STAFFETTA QUOTIDIANA
       
        
 
    
       
            
Le notizie di sabato 17 febbraio 2001 
             
           
	
               
                    
 
  
 
   
         
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     In un'intervista rilasciata al Financial Times nell'ottobre 1999, quasi un anno dopo la chiamata alla guida dell'Eni, Vittorio Mincato tenne a chiarire preliminarmente (insieme alla preferenza per Wagner rispetto a Verdi) la sua vocazione internazionale dimostrata in tempi non sospetti con l'accordo...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     La Sardegna ci riprova. A distanza di quattro anni dal tentativo di riaprire il “dossier” metanizzazione da parte dell'allora presidente del Consiglio, Romano Prodi, e a quasi due dall'intesa istituzionale di programma firmata dal suo successore, Massimo D'Alema, con il presidente della Regione, Fed...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Lo scorso 31 gennaio, il tribunale scozzese che esamina all'Aja il caso dell'attentato al Jumbo Pan Am precipitato nel 1988 a Lockerbie ha condannato a vent'anni di carcere uno dei due agenti segreti libici imputati. Il verdetto, insieme alla recente elezione alla presidenza Usa di George W. Bush, h...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     L'industria chimica è molto antica. Il primo prodotto sintetico, il colorante “mauve” di Perkin è della metà dell'ottocento. Da quel momento hanno cominciato a svilupparsi le imprese chimiche, lavorando prima con i sottoprodotti della gassificazione del carbone, poi con le materie prime petrolifere ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Chiusure Settimanali   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Vita delle Società - Associazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il collocamento privato rivolto esclusivamente ad investitori istituzionali di un altro 5% dell'Eni (vedi Staffetta 16/2), avvenuto mediante la modalità del cosiddetto “accelerated bookbuilding” che ha consentito di concludere l'operazione in un solo giorno, ha comportato la cessione di circa 400 mi...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica internazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il “Libro Verde” sulla sicurezza energetica messo a punto nel novembre dello scorso anno dal commissario europeo all'Energia e Trasporti, nonché vicepresidente della Commissione europea, la spagnola Loyola De Palacio (vedi Staffetta 9/12/00), sarà al centro di una serie di incontri di approfondiment...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La Confitarma ha espresso il suo apprezzamento per il varo definitivo della legge per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal trasporto marittimo di idrocarburi (vedi Staffetta 26/1). Il provvedimento, approvato mercoledì in sede deliberante dalla commissione Trasporti del Senato, stanzia tra...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Energy Coal ha perfezionato di recente un contratto per la fornitura di carbone polacco di medio-alto potere calorifico 6.300 kcal/kg alla Jea, l'ente elettrico di Jacksonville, in Florida. L'operazione – che ha un po' il sapore “di riuscire a vendere un frigorifero agli esquimesi” - è stata resa po...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Alla preannunciata riunione di venerdì 9, in sede di ministero Industria (vedi Carbone Informazioni 10/2), il comitato per la gassificazione del Sulcis ha proceduto ad una serrata ricognizione di tutti gli atti compiuti a supporto dell'implementazione del progetto energetico-carbonifero. Segnatament...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     La procedura di vendita delle centrali Enel continua a registrare difficoltà. I tempi nonostante le promesse si allungano. Ricostruiamo in estrema sintesi le tappe della cessione, partendo dal “decreto Bersani” di cui ricorre tra poco il secondo anniversario.
Due anni e si è trattato di anni non ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     L'anno che si è appena concluso è stato caratterizzato da un sostanziale ritorno dei prezzi del petrolio a livelli decisamente remunerativi sia per i paesi produttori che per le compagnie petrolifere che da parte loro hanno messo a segno risultati di bilancio record nella maggior parte dei casi attr...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
  
