Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione |
C.M.

Acque reflue urbane, l’Italia e la sfida della nuova direttiva Ue

Alcuni spunti dai convegni promossi da Mase e Anea ad Accadueo

Il recepimento della direttiva europea sulle acque reflue urbane pone sfide significative per l’Italia, chiamata a mettere in campo ingenti investimenti per adeguare le reti fognarie, rendere i depuratori più efficienti, anche dal punto di vista energetico, e garantire il recupero di nutrienti e ris...
| Normativa e Regolazione

DL Arera, emendamenti entro il 17

Al via l'esame in commissione alla Camera

È iniziato questa mattina presso le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera l’esame del disegno di legge di conversione del DL 145/2025 “Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera)”...
| Normativa e Regolazione

Terra dei fuochi, la legge in Gazzetta

Il testo è in vigore da oggi

È stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 233 del 7 ottobre, ed è in vigore da oggi, la legge di conversione del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi...
  •  Legge Terra dei fuochi
| Normativa e Regolazione

DL Arera, le relazioni alla Camera

Continua a mancare l’indicazione della motivazione della proroga

Dal momento che la prorogatio a normativa vigente può durare solo 60 giorni, allora è “indifferibile e urgente” adottare un decreto-legge che allunghi la proroga del collegio fino a fine anno. Non offrono molti spunti in più sulle ragioni ufficiali della proroga del collegio Arera le relazioni alleg...
  •  Ddl Arera
| Normativa e Regolazione

Pfu, entro il 31 ottobre la comunicazione del contributo 2026

I prospetti andranno trasmessi sul Renap. Entro fine mese i consorzi dovranno comunicare anche i contributi trasferiti da produttori e importatori nei primi nove mesi dell’anno

Entro il 31 ottobre le forme associate e i sistemi individuali di gestione dovranno comunicare al Registro Pneumatici l’entità dei contributi ambientali per il 2026.
Il contributo, ricorda una nota diffusa sul portale del R...