24/03/2023 | Politica energetica internazionale
La bilancia commerciale degli obiettivi climatici
È un bel rompicapo per l'Europa far nascere (o rinascere) e crescere un'industria “domestica” delle tecnologie per la transizione energetica. Oggi il FT dedica un lungo articolo al tentativo dell'Europa di uscire dal cono d'ombra dell'industria fotovoltaica cinese. I moduli costruiti in Europa costa...
24/03/2023 | Politica energetica internazionale
Le conclusioni del vertice di ieri
Il Consiglio europeo invita i Parlamento e Commissione a raggiungere rapidamente un accordo su tutte le proposte pertinenti per accelerare la transizione verde e a portare avanti senza indugio i lavori sulla proposta di revisione dell'assetto del mercato interno dell'energia elettrica dell'UE, con l...
24/03/2023 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Il cambiamento di rotta sul Pniec italiano, il nuovo clima a Bruxelles, le iniziative di Cina e Usa
Non mi hanno stupito le dichiarazioni di Giovanni Perrella, senior advisor della segreteria tecnica del dipartimento energia del Mase, sul cambio di indirizzo nell'elaborazione dell'aggiornamento del Pniec: sarà basato sul criterio della ridondanza degli obiettivi perché non possiamo sapere quale te...
24/03/2023 | Politica energetica internazionale
Lo scrive la stessa Commissione nel documento di lavoro. Con questo bilancio è impossibile garantire condizioni di parità tra gli Stati membri
È “evidente che l'attuale bilancio dell'Unione europea non ha sufficienti disponibilità per sostenere gli obiettivi del Net-Zero Industry Act e per garantire condizioni di parità tra gli Stati membri, rispetto ai necessari investimenti pubblici”. Lo scrive la Commissione europea nel documento di lav...
23/03/2023 | Politica energetica internazionale
“La chiusura del vicepresidente della Commissione Ue Timmermans sui biocarburanti conferma una vocazione all'ambientalismo fondamentalista che non possiamo accettare. L'e-fuel, che è l'unica 'concessione' fatta rispetto allo stop ai motori endotermici nel 2035, è ancora futuristico mentre i biocarbu...
23/03/2023 | Politica energetica internazionale
Esclusi i biocarburanti
Il confronto in corso tra la Commissione europea e il governo tedesco sul regolamento sulle emissioni dei veicoli nuovi dal 2035 riguarda solo un punto: la possibilità di mantenere in produzione i motori a combustione interna oltre quella scadenza, ma unicamente per il loro uso con carburanti sintet...
23/03/2023 | Politica energetica internazionale
Le direttive di Bruxelles
La Commissione europea ha adottato una nuova proposta di direttiva per l'introduzione di norme comuni in materia di diritto alla riparazione dei beni. Lo scopo della proposta è rendere più semplice e conveniente ricorrere alla riparazione dei prodotti, anziché alla loro immediata sostituzione, riduc...
23/03/2023 | Politica energetica internazionale
Sul FuelEU Maritime, parte del Fit for 55
Aumentare la domanda di carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e ridurre le emissioni di gas serra del settore marittimo, garantendo nel contempo il regolare funzionamento del traffico marittimo ed evitando distorsioni nel mercato interno. Sono gli obiettivi della proposta di regolam...
22/03/2023 | Politica energetica internazionale
Diffusa al termine della visita ufficiale di Xi Jinping
La visita ufficiale del presidente della Cina Xi Jinping in Russia, iniziata lunedì 20 marzo e terminata oggi, si è conclusa con una dichiarazione congiunta articolata in nove punti "sull'approfondimento del partenariato globale e della cooperazione strategica, per entrare in una nuova era", in cu...
22/03/2023 | Politica energetica internazionale
L'asse con la Germania rischia di saltare sulla proposta UE che salva gli e-fuel ed esclude i biocarburanti
La Commissione europea sta elaborando un “piano” per consentire anche dopo il 2035 la vendita di nuove auto con motore a combustione che però funzionino solo con e-fuel. L'indiscrezione è stata riportata ieri da Reuters e oggi dal Financial Times. La bozza di proposta, scrive Reuters, suggerisce di ...
21/03/2023 | Politica energetica internazionale
Il 16 marzo la Commissione europea ha lanciato la consultazione per la valutazione intermedia del dispositivo per la ripresa e la resilienza. La consultazione si chiude l'8 giugno. Il 20 marzo, poi, la Commissione ha avviato le consultazioni sulle proposte di regolamento sul Net Zero Industrial Act ...
21/03/2023 | Politica energetica internazionale
Salvini, Pichetto e Urso scrivono a Timmermans: non basta salvare gli e-fuel
Prosegue il confronto sullo stop ai motori termici al 2035, con l'Italia che chiede di includere nel conteggio delle emissioni evitate i biocarburanti e non solo gli e-fuel, punto quest'ultimo su cui fa perno la manovra della Germania.
Il vice premier e ministro Matteo Salvini ha scritto una letter...
20/03/2023 | Politica energetica internazionale
In tutto 439 in 28 Paesi dal luglio 2021 a oggi. Per 2/3 per mitigare prezzi, ma solo in pochi casi in modo selettivo. In 22 Stati su 28 interventi sui mercati al dettaglio e/o all'ingrosso
L'Agenzia per la cooperazione tra i regolatori dell'energia UE (Acer) ha pubblicato oggi un catalogo di 439 misure assunte dagli Stati membri (più la Norvegia) per fronteggiare la crisi energetica dal luglio 2021 al febbraio 2023. I risultati sono esposti in una piattaforma interattiva online, corr...
20/03/2023 | Politica energetica internazionale
La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, insieme al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e a al premier norvegese, Jonas Gahr Store, si è recata venerdì mattina sulla piattaforma offshore Troll A, che opera per l'estrazione del gas naturale nel Mare del Nord per conto d...
20/03/2023 | Politica energetica internazionale
Il contenuto della lettera inviata alla Commissione UE secondo Politico e FT
Inserire i carburanti sintetici nei regolamenti sulle emissioni e creare un sistema di crediti per incentivare gli e-fuel. Sono le richieste della Germania alla Commissione europea, formulate in una lettera inviata mercoledì scorso, per sbloccare la trattativa sull'auto elettrica...