STAFFETTA QUOTIDIANA
       
        
 
    
       
            
Le notizie di martedì 8 gennaio 2019 
             
           
	
               
                    
 
  
 
   
         
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Ieri il Coordinamento nazionale No Triv ha rifiutato l'invito del ministro Costa per un incontro sulle “trivelle” al ministero dell'Ambiente; oggi, dopo il Consiglio dei ministri, punta il dito contro il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio: “Senza alcun intento polemico – spiega Enrico G...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Leggi e Atti Amministrativi   
                     
       
            
         
              
               
                Bollette, primi adeguamenti alla fatturazione elettronica. Dispacciamento, via libera ai corrispettivi 2019. Brindisi Sud: ok a reintegrazione costi 2019-2020. Trasmissione elettrica, via libera alle tariffe 2019. Energia elettrica, ok a tariffe 2019 per servizi di rete domestici. Impianti essenziali: determinazioni per Assemini, Portoferraio, Sulcis, Iges e San Filippo del Mela. Fer, la remunerazione per gli impianti delle isole minori in esercizio dal 2019. Nominato Nucleo di valutazione e controllo strategico
            
            
              
                 
             
                     Segnaliamo di seguito i principali provvedimenti e comunicati pubblicati dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) nella settimana dal 24 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019, relativi ai settori elettrico e gas, non oggetto di articoli a sé. I testi dei provvedimenti sono dispon...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
-  15-18 Dieu all 
-  665-18 all 
-  665-18 
-  666-18 
-  667-18 all A 
-   ...vedi tutti
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Greggi e prodotti petroliferi in forte aumento sui circuiti elettronici internazionali. A fornire supporto al rally delle quotazioni, l'ipotesi di tagli all'export dell'Arabia Saudita (circa 800mila b/g rispetto a novembre), che vuole spingere i benchmark a quota 80 $/b per coprire l'incremento di s...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     In due giorni il mercato dei prodotti petroliferi del Mediterraneo ha piazzato due aumenti che vanno ad impattare sui prezzi d'acquisto. Il diesel poi ha sfondato ampiamente quota 400 euro per mille litri. Domani quindi la benzina avanzerà di 4 euro per mille litri, il gasolio autotrazione (agricolo...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Prezzi Italia   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     “Il ministero dello Sviluppo economico ha inviato oggi alla Commissione europea la proposta di Piano nazionale integrato per l'energia ed il clima (Pniec), come previsto dal Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell'Unione dell'energia”. Lo si legge in una no...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La proposta di Piano nazionale integrato energia clima (Pniec), che la Staffetta continuerà, per comodità di chi legge, a chiamare Pec, conta 237 pagine, sei in più rispetto al suo predecessore, il documento di consultazione sulla Sen 2017...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                I passaggi salienti del testo. Incentivi per il Gnl navi e gli accumuli elettrici distribuiti, phase out del carbone possibile solo con contromisure (tutte da definire), gli obiettivi su pompaggi e batterie, i rischi di sicurezza del sistema gas (scompare il cenno al contributo di Tap), stabilizzazione delle accise sul Gnl trasporti ai livelli attuali, ipotesi di un riavvio del Tenp a carico dell'Italia
            
            
              
                 
             
                     Incentivi a Gnl navi e accumuli distribuiti, incognite sul phase out del carbone, gravi rischi per il sistema gas in caso di interruzione del maggiore gasdotto, capacity market “solo a tecnologie ambientalmente avanzate”, conferma della fine dei prezzi tutelati al 2020, ipotesi di superamento del PU...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Sono state 105.516 le tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici gestiti nel 2018 da Ecodom, uno dei principali consorzi di gestione dei Raee, con un beneficio pari a circa 785 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e più di 111 milioni di kWh di energia elettrica risparmiati.
I numeri...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     E.On e Clever hanno formato “Ultra-Fast Charging Venture Scandinavia”, una joint venture per realizzare e operare una rete di 48 stazioni di ricarica ultraveloce sulle autostrade di Danimarca, Svezia e Norvegia. Ad annunciarlo è stata la stessa società E.On che, in una nota, ha sottolineato di aver ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Gas Naturale - GPL - GNL   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     È partito dal primo gennaio lo stop ai maxiconguagli per il gas. Lo ricorda con una nota il firmatario della proposta di legge, passata poi nella Legge di bilancio 20187, Simone Baldelli (Fi): "Una buona notizia per i consumatori: dal 1° gennaio 2019, per effetto di una norma contenuta nella Legge d...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     È stata acquistata dalla californiana SolarEdge Technologies l'azienda italiana Smre, produttrice di tecnologie per propulsori e componenti elettronici per veicoli elettrici.
Fondata nel 1999 e quotata presso la borsa Aim, Smre possiede tre unità aziendali: elettromobilità, macchinari per la produz...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Dopo la sospensione delle rilevazioni del  24 e il 31 dicembre per le festività natalizie, la prima  rilevazione di gennaio dei “prezzi Italia” da parte del Mise, messa a  confronto con la rilevazione del 17 dicembre ...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Prezzi Italia   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Ambiente e Sicurezza   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     	Sotto il titolo  “Raffineria, nessuna ispezione dal ministero”, un articolo che appare oggi nella cronaca di Ancona del Resto del Carlino segnala le perplessità suscitate in  Regione Marche e nel Comune di Falconara dalla notizia che il 24 ottobre scorso il ministero dell'Ambiente ha inviato un...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Il ministero dello Sviluppo economico ha rinnovato la sezione “Analisi e statistiche energetiche” del proprio sito internet, in cui vengono pubblicate tabelle statistiche realizzate dalla Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche (Dgsaie).
La sezion...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     I commi 1049 e 1050 della legge di bilancio 2019, modificando l'art. 80 del Codice della strada, hanno esteso ai veicoli di massa superiore alle 3,5 t. - ad eccezione dei veicoli che trasportano merci pericolose (ADR) o deperibili in regime di temperatura controllata (ATP) - la possibilità di effett...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                La proposta inviata a Bruxelles. Riduzione del 20% della domanda primaria tra il 2016 e il 2040, consumi finali -10%. Rinnovabili al 29,7% dei consumi finali, 55,4% nell'elettrico, 21,6% nei trasporti. Sei milioni le auto elettriche e plug in su strada al 2030. L'aggiornamento del catalogo sussidi e le misure prioritarie
            
            
              
                 
             
                     Un documento di oltre 237 pagine in cui vengono elaborati due scenari, uno Base che descrive una evoluzione del sistema energetico con politiche e misure correnti e uno Pnec (Piano nazionale integrato per l'energia e il clima) che quantifica gli obiettivi strategici del piano. È la proposta di Piano...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                      In base alla chiusura 
Cif Med 7 gennaio e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni: ...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     
                  
       
      Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Prezzi Rete Carburanti   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Nuova giornata di calma sui listini dei prezzi consigliati dei carburanti alla pompa. Quotazioni internazionali dei prodotti raffinati al secondo sensibile rialzo consecutivo.
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo econo...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia