Ci sarà un Ipcei anche sulle tecnologie nucleari innovative. La novità è emersa la scorsa settimana dalla riunione del comitato di alto livello del Forum congiunto europeo per importanti progetti di comune interesse europeo (Jef-Ipcei). Il comitato, si legge in una nota, si è riunito per la terza volta il 9 aprile per ricapitolare il lavoro svolto negli ultimi mesi e discutere gli impegni futuri. Alla riunione hanno preso parte anche i vice presidenti esecutivi della Commissinoe europea Teresa Ribera e Stéphane Séjourné.
Ribera ha annunciato il lancio dell'Ipcei Design Support Hub, che supporterà gli Stati membri nel processo di approvazione degli Ipcei con largo anticipo, in modo da definire il progetto candidato in linea con le norme Ipcei, accelerando così l'intero processo.
In questo contesto, tredici Stati membri hanno approvato un potenziale candidato Ipcei sulle tecnologie nucleari innovative, consentendone così la transizione alla fase di progettazione, con l'assistenza dell'Ipcei Design Support Hub, al di fuori del quadro Jef-Ipcei.
In una nota, Mase e Mimit hanno espresso soddisfazione: i ministri Pichetto Fratin e Urso, si legge, “accolgono con grande soddisfazione la comunicazione della Commissione europea relativa all'approvazione di un nuovo Ipcei dedicato alle tecnologie nucleari innovative”. L'approvazione “rappresenta un riconoscimento del valore strategico del nucleare a livello europeo. L'Italia ha fornito il proprio pieno sostegno all'iniziativa, sottoscrivendo la endorsement letter sul nucleare, insieme ad altri 12 Paesi europei, a conferma della vitalità di una filiera industriale nazionale che, insieme alla ricerca e all'accademia, è rimasta attiva e competitiva negli ultimi quarant'anni, nonostante l'assenza di produzione di energia da fonte nucleare sul territorio nazionale”.
I due ministeri evidenziano che, per la prima volta dall'istituzione degli Ipcei, “all'Italia è stato riconosciuto il ruolo di penholder (coordinatore) a livello europeo, in particolare per le tecnologie di fusione nucleare. Il nostro Paese ha però dato un contributo ugualmente determinante a livello europeo nell'ambito delle tecnologie di fissione nucleare e delle applicazioni mediche delle tecnologie nucleari”. ...