Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Trasporti



| Trasporti

Parte il car sharing di Elettra Investimenti

Servizio 100% elettrico a Latina

Un servizio di car sharing totalmente elettrico per il comune di Latina. Lo hanno inaugurato questa mattina Alea Mobilità Urbana, controllata di Elettra Investimenti, e il comune pontino. Il nome del servizio è Eppy (acronimo di Elettra Point to Point by Yourself) e per la fase iniziale conterà su 1...
| Trasporti

L'auto elettrica e il buco nelle casse degli Stati

Il nuovo rapporto Aie ipotizza perdite di gettito per gli Stati tra i 47 e i 92 miliardi. La soluzione: tasse sull'utilizzo. Nel 2017 nel mondo 430mila colonnine pubbliche di ricarica. Al 2030 previsti 125 milioni di veicoli elettrici su strada

La crescita delle vendite di auto elettriche farà scendere quelle di auto a benzina e gasolio impattando anche sulla domanda di carburanti e quindi sul gettito per gli Stati derivante dalle imposte sui carburanti. Al 2030 l'Aie stima che questo si tradurrà in un calo delle entrate pari a 47 miliardi...
  •  GlobalEVOutlook2018 Aie
| Trasporti

Mobilità elettrica, Enel X e Ionity per la ricarica ultrarapida

Enel, attraverso la divisione di servizi energetici avanzati Enel X, e Ionity, joint venture fra Bmw, Daimler, Ford e il Gruppo Volkswagen (tramite Porsche e Audi), hanno siglato un accordo di collaborazione per installare entro la fine del 2019, fino a 20 siti di ricarica Ionity, ciascuno con un ma...
| Trasporti

Mobilità, per Astre Italia un camion Gnl

E otto mezzi diesel Euro 6

La flotta di Autotrasporti Cambianica si arricchisce di 9 nuovi automezzi “sostenibili”. L'impresa bergamasca associata ad Astre Italia, parte del network europeo di PMI dei trasporti e della logistica, ha infatti acquisito un nuovo veicolo alimentato a metano liquido e 8 nuovi mezzi Euro 6. Il nuov...
| Trasporti |
Luca Michele Piscitelli

Voci dal futuro: le profezie di Scania e la corsa alle batterie

Una cronologia settimanale per seguire l'evoluzione del settore mobilità

A Stoccolma Scania ha immaginato un 2050 senza combustibili fossili nel settore dei trasporti commerciali, mentre in giro per il mondo si sono segnalate diverse iniziative nella corsa alle batterie. Enel X lancia un protocollo di intesa per coinvolgere 227 piccoli comuni nella mobilità elettrica. ...
| Trasporti

Mobilità, la commissaria Ue: “le auto diesel sono finite”

Elzbieta Bienkowska, responsabile dell'Industria, in un'intervista a Bloomberg: è una tecnologia del passato

Elzbieta Bienkowska
Elzbieta Bienkowska
"Le auto diesel sono finite. Penso che tra alcuni anni spariranno completamente. È una tecnologia del passato". Lo ha detto la commissaria europea all'Industria, Elzbieta Bienkowska, in un'intervista rilasciata a Bloomberg lo scorso 24 maggio e pubblicata ieri. Non si tratta di una posizione inedita...
| Trasporti

Trasporto merci, la “ricetta” Scania per eliminare i fossili al 2050

Realizzabili gli obiettivi di Parigi, ma serva un'accelerazione senza precedenti

“Un sistema di trasporto libero da combustibili fossili entro i tempi stabiliti dall'accordo di Parigi non solo è possibile, ma anche finanziariamente interessante dal punto di vista sociale”. Lo sostiene uno studio pubblicato dal produttore svedese Scania dal titolo “Arrivare a un trasporto commerc...
  •  Scania 2050
| Trasporti |
GCA

Ipotesi UP su parco auto

Come ogni anno, l'Ufficio rilevazioni e analisi dell'Unione Petrolifera ha provveduto ad aggiornare le previsioni di domanda energetica e petrolifera al 2030 (v. Staffetta 18/5). Riassunte, per quel che riguarda il Gpl, nella tabella che pubblichiamo a pag. 3. A parte una vera e propria rettifica ...
| Trasporti

Carburanti marini, Ics: dal 2020 rischio caos per i nuovi limiti di zolfo

Poulsson (Ics): "Non è ancora certo se quantità sufficienti di combustibili conformi saranno disponibili in tutti i porti del mondo entro il 1° gennaio 2020".

La International Chamber of Shipping (Ics) ha avvertito di un possibile "caos e confusione" sull'attuazione dei nuovi limiti di zolfo nei carburanti marini dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) in vigore dal 1° gennaio 2020...
| Trasporti

GNL, raddoppiate le vendite di autocarri nel quadrimestre

I dati Anfia. Quota del 5,4% sul totale delle vendite

Il mercato degli autocarri alimentati a GNL è in forte crescita: nei primi quattro mesi del 2018 le immatricolazioni crescono del 110%, superando quota 500 unità. Oltre a rappresentare l'84% del totale delle vendite a metano, gli autocarri con alimentazione GNL rappresentano il 5,4% del mercato tota...
| Trasporti

Diesel, il “mini divieto” di Amburgo

Su due strade per le auto fino a Euro 5

Dopo la pubblicazione della sentenza del tribunale amministrativo di Lipsia (v. Staffetta 21/05), la città di Amburgo ha reso esecutiva la decisione presa lo scorso giugno in merito al blocco della circolazione a...
| Trasporti

Iveco, 150 bus a metano per Parigi

Iveco Bus (gruppo CNH Industrial) si è aggiudicata un contratto per fornire a RATP (l'azienda statale francese che ha in gestione la rete dei trasporti pubblici di Parigi) 150 autobus da 18 metri alimentati a metano. Il contratto, si legge in una nota, fa seguito a quello del 2014 per la fornitura d...
| Trasporti

Batterie, la strategia Ue e il rapporto sulle materie prime

Pubblicati gli ultimi documenti del terzo pacchetto sulla mobilità

A quasi una settimana dalla presentazione, la Commissione europea ha finalmente pubblicato tutti i documenti che compongono il terzo pacchetto sulla mobilità. Oggi, in particolare, l'esecutivo Ue ha pubblicato il Piano d'azione strategico sulle batterie e il relativo rapporto sulle materie prime.
I...
  •  Piano batterie
  •  Regolamento Tir
  •  Report materie prime
| Trasporti

Mobilità elettrica, le nuove previsioni di Bloomberg

Cala l'impatto sui consumi petroliferi

Aumenta la previsione di diffusione delle auto elettriche nel 2040 (da 530 a 559 milioni), cala l'impatto della mobilità elettrica sui consumi petroliferi, che scende dagli 8 mln di b/g in meno al 2040 a 7,3 mln b/g. È quanto emerge dall'aggiornamento 2018 dell'Electric Vehicle Outlook di Bloomberg,...
| Trasporti

Auto, ok del Consiglio Ue al regolamento anti-dieselgate

Nuove norme su omologazione e verifiche. In vigore dal primo settembre 2020

Dopo il via libera del Parlamento Ue dello scorso aprile (v.Staffetta 19/4, id.282928), oggi è arrivata l'approvazione del Consiglio del nuovo regolamento di riforma del sistema di omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore nell'UE. Come sottolinea la nota diffusa dallo stesso Consigl...
  •  Regolamento anti dieselgate
Saras