STAFFETTA QUOTIDIANA
       
        
 
    
       
            
Le notizie di sabato 1 marzo 2003 
             
           
	
               
                    
 
  
 
   
         
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica internazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La guerra ma non soltanto la guerra. Le incognite dell'energia nazionale in questo inizio 2003 dominato dalla questione Usa-Iraq e dagli scossoni sul mercato petrolifero (con i prezzi dei carburanti ai massimi dai tempi del conflitto del Golfo) riguardano anche altri problemi in grado, tutti insieme...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Ci voleva un Generale per riuscire a sbloccare la situazione del nucleare in Italia. La scelta del governo di nominare l'attuale presidente della Sogin, l'ex Generale di Brigata, Carlo Jean, quale Commissario Governativo per la sicurezza degli impianti nucleari (manca ormai solo l'atto formale di no...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Continua senza sosta la disputa tra il governo venezuelano di Hugo Chàvez e l'opposizione guidata dall'associazione degli industriali Fedecamaras e dalla vecchia guardia della compagnia di Stato Petròleos de Venezuela (Pdvsa), che con un catastrofico sciopero generale durato oltre due mesi ha messo ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Le guerre sono fatte per conquistare l'abbondanza, ma sempre producono scarsità, e l'effetto negativo non aspetta neanche che si spari il primo colpo, basta annunciarlo. Il mercato petrolifero parla ormai da tempo di un “war premium”, parecchi dollari a barile che si pagano oggi perché la guerra (fo...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Prezzi e Tariffe Nazionali   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Mercoledì a New York un barile di Light crude è arrivato a sfiorare i 40 dollari/barile, all'Ipe di Londra il Brent consegna aprile ha superato abbondantemente i 33 mentre sui mercati spot il Brent datato ha toccato i 34. Valori che riflettono una diffusa preoccupazione degli operatori sulla tenuta ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Cali dell'utile netto del 58,3 e del 40,9%, del margine operativo lordo del 4,8 e del 7,6% e dell'utile operativo del 18,7 e del 17,6%. Questi i risultati conseguiti dal gruppo Eni rispettivamente nel quarto trimestre 2002 e nell'intero anno quali emergono...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Autorità ed Enel su dl stranded ed effetti in tariffa
Gli eventuali aggravi in tariffa derivanti dal decreto legge sugli stranded cost-rendita idro, che comprende anche il rimborso all'Enel del Gnl nigeriano, variano tra un minimo di 290 milioni di euro e un massimo di 1,4 miliardi. Le stime sono d...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Giovedì, in commissione Attività Produttive della Camera, il relatore del ddl energia, on. Stefano Saglia, ha preannunciato che nei primi giorni della prossima settimana presenterà gli emendamenti riferiti agli articoli da 10 a 15. Dal canto suo, il presidente della commissione, Tabacci, ha detto ch...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     L'Enel ha rinunciato, secondo l'annuncio fattone da Gnudi in un'audizione alla Camera sugli “stranded cost”, al progetto di Torre Valdaliga Nord, e la voce del possibile “travaso” delle relative risorse verso la Bulgaria, ripresa per dovere di cronaca...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Per il Sulcis “il ministero intende considerare l'eventuale integrazione del processo industriale in un unico ciclo produttivo miniera-generazione di energia elettrica”: con una formula molto politichese, il governo ha rassicurato, nel corso dell'incontro svoltosi martedì scorso a Roma...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Endesa Italia da luglio si avvarrà delle autorizzazioni esistenti per utilizzare carbone a Fiume Santo. Si tratterà di 800 mila tonn. sino a fine anno per le quali lo staff tecnico della Società intende avviare verifiche di mercato quanto prima. Non sembrano escluse forniture tramite Carboex, il bra...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Chiusure Settimanali   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il prossimo 5 marzo, a Bruxelles, a partire dalle ore 8,30 presso la sede del Parlamento europeo, i maggiori protagonisti del mercato internazionale dell'energia daranno vita ad una giornata di studio dedicata al tema “Energy choices for Europe”. Iniziativa organizzata dalla Touchstone International...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Lo stato dell'arte della liberalizzazione dei mercati dell'energia, il mercato elettrico – regolamentazione e risk management, l'identificazione delle tipologie di rischio e le implicazioni economiche-finanziarie, il trading di energia e l'evoluzione della regolamentazione, la posizione del Grtn, la...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     “Collaborazione università – industria per la formazione delle risorse umane in campo energetico e petrolifero”, questo il tema al centro dell'incontro, promosso dall'Aiee (Associazione italiana economisti dell'energia) – sezione lombarda e dalla Spe – Society of petroleum engineers international, i...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     A sei anni dal decreto legislativo 22/97 che, con successive integrazioni e norme attuative, recependo le direttive europee del settore, ha avviato una vasta riforma della gestione dei rifiuti, quali sono i risultati ottenuti e il bilancio che si può fare? A queste domande cercherà di rispondere il ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (corso Venezia 16 – tel. 02 7600 35 09) organizza nel periodo 24 marzo/luglio 2003 il 10° corso di prevenzione incendi (110 ore di durata, orario 16.00-20.00) comprendente alcuni argomenti di fire engineering. 
Quanti supereranno l...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti dall'Italia e perseguire la riduzione degli altri impatti ambientali generati dai processi produttivi e dal ciclo di vita dei prodotti. Sono gli obiettivi del Club di Kyoto, che nel corso dell'assemblea a...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Ad aprile prenderà il via il primo Master in sistemi integrati di gestione qualità, sicurezza e ambiente, organizzato dall'Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma e dal Gruppo Bureau Veritas, leader internazionale nella certificazione di sistemi di gestione e di prodotti. Il corso di tipo...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     “C'è chi ritiene che l'attuale sistema economico sia sostenibile così com'è, che attribuisce all'innovazione tecnologica da sola il potere di ridurre gli effetti ambientali dello sviluppo, e che crede che questo sviluppo inevitabilmente produrrà benessere diffuso e benefici per la salute e l'ambient...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     In occasione dell'anteprima, lo scorso 18 febbraio a Milano, di “Asphaltica”, la rassegna dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle nuove norme per la costruzione, la manutenzione e la sicurezza negli asfalti che si terrà a Padova Fiere a dicembre, l'Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade (S...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Ampio spazio alle fonti alternative viene dedicato sul fascicolo n. 15-febbraio 2003 de “Il giornale dell'ingegnere” quindicinale d'informazione curato dal Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano. Il primo riguarda i dispositivi che trasformano la luce solare in energia (“Il Cnr lavora...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Da molti considerato il combustibile del futuro, l'idrogeno può produrre energia elettrica per molteplici applicazioni senza emissioni nocive. Restano però da risolvere alcuni problemi: da dove ricavare l'idrogeno e come produrlo su scala industriale senza provocare ulteriori fenomeni d'inquinamento...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Pubblichiamo un ampio stralcio del comunicato stampa e della relazione sul preconsuntivo 2002 resi noti subito dopo la riunione del consiglio di amministrazione del gruppo Eni svoltasi giovedì, a Milano...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
  
