Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Trasporti



| Trasporti |
MCS

I numeri della mobilità condivisa

Presentato il primo rapporto sulla sharing mobility. Censite anche le altre forme di trasporto. Tra le proposte formulate dall'Osservatorio nazionale, l'introduzione dei certificati bianchi legati all'utilizzo di questi mezzi, diverse forme di defiscalizzazione, regole comuni per l'affidamento dei servizi e la revisione di polizze e modalità assicurative

Di car sharing parlavamo su queste pagine circa un anno fa (v. Staffetta 27/11/15), chiedendoci se e quanto questa “nuova” forma di mobilità fosse penetrata nei costumi degli italiani. Oggi una risposta a questa ...
  •  Rapporto Nazionale Sharing Mobility in Italia-2016
| Trasporti |
MCS

Non solo Gnl: le soluzioni alternative per il trasporto pesante

Prosegue il viaggio della Staffetta nel mondo della mobilità. Dopo le interviste a Nissan, Toyota, Psa, Daimler, ci spostiamo questa volta sul trasporto pesante con Paolo Carri , Business Support & Development Director del costruttore svedese Scania. Il 2016 è stato l'anno del Gnl ma, dall'ibrido ai biocarburanti, sono diverse le soluzioni disponibili

Paolo Carri
Paolo Carri
Recentemente Scania ha presentato al mercato italiano un veicolo ibrido. Che caratteristiche ha? Che spazio può ricavarsi tra i veicoli pesanti?
Si tratta di un veicolo ottimizzato per l'uso in contesti urbani o regionali. Può essere a due o tre assi, rispettivamente da 18 o 26 tonnellate, h...
| Trasporti |
MCS

Mobilità elettrica, idee e proposte del “fronte” guidato da Enel

Il resoconto dal seminario “Mobilità elettrica: un piano per l'Italia” svoltosi mercoledì a Roma. Il punto su regole, incentivi, investimenti. Le richieste degli operatori alla politica e la necessità di “fare sistema”. Il fronte elettrico si compatta

È stata una lunga staffetta quella di mercoledì pomeriggio a Roma al workshop “Mobilità elettrica: un piano per l'Italia”, organizzato da Start Magazine in collaborazione con Enel, Assorinnovabili, Anev, Cives Cei, Here e il patrocinio della Regione Lombardia. Oltre trenta relatori tra rappresentant...
| Trasporti |
G.M.

Gnl, Matacena: entro due anni il primo traghetto a gas sullo Stretto

Nel giro di 24 mesi sulla tratta Messina-Villa San Giovanni il servizio sarà svolto anche da un traghetto a Gnl. Ad annunciarlo è Lorenzo Matacena, consigliere di amministrazione della società di navigazione Caronte&Tourist, che ha ordinato il ferry boat e ne sta seguendo la realizzazione in Turchia

Lorenzo Matacena
Lorenzo Matacena
“Il progetto è in una fase di implementazione avanzata”, dice Lorenzo Matacena alla Staffetta sul traghetto alimentato a Gnl che ha ordinato il mese scorso. “Al cantiere in Turchia hanno cominciato i primi tagli di lamiera. I tempi di consegna sono 18-24 mesi, credo che ce ne metteranno 18. Poi ci v...
| Trasporti |
MCS

Daimler: nel 2025 un quarto delle nostre auto sarà 100% elettrico

Il futuro della mobilità

Eugenio Blasetti
Eugenio Blasetti
Dagli investimenti sull'efficientamento dei motori tradizionali alla nuova linea elettrica EQ, l'importanza dell'ibrido e il debutto dell'idrogeno: Eugenio Blasetti, press relation manager di Mercedes-Benz Italia, fa il punto sull'impegno di Daimler a proposito di mobilità sostenibile. Un tema che ...
| Trasporti

Volkswagen: biometano soluzione più credibile nell'immediato

Ma nel futuro ibrido ed elettrico

Dopo un salone di Parigi in cui l'elettrico è stato al centro dei riflettori e degli annunci sul futuro, Volkswagen si schiera per il presente e sposa la causa del biometano. Da Rimini – dove è in corso Ecomondo – la casa automobilistica ha annunciato ieri il pieno supporto alla strategia di svilupp...
| Trasporti |
Mauro Alberti e Antonio Sileo

Un futuro più ibrido che elettrico

Uno sguardo critico sugli studi di Bloomberg e Fitch

Le auto elettriche continuano a far notizia, anche se molto più sulle aspettative che sulle vendite. Nelle ultime settimane, ad esempio, del recente Salone dell'Automobile di Parigi, che si svolge ogni due anni nel mese di ottobre, si è scritto di trionfo elettrico. E, in effetti, a Parigi i nuovi m...
| Trasporti

L'auto elettrica ricaricabile a benzina

Novità da Nissan

Ieri Nissan ha presentato un nuovo sistema di alimentazione chiamato e-Power, un motore elettrico alimentato da un propulsore a benzina. Al centro c'è la tecnologia elettrica già usata sulla Leaf, affiancata da un piccolo motore a benzina che serve a ricaricare, quando occorre, le batterie ad alta c...
Saras