Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Acqua, FT: l'Ue propone -10% dei consumi entro il 2030

Anticipazioni del quotidiano britannico sulla Strategia per la resilienza idrica: obiettivo non vincolante, ogni Stato potrà fissare il proprio; dalla Bei 15 mld di prestiti e garanzie per il 2025-27

Una riduzione dei consumi idrici di almeno il 10% entro il 2030 (obiettivo non vincolante ma adattabile in ciascuno Stato), e un programma da 15 miliardi di euro di prestiti e garanzie della Banca europea per gli investimenti (Bei) per finanziare infrastrutture idriche tra il 2025 e il 2025...
| Politiche

UE, consultazioni sulle semplificazioni Omnibus

Osservazioni entro il 18 e il 21 luglio

Venerdì la Commissione europea ha aperto sei consultazioni su altrettante norme che fanno parte del pacchetto Omnibus presentato a febbraio, che semplifica gli obblighi amministrativi in capo alle imprese...
| Politiche |
S.B.

Riuso, affinità e divergenze

Il dibattito al convegno “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica” nell'ambito di Blu Livorno: le incognite su responsabilità e oneri, le prospettive diverse dei settori interessati

Dove devono cominciare e finire le responsabilità (e gli oneri) dei vari attori coinvolti nell'attività di riuso delle acque reflue depurate, che il regolamento Ue 2020/741 si propone di promuovere e che verrà disciplinato a breve in Italia con un DPR che ne reca il recepimento...
| Politiche

UE, al via 5 bandi Horizon per 630 mln

Dedicati a progetti di ricerca su clima, energia e mobilità

Lunedì la Commissione europea ha lanciato cinque bandi Horizon per 636,6 milioni di stanziamenti complessivi dedicati a progetti di ricerca sul clima, l'energia e la mobilità, con scadenza tra settembre del 2025 e aprile del 2026. In particolare, i bandi sono: soluzioni intersettoriali per la transi...
| Politiche

Piano di ripresa, proposta di revisione tecnica

Approvata ieri dalla cabina di regia. Modifiche sui contatori alle fonti di prelievo irrigue e sulla rinaturazione del Po

Modifiche ad alcuni traguardi e obiettivi degli investimenti per la resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche e per la rinaturazione dell'area del Po. Sono due delle modifiche al Piano di ripresa e resilienza proposte dal governo, approvate ieri dalla cabina...
  •  Relazione Pnrr
| Politiche |
V.R.

Piano Mattei, il punto alla cabina di regia

Vertice con il Global Gateway UE il 20 giugno

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni questa mattina ha aperto la quarta cabina di regia del Piano Mattei e ha annunciato un vertice Piano Mattei-Global Gateway che presiederà a Roma insieme alla presidente della Commissione Ue, Ursula von Der Leyen, il prossimo 20 giugno. Meloni ha sottolineat...
| Politiche |
S.B.

Resilienza idrica, la Bei in campo per favorire investimenti privati

Veronica Manfredi (Commissione Ue): allo studio anche risorse nel Quadro finanziario. Direttiva acque reflue ed EPR: testo bilanciato, nell'attesa delle pronunce sui ricorsi al lavoro con le industrie

L'unione del capitale pubblico con il privato è al centro del capitolo sui finanziamenti della Strategia europea per la resilienza idrica che il Collegio dei commissari dell'Ue dovrebbe adottare il prossimo 4 giugno. Ad attirare investimenti privati contribuirà la Banca europea per gli investiment...
| Politiche

Depurazione, Pichetto: procedono interventi Pnrr e del commissario

Risposta in Senato a un'interrogazione di Pietro Lorefice (M5S): dotazione finanziaria del commissario potrà essere adeguata sulla base del procedere dei lavori

Dal monitoraggio condotto sullo stato di avanzamento degli interventi Pnrr dedicati al comparto fognatura e depurazione (M2C4I4.4) al 31 dicembre scorso, al netto di alcune criticità emerse dagli interventi nella Regione Sicilia, “non sembrano ravvisarsi al momento elementi che possano pregiudicare ...
  •  Lorefice interrogazione depurazione
| Politiche

Siccità, prorogata per un anno emergenza in Sicilia

Il Consiglio dei ministri ha deliberato venerdì scorso, su proposta del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza già dichiarato il 6 maggio 2024...
| Politiche

Aiuti di stato, UE aggiorna regole su contestazioni per cause ambientali

In attuazione delle convenzione di Aarhus

La Commissione europea ha adottato oggi modifiche alle sue norme sugli aiuti di Stato per garantire l'accesso del pubblico alla giustizia in materia ambientale in relazione alle decisioni dell'UE in materia di aiuti di Stato . A tal fine, si legge in una nota, la Commissione ha rivisto le norme che ...
| Politiche

Resilienza idrica, la risoluzione del Parlamento Ue

Approvata ieri in plenaria

La plenaria del Parlamento Ue ha approvato ieri, con 470 voti favorevoli, 81 contrari e 92 astensioni, la risoluzione non legislativa – approntata dalla Commissione Ambiente a inizio aprile (v. Staffetta 09/04) – cont...
  •  PE risoluzione resilienza idrica approvata
| Politiche

Crisi idrica, gli ultimi sviluppi in Sicilia

Ancora siccità, nuovo stato di crisi per l'agricoltura e commissario. Dighe: 12 posizioni organizzative per ingegneri responsabili della sicurezza. Lavori per dissalatori a Gela e Porto Empedocle

La Giunta regionale siciliana, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Salvatore Barbagallo, ha dichiarato un nuovo stato di crisi ed emergenza regionale a causa della siccità per il settore agricolo e zootecnico (il precedente era scaduto il 31 dicembre 2024), della durata di un anno. Per l'...
| Politiche

Finanza sostenibile, Bruxelles vuole semplificare le norme

Consultazione per la modifica del regolamento Sfdr

Rendere più chiare le regole sull'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sfdr), eliminarne le incongruenze e risolvere i problemi di disponibilità dei dati. Il tutto con lo scopo di semplificare gli obblighi, riducendo i costi operativi e di conformità, agevolando gli in...
  •  Consultazione
| Politiche

Parma ‘Capitale dell'Acqua' 2025: 22° Assemblea INBO

La presentazione martedì 13 maggio, Conferenza internazionale Euro-INBO dal 19 al 23

Appuntamento martedì 13 maggio alle ore 11 presso il palazzo municipale di Parma per la presentazione della 22a Conferenza Internazionale Euro-INBO (International Network of Basin Organizations), network internazionale delle organizzazioni di bacino, coordinata dall'Autorità di Bacino Distrettuale...