gennaio
22/01/2021 | Trasporti | L.M.P.
A colloquio con Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae
Nel 2019, qualche mese prima che arrivasse il Covid-19 a stravolgere la vita di tutti, la società di consulenza AlixPartners descrisse quello che aspettava le case automobilistiche nei prossimi anni come un “deserto dei profitti”, a causa della spesa per i programmi di sviluppo della nuova mobilità ...
22/01/2021 | Trasporti |
Mancato di poco l'obiettivo 2020. Elettrica quasi un'auto su 10 venduta in Europa
Volkswagen dovrà pagare una multa di 100-150 milioni di euro per aver sforato i limiti di emissione di CO2 delle auto vendute nel 2020. È quanto ha calcolato il Financial Times sulla base dei dati resi noti ieri dalla casa automobilistica tedesca.
Nel 2020 le emissioni dei mezzi venduti dal gru ...
22/01/2021 | Trasporti |
L'analisi di Marco Macciò
La consueta analisi trimestrale per la Staffetta di Marco Macciò è l'occasione per fare il punto in maniera dettagliata e con molti elementi di giudizio su un anno che a conti fatti si è rivelato alquanto movimentato per i noli cisternieri alle prese da una parte con l ...
21/01/2021 | Trasporti | L.M.P.
Cronologia settimanale della mobilità 11 – 17 gennaio
Non solo Tesla: alla borsa cinese i produttori di auto elettriche fanno il pieno di capitali, con un balzo del 159% rispetto al 2019. La rivale di Tesla, Nio, lancia una berlina di lusso e raggiunge una capitalizzazione di mercato di 104 miliardi di dollari, lasciando indietro le più grandi case ...
20/01/2021 | Trasporti |
Con Avl Italia, Punch, Landi Renzo, Industria Italiana Autobus e Tper
Si chiama H2-Ice l'alleanza di imprese italiane che punta promuovere l'utilizzo dell'Idrogeno per la trazione di veicoli nel trasporto pubblico. Punch Torino (ex General Motors Global Propulsion System) e Avl Italia hanno iniziato lo sviluppo di un motore a combustione interna (Ice) alimentato a idr ...
19/01/2021 | Trasporti |
In crescita le ricariche pubbliche nonostante il lockdown
Il numero delle infrastrutture di ricarica pubbliche per veicoli elettrici in Italia è in crescita nonostante i rallentamenti causati dal lockdown. Secondo le elaborazioni Motus-e relative a dicembre 2020, nel nostro Paese ci sono attualmente 19.324 punti di ricarica in 9.709 infrastrutture di ricar ...
18/01/2021 | Trasporti |
Plafond di oltre 700 milioni per l'acquisto di nuovi veicoli
Da questa mattina i concessionari auto possono accedere alla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni del contributo per auto (M1) nell'ambito del sistema di incentivi prorogato con la legge di Bilancio 2021. Dal 1° gennaio 2021, si legge in una nota Mise, sono disponibili oltre ...
14/01/2021 | Trasporti |
Lettere alla Staffetta
Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Francesco Naso, responsabile technology, market and environment di Motus-E, alle “dieci righe” pubblicate sulla Staffetta del 12 gennaio in merito alle proposte dell'associazione sulle misure per la mobilità elettrica nel Piano di ripresa.
< ...
12/01/2021 | Trasporti | L.M.P.
Cronologia settimanale della mobilità (21 dicembre – 6 gennaio)
Dopo le critiche di Toyota, anche Bosch e Bmw esprimono le proprie perplessità sulle capacità dell'auto elettrica di risolvere tutti i problemi del settore automotive. Il gigante tedesco della tecnologia per auto ha puntato il dito contro l'approccio utilizzato dalle autorità europee per definire ...
12/01/2021 | Trasporti |
Il documento “La grande occasione per la mobilità a zero emissioni”
Si chiama “La grande occasione per la mobilità a zero emissioni” il documento che Motus-E, l'associazione che sostiene il passaggio alla mobilità elettrica, ha diffuso ieri alla vigilia dell'approvazione del Piano di ripresa. Il documento indica quindici misure per un totale di 18,7 miliardi da inse ...
11/01/2021 | Trasporti |
Fino alla fine dello stato di emergenza. Lo stop era previsto dall'Accordo di bacino padano
Dopo la richiesta congiunta delle Regioni del bacino padano al ministero dell'Ambiente
(v. Staffetta 05/01), l'Emilia-Romagna rinvia di propria iniziativa i blocchi ai veicoli inquinanti. Con l'ordinanza del presidente della Giunta n. 2 dell'8 gennaio, la Regione sospende le limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 previste dall'Accordo del bacino pa ...
11/01/2021 | Trasporti |
Acea e Asm nel Comune di Terni. Accordo con Nissan per test drive gratuiti
Si è svolta oggi a Terni l'inaugurazione del progetto “Ter – Terni Electric Recharge”, presentato dalla Rti Umbria Energy e Asm Terni, voluto dalla giunta comunale che ha approvato l'installazione di 47 colonnine doppie per complessivi 94 punti di ricarica elettrica, in 28 macro-aree strategiche del ...
11/01/2021 | Trasporti | A.S.
Nel momento in cui sarebbe più importante, con gli incentivi, il bonus/malus e le regole Wltp
Quest'anno, ancor più dello sciagurato 2020, i grammi di CO2 emessi per km percorso saranno di grande interesse non solo per le case automobilistiche (per i difficili obiettivi di riduzione da conseguire) ma anche per i potenziali acquirenti. Ancora più importanti perché nella legge di Bilancio 2021 ...
05/01/2021 | Trasporti |
Via libera alla fusione Fca-Psa
Ieri gli azionisti di Fiat Chrysler e Psa hanno dato il via libera alla fusione con oltre il 99% dei voti. Nasce così Stellantis, quarto costruttore di auto al mondo con più di 8 milioni di auto vendute, alle spalle di Gm, Volkswagen e dell'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. L'operazione, messa a p ...
05/01/2021 | Trasporti |
Le differenze tra le diverse alimentazioni: benzina -42%, diesel -37, Gpl -23 e metano -12. Boom delle ibride e delle elettriche. Urgente per il Csp varare un piano di riqualificazione analogo a quello del patrimonio immobiliare. Dopo la casa l'auto è il secondo bene delle famiglie