Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Free

UE, Plenaria sulla tassonomia. La presidenza ceca presenta il semestre

Il nodo gas e nucleare. Regolamento batterie in commissione Envi. Il 325° numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Politica energetica internazionale

Plenaria da oggi a giovedì focalizzata su energia e programmazione dei lavori parlamentari nei prossimi mesi. I deputati decideranno se porre il veto alla proposta della Commissione di classificare l'energia nucleare e il gas come attività transitorie che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici (tassonomia). Se la maggioranza assoluta dei deputati si oppone al piano della Commissione, quest'ultima dovrà ritirarlo o modificarlo. Discussione martedì, votazione mercoledì. Questo sicuramente l'appuntamento della settimana.

Il Parlamento e il Consiglio hanno tempo fino a domenica per decidere se porre il veto alla proposta della Commissione sulla tassonomia (Link).

Il Parlamento europeo voterà poi giovedì le nuove regole che mirano ad aumentare l'adozione di carburanti sostenibili da parte degli operatori aerei e degli aeroporti dell'UE per ridurre le emissioni del trasporto aereo (aviazione). La plenaria discuterà sulle misure che l'UE può adottare per mitigare le conseguenze dell'inflazione, dovuta all'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e energetici in seguito alla guerra della Russia contro l'Ucraina. In un dibattito separato, gli eurodeputati valuteranno, tra martedì e mercoledì, il modo più efficace per imporre una tassa sugli utili delle società energetiche. Dibattiti poi anche su Russia e Ucraