L'Agenzia delle Dogane ha riorganizzato il proprio sito internet per perseguire gli obiettivi di modernizzazione e semplificazione del processo di telematizzazione del settore accise, nelle prospettive delineate dal progetto comunitario EMCS (Excise movement control system). È quanto si legge nella nota 23982 RU del 26 febbraio.
L'Agenzia ha definito una “road map” che, per fasi successive, prepara le imprese agli obblighi imposti dalle norme comunitarie per lo svolgimento delle attività nel settore delle accise. A seguito di un'approfondita analisi dello scenario nazionale, che ha evidenziato la necessità di procedere ad adeguamenti progressivi per consentire alle imprese una altrettanto graduale strutturazione organizzativa.
Le informazioni relative alle fasi attuate, a quelle in sperimentazione ed ai successivi sviluppi, sono disponibili sul sito internet dell'Agenzia alla sezione “telematizzazione accise”. La sezione in parola è stata aggiornata per migliorare la fruibilità ed è stata arricchita di ulteriori contenuti in base alle esigenze informative rilevate. In particolare, sono state introdotte due nuove sezioni relative a: “Statistiche sulle attività di Sperimentazione”; “Profili degli operatori”.
Le “statistiche sulle attività di sperimentazione”, aggiornate con cadenza settimanale, hanno lo scopo di fornire un quadro di riferimento che evidenzi lo stato di avanzamento del progetto ed il livello di partecipazione di ogni figura professionale alle sperimentazioni di competenza, al fine di valutare il livello di preparazione degli operatori a fronte delle imminenti scadenze relative agli obblighi di trasmissione telematica dei dati delle contabilità. Le informazioni pubblicate all'interno di ciascun settore dettagliano: il numero di utenti che partecipano alla sperimentazione; il numero di file inviati; il numero di accessi ai corsi e-learning.
La sezione “profili” illustra le caratteristiche tipiche di ciascuna categoria di soggetti (depositari autorizzati, operatori professionali, rappresentanti fiscali…) in relazione alle informazioni registrate a sistema (Anagrafica accise). In particolare, per ciascuna categoria di soggetti, sono rappresentate le sottostanti informazioni: “composizione del codice accisa/ditta”, e, ove ricorra il caso, “figura professionale”, “settore merceologico”, “sottosettore principale”, “tipo impianto principale”.
Ogni soggetto può confrontare il profilo di riferimento con i dati in proprio possesso ed, eventualmente, rivolgersi all'Ufficio delle Dogane territorialmente competente al fine di aggiornare i parametri che non corrispondono. Infine, si fa presente che le informazioni relative alle sezioni “normativa” e “tabelle di riferimento” sono state collocate all'interno di ciascun settore. La versione aggiornata è consultabile a partire dal 4 marzo.
Il testo della nota è consultabile in allegato.
...