Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione

Economia circolare, aggiornato il cronoprogramma della Strategia nazionale

Rettificato il termine previsto per l’adozione del Piano d’azione in materia di consumo e produzione sostenibili, fissato al 31 dicembre 2026

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha approvato l’aggiornamento del cronoprogramma di attuazione delle misure previste dalla Strategia nazionale per l’economia circolare, riforma abilitante del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il documento, approvato con decreto del dipa...
  •  Aggiornamento cronoprogramma SEC
  •  Decreto 184 2025
| Normativa e Regolazione

In Parlamento il Dlgs contro il “greenwashing”

È stato trasmesso al Parlamento, e assegnato alle commissioni Industria del Senato e Attività produttive della Camera, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Il Dlgs era stato approvato dal Con...
  •  Dlgs Greenwashing
  •  Relazione illustrativa Dlgs Greenwashing
| Normativa e Regolazione

Tar Lombardia, illegittimo il silenzio di Arera sui Pef pugliesi

Accolti i ricorsi di una decina di gestori: l’Autorità dovrà chiudere i procedimenti di aggiornamento biennale entro 90 giorni. Il regolatore impugnerà le sentenze al CdS

In assenza di termini espliciti fissati dalla normativa di settore, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha trenta giorni di tempo dalla data in cui riceve i piani economico-finanziari validati dagli enti territorialmente competenti (Etc) per approvarli. Resta ferma la facol...
  •  489-2025-C
| Normativa e Regolazione

UE, aggiornate le regole sulla plastica riciclata a contatto con alimenti

La Commissione apporta alcune correzioni al regolamento (UE) 2022/1616. Le modifiche entreranno in vigore il 3 dicembre

La Commissione europea ha apportato alcune modifiche al regolamento (UE) 2022/1616 relativo ai materiali e agli oggetti in plastica riciclata destinati al contatto con gli alimenti, aggiornando in particolare le disposizioni inerenti all’etichettatura, allo sviluppo di tecnologie di riciclaggio e al...
  •  Regolamento 2025 2269
| Normativa e Regolazione

Materie critiche, 16 progetti ammessi all'istruttoria

Il Mase ha pubblicato oggi l'elenco dei progetti di Ricerca e Sviluppo sulla progettazione ecocompatibile e le attività di estrazione mineraria urbana di materie prime critiche ammessi alla fase di istruttoria tecnica ai fini dell'accesso ai fondi Pnnr per 24 milioni di euro previsti dall'avviso del...
  •  M amte.MASE.ECB REGISTRO DECRETI R .0000334.10-11-2025
| Normativa e Regolazione

Il DL proroga Arera è legge

Il decreto è stato approvato ieri dal Senato

Ieri pomeriggio, l’assemblea del Senato ha approvato definitivamente il disegno di conversione in legge del DL Arera 145/2025, che proroga al più tardi al 31 dicembre 2025 il mandato del collegio uscente del regolatore dell’energia, delle reti e dell'ambiente, limitatamente agli atti di ordinaria am...
  •  DL Arera
| Normativa e Regolazione

Mtr-3, i parametri di adeguamento monetario e finanziario

Arera quantifica i parametri necessari per determinare le entrate tariffarie relative al periodo 2026-2029. Approvati anche gli schemi tipo e le modalità di trasmissione

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha adottato una serie di provvedimenti propedeutici all’attuazione del nuovo metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (Mtr-3...
  •  1-25dtac
  •  480-2025-R-rif
| Normativa e Regolazione

Batterie, dal Cdm primo via libera alle nuove regole

Per adeguare la normativa nazionale alle norme Ue. Tra le novità l’aggiornamento della disciplina dei punti di raccolta e la definizione delle sanzioni. Il Cdcnpa cambia nome

Il 5 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare lo schema del decreto legislativo che adegua la normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie e i rifiuti di batterie...
  •  Relazione illustrativa
  •  Relazione tecnica
  •  Schema Dlgs Batterie
| Normativa e Regolazione

DPR riuso, via libera dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato ieri, in esame preliminare, il regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, relativo al riutilizzo delle acque reflue affinate, nonché di es...
  •  SCHEMA DI DECRETO ACQUE REFLUE
| Normativa e Regolazione

Manovra, i dossier e la nota di lettura del Parlamento

Il servizio bilancio sulle proroghe relative alla gestione delle macerie e dei rifiuti nelle zone colpite dai sismi del 2016 e 2017: verificare compatibilità con legislazione UE

Il Senato ha pubblicato i tre dossier e la nota di lettura, firmati rispettivamente dai servizi studi di Camera e Senato e dal servizio del bilancio del Senato, relativi al disegno di legge di bilancio in discussione al Senato.
Nella nota di lettura, il servizio bilancio chiede di assicurare la co...
  •  Dossier art 1-36
  •  Dossier art 37-93
  •  Dossier art 94-154
  •  Nota di lettura
| Normativa e Regolazione

DL Arera, FdI sul perché della proroga

Il deputato Pietrella alla Camera: l’Europa “sta ridisegnando il ruolo delle autorità nazionali”. Casu (PD): aprire suibito il cantiere delle nomine

Il governo ha deciso di prorogare il Collegio Arera perché l’Europa “sta ridisegnando il ruolo delle autorità nazionali” con la direttiva sul mercato elettrico 2024/1711, e quindi “sarebbe stato irresponsabile procedere con nomine definitive senza un quadro chiaro delle nuove competenze”. È la prima...
| Normativa e Regolazione

Plastica post consumo, i riciclatori chiedono di mantenere la definizione della Sup

Alcune associazioni hanno scritto alla Commissione europea per chiedere di mantenere la definizione prevista dalla direttiva Sup per il calcolo del contenuto riciclato

Sei associazioni europee, tra cui Plastics Recyclers Europe e la Federazione europea per la gestione dei rifiuti (Fead), hanno inviato una lettera congiunta alla Commissione europea per chiedere di mantenere in vigore la definizione di “rifiuti plastici post consumo” stabilita dalla decisione di ese...