STAFFETTA QUOTIDIANA
       
        
 
    
       
            
Le notizie di venerdì 19 maggio 2000 
             
           
	
               
                    
 
  
 
   
         
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rete Carburanti   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La scelta delle compagnie in vista della prossima entrata in vigore, il 1° giugno, del regolamento comunitario 2790/99 in materia di restrizioni verticali (v. Staffetta 10/5) è sostanzialmente di attesa. Nessuna, tra quelle da noi interpellate, si sente infatti di prendere posizione in mancanza dell...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Ambiente e Sicurezza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Nuova riunione il 26 maggio del “tavolo” di consultazione permanente tra i ministeri dell'Industria e dell'Ambiente con l'Assomineraria, che ha cominciato la sua attività nel luglio dello scorso anno (v. Staffetta 20/7/99). Tra i punti all'ordine del giorno di un incontro che si annuncia molto impor...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Energia Elettrica   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il Gestore della rete di trasmissione nazionale ha presentato in occasione della prima riunione sulla Borsa elettrica, che si è tenuta la settimana scorsa al ministero dell'Industria (v. Staffetta 18/5), una propria proposta di discussione sull'organizzazione del futuro mercato articolata in una ven...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La scelta delle compagnie in vista della prossima entrata in vigore, il 1° giugno, del regolamento comunitario 2790/99 in materia di restrizioni verticali (v. Staffetta 10/5) è sostanzialmente di attesa. Nessuna, tra quelle da noi interpellate, si sente infatti di prendere posizione in mancanza dell...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rete Carburanti   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Le organizzazioni dei gestori (Faib, Fegica e Figisc/Anisa) non hanno perso tempo e già martedì hanno preso, come un tempo si diceva, “carta, penna e calamaio” e hanno scritto una lettera congiunta per sollecitare l'immediata attivazione dei tavoli di confronto aziendale così come definiti al punto ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Prezzi e Tariffe Nazionali   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Ad aprile l'indice dei prezzi al consumo, stando ai dati diffusi come di consueto dall'Istat, ha fatto registrare una crescita tendenziale del 2,3% (+0,1% a livello congiunturale), in diminuzione rispetto al 2,5% di marzo (v. Staffetta 20/4). La variazione tra la media degli indici relativi agli ult...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Prezzi e Tariffe Nazionali   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Sono ormai quotidiani gli aumenti applicati dalle compagnie ai prezzi alla pompa dei carburanti, in una rincorsa quanto mai affannosa di quotazioni internazionali che continuano a rafforzarsi a botte anche di 10 dollari a tonnellata (è il caso venerdì e mercoledì delle benzine) che tradotte in lire ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Alain Champeaux, presidente; Philippe Nelis, amministratore delegato e direttore generale Marketing e Raffinazione; Salvatore D'Andrea, direttore generale Esplorazione e Produzione. Questo il nuovo vertice di TotalFina Italia spa messo a punto lunedì scorso dal nuovo consiglio di amministrazione nom...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il consiglio di amministrazione dell'Agip Petroli ha nominato Francesco Furci vice presidente. Furci lascia la posizione di direttore personale e organizzazione dell'Eni dopo circa otto anni; gli succede Renato Roffi, proveniente dall'Agip Petroli dove ricopriva la carica di direttore generale perso...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Completata ufficialmente la composizione del governo Amato. La Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio ha pubblicato la nomina dell'on. Giovanni Francesco Mattioli a ministro senza portafoglio con delega per le Politiche Comunitarie. ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Erga, la società dell'Enel che agisce nel settore delle fonti rinnovabili (v. Staffetta 17/7/99), investirà negli anni 2001-2005 1.600 miliardi di lire in Italia per la realizzazione ed il potenziamento di impianti. Lo ha annunciato mercoledì, a Catania, l'amministratore delegato della società, Paol...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Energia Elettrica   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Lunedì, la Commissione europea ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento europeo la comunicazione messa a punto dal vice-presidente della direzione Energia e Trasporti, Loyola de Palacio, in merito ai progressi fatti sull'apertura del mercato elettrico, nonché sulle sue prospettive future, mirata al...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Erga, la società dell'Enel che agisce nel settore delle fonti rinnovabili (v. Staffetta 17/7/99), investirà negli anni 2001-2005 1.600 miliardi di lire in Italia per la realizzazione ed il potenziamento di impianti. Lo ha annunciato mercoledì, a Catania, l'amministratore delegato della società, Paol...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Lunedì, la Commissione europea ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento europeo la comunicazione messa a punto dal vice-presidente della direzione Energia e Trasporti, Loyola de Palacio, in merito ai progressi fatti sull'apertura del mercato elettrico, nonché sulle sue prospettive future, mirata al...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il 1999 è stato un anno d'oro anche per la Enterprise Oil, che ha registrato un fatturato pari a 850 milioni di sterline (quasi 300 milioni in più rispetto all'anno precedente), profitti operativi per 322 milioni di sterline (contro una perdita di 57 milioni nel '98) e profitti netti per 289 milioni...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Analisi fondamentale
L'avvicinarsi degli incontri Opec previsti per fine giugno ed il contemporaneo andamento dei prezzi sui mercati internazionali non hanno mancano di ridare fiato a tutti i principali attori del mercato mondiale dell'energy.
Ha iniziato l'11 maggio l'Agenzia Internazionale del...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia