Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali, negli ultimi sette giorni monitorati le quotazioni del barile sono scese, in particolare quelle del Wti, specularmene al progressivo e sistematico rafforzamento del dollaro. In particolare nell'ultima seduta, il Wti ha perso ben 2 dollari, perché la raffineria di Coffeyville, in Kansas, ha annunciato che potrebbe rimanere ferma per quattro settimane a causa di un incendio e l'impianto è uno dei maggiori consumatori di Light Crude. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec, composto da 12 greggi diversi, è sceso a 103,57 dollari al barile (-1,65), il Light crude a 98,17 (-3,9), il Brent a 106,02 (-1,05). In merito ai prodotti, la media delle quotazioni Cif della benzina 10 ppm è scivolata a 979,5 $/t (-6,38), del gasolio 10 ppm è salita a 909,13 (+2,63), del risca 0,1% a 895 (+2,25) del Btz è scivolato a 598,88 (-3,25), dell'Atz a 575,88 (-1). In particolare sul mercato Cif di Rotterdam la quotazione del diesel 10 ppm presenta oscillazioni che vanno da un minimo di 905,75 ad un massimo di 906,25 dollari tonnellata, quelle della benzina da 978,75 a 979,25.
Mercato interno. Riparte il mercato extra-rete ad agosto dopo una settimana altalenante con le quotazioni Cif Med, convertite in euro, che hanno risentito della fase di debolezza della moneta unica. Rispetto a
venerdì scorso, in base alle indicazioni giornaliere del Mediterraneo, la benzina è rimasta invariata, il gasolio autotrazione (agricolo e motopesca) ha incamerato 8 euro per mille litri, il gasolio risca 6, mentre il denso Btz è sceso di 1 euro per mille chili.
Questa mattina la benzina ha preso 2 euro, i gasoli nazionale e agricolo tra 1 e 2, il risca e infine il denso Btz 1. Per
lunedì, la benzina scivolerà di 6 euro, i gasoli nazionale, risca e agricolo di 3 e il denso Btz di 2. I prezzi di contratto del Gpl di agosto algerini sono in calo, ma la media settimanale del Gpl miscela (uso comb.) ancora non ha recepito i ribassi.
...