Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Nucleare

UE, un Ipcei anche per il nucleare

Mase e Mimit: riconoscimento valore strategico

Nucleare
Ci sarà un Ipcei anche sulle tecnologie nucleari innovative. La novità è emersa la scorsa settimana dalla riunione del comitato di alto livello del Forum congiunto europeo per importanti progetti di comune interesse europeo (Jef-Ipcei). Il comitato, si legge in una nota, si è riunito per la terza volta il 9 aprile per ricapitolare il lavoro svolto negli ultimi mesi e discutere gli impegni futuri. Alla riunione hanno preso parte anche i vice presidenti esecutivi della Commissinoe europea Teresa Ribera e Stéphane Séjourné.
Ribera ha annunciato il lancio dell'Ipcei Design Support Hub, che supporterà gli Stati membri nel processo di approvazione degli Ipcei con largo anticipo, in modo da definire il progetto candidato in linea con le norme Ipcei, accelerando così l'intero processo.
In questo contesto, tredici Stati membri hanno approvato un potenziale candidato Ipcei sulle tecnologie nucleari innovative, consentendone così la transizione alla fase di progettazione, con l'assistenza dell'Ipcei Design Support Hub, al di fuori del quadro Jef-Ipcei.
In una nota, Mase e Mimit hanno espresso soddisfazione: i ministri Pichetto Fratin e Urso, si legge, “accolgono con grande soddisfazione la comunicazione della Commissione europea relativa all'approvazione di un nuovo Ipcei dedicato alle tecnologie nucleari innovative”. L'approvazione “rappresenta un riconoscimento del valore strategico del nucleare a livello europeo. L'Italia ha fornito il proprio pieno sostegno all'iniziativa, sottoscrivendo la endorsement letter sul nucleare, insieme ad altri 12 Paesi europei, a conferma della vitalità di una filiera industriale nazionale che, insieme alla ricerca e all'accademia, è rimasta attiva e competitiva negli ultimi quarant'anni, nonostante l'assenza di produzione di energia da fonte nucleare sul territorio nazionale”.
I due ministeri evidenziano che, per la prima volta dall'istituzione degli Ipcei, “all'Italia è stato riconosciuto il ruolo di penholder (coordinatore) a livello europeo, in particolare per le tecnologie di fusione nucleare. Il nostro Paese ha però dato un contributo ugualmente determinante a livello europeo nell'ambito delle tecnologie di fissione nucleare e delle applicazioni mediche delle tecnologie nucleari”. ...


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova


Biometano, le regole operative sulle pratiche ecologiche

Nucleare, al via la campagna della Lega

Taiwan guarda alle rinnovabili italiane

Bioraffineria Gela, progetto per abbattere i rifiuti

Rixi (Mit), pronte le linee giuda su nuovi carburanti nei porti

Eni, intesa su sviluppo Gnl in Argentina

Certificati bianchi, in aumento i titoli rilasciati

Terna: 8,4 GW di rinnovabili e 2,8 GW di accumuli con contratti di connessione firmati

DL Bollette verso il Senato

Enel, attenti a chiudere le centrali a carbone

UE, un Ipcei anche per il nucleare

FT, la Raffineria di Priolo è in crisi

Rinnovabili, redistribuire il carico

UE, ok definitivo alle semplificazioni Omnibus

Benzina e gasoli, medie a picco

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Idrobiometano, Sfbm nell'aggiornamento delle norme internazionali

Borsa elettrica e gas, la foto di marzo del Gme

Più gas dagli Usa? Salvini: bene eventuale aumento degli scambi

Aree idonee Sardegna, Todde convocata nel prossimo Consiglio dei ministri

Connessioni di impianti di proprietari diversi a un unico punto, chiarimenti Arera

Emissioni navi, accordo Imo su carburanti e prezzo CO2

UE, oggi Consiglio Affari esteri e working party energia

Incentivi, in Gazzetta due comunicati Mimit

Distribuzione elettrica, due nuove concessioni per Dea

Variazioni dei riferimenti internazionali dei prezzi interni

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, prezzi in forte calo

DL Bollette, il testo con le modifiche

Saras