativa e Regolazione

Governo, via libera al disegno di legge sulle Pmi

Urso: “svolta strategica per la politica industriale del Paese”

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, su proposta del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che, si legge in una nota Mimit, introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'ag...
  •  Ddl Pmi
| Normativa e Regolazione

Batterie, chiarimenti da Bruxelles su rimozione e sostituzione

Fondamentale fornire all'utilizzatore finale informazioni corrette sul conferimento e lo smaltimento dei rifiuti, anche per evitare incendi negli impianti

La Commissione europea ha fornito alcuni chiarimenti per facilitare l'applicazione armonizzata delle disposizioni in materia di rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e delle batterie per mezzi di trasporto leggeri. A partire dal 18 febbraio 2027, infatti, come previsto dal regolame...
  •  Comunicazione C 2025 214