Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Politica energetica internazionale

Pec, le pagelle di WindEurope

Italia bocciata su programma azioni e Ppa

Nessuno dei Piani energia e clima presentati dai 28 Paesi Ue raggiunge la sufficienza, con carenze particolarmente gravi per i Paesi dell'Est e quelli baltici. Quanto all'Italia, la proposta spedita a Bruxelles è carente soprattutto per quanto riguarda il programma di azioni e per le misure relative ai contratti Ppa. L'associazione europea dei produttori eolici WindEurope ha passato in rassegna i Pec dei 28, bocciandoli nel complesso e avvertendo che non sono sufficienti per raggiungere l'obiettivo Ue del 32% di energie rinnovabili al 2030. I piani, si legge in una nota, sono particolarmente carenti quanto alle misure dettagliate che porteranno a raggiungere gli obiettivi indicati. La maggior parte delle proposte di Pec non indica un orizzonte di lungo termine sulle aste per gli incentivi (solo la Germania indica il programma delle aste fino al 2030); nessun Paese si impegna a semplificare le regole su pianificazione e autorizzazione; nessuno dei Piani indica misure per gli impianti che giungeranno a fine vita da qui al 2030 (60 GW solo per l'eolico). Altro punto di debolezza sono le policy sulle fonti rinnovabili nel riscaldamento e nei trasporti, mentre nessun paese ha pianificato semplificazioni per i contratti Ppa aziendali. In allegato l'analisi e le “pagelle” di WindEurope.


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova

  •  Analisi WindEurope
  •  Pec WindEurope

Gara gas Venezia 1, anche il Cds dà ragione a Italgas

Importare gas, ovvero il senso del diversificare

A2a: al 2023 meno margini nella generazione, più in reti, ambiente e clienti

Staffetta prezzi rete

Assopetroli, verso l'assemblea del 15 maggio

Elezioni europee, le richieste di Confindustria

Rifiuti, Minambiente a sorpresa: in Sicilia servono due inceneritori

Gnl Olt, ecco il progetto per le bettoline

Depositi costieri, Neri aumenta la capacità a Livorno

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Pec, le pagelle di WindEurope

Terzo aumento consecutivo dei prodotti petroliferi in Mediterraneo

Carburanti, gestori autoconvocati in Sardegna

Energia e digitalizzazione, il convegno per i 120 anni di Cpl Concordia

L'andamento delle medie mensili dei “prezzi Italia” nel 2018 e nel 2019

Carburanti, Eni-FCA lanciano benzina "A20"

Ram, due ministeri parte civile nel processo

Mise, il “cronoprogramma” per il riassetto non piace ai sindacati

Edison “non è soggetta a direzione e coordinamento di Edf”

Snam: via libera assemblea/Cda a Dal Fabbro e Alverà, Minozzi al 6,6%

Alperia, 2018 in forte crescita

Gnl, accordo tra Total e la Cinese Guanghui

Shell lascia l'associazione Usa dei raffinatori: “Divergenze sul clima”

Prezzi petroliferi, la rilevazione CCIAA di Genova

Algeria, passo indietro di Bouteflika

Listino dei prezzi dei prodotti petroliferi sulla piazza di Milano

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Dossier prezzi carburanti

Carburanti, movimento al rialzo

Saras