Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Approvvigionamenti e Raffinazione

Il caso Siracusa

La decisione del Gip del tribunale di Siracusa che venerdì, su richiesta della Procura, ha disposto il sequestro (per ora senza effetti operativi) delle raffinerie di Augusta della Esso e di Priolo della Lukoil (ex Erg) si presta come sempre a differenti chiavi di lettura. Quella innanzitutto dei diretti interessati che sembrano essere stati colti di sorpresa nonostante la decisione abbia alle spalle mesi e mesi di indagini e sarebbe basata sui risultati di una consulenza tecnica di un gruppo di esperti guidati dal prof. Mauro Sanna che negli anni scorsi si era occupato anche dei controlli ambientali sul Centro Oli di Viggiano in Basilicata. Sorpresa dovuta alla convinzione, per quel che riguarda sia la Esso che, per gli anni che la riguardano, la Lukoil, di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente e delle autorizzazioni rilasciate dalle istituzioni centrali e locali competenti. Parliamo nel caso della Esso, come ricorda Davide Tabarelli in un commento su Il Mattino di Napoli, della compagnia petrolifera privata più importante al mondo, una delle società industriali all'avanguardia da sempre nella ricerca di nuove tecnologie, anche nella lotta all'inquinamento. L'altra invece, quella degli ambientalisti, che, facendo di ogni erba un fascio, e scomodando le “bombe ecologiche” a loro dire analoghe di Milazzo e Gela, tendono a dipingere la Sicilia come un'altra “terra dei fuochi” dove (si veda la cronaca di Palermo de la Repubblica di sabato) si vive tra i veleni e le bonifiche sono all'anno zero o come ”il granello di sabbia” (si veda Il Fatto Quotidiano di domenica) di un inquinamento ambientale che avviluppa tutto il Paese “un mostro da 250 miliardi di danni con 15.000 siti da bonificare per 7.300 chilometri quadrati”. Una situazione che, se risultasse confermata, chiamerebbe direttamente in causa il ministro dell'Ambiente e le sue istituzione collaterali competenti in materia. Anche in questo caso, verrebbe da dire, un potere giudiziario che si sostituisce, sotto l'aspetto formale e nell'esigenza di dare in qualche modo “una risposta al popolo”, alla “politica senza potere”, secondo la terribile definizione che ne ha dato Ernesto Galli della Loggia nell'editoriale di sabato del Corriere della Sera. Con il rischio, nel caso delle due raffinerie siciliane, che alla fine gli azionisti decidano di chiudere o di passare la mano....


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova


Sarlux, via libera Cdm a riesame Aia

Enertronica mette radici a Panama

Energie Valsabbia cresce negli Usa

Mini idro, Antitrust: modificare le regole sulle graduatorie

Oneri e morosità, Antitrust: urgente intervento normativo

Market Coupling UE, regolatori approvano il piano del Nemo Committee

Opec, nessun tetto per Libia e Nigeria

Starace “rottama” le pompe di benzina

Dispacciamento, concesse le prime 3 sospensive (con cauzione)

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Medie, prezzi d'acquisto tornano a salire

Il caso Siracusa

Descalzi, Eni sarà leader della chimica verde.

Sequestri Priolo, le reazioni

Upstream, No Triv: Regioni impugnino il disciplinare

Dossier prezzi carburanti

Qatar, Descalzi in visita a Doha

Incentivi Fer, il bollettino sul secondo semestre 2016

Grecia, accordo tra Snam ed EDA THESS

Listino dei prezzi all'ingrosso dei lubrificanti sulla piazza di Milano

Variazioni dei riferimenti internazionali dei prezzi interni

Questa settimana in Parlamento

Umbria: 4 mln per efficienza edifici pubblici

Dogane, modificata la formula di denaturazione dell'alcole

Oneri e morosità, Aiget: non siamo società di factoring

Sicurezza stradale, direttiva Minniti

Settimana Ue, incontri su Egitto e Turchia

Carburanti, proseguono i rialzi

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Saras