Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Trasporti



| Trasporti |
L.M.P.

Auto elettriche ancora a strattoni

Cronologia settimanale della mobilità 26-30 maggio

Mentre il Consiglio Ue approvava l'emendamento che garantisce ai produttori di automobili una maggiore flessibilità nel raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni per il 2025, la Commissione europea ha chiesto all'Italia un maggior impegno nella diffusione di veicoli elettrici per il raggiungim...
| Trasporti

Siot Trieste, attracca la prima Suezmax

Dopo i lavori di potenziamento dell'oleodotto effettuati da Fincantieri

Grazie ai lavori di ristrutturazione e potenziamento che Siot ha commissionato a Fincantieri, attualmente in corso, il Terminale Marino della Società Italiana per l'Oleodotto Transalpino S.p.A. (Siot) ha potuto accogliere la sua prima petroliera di dimensioni "Suezmax”, la Kriti Future, che ha effet...
| Trasporti

Colonnina da un MW sull'Autobrennero

E Fercam riceve il primo Tir elettrico eActros 600

Autostrada del Brennero ha inaugurato venerdì il primo punto di ricarica per mezzi pesanti da un MW, realizzato da Alpitronic, al parcheggio Firmian a Bolzano Sud. Si tratta, si legge in una nota della società, di una prima assoluta per il territorio nazionale e di una delle prime anche a livello eu...
| Trasporti

UE, raccomandazione sulla povertà nei trasporti

Per garantire una mobilità accessibile, a prezzi sostenibili ed equa

In attesa dell'avvio nel 2026 dell'Osservatorio europeo per una transizione equa, la Commissione europea ha elaborato la raccomandazione 2025/1021 del 22 maggio 2025, sulla povertà dei trasporti, per “garantire una mobilità accessibile, a prezzi sostenibili ed equa”.
L'iniziativa rientra fra quelle...
  •  Raccomandazione
| Trasporti |
L.M.P.

Auto, riposizionamenti elettrici

Cronologia settimanale della mobilità 19-23 maggio

Nonostante l'ottimismo dell'Agenzia internazionale dell'energia, diverse case automobilistiche tradizionali sembrano aver innestato la retromarcia sull'auto elettrica. O almeno aver dato un colpo di freno. Questa settimana i principali “ripensamenti elettrici” sono arrivati dal Giappone: prima Mits...
| Trasporti |
A.S.

Auto elettrica, i conti non tornano

Il rapporto Aie e i numeri del ministro Foti

Viva le auto elettriche. Questa la sintesi estrema (lo slogan) di molti report prodotti negli anni scorsi. Oggi che il sentire comune, a colpi di dati deludenti, è molto cambiato, i toni sono più accorti, le mire corrette e gli scenari meno pindarici.
Ciò non toglie che i veicoli elettrici (terrest...
| Trasporti |
L.M.P.

L'auto elettrica in Italia, in Europa, nel mondo

Cronologia settimanale della mobilità 12-16 maggio

La pubblicazione quasi contemporanea di alcuni dati sul circolante italiano, europeo e mondiale da parte di Aci, Acea e Aie permette di comprendere quanto l'auto elettrica in Italia resti indietro sia nel contesto dell'Unione europea che a livello globale.
Nel 2020 in Italia il combinato di veico
...
  •  Sondaggio YouTrend
  •  Urban-Mobility-Council
| Trasporti |
Luca Michele Piscitelli

Auto, in dieci anni il circolante è cresciuto dell'11%

Nel 2024 a oltre 41 milioni di mezzi. La fotografia in Italia a fine 2024. Dall'open data dell'Aci

Nel 2024 il parco auto italiano è salito a 41.340.516 unità, l'1,04% in più rispetto al 2023, con una crescita in termini assoluti di poco più di 425mila unità. Per quanto riguarda il comparto autobus, l'aumento è stato dell'1,22% (1.225 unità in più), mentre il numero di autocarri in circolazione i...
  •  Grafici parco circolante
| Trasporti

Mezzi pesanti: boom dell'elettrico, tiene il Gnl

I dati Anfia su aprile

Si ferma il calo del mercato dei mezzi pesanti, con immatricolazioni in calo per il gasolio ma in aumento per Gnl e metano e soprattutto per l'elettrico. In forte riduzione invece i numeri per gli autobus...
  •  Mezzi pesanti aprile
| Trasporti

Auto, il “contropiano” per la neutralità tecnologica

“Il piano UE è ancora dirigistico e strategicamente debole. Obiettivo deve essere decarbonizzare, non elettrificare”. A Bruxelles le otto proposte Unem-Ngv-Federauto-Confartigianato

Anticipare di almeno un anno (dal 2026 al 2025 per i veicoli leggeri e dal 2027 al 2026 per quelli pesanti) la revisione delle clausole sui target di riduzione delle emissioni di CO2, secondo criteri che valutino adeguatamente le ricadute economiche e sociali; introdurre un “carbon correction factor...
  •  Comunicato Osservatorio
| Trasporti

Auto elettrica, vendite 2024 a quasi 11 milioni

Il nuovo rapporto Aie. Quota di mercato intorno al 13%. Oltre 17 milioni comprese le plug in (quota oltre 20%). Spiazzata domanda oil per un milione di b/g

Le vendite di auto elettriche (Bev) nel mondo si sono attestate nel 2024 a poco meno di 11 milioni di unità (10,8), di cui 6,4 nella sola Cina. La quota di mercato sul totale si attesta intorno al 13%. Contando anche le plug in (Phev), nel 2024 la quota di mercato ha superato il 20%, con vendite olt...
  •  GlobalEVOutlook2025
| Trasporti |
L.M.P.

Sempre più auto, sempre più vecchie/2

Cronologia settimanale della mobilità 5-9 maggio

Il parco veicolare italiano continua (v. Staffetta 06/10/23) a invecchiare e questo continua a essere un problema se si vogliono ridurre le emissioni nel settore dei trasporti. A certificarlo questa settimana sono sta...
| Trasporti

Auto, bene il mercato in aprile

Più che raddoppiate le elettriche Bev, vicine al 5% di quota

Dopo una partenza in salita, secondo mese consecutivo del 2025 in territorio positivo per il mercato dell'auto in Italia. Secondo i dati pubblicati dal ministero dei Trasporti, ad aprile sono state immatricolate 139.084 autovetture, il 2,71% in più rispetto ad aprile 2024.
Il Centro Studi Promotor ...
  •  Tabelle Unrae
| Trasporti

VW e l'auto elettrica: più vendi, meno guadagni

Cronologia settimanale della mobilità 28 aprile – 2 maggio

"Il successo delle nostre auto elettriche sul mercato mette sotto pressione i nostri conti”. Sono le parole di Arno Antlitz, Cfo e Coo del gruppo Volkswagen, per descrivere il bilancio trimestrale presentato del gruppo automobilistico tedesco, con un utile operativo in calo del 37% a 2,9 miliardi di...
notizie flash - lunedì 30 giugno