giugno
24/06/2022 | Trasporti | M.M.
Le analisi di Marco Macciò
L'“operazione speciale” avviata da Putin in Ucraina oltre al rincaro dei noli sta provocando una serie di effetti collaterali anche in altri ambiti. Tra questi spicca da una parte il fortissimo divario di prezzo che ormai caratterizza le tipologie di combustibile più utilizzate a bordo: il bunke...
23/06/2022 | Trasporti
Contro lo stop alla vendita di auto a combustione interna nel 2035
Dopo il voto favorevole allo stop alla vendita di auto a combustione interna nel 2035 dell'Europarlamento
(v. Staffetta 10/06) e in occasione del tavolo automotive di oggi al Mise, L'Unione energie per la mobilità (Un...
17/06/2022 | Trasporti
Cronologia settimanale della mobilità 13-17 giugno
Ferrari, attraverso il presidente John Elkann e l'amministratore delegato Benedetto Vigna, ha assicurato ai propri investitori che in futuro il Cavallino rampante sarà sempre più coinvolto nelle motorizzazioni elettriche ed elettrificate. L'obiettivo fissato dai vertici aziendali è quello di poter ...
17/06/2022 | Trasporti
Bene i bus a metano. I dati Anfia sulle immatricolazioni
Ottavo mese consecutivo di calo per le immatricolazioni dei mezzi pesanti a Gnl. È quanto emerge dai dati sulle immatricolazioni di mezzi pesanti in maggio elaborati da Anfia
(v. Staffetta 27/05).
In maggio in Italia...
17/06/2022 | Trasporti
Enel X ha stretto un accordo con Arrival, società che ha ideato un metodo di progettazione e produzione di veicoli elettrici (VE) in micro-fabbriche locali, per testare in Italia bus elettrici. I test, si legge in una nota, saranno effettuati da Enel X sulla base di una matrice di analisi sviluppata...
10/06/2022 | Trasporti
Cronologia settimanale della mobilità 6 -10 giugno
Si preannunciava una votazione combattuta sullo stop alla vendita di auto benzina e diesel nel 2035 e tale è stata. L'esito però non ha convinto molti e ora ci si aspetta un nuovo duro confronto con il Consiglio europeo, dove la proposta approderà alla fine del mese per essere discussa dai governi ...
10/06/2022 | Trasporti
La reazione al voto del Parlamento UE sul Fit for 55
Mercoledì il Parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento sulle emissioni di CO
2 di auto e furgoni, che vieta dal 2035 la vendita di auto con motore a combustione interna
(v. Staffetta 09/06). Secondo As...
10/06/2022 | Trasporti | GB Zorzoli
Gli obiettivi del Piano industriale 2022-31 e gli effetti su trasporto merci, rinnovabili e carburanti
In questi giorni l'attenzione è concentrata sulle decisioni del Parlamento europeo in merito a Fit for 55.
È stato approvato il testo varato dalla commissione Ambiente, che prevede rispetto al 2021 una riduzione del 15% nel 2025, del 55% nel 2030 e del 100% nel 2035 delle emissioni medie di auto e...
09/06/2022 | Trasporti
“Inspiegabile lo stop al sistema di crediti, speriamo nel Consiglio”
Con il voto di ieri sul bando di fatto dei motori a combustione interna, l'Europa persevera, anche per la decarbonizzazione dei trasporti, nell'errore di affidarsi ad una unica tecnologia, del tutto indifferente alle conseguenze economiche, sociali e di sicurezza energetica che ne deriveranno, senza...
06/06/2022 | Trasporti | A.S.
A maggio in Italia vendute 14 Tesla, 58 Ferrari e 62 Lamborghini
Domani il Parlamento europeo discuterà e mercoledì voterà sulla proposta di un nuovo Regolamento per le emissioni di CO2 per autovetture e veicoli commerciali leggeri che modificherebbe in linea con la maggiore ambizione dell'Unione in materia di clima (leggi Fit for 55) il 631 del 2019 entrato in v...
03/06/2022 | Trasporti | L.M.P.
Cronologia settimanale della mobilità 30 maggio - 3 giugno
L'attenzione del settore automotive europeo è rivolta tutta a quello che succederà mercoledì 7 giugno, quando il Parlamento europeo sarà chiamato ad adottare la sua posizione su otto proposte che fanno parte del pacchetto “Fit for 55”. Tra le proposte in esame ci sono infatti quelle che riguardano ...
03/06/2022 | Trasporti
Le analisi di Marco Macciò
“Che sarà sarà” è il motto della nobile famiglia Toraldo-Fabrini, della quale a un certo punto va a far parte Ava Gardner. Almeno, così succede ne“La contessa scalza”, un celebre technicolor di Joseph L. Mankiewicz . E lo stesso concetto – nella versione “Whatever will be, will be” cantata da Doris...
01/06/2022 | Trasporti
Nei cinque mesi -24,3%
A maggio rallenta la caduta del mercato italiano dell'auto anche se si registra l'ennesimo calo a due cifre. Secondo i dati pubblicati dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili lo scorso mese nel Paese risultano essere state immatricolate 121.299 autovetture a fronte delle 142....
01/06/2022 | Trasporti
La lettera aperta 107 tra imprese e associazioni inviata ai parlamentari europei in vista del voto del 7 giugno sui nuovi limiti di emissione
Per raggiungere gli obiettivi al 2050, sottolineiamo l'importanza di un mix tecnologico che tenga in considerazione tutte le opzioni possibili in grado di fornire un contributo per la riduzione delle emissioni di CO2, senza ignorare le diverse realtà dei consumatori e le esigenze dell'industria. È p...
maggio
30/05/2022 | Trasporti
Si allarga la collaborazione tra Eni e Xev, dopo il lancio del car sharing elettrico Enjoy a Torino
(v. Staffetta 23/05). Le due società, si legge in una nota, hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per esplora...