Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Parlamento, ok al Documento di finanza pubblica

Le memorie delle audizioni

Giovedì la Camera e il Senato hanno approvato le risoluzioni di maggioranza sul Documento di finanza pubblica. Il documento, ricordiamo, era stato approvato dal governo il 9 aprile e inviato al Parlamento e alla Presidenza della Repubblica l'11 aprile...
  •  Alleanza Cooperative
  •  ANCI
  •  Banca d Italia
  •  CGIL
  •  Cisal
  •   ...vedi tutti
| Politiche

Decreto Assunzioni, tutte le disposizioni alla vigilia del voto

Oggi il governo ha posto la fiducia alla Camera

Dalle assunzioni per il Mase all'istituzione del Nucleo ed of waste; dai reclutamenti da parte delle Autorità di bacino distrettuali all'energy manager per più comuni; dai nuovi fondi per gli uffici di diretta collaborazione del ministro dell'Ambiente a quelle per il progetto Pnrr Progetto Marine Ec...
  •  Testo DL PA con modifiche
| Politiche

Politiche per il servizio idrico, dossier della Camera

Tra trend positivi, Water Service Divide irrisolto, e impatti ancora non misurabili

Trend positivi – miglioramento degli indicatori di qualità tecnica, crescita degli investimenti (anche nel Mezzogiorno, grazie all'aumento di fondi pubblici e contributi, in particolare per i finanziamenti Pnrr e React-EU) – accanto a questioni irrisolte – Water Service Divide – e interventi dai ris...
  •  Dfp 2025 Infrastrutture
  •  Dossier Camera SII
| Politiche

Siccità, in GU la proroga dell'emergenza per la Basilicata

Pubblicata anche delibera Anac sul contributo 2025

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell'11 aprile la delibera del Consiglio dei ministri del 28 marzo scorso che ha prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato il 21 ottobre 2024 per la situazione di deficit idrico nel territorio della Regione Basilicata servito dallo schema del B...
  •  Contributo Anac 2025 GU
  •  Proroga emergenza Basilicata GU
| Politiche

Mimit, consultazione sugli obiettivi del ministero

Osservazioni entro il 30 aprile

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha avviato lunedì una consultazione pubblica sugli obiettivi di performance del ministero.
“Vogliamo coinvolgere tutti coloro che vogliono contribuire con idee, conoscenze e abilità a potenziare la qualità, la trasparenza e l'efficacia delle decisioni ...
| Politiche

UE, la posizione del Consiglio per semplificare InvestEU

Regole più semplici per mobilitare fino a 50 mld pubblici e privati su transizione e difesa

I rappresentanti degli Stati membri, riuniti nel Coreper, hanno approvato oggi il mandato negoziale del Consiglio dell'Unione europea sulla proposta della Commissione europea per modificare il piano InvestEU. Le modifiche, che rendono più semplice per gli Stati membri contribuire a InvestEU e sempli...
  •  Proposta InvestEU
| Politiche

Sicilia, nuovo assessore a Energia e servizi pubblici

Colianni al posto di Di Mauro. Lascia anche Burgio

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha accettato le dimissioni dell'assessore all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, e designato al suo posto Francesco Colianni, che giurerà oggi davanti all'Assemblea regionale siciliana.
Di Mauro aveva annunciato l'add...
| Politiche

Alle Camere il Documento di finanza pubblica

Il Consiglio dei ministri ha approvato mercoledì e ha inviato oggi alle Camere e alla presidenza della Repubblica il nuovo Documento di finanza pubblica, che sostituisce il Def.
Le previsioni indicano una crescita del Pil reale pari allo 0,6 percento nel 2025, e pari allo 0,8% nel 2026, nel 2027 e...
  •  Dfp sez I
  •  Dfp sez II
| Politiche

Siccità, in GU la proroga dell'emergenza in Calabria

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 aprile la delibera del Consiglio dei ministri del 21 marzo scorso che ha prorogato di sei mesi lo stato di emergenza dichiarato il 27 settembre 2024 per la situazione di deficit idrico in parte del territorio della Calabria (città metropolitana di R...
  •  Proroga emergenza Calabria GU
| Politiche

Resilienza idrica, le indicazioni del Parlamento Ue

Ok a proposta in Commissione ENVI: fondo dedicato nel prossimo bilancio a lungo termine, efficienza, riduzione dell'inquinamento, phase out Pfas e nuovi limiti nell'acqua; in plenaria il 5-8 maggio

Un apposito fondo dedicato alla resilienza idrica nel prossimo Quadro finanziario pluriennale dell'Ue: lo chiede la Commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento europeo con una proposta di risoluzione, adottata ieri, sulla strategia europea per la resilienza idrica che la Commissione von der Leyen sta...
  •  PE progetto di relazione resilienza idrica EN
  •  PE progetto di relazione resilienza idrica IT
  •  PE relazione resilienza idrica emendamenti compromesso 1-15
  •  PE relazione resilienza idrica opinione AGRI
| Politiche

Risorse idriche, mozione in Puglia per un piano straordinario

Approvata la scorsa settimana dal Consiglio insieme a mozioni sull'emergenza idrica di Foggia e sul Consorzio di bonifica Centro-Sud Puglia. Il 15 aprile esame della legge sull'utilizzo delle acque

Un piano straordinario per la manutenzione e l'efficientamento della rete idrica e un tavolo tecnico permanente per monitorare la situazione delle risorse idriche in Puglia e individuare soluzioni a lungo termine per la loro tutela: è quanto prevede una delle mozioni approvate dal Consiglio regional...
  •  Mozione Consorzio di bonifica Centro-Sud Puglia
  •  Mozione emergenza idrica Foggia
  •  Mozione risorse idriche Puglia
| Politiche

UE, il Parlamento approva il primo pacchetto di semplificazioni Omnibus

Che posticipa l'applicazione delle regole su due diligence e report di sostenibilità. Approvata anche una mozione sul caro energia

Con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astenuti, oggi il Parlamento europeo ha approvato la proposta di semplificazione “Omnibus I” della Commissione europea, che prevedeva di posticipare l'applicazione delle nuove regole sulla due diligence e i report di sostenibilità delle aziende...
  •  Mozione caro energia UE
  •  Omnibus
| Politiche

Siccità, prorogato stato di emergenza in Basilicata

Il Consiglio dei ministri ha deliberato venerdì scorso la proroga, per 12 mesi, dello stato di emergenza già deliberato in ottobre in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata servito dallo schema del Basento-Camastra...
| Politiche

Mit, Antonio Iannone (FdI) sottosegretario

Con decreto del presidente della Repubblica 31 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile, Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia, è stato nominato sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, su proposta della presidente del Consiglio Giorgia Meloni...
  •  DPR nomina Iannone Mit
| Politiche

La politica di coesione a sostegno della resilienza idrica

La Commissione Ue propone una revisione della politica di coesione per consentire a Stati e regioni di riprogrammare le risorse a favore delle priorità strategiche, offrendo incentivi finanziari

Aumentare gli investimenti per la resilienza idrica, anche attraverso la digitalizzazione delle infrastrutture idriche e l'attenuazione degli impatti della siccità e della desertificazione: è uno degli obiettivi di una revisione della politica di coesione dell'Ue proposta oggi dalla Commissione ...
  •  Cohesion policy Q&A
  •  Communication mid-term review 2025
  •  Regulation proposal mid-term review 2025