Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Ricerca e Produzione Idrocarburi

La Libia revoca la forza maggiore sull'oil&gas: quali implicazioni commerciali e legali?

L'analisi degli avvocati Bicciato (BonelliErede) e Zahaf (Zahaf&Partners)

Bicciato (sx) e Zahaf
Bicciato (sx) e Zahaf
{Lo scorso dicembre il Governo di unità nazionale libico ha annunciato la decisione di revocare la forza maggiore sulle attività di ricerca oil&gas. Nell'articolo che segue [Riccardo Bicciato], partner di BonelliErede basato al Cairo, e [Saleh Mohammed Zahaf], partner e founder di Zahaf & Partners, analizzando le implicazioni di questa decisione, evidenziano come nella legge libica manchino disposizioni dettagliate sul tema e sia quindi opportuno per gli operatori includere, nei loro contratti di lungo periodo regolati dalla legge libica, clausole accuratamente redatte che disciplinino condizioni e conseguenze economiche della forza maggiore.} Il 4 dicembre 2022, il Governo di unità nazionale libico, riconosciuto a livello internazionale, ha annunciato la decisione di revocare lo stato di forza maggiore sulle attività di ricerca di petrolio e gas. Lo stato di forza maggiore sulle operazioni di ricerca e produzione di petrolio e gas era stato precedentemente annunciato dalla Libyan National Oil Corporation per far fronte alla frequente chiusura dei siti di ricerca di petrolio e gas per mano di gruppi armati che impedivano ai dipendenti di lavorare nei siti. Dichiarando lo stato di forza maggiore, la Libyan National Oil Corporation mirava a essere temporaneamente esonerata dalla responsabilità legale per quanto riguarda i suoi obblighi e impegni contrattuali nei confronti delle compagnie petrolifere e del gas internazionali che hanno firmato accordi per la ricerca e produzione di petrolio e gas. La decisione di revocare lo stato di forza maggiore è un importante indicatore del miglioramento della situazione di sicurezza che consente nuovamente l'inizio dei lavori di trivellazione nei siti di ricerca di petrolio e gas. Secondo la legge libica, analogamente a quanto avviene in altre giurisdizioni di diritto civile, la forza maggiore è un evento che va oltre la volontà delle parti in causa, e che porta all'impossibilità assoluta o temporanea di eseguire - in tutto o in parte - il lavoro pattuito o di adempiere all'obbligo richiesto. Si può discutere se lo stato di forza maggiore richieda che la causa sia imprevista piuttosto che inevitabile. Il dibattito nasce dal fatto che nella legge libica non vi sono casi in cui siano richieste tali condizioni; tuttavia, la Corte Suprema ha stabilito in un caso amministrativo che la causa di forza maggiore per esimersi dalla responsabilità “deve essere qualcosa di non prevedibile e impossibile da disinnescare: un'impossibilità assoluta, non solo per il solo debitore, ma per qualsiasi persona che si trovi nella posizione del debitore”. Il principio generale è che chi non attua o ritarda l'attuazione, per cause di forza maggiore, non è tenuto a risarcire la controparte. Tuttavia, è possibile che le parti interessate concordino che la parte inadempiente debba sopportare in tutto o in parte il risultato della forza maggiore, poiché si tratta di una questione che il diritto civile libico lascia all'accordo delle parti. L'analisi combinata degli articoli 147 della legge civile libica, dell'articolo 105 del Regolamento sui contratti amministrativi, degli articoli 168 e 361 della legge civile libica porta alla conclusione che lo stato di forza maggiore, che causa l'impossibilità definitiva di adempiere all'obbligazione, determina la decadenza della relativa obbligazione e, a seconda della natura dell'obbligazione, la risoluzione del contratto. A questo proposito, il legislatore ha confermato questo principio affermando nell'articolo 663 della legge civile libica che “Il contratto di costruzione si estingue quando diventa impossibile eseguire il lavoro che il contratto stesso prevede”. La Corte Suprema ha affermato che la sola affermazione dell'esistenza della forza maggiore non è sufficiente, ma deve essere provata dalla parte interessata. Tuttavia, anche se una forma di forza maggiore è (o sembra) indiscutibile, come nel caso di eventi rivoluzionari o bellici, non è raro che si debba avviare una lunga trattativa con le autorità libiche per stabilire se la forza maggiore si sia verificata e il suo impatto sugli obblighi contrattuali. La ragione di ciò è la mancanza di disposizioni dettagliate che disciplinino la forza maggiore nella legge libica, che spesso richiede l'intervento del tribunale libico o dell'arbitro, a meno che le parti non raggiungano un accordo attraverso una negoziazione diretta o tramite un mediatore. Alla luce di quanto sopra, le clausole di forza maggiore dovrebbero essere sempre incluse e redatte con cura in tutti i contratti a lungo termine regolati dalla legge libica, prestando particolare attenzione alla loro definizione, ai casi in cui la forza maggiore può essere invocata o esclusa e alle conseguenze economiche, al fine di garantire la conformità con i principi della legge libica (compreso il Regolamento amministrativo sui contratti) e la coerenza con la più recente opinione della Corte Suprema.


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova


Raffineria Priolo, Gunvor ricevuta al Mimit

Nuova sede milanese per Tüv Italia

Format Research: caro energia frena transizione sostenibile

Prezzi carburanti, il Veneto a metà classifica

Economia circolare, il primo appuntamento di Utilitalia Innovation

Gasoli, si ferma la discesa

Semplificazioni, accordo Cnel-ministero delle riforme

Aie, il rapporto sulle emissioni di metano

Elettricità UE, il mix perfetto al 2030 secondo Wärtsilä

FV, corporate Ppa decennale per Vodafone in UK

Pdc-Oil, a marzo comunicazioni 2022 e riapertura termini per inadempienti

Connessioni, Terna potrà pubblicare le informazioni sulle richieste

Superbonus, Bankitalia: oneri ingenti per il bilancio pubblico

Sussidi verdi, il piano tedesco per l'industria delle rinnovabili

Il settore dei servizi ambientali è pronto per l'arrivo della normativa unbundling?

La Libia revoca la forza maggiore sull'oil&gas: quali implicazioni commerciali e legali?

Sarlux, ambasciatore francese Masset in visita

Tir a Gnl, il decreto sul credito di imposta

Plenitude con Bmw Italia per la ricarica elettrica

Gara Avio Armaereo, la consultazione Consip

Conto termico, incentivi impegnati +30 milioni

Monitoraggio Gpl, al via la rilevazione per il 2022

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Dossier prezzi carburanti

Carburanti, prezzi in calo

Saras