Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

COMITATO ASSOPETROLI PER L'EMERGENZA ENERGETICA

L'Assopetroli ha costituito nel suo ambito un comitato per

l'emergenza energetica che - afferma un comunicato - sotto la guida del
segretario generale Cigliese si occuperà delle problematiche già
esistenti e che dovessero sorgere in relazione alla delicata si...
| Politica energetica nazionale

PIANO AIE E DIRETTIVE MINISTERIALI: RIUNITA IERI COMMISSIONE ESECUTIVO

Si ‚ riunita ieri, come preannunciato (v. Staffetta 30/1), presso

la direzione generale delle Fonti di Energia, la commissione esecutiva
del Comitato interministeriale per l'emergenza energetica. All'ordine
del giorno le comunicazioni del direttore generale, l'ing. ...
| Politica energetica nazionale

IL REGOLAMENTO DELLA SEGRETERIA TECNICA PER L'EMERGENZA ENERGETICA

Approvato sulla base del DPCM 31 maggio 1985


Pubblichiamo il testo del regolamento della Segreteria Tecnica di
cui al Dpcm 31 maggio 1985 che ha istituito il Comitato
Interministeriale per il coordinamento dell'emergenza energetica
(v.Staffetta ...
| Politica energetica nazionale

CALVETTI: "PERCHE' HO DETTO NO' ALLE MISURE SUL RISCALDAMENTO"

Lettera al direttore dal presidente dell'Assopetroli


Nella sua qualità di membro del Comitato interministeriale per
l'emergenza energetica, il presidente dell'Assopetroli, Silvano
Calvetti, illustra nella lettera che segue la posizione assunta in
merito ...
| Politica energetica internazionale

PIANO AIE: USA RALLENTANO RICORSO A SCORTE STRATEGICHE

Mentre andiamo in stampa il Dipartimento Usa all'Energia si accinge

ad annunciare il risultato della prima gara per l'aggiudicazone delle
scorte strategiche liberate a seguito dell'applicazione del piano Aie
nonchè l'elenco dei beneficiari. Secondo notizie circolate ne...
| Politica energetica internazionale

PIANO AIE E DIRETTIVE MINISTERIALI: RIUNITA IERI COMMISSIONE ESECUTIVO

Si ‚ riunita ieri, come preannunciato (v. Staffetta 30/1), presso

la direzione generale delle Fonti di Energia, la commissione esecutiva
del Comitato interministeriale per l'emergenza energetica. All'ordine
del giorno le comunicazioni del direttore generale, l'ing. ...
| Politica energetica internazionale

NONOSTANTE LE CRITICHE L'AIE MANTIENE IN VIGORE IL PIANO D'INTERVENTO

L'Aie non pensa affatto di ridimensionare il piano d'intervento

attivato il 17 gennaio subito dopo lo scoppio delle ostilità nel Golfo
e che punta a ridurre di 2,5 milioni di barili/giorno la pressione del
mercato sulla domanda mondiale di petrolio. Il Governin...
| Politica energetica internazionale

RIUNIONE A PARIGI DEI MINISTRI AMBIENTE OCSE

Oggi e domani i ministri dell'Ambiente dell'Ocse si riuniranno a

Parigi, presso la sede dell'Organizzazione, per discutere sulla
possibile integrazione tra decisioni in materia di ambiente e di
economia. La riunione, la prima a livello ministeriale dal 19...
| Politica energetica internazionale

L'AIE MANTIENE IN VIGORE IL PIANO ADOTTATO IL 17 GENNAIO

Le conclusioni della riunione del 28 gennaio del Governing Board


Pubblichiamo di seguito una nostra traduzione del comunicato emesso
al termine della riunione del Governing Board dell'Agenzia
Internazionale per l'Energia (Aie) svoltasi a Parigi lunedì scorso.

...
| Politica energetica nazionale

FONTI DI ENERGIA: PROROGA DELEGA BIANCHI A LATINO ANCHE A SEGUITO CRISI GOLFO

Con provvedimento interno del 21 dicembre 1990 a firma dell'ing.

Giuseppe Bianchi, approvato con decreto del ministro dell'Industria del
2 gennaio, si ‚ provveduto a prorogare di altri sei mesi la delega al
dott. Luigi Latino, vice direttore generale delle Fonti di Energia...
| Politica energetica internazionale

CLASSIFICAZIONE SOSTANZE PERICOLOSE: MODIFICATE PROPOSTE SU DIRETTIVA 67/548

La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C318 del 18

dicembre scorso pubblica alcune variazioni introdotte dal Parlamento
europeo alla proposta di direttiva del Consiglio recante settima
modifica della direttiva 67/548 (v. Staffetta 23/3/90) concer...
| Politica energetica internazionale

VELOCITA' E TASSO D'INQUINAMENTO

La Commissione riconosce la relazione esistente tra velocità e tasso

di inquinamento provocato dalle automobili. Al riguardo, il
commissario Bangemann - nella risposta all'interrogazione 317/90 del
parlamentare europeo John Iversen, pubblicata sulla Gazzetta U...
| Politica energetica internazionale

SVILUPPO AUTO ELETTRICA

In risposta all'nterrogazione dell'eurodeputato Gordon Adam circa

l'avanzamento della ricerca comunitaria sui veicoli elettrici, il vice
presidente della Cee, Filippo Maria Pandolfi ha dichiarato, a nome
della Commissione, che "i vari programmi di R&S dal 1975 all'...
notizie flash - martedì 27 maggio