Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Chiusure Settimanali

Chiusure settimanali dei mercati del 1° agosto

Chiusure Settimanali
Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali, negli ultimi sette giorni monitorati le quotazioni del barile sono scese, in particolare quelle del Wti, specularmene al progressivo e sistematico rafforzamento del dollaro. In particolare nell'ultima seduta, il Wti ha perso ben 2 dollari, perché la raffineria di Coffeyville, in Kansas, ha annunciato che potrebbe rimanere ferma per quattro settimane a causa di un incendio e l'impianto è uno dei maggiori consumatori di Light Crude. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec, composto da 12 greggi diversi, è sceso a 103,57 dollari al barile (-1,65), il Light crude a 98,17 (-3,9), il Brent a 106,02 (-1,05). In merito ai prodotti, la media delle quotazioni Cif della benzina 10 ppm è scivolata a 979,5 $/t (-6,38), del gasolio 10 ppm è salita a 909,13 (+2,63), del risca 0,1% a 895 (+2,25) del Btz è scivolato a 598,88 (-3,25), dell'Atz a 575,88 (-1). In particolare sul mercato Cif di Rotterdam la quotazione del diesel 10 ppm presenta oscillazioni che vanno da un minimo di 905,75 ad un massimo di 906,25 dollari tonnellata, quelle della benzina da 978,75 a 979,25.
Mercato interno. Riparte il mercato extra-rete ad agosto dopo una settimana altalenante con le quotazioni Cif Med, convertite in euro, che hanno risentito della fase di debolezza della moneta unica. Rispetto a venerdì scorso, in base alle indicazioni giornaliere del Mediterraneo, la benzina è rimasta invariata, il gasolio autotrazione (agricolo e motopesca) ha incamerato 8 euro per mille litri, il gasolio risca 6, mentre il denso Btz è sceso di 1 euro per mille chili. Questa mattina la benzina ha preso 2 euro, i gasoli nazionale e agricolo tra 1 e 2, il risca e infine il denso Btz 1. Per lunedì, la benzina scivolerà di 6 euro, i gasoli nazionale, risca e agricolo di 3 e il denso Btz di 2. I prezzi di contratto del Gpl di agosto algerini sono in calo, ma la media settimanale del Gpl miscela (uso comb.) ancora non ha recepito i ribassi. ...


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova

  •  Chiusure settimanali

L'andamento del gruppo Enel nel primo semestre 2014

Gela, pochi credono al dietrofront Eni

Adeguare la comunicazione pubblica alle esigenze locali e della collettività

Coesistere con gli idrocarburi: il caso del Mare del Nord

Cdp Reti, la Cina è troppo vicina?

Chiusure settimanali dei mercati del 1° agosto

Bioetanolo, impianto Mossi&Ghisolfi in Cina

Gas, dov'è il governo?

Quello che Descalzi non ha detto

Elettrochimica a Losanna

Recupero crediti nelle utilities

Osservatorio GEA/Fondazione Edison

Povertà energetica, concorso ICCG

Smart City Exhibition 2014

17° Gas to Liquids a Londra

Progetto ‘Virgin', energia da rifiuti PAP

MedReg Forum in Spagna

Proenergy torna a Bari in autunno

“International Algae Congress”

Efficienza per tornare a crescere

Smart-Grid, il punto di vista di Enea

Nel 2020 più FER che carbone in “Cindia”

Progetto EDEN contro i rischi CBRNE

Mix elettrico nazionale, nel 2013 le Fer sorpassano il gas

Sblocca-Italia, consultazione in agosto

Auto elettrica, accordo Tesla-Panasonic

ExxonMobil, utili netti +28% a 8,28 mld $

Gpl, giù il Bethioua di agosto

Efficienza, in Gazzetta il Piano 2014

Dl Competitività, industriali contro l'art. 24

Carburanti, Lukoil vende la rete ucraina

A2A, utili netti in calo del 27,1%

Carburanti: Q8 sale sul diesel, Esso scende sulla verde

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per lunedì

Autorità, lascia il direttore mercati Boschi

Gas, al via piattaforma euro-Mediterranea

Descalzi aggiorna il piano Eni

Saras