Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione

Tessili, in pista deroghe al divieto di distruggere i beni invenduti

Il regolamento delegato della Commissione europea in consultazione fino al 28 luglio

La Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento delegato che specifica le deroghe al divieto di distruggere capi di abbigliamento, accessori e calzature invenduti previsto dal regolamento ecodesign...
  •  Regolamento delegato deroghe divieto distruzione tessili invenduti
| Normativa e Regolazione

Antitrust, nuova segnalazione per il Consorzio di Bacino Alessandrino

L'Autorità sollecita l'ente a regolarizzare l'affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti ad Alessandria e in altri sei Comuni del territorio

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato torna a sollecitare il Consorzio di Bacino Alessandrino, chiedendogli di attivarsi tempestivamente per adeguare alla normativa vigente l'affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nel sub-ambito di area vasta “01-Aless...
  •  Agcm - Consorzio di Bacino Alessandrino
| Normativa e Regolazione

Legge delega UE in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno è pubblicata la legge 13 giugno 2025, n. 91 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”.
La legge è stata approvata lo scorso 11 giugno dalla Camera ...
  •  Legge delega UE
| Normativa e Regolazione

Aiuti di Stato, ok Commissione alla nuova disciplina

Disciplina incentivi alle tecnologie low carbon e consente riduzione dei costi energetici dell'industria. Tavolo Domanda: rischio di squilibri tra Paesi UE

La Commissione europea ha adottato oggi il Clean Industrial Deal State Aid Framework, una nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita, nel cui ambito sarà possibile agli Stati membri introdurre misure temporanee per abbassare i costi energetici delle industri...
| Normativa e Regolazione

Piano di ripresa, il Consiglio UE approva le modifiche

Via libera alle 67 correzioni chieste dall'Italia

Con la decisione di esecuzione del 17 giugno, il Consiglio dell'Unione europea ha approvato le modifiche del Piano di ripresa dell'Italia (v. Staffetta 20/05). Le richieste di correzione dell'Italia so...
  •  Allegato decisione Consiglio
  •  Decisione Consiglio
| Normativa e Regolazione

Novamont (Eni), sanzioni Antitrust per 32 milioni

Per abuso di posizione dominante sulle materie prime per i sacchetti bio

L'Antitrust ha irrogato sanzioni per oltre 32 milioni di euro a Novamont e alla controllante Eni per abuso di posizione dominante. Secondo l'Autorità, Novamont avrebbe abusato della propria posizione dominante nei mercati nazionali delle materie prime per la produzione di sacchetti (leggeri e ultra-...
  •  Antitrust Novamont
| Normativa e Regolazione

Tassazione rifiuti, novità in vista

Cosa prevede lo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali. Più tempo alle Regioni per l'ecotassa e ai Comuni per le tariffe

Più tempo alle Regioni per determinare l'ammontare dell'ecotassa, ma anche ai Comuni per aggiornare i regolamenti e le delibere sulla Tari e la tariffa corrispettiva. Sono alcune delle principali novità previste dallo “Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regional...
  •  Atto del governo 276
  •  Relazione illustrativa
| Normativa e Regolazione

Nomine Arera, Pichetto: ad oggi non prevedo rinvii

Il collegio scade il 4 agosto

Per il collegio Arera non ci sono proroghe in vista. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin, interpellato a margine del convegno “Transizione energetica, un progetto comune” alla biblioteca del Senato, ha risposto: “Il collegio scade il 4 di agosto, è vero che poi serve il passaggio parlamentare, appe...
| Normativa e Regolazione

I vent'anni di Anea e le sfide della regolazione locale

Spunti dal convegno per l'anniversario dell'associazione. Raito: “Manuale rifiuti in arrivo nel 2025”

La storia dell'Associazione nazionale degli Enti di governo d'Ambito per l'idrico e i rifiuti (Anea) ha inizio l'11 maggio 2004 a Firenze, su impulso di 23 Ato fondatori, e da allora non ha mai smesso di intrecciarsi con le grandi trasformazioni che hanno interessato la gestione del servizio idric...
| Normativa e Regolazione

UE, in pista semplificazioni per l'Epr

Nella strategia per il rafforzamento del mercato unico adottata dalla Commissione. Tra gli obiettivi prioritari c'è anche l'armonizzazione delle norme su fine rifiuto e sottoprodotti

Semplificazioni per la responsabilità estesa del produttore, regole armonizzate per la cessazione della qualifica di rifiuto e i sottoprodotti e spedizioni transfrontaliere più semplici per i materiali da riciclare. Sono alcuni tra gli ingredienti della strategia per il rafforzamento del mercato un...
  •  COM 500 2025 Single Market Strategy
| Normativa e Regolazione

Mud 2025, presentazione entro il 30 giugno

Il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) per il 2025 potrà essere presentato fino a lunedì 30 giugno. Lo ha chiarito il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, con un avviso pubblicato sul suo sito, specificando che il differimento del termine è dovuto al fatto che il 28 giug...
| Normativa e Regolazione

Rifiuti, Arera: “La governance non è ancora matura”

L'ultima relazione di Besseghini in Parlamento. Attenzione particolare ai costi della differenziata e alla classificazione degli impianti minimi

Questa mattina è stata presentata in Parlamento la relazione annuale dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), l'ultima del settennato dell'attuale Collegio, in carica dal 2018 e in scadenza ad agosto, che ha seguito sin dal principio l'avvio e lo sviluppo della regolazione n...
  •  Discorso presidente
| Normativa e Regolazione

Rentri, dal 15 giugno le nuove iscrizioni

Per enti e imprese con più di 10 e fino a 50 dipendenti, c'è tempo fino al 14 agosto. Nuovo aggiornamento per la piattaforma informatica

Tra due giorni si aprirà la seconda finestra temporale per le iscrizioni al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri). Dal 15 giugno al 14 agosto 2025 saranno tenuti ad iscriversi gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 10 e f...
| Normativa e Regolazione

Anac, affidamenti irregolari per la raccolta rifiuti ad Alessandria

L'Autorità rileva il ricorso sistematico ad affidamenti diretti sotto soglia del servizio di esposizione dei cassonetti porta a porta

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha riscontrato alcune irregolarità nella gestione degli affidamenti da parte di una società in house di un consorzio di bacino piemontese incaricata della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi urbani in un Comune consorziato. A renderlo noto è un comu...
| Normativa e Regolazione

Arera, consultazione finale sull'unbundling

Osservazioni entro il 10 luglio. Prevista una fase di sperimentazione per il biennio 2026-2027

Con il documento per la consultazione 246/2025/R/rif, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha presentato i propri orientamenti finali per lo sviluppo delle direttive di separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani. Le osservazioni sono attese entro i...
  •  246-2025-R-rif