26/11/2021 | Normativa e Regolazione
Da riqualificare con i fondi Pnrr
Il Mite ha approvato l'elenco dei siti orfani da riqualificare al fine dell'attuazione dell'investimento 3.4 (Bonifica di siti orfani) previsto nell'ambito di intervento 3 della componente C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica) della missione M2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica)...
26/11/2021 | Normativa e Regolazione
I fac-simile. le scadenze e i chiarimenti per l'assegnazione dei 2,1 miliardi di Next Generation Eu
Il ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato sul proprio sito i decreti di modifica degli avvisi che stabiliscono le modalità e i termini per la selezione dei progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e all'ammodernamento degli esistenti, e dei proge...
24/11/2021 | Normativa e Regolazione
Le sentenze della giustizia amministrativa al 22 novembre
Con la sentenza n. 7408 del 2021, il Consiglio di Stato ha ribadito che la decisione di sottoporre a Via un progetto deve essere “adeguatamente motivata in relazione a fattori di oggettiva pericolosità rivenienti dagli indici di cui all'Allegato V al Codice ambientale”, ferma restando “la discrezion...
22/11/2021 | Normativa e Regolazione
Con le delibere 490-491-492/2021/S/rif del 16 novembre sono state irrogate sanzioni per complessivi 7.500 euro a De Vizia Transfer, ETAmbiente ed Econord (2.500 euro ciascuno) per violazione in materia di regolazione tariffaria del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. I provvedimenti c...
11/11/2021 | Normativa e Regolazione
La Corte di giustizia rimarca l'importanza dei principi di autosufficienza e prossimità
Le autorità competenti di spedizione dei rifiuti (Regioni e Province autonome) possono bloccare il trasporto all'estero di rifiuti urbani non differenziati, siano essi destinati allo smaltimento o trattati per la termovalorizzazione. A stabilirlo è una recente sentenza della Corte di giustizia dell'...
10/11/2021 | Normativa e Regolazione
Per impedire che rientrino nel circuito economico e garantire uno sviluppo sicuro dell'economia circolare
La Commissione europea ha adottato una proposta finalizzata a fissare limiti più rigorosi per le sostanze chimiche nocive presenti nei rifiuti, ovvero gli inquinanti organici persistenti (Pop). Si tratta di sostanze con proprietà tossiche in grado di sopravvivere nell'ambiente per molto tempo, che s...
08/11/2021 | Normativa e Regolazione
Con la determina 2/2021 – Drif del 4 novembre sono stati approvati gli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria e le modalità operative per la relativa trasmissione all'Autorità, nonché chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti...
08/11/2021 | Normativa e Regolazione
Con la delibera 478/2021/R/rif del 2 novembre sono state approvate le proposte tariffarie 2020 e 2021 presentate dall'Ente d'Ambito Napoli 1 per il Comune di Casoria (78.647 abitanti serviti da Casoria Ambiente). Le entrate tariffarie sono state fissate a 18.520.827 euro per il 2020 e 17.889.593 eur...