Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Trasporti

Sicurezza stradale, direttiva Minniti

Una linea dura che non tocca i comportamenti scorretti e la mancanza di educazione stradale

Con una direttiva diramata il 21 marzo, il ministro dell'Interno, Domenico Minniti, allarmato per gli ultimi dati sugli incidenti stradali, ha deciso di richiamare i Prefetti e le forze dell'ordine ad una riflessione sulle cause e sulle dinamiche dei sinistri, ma soprattutto ad una rivisitazione delle strategie e dei modelli operativi che disciplinano l'attività di prevenzione e di contrasto. Nel mirino del ministro gli eccessi di velocità, la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e i comportamenti che sono causa di distrazione tra cui l'uso scorretto dei cellulari e degli smartphones.
Nessuna menzione invece ai comportamenti scorretti, frutto di una diffusa diseducazione stradale, sia che si tratti di pretendere il rispetto delle precedenze, di fermarsi agli stop, di non superare agli incroci, di non superare a destra, di non andare contro mano in senso vietato, di usare le frecce di direzione, di dare la precedenza ai pedoni sulle strisce, di non fare lo slalom sulla strade a due e tre corsie o di fare il salto di corsia senza segnalarlo, di non fare le inversioni a U, di mantenere la distanza di sicurezza. E chi più ne ha più ne metta. Comportamenti che, al di là degli incidenti, provocano ogni giorno in chi li subisce crescenti sensi di irritazione e di frustrazione. Un dilagare di comportamenti illegali e riprovevoli, che dimostrano che le iniziative messe in campo per accrescere l'educazione stradale, che non è peraltro l'obiettivo del ministro, non hanno alcun effetto. Per cui ci vorrebbe ben altro ((v. Staffetta 30/06)).

...


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova


Sarlux, via libera Cdm a riesame Aia

Enertronica mette radici a Panama

Energie Valsabbia cresce negli Usa

Mini idro, Antitrust: modificare le regole sulle graduatorie

Oneri e morosità, Antitrust: urgente intervento normativo

Market Coupling UE, regolatori approvano il piano del Nemo Committee

Opec, nessun tetto per Libia e Nigeria

Starace “rottama” le pompe di benzina

Dispacciamento, concesse le prime 3 sospensive (con cauzione)

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Medie, prezzi d'acquisto tornano a salire

Il caso Siracusa

Descalzi, Eni sarà leader della chimica verde.

Sequestri Priolo, le reazioni

Upstream, No Triv: Regioni impugnino il disciplinare

Dossier prezzi carburanti

Qatar, Descalzi in visita a Doha

Incentivi Fer, il bollettino sul secondo semestre 2016

Grecia, accordo tra Snam ed EDA THESS

Listino dei prezzi all'ingrosso dei lubrificanti sulla piazza di Milano

Variazioni dei riferimenti internazionali dei prezzi interni

Questa settimana in Parlamento

Umbria: 4 mln per efficienza edifici pubblici

Dogane, modificata la formula di denaturazione dell'alcole

Oneri e morosità, Aiget: non siamo società di factoring

Sicurezza stradale, direttiva Minniti

Settimana Ue, incontri su Egitto e Turchia

Carburanti, proseguono i rialzi

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Saras