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Considerazioni, critiche e suggerimenti di Giuseppe Massimo Patrignani sulle nuove modalità di rilevazione del prezzo del Brent.
Premessa. La nuova metodologia applicata dal Platt's sulla determinazione dei prezzi del greggio (vedi Staffette 19/12/00 e 6/2) oltre ad aver destato critiche e malcon...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Il segretario generale della Flaei-Cisl ed il segretario confederale, rispettivamente Arsenio Carosi e Giovanni Guerisoli, hanno fatto alcune osservazioni sulla situazione che si è creata nello Stato americano. Sull'argomento, a Roma, l'Aiee ha organizzato un convegno per lunedì prossimo (vedi Staff...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Nel corso di un incontro stampa, in programma lunedì prossimo 19 febbraio a Roma, la Fiat Auto presenterà il progetto Elettra H2 Fuel Cell, auto elettrica alimentata da cella a combustibile ad idrogeno. Alla conferenza stampa, che avrà inizio alle ore 11.00 presso Palazzo Brancaccio – Sala Arazzi (v...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Il processo di liberalizzazione in atto sul mercato dell'energia comporta, in tema di disponibilità, qualità e prezzi, la risoluzione di una serie di questioni fondamentali per lo sviluppo dell'intera Sistema-Italia: la continuità dei rifornimenti energetici e la diversificazione delle fonti per la ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     A Milano, lunedì prossimo 19 febbraio si apre la Conferenza esposizione “Progetto città” mostra dell'architettura, dell'urbanistica, delle tecnologie e dei servizi per lo sviluppo del territorio, organizzata da Fiera Milano con il patrocinio della Regione Lombardia. I vari settori d'interesse compre...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     I profitti delle imprese petrolifere hanno raggiunto nel 2000 livelli eccezionali, grazie anche alle importanti riduzioni dei costi nell'upstream: negli ultimi vent'anni, difatti, si è attuata una rivoluzione silenziosa nelle vecchie tecnologie petrolifere, sconosciuta al grande pubblico, che ha per...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Martedì 27 febbraio Fegica e Figisc, unitamente al coordinamento nazionale dei gestori autostradali Anisa/Fegica hanno promosso a Roma (presso la sede della Confcommercio) una giornata di studio e di confronto fra i gruppi dirigenti delle organizzazioni allo scopo di avviare una prima riflessione su...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Eventi Manifestazioni   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Dal 27 al 28 febbraio si terrà ad Aberdeen (Scozia) la conferenza esposizione “Creating an all-energy future” sulla diversificazione e sulle tecnologie per sfruttare le fonti di energia rinnovabile. Tra i vari argomenti che saranno affrontati nel corso delle due sessioni i relatori, rappresentati di...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     E-businnes, e-commerce, e-procurement, la costruzione di un mercato virtuale sono alcuni degli argomenti che saranno al centro della conferenza esposizione “E-ProCom for Aec Houston 2001” che si terrà a Houston (Texas) dal 26 al 27 febbraio. L'obiettivo dell'appuntamento è fornire una approfondita c...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Production sharing, joint operating, tax/royalty, lifting, commingling e allocation, sono alcuni degli agreement dell'industria petrolifera e del gas che verranno illustrati nella loro struttura, funzionamento e convenienza nel corso della conferenza “Oil & Gas Agreements”. L'appuntamento che si ter...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La “Relazione sullo stato dell'Ambiente”, presentata dal ministro Bordon il 31 gennaio (vedi Staffetta 3/2), oltre a descrivere per ciascun ambito le relative tematiche ambientali, dedica una sezione alle tasse energetiche che in forma generale e discorsiva valuta la situazione nei vari paesi dell'U...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Si chiama “Carta Aem” la nuova iniziativa lanciata dall'Aem di Milano in collaborazione con Compass, società finanziaria del gruppo Mediobanca specializzata nel credito al consumo, un prodotto che va al di là, per la prima volta, delle attività strettamente connesse ai servizi di una utility energet...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Bureau Veritas l'ente di certificazione francese, presente nel nostro Paese con la controllata Bureau Veritas Italia e il Registro Navale Italiano hanno firmato a Roma una lettera d'intenti che delinea i tempi e i modi per rendere operativa un'alleanza strategica tra le due società (vedi Staffetta 2...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     E' giunta in redazione la rivista a cura dell'Eni Ecos (n. 5-6/2000). Il numero apre con un articolo dell'amministratore delegato del gruppo, Vittorio Mincato, che rileva come l'Eni stia vivendo, in un arco di tempo brevissimo, un grande cambiamento che la porterà ad essere profondamente diversa, pi...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Da quando esiste il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha permesso al sistema paese di risparmiare quasi 1.200 miliardi sulla bolletta energetica. Come? Lo spiega l'articolo di apertura della rivista Equilibri (n. 34, ottobre/dicembre) organo d'informazione del Coou fornendo i dati sulla rigener...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La capacità dell'economia indonesiana di attrarre investimenti soprattutto nel settore energetico e minerario è stato al centro del contributo del ministro indonesiano per l'Energia, Purnomo Yusgiantoro, pubblicato sulla rivista Opec Bulletin di novembre, recentemente giunta in redazione. Nelle pagi...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     L'International Maritime Organization (Imo) ha recentemente aggiunto un nuovo capitolo alla Safety of Life at Sea (Solas), Convenzione che riguarda la gestione delle operazioni in sicurezza per le navi. In particolare il nuovo capitolo, come spiega un comunicato della International Marine Contractor...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Segnalazioni Note Tecniche   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Le transazioni per l'acquisto di centrali elettriche e di asset per la distribuzione e la trasmissione di energia elettrica hanno raggiunto nel 2000 a livello mondiale l'imprevedibile somma di 85 miliardi di dollari. La maggior parte della spesa ha riguardato impianti di generazione con circa 99.000...