Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Reti elettriche, il Piano d'azione UE

Servono 584 miliardi di euro di investimenti al 2030

“Le reti energetiche interconnesse e stabili sono la spina dorsale del mercato interno dell'energia dell'UE e la chiave per consentire la transizione verde”. Così la Commissione europea annuncia la proposta di un piano d'azione sulle reti elettriche, per garantire che funzionino in modo più efficien...
  •  Piano azione
  •  Scheda
| Politica energetica internazionale

Price cap, solidarietà gas e semplificazioni Fer: la Commissione propone una proroga

Di un anno. I tre regolamenti e il rapporto sull'accelerazione delle rinnovabili

Proroga di 12 mesi delle misure di emergenza introdotte lo scorso anno in risposta alla crisi energetica provocata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, cioè il price cap sul gas, gli acquisti comuni e la solidarietà sul gas e le semplificazioni per gli impianti da fonte rinnovabile...
  •  Proposta 2576
  •  Proposta 2577
  •  Proposta 2578
  •  Relazione su accelerazione Fer
| Politica energetica internazionale

Gas verdi, accordo sulla nuova direttiva UE

Tra Consiglio e Parlamento

Consiglio UE e Parlamento europeo hanno raggiunto oggi un accordo politico sulla direttiva per norme comuni sui mercati interni dei gas rinnovabili, a basse emissioni e dell'idrogeno. La direttiva fa parte del pacchetto sulla decarbonizzazione dei mercati dell'idrogeno e del gas, che comprende anche...
| Politica energetica internazionale

Cop28, forte tensione tra Aie e Opec

Al Ghais risponde con una nota al rapporto sull'industria Oil&Gas dell'Agenzia Internazionale per l'Energia

Haitham al Ghais
Haitham al Ghais
Alla vigilia della Cop28 di Dubai, e a pochi giorni dalla riunione dell'OpecPlus slittata a giovedì 30 novembre, il segretario generale dell'Opec, Haitham al Ghais dirama una nota per attaccare nuovamente l'Aie, accusando tra le righe l'Agenzia Internazionale per l'energia di ipocrisia, pressapochis...
| Politica energetica internazionale

Ets, Italia e altri 6 alla Commissione: no estensione allo shipping

Secondo il Financial Times, i ministri di sette Paesi hanno scritto a Bruxelles per fermare l'inclusione del trasporto marittimo prevista per gennaio

L'Italia insieme ad altri sei Paesi costieri della UE - Spagna, Grecia, Portogallo, Cipro, Croazia e Malta - hanno inviato una lettera alla Commissione UE per chiedere di mettere in stand by l'ingresso dello shipping nell'Ets, atteso a gennaio 2024. Lo scrive il Financial Times nel numero odierno. "...
| Politica energetica internazionale

UE, la Commissione si prepara alla Cop28

Von der Leyen vede Birol. Simson al Forum Ccus. Borrell all'Unione Mediterraneo. Materie prime, intesa con Groenlandia. Hoekstra incontra Steiner (UN). La 393a agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Commissione indiscussa protagonista della settimana, anche e soprattutto in preparazione alla COP28, a cui parteciperà da giovedì in poi. L'esecutivo europeo sarà spesso al padiglione italiano di Dubai...
| Politica energetica internazionale

Pnrr, via libera UE alle modifiche dell'Italia

E al capitolo RepowerEU. Il giudizio di Bruxelles: aumentano dal 37,5% al 39,5% i fondi a sostegno degli obiettivi climatici. Testo unico Fer e riordino Sad tra le nuove riforme

La Commissione ha espresso oggi una valutazione positiva del Piano per la ripresa e la resilienza modificato dell'Italia in estate, comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU (v. Staffetta 27/07). Il piano ammonta ...
  •  Allegato
  •  Decisione
  •  Documento di lavoro
  •  Scheda Pnrr
| Politica energetica internazionale

Aie: le società petrolifere non investono abbastanza in rinnovabili

L'Oil&Gas destina alle tecnologie verdi solo il 2,5% degli investimenti. Bisogna arrivare al 50% al 2030. Ccs non può servire a mantenere lo status quo. I problemi di Chevron con la cattura della CO2

In vista della Cop28, che comincerà giovedì prossimo a Dubai, l'Agenzia internazionale per l'energia ieri ha pubblicato un rapporto sul ruolo del settore dell'Oil & Gas nella transizione verso le emissioni zero nette. Il rapporto è in allegato.
Nella nota che accompagna il rapporto, l'Aie sottoline...
  •  Rapporto Aie
| Politica energetica internazionale

Paesi Bassi, vince la destra di Geert Wilders

Al secondo posto la coalizione tra socialisti e verdi guidata da Frans Timmermans

Geert Wilders
Geert Wilders
A seguito delle dimissioni del primo ministro Mark Rutte, mercoledì si sono tenute le elezioni legislative nei Paesi Bassi. Con la quasi totalità dei seggi scrutinati, il vincitore delle elezioni è il Partito della Libertà guidato da Geert Wilders con circa il 24% dei voti. Si tratta di un partito d...
| Politica energetica internazionale

Idrogeno, Italia e Germania rilanciano gasdotto Africa-Europa

Obiettivo: 10 mln di tonnellate al 2030

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Olaf Scholz si sono incontrati ieri a Berlino e hanno firmato un piano d'azione per la cooperazione bilaterale ed europea. Tra le azioni al centro del piano d'azione, c'è anche l'energia: Italia e Germania concordano sull'obiettivo ...
  •  Piano azione IT DE
| Politica energetica internazionale

Idrogeno, al via l'asta europea da 800 milioni

Lanciato anche il bando UE dell'Innovation Fund da 4 miliardi

La Commissione europea ha lanciato oggi la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa. L'asta, gestita dalla Banca europea dell'idrogeno, avrà una dotazione finanziaria di 800 milioni di euro tratti dall'Innovation Fund. I produttori di idrogeno verde potranno ottenere ...
  •  Auctions as a service
  •  Faq
| Politica energetica internazionale

OpecPlus, riunione rinviata al 30 novembre

L'Arabia Saudita chiede più impegno agli altri paesi produttori

La riunione OpecPlus è stata rinviata al 30 novembre. In una nota il segretariato di Vienna fa sapere che la 187esima conferenza dell'Opec, il 51esimo vertice del Jmmc e la 36esima riunione Onomm, originariamente in programma per il prossimo fine settimana, tra il 25 e il 26 novembre, sono state rip...
| Politica energetica internazionale

Cop28, il mandato del Parlamento europeo

Stop ai sussidi alle fonti fossili entro il 2025, stop ai nuovi investimenti upstream

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il mandato per la delegazione alla Cop28 di Dubai. La risoluzione, disponibile in allegato, chiede la fine di tutti i sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili, a livello nazionale, comunitario e globale, “il prima possibile e al più tardi entro il 2...
  •  Mandato UE Cop28
| Politica energetica internazionale

CO2 camion, il Parlamento UE approva la posizione negoziale

Al via i negoziati col Consiglio anche su industria verde e assorbimento CO2. La risoluzione sulla Cop28

Con 445 voti favorevoli, 152 contrari e 30 astenuti, oggi il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sulla proposta di regolamento relativa agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti. Ora l'Eurocamera può cominciare i negoziati con il Consiglio europeo. I...
| Politica energetica internazionale

Idrogeno, von der Leyen: in primavera l'asta UE da tre miliardi

I discorsi della presidente e di Šefcovic alla Hydrogen Week

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen
Nella primavera del 2024 la Commissione europea lancerà la seconda asta sull'idrogeno, per un supporto complessivo del valore di 3 miliardi di euro. La prima asta pilota, che si aprirà giovedì, vale 800 milioni di euro...
  •  Discorso Sefcovic
  •  Discorso Von der Leyen
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana
Saras