Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione

Albo gestori ambientali, aggiornati i moduli per l'iscrizione

Eliminati i riferimenti alla categoria 3-bis abrogata con la legge di conversione del DL Salva-Infrazioni

Il Comitato nazionale dell'Albo gestori ambientali ha adottato due nuove delibere finalizzate ad adeguare la propria normativa all'abrogazione della categoria 3-bis, disposta dalla legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del DL “Salva-Infrazioni”...
  •  Delibera 4 20.05.2025
  •  Delibera 5 20.05.2025
| Normativa e Regolazione

UE, consultazioni sulle semplificazioni Omnibus

Osservazioni entro il 18 e il 21 luglio

Venerdì la Commissione europea ha aperto sei consultazioni su altrettante norme che fanno parte del pacchetto Omnibus presentato a febbraio, che semplifica gli obblighi amministrativi in capo alle imprese...
| Normativa e Regolazione

Albo gestori ambientali, da luglio le attestazioni sui sistemi di geolocalizzazione

La dichiarazione sostitutiva generata tramite il sistema Agest va inviata entro il 31 dicembre 2025

A partire dal 1° luglio, le imprese iscritte nella categoria 5 dell'Albo nazionale gestori ambientali dovranno attestare la presenza di sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli dedicati al trasporto di rifiuti speciali pericolosi. La presenza di questi sistemi, basati sulle tecnologie disponib...
  •  Circolare 2 22.05.2025
| Normativa e Regolazione

Cam rifiuti urbani, chiarimenti Mase sui sacchetti

In risposta a un interpello ambientale di Confindustria

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, rispondendo a un interpello ambientale formulato da Confindustria, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione dei criteri ambientali minimi (Cam) per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pu...
  •  Interpello cam rifiuti urbani riscontro
| Normativa e Regolazione

Il DL Polizze catastrofali è legge

Approvato oggi dal Senato

Con 78 voti favorevoli, nessun contrario e 53 astensioni, oggi l'Assemblea del Senato ha approvato definitivamente il ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 39/2025 sulle misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali...
  •  DL polizze catastrofali
| Normativa e Regolazione

Batterie, l'aggiornamento dell'Elenco dei rifiuti in Gazzetta UE

La decisione delegata della Commissione si applicherà a partire dal 9 novembre 2026

Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 20 maggio, è pubblicata la decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo, che aggiorna l'elenco europeo dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie...
  •  Decisione delegata 2025 934
| Normativa e Regolazione

Fine rifiuto inerti, Pichetto: “Adeguamento autorizzazioni entro i termini del DM”

Risposta in Senato a un'interrogazione di Antonio Trevisi (FI) sull'applicazione dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto

I produttori di aggregati recuperati che svolgono trattamenti sui rifiuti inerti ricompresi nella tabella 1 dell'allegato 1 al decreto ministeriale n. 127 del 2024 (v. Staffetta Rifiuti 12/09/24) dev...
  •  Trevisi interrogazione fine rifiuto inerti
| Normativa e Regolazione

Pfu, al via il Registro nazionale

Iscrizioni entro il 13 luglio

A decorrere dal 14 maggio sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso...
| Normativa e Regolazione

Discariche, chiarimenti sulle deroghe ai limiti di ammissibilità

Per le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi. Il Mase risponde a un interpello della Regione Puglia

I criteri di ammissibilità per le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi devono essere individuati dalle autorità territorialmente competenti in sede di rilascio dell'autorizzazione e stabiliti caso per caso, in base alla tipologia di sottocategoria, alle caratteristiche dei rifiuti...
  •  Riscontro interpello Puglia
| Normativa e Regolazione

Materie critiche, 24 progetti passano alla fase di valutazione tecnica

Nell'ambito del bando da 21 mln Mission Innovation per il sostegno di progetti sul estrazione, riciclo e raffinazione

Il Mase ha approvato un elenco di 24 progetti di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica sull'intera catena del valore nell'ambito dell'estrazione, riciclo e raffinazione di materie prime critiche, che vengono ora ammessi alla fase di valutazione tecnico economica ai fini dell'access...
  •  Dd approvaz esiti fase preliminare avviso
| Normativa e Regolazione |
C.M.

Mtr-3, prime riflessioni sul futuro metodo tariffario

Il punto di Arera e gli spunti di Atersir in un seminario Anea

Il settore dei rifiuti si appresta ad affrontare una serie di importanti novità sul fronte della regolazione: dal primo intervento di riordino della disciplina in materia di articolazione dei corrispettivi alla definizione del metodo tariffario per il terzo periodo regolatorio (Mtr-3), passando per ...
| Normativa e Regolazione

DL Assunzioni, la legge in Gazzetta

Nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio è pubblicata la legge 9 maggio 2025, n. 69 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”....
  •  Legge Assuzioni
| Normativa e Regolazione

Aiuti di stato, UE aggiorna regole su contestazioni per cause ambientali

In attuazione delle convenzione di Aarhus

La Commissione europea ha adottato oggi modifiche alle sue norme sugli aiuti di Stato per garantire l'accesso del pubblico alla giustizia in materia ambientale in relazione alle decisioni dell'UE in materia di aiuti di Stato . A tal fine, si legge in una nota, la Commissione ha rivisto le norme che ...
| Normativa e Regolazione

Epr, attivato il portale del Registro nazionale dei produttori

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha annunciato l'attivazione del portale del Registro nazionale dei produttori (Renap), strumento previsto dal Testo unico ambientale per consentire al dicastero di svolgere la propria funzione di vigilanza e controllo sul rispetto degli obbligh...
| Normativa e Regolazione

Antitrust, revocati gli impegni assunti da Conai e Corepla

L'Agcm ha accolto l'istanza dei due consorzi: superati gli obblighi imposti nel 2015 a tutela dei sistemi autonomi nel settore degli imballaggi in plastica

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha disposto la revoca degli impegni assunti nel 2015 dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai) e dal Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla), a conclusione del procedimento che riguardava...
  •  Agcm - Revoca impegni Conai-Corepla