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     A conclusione del seminario su situazione e tendenze del settore energetico italiano, svoltosi giovedì a Roma 
(vedi Staffetta 1/2), il presidente dell'Aiee, Edgardo Curcio, si è soffermato sugli elementi di incert...
                  
       
      
                    
               
  
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     La Russia ha compiuto indubbi progressi negli ultimi anni. Nondimeno, il settore energetico resta afflitto dai monopoli, da un sistema di prezzi distorto e da normative instabili e poco chiare. Lo rileva un documento della segreteria dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (Aie) diffuso il 20 febb...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
  
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Crescita delle fonti rinnovabili e risparmio energetico. Sono queste le due priorità del sistema energetico che la Calabria intende sviluppare con il Piano energetico regionale. Il documento, che segue e tiene conto della delibera n. 766 del 6 agosto 2002 contenente direttive per l'assunzione delle ...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
  
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Gas Naturale - GPL - GNL   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Nel 2002 i consumi di gas naturale in termoelettrica sono stati pari a 22,5 miliardi mc contro i circa 22 dell'anno precedente. Il dato, ancora ufficioso, è stato comunicato ieri dal Grtn nell'ambito del consueto convegno dell'Aiee, svoltosi a Roma, sui preconsuntivi dell'energia nell'anno appena tr...