STAFFETTA RIFIUTI
Aziende Consorzi Associazioni
Tra il 17 e il 21 marzo nel Supplemento Ted alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea sono stati pubblicati 22 bandi e 2 avvisi di proroga dei termini di presentazione delle offerte. Tutti gli importi sono da intendersi al netto dell'Iva.Lunedì 17Il
Comune di Conca della Campania, in pro...
Lista allegati PDF alla notizia
Il sistema europeo di scambio delle quote di emissioni (Ets) è inadatto alle specificità delle attività di gestione dei rifiuti. A sostenerlo sono Assoambiente e alcune delle principali associazioni europee del settore, quali la francese Fnade, la spagnola Aselip e l'austriaca Voeb, che hanno sottos...
Lista allegati PDF alla notizia
| Aziende Consorzi Associazioni
Il sistema di raccolta e riciclo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) gestito da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU in Italia, ha chiuso il 2024 con 168.034 tonn. raccolte su tutto il territorio nazionale: il 110% rispetto agli obiettivi previsti dalla leg...
Nel 2024 il consorzio Ecolamp ha raccolto e smaltito 3.156 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, registrando un incremento del 21% rispetto all'anno precedente. La crescita è stata spinta soprattutto dai rifiuti del raggruppamento R4, che comprende piccoli elettrodomes...
Nel 2019, a Bergamo, dall'idea di David Callejo Munoz, è nata una start up intenzionata a minimizzare lo smaltimento dei rifiuti, ridurre le emissioni di CO
2 e preservare le risorse naturali, generando valore economico. Da allora, Resilco Srl - Società Benefit è riuscita a sviluppare una ...
Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con l'Osservatorio nazionale tutela del mare (Ontm) finalizzato a rafforzare l'impegno verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di ...
Il piano d'azione europeo per il rilancio dell'industria dell'acciaio e dei metalli
(v. Staffetta Rifiuti 20/03) dovrebbe prendere in considerazione i prezzi dell'energia e la domanda di materiali ri...
L'Associazione nazionale Comuni italiani (Anci), il Centro di Coordinamento Raee, Confindustria e Utilitalia hanno sottoscritto il nuovo accordo di programma che definisce le condizioni generali di raccolta e gestione dei Raee provenienti dai nuclei domestici. Il documento, sottoscritto lunedì, è va...
Lista allegati PDF alla notizia
Accordo-di-Programma-2025-2027
Condizioni-Generali-Ritiro-2025-2027
Convenzione-Operativa-2025-2027
Nel corso del 2025 la percentuale di riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe raggiungere il
75,2%, con volumi che in termini assoluti dovrebbero attestarsi sulle
10,81 milioni di tonnellate, contro le 10,47 milioni del 2023 (ultimo dato consolidato). Sono queste le prime stime ufficiali rila...
A un mese dall'entrata in vigore del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri), il settore si confronta sui primi risultati, sulle criticità ancora da risolvere e sulle best practice emerse. Per analizzare l'impatto della nuova normativa, Omnisyst e Assoambiente, con i...
Tra il 10 e il 14 marzo nel supplemento Ted alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea sono stati pubblicati 22 nuovi bandi e un avviso di proroga dei termini di presentazione delle offerte. Tutti gli importi sono da intendersi al netto dell'Iva.Lunedì 10Ecoambiente Srl ha bandito una pro...
Lista allegati PDF alla notizia
La capacità di intercettare i rifiuti urbani migliora in tutta la penisola e con essa i modelli organizzativi delle raccolte differenziate, sempre più efficaci. Le regioni del Centro-Sud faticano ancora a tenere il passo di quelle del Nord, ma soprattutto negli ultimi anni alcune realtà del Mezzogio...
Lista allegati PDF alla notizia
| Aziende Consorzi Associazioni
Acea ha chiuso il 2024 con ricavi per 4,27 miliardi di euro per la flessione dei prezzi dell'energia, ma un Ebitda consolidato di 1,556 mld in rialzo di quasi il 12% o di 166 milioni, grazie agli impatti positivi della regolazione sui business regolati acqua e elettrico e di un balzo della marginali...
Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all'1,1% del Pil italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull'ottimizzazion...
Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, ha siglato un contratto con un importante operatore giapponese per la fornitura di un impianto di recupero del litio dalle batterie esauste. Lo ha reso noto la stessa società in un comunicato, senza però specificare il nome ...