
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
Nel 2022 previsti +9,1 mld mc dalla Norvegia
Giovedì il vice presidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans, la commissaria UE per l'Energia Kadri Simson e il ministro del Petrolio e dell'Energia norvegese Terje Aasland hanno firmato una dichiarazione congiunta per aumentare la collaborazione tra Unione europea e Norvegia sull...
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
Oggi la Commissione europea ha lanciato l'alleanza per l'aviazione a zero emissioni e ha chiesto alle aziende e alle istituzioni del settore di associarsi al progetto. L'alleanza, sulla falsariga di quella sulle batterie...
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
Nel negoziato con il Parlamento
Nella riunione di oggi, il Consiglio europeo dei ministri dell'Energia ha approvato i mandati negoziali relativi alla direttiva per la promozione delle energie rinnovabili e alla direttiva sull'efficienza energetica. I mandati negoziali costituiscono la posizione generale del Consiglio, a partire da...
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
“Interesse” anche da parte della Germania. Intanto 20 grandi aziende (tra cui Bank of America e Shell) chiedono ai governi “stabilità e chiarezza” nelle politiche ambientali
I leader del G7, riuniti in questi giorni presso il resort Schloss Elmau nelle Alpi bavaresi, stanno progettando di imporre un tetto al prezzo del petrolio russo, nel tentativo di limitare la possibilità di Mosca di finanziare la guerra in Ucraina in attesa dell'entrata in vigore dell'embargo totale...
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
Il rapporto Acer
Gran parte dei Progetti di interesse comune della Commissione europea procedono in linea con i tempi previsi. Il 70% dei progetti Pci sono già nella fase di autorizzazione o di realizzazione, e ci si attende la loro entrata in funzione entro 5 anni. Il 30% dei progetti Pci, invece, hanno accumulato ...
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
Il 324° numero dell'agenda UE e a cura di Sergio Matalucci
Inizia questa settimana la presidenza della Repubblica Ceca. La presidenza francese uscente finisce però il proprio semestre con due eventi di rilievo.
Consiglio Energia oggi su pacchetto "Pronti per il 55%”: i ministri cercheranno di trovare un orientamento generale sulla direttiva sull'effic...
27/06/2022 | Politica energetica internazionale
Nel nuovo numero di Energia
Nel numero 2/2022 di Energia, la rivista trimestrale del Rie diretta da Alberto Clô in distribuzione in questi giorni, sono molti i temi oggetto di esame e rivisitazione. Che fanno perno sulla strategia con cui si era impostata e si sta affrontando la transizione, un processo che, al di là ...
24/06/2022 | Politica energetica internazionale
Dal contrasto al caro energia al disegno di mercato, dalla transizione ecologica alla sicurezza delle forniture
Dalla lotta all'inflazione alla tutela del funzionamento dei mercati, dalla sicurezza energetica alla transizione ecologica, alla legalità: mantenere la rotta – o più spesso, ancor prima, trovarne una – è il problema del momento, con l'energia al centro dei maggiori dilemmi.
La mossa di Mosca di re...
24/06/2022 | Politica energetica internazionale | Alberto Clô
Incognite e certezze di un intervento a gamba tesa sui mercati. Dal Blog della Rivista Energia
Ripubblichiamo con il cortese consenso dell'autore l'intervento di Alberto Clô, direttore della Rivista Energia, sul tema del tetto al prezzo del gas. L'articolo è uscito il 21 giugno sul Blog della Rivista.
La richiesta di uno sconto ai venditori o l'imposizione di prezzi massimi alle transazion...
24/06/2022 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
I danni all'idro e al termoelettrico. E intanto la malattia (il cambiamento climatico) mette a rischio la cura (le Fer)
Preoccupati dall'impennata dei prezzi dei prodotti energetici e da tassi d'inflazione cui non erano più abituati, politici, media, cittadini hanno tardato a rendersi conto che da oltre quattro mesi stava diminuendo anche la disponibilità di una risorsa ancora più essenziale: l'acqua.
Da dicembre a...
23/06/2022 | Politica energetica internazionale
Le parole del ministro degli esteri russo in visita a Teheran
La Russia si adopererà affinché l'accordo internazionale sul programma nucleare iraniano “venga riportato alla sua configurazione originale, così come era stato approvato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel 2015 e che queste sanzioni illegali che contraddicono l'accordo siano revocate...
23/06/2022 | Politica energetica internazionale
Il Parlamento UE ha approvato con 490 voti favorevoli, 47 contrari e 55 astenuti il nuovo regolamento stoccaggi gas, che fissa un livello minimo obbligatorio di gas negli impianti di stoccaggio all'80% entro il 1° novembre 2022. Gli Stati membri e gli operatori dovrebbero adoperarsi per raggiungere ...
23/06/2022 | Politica energetica internazionale
In riconoscimento dei suoi successi durante i due mandati come segretario generale
Il segretario generale dell'Opec, Sanusi Barkindo ha ricevuto ieri a Vienna una medaglia d'argento con la fascia della Repubblica d'Austria in riconoscimento dei suoi successi durante i suoi due mandati come segretario generale.
L'onorificenza è stata conferita dal presidente austriaco, Alexande...
22/06/2022 | Politica energetica internazionale
Domani il voto sugli stoccaggi gas
Nella plenaria di oggi, il Parlamento europeo ha approvato la revisione del meccanismo Ets, i dazi sulla CO2 e il fondo sociale per il clima. Le tre norme, parte del pacchetto Fit for 55 presentato dalla Commissione europea a luglio 2021...
21/06/2022 | Politica energetica internazionale
In Consiglio europeo, la Germania voterà contro la proposta della Commissione europea di vietare la vendita di auto a combustione interna a partire dal 2035. Lo ha annunciato oggi il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner in un evento organizzato dalla Confindustria tedesca. Ricordiamo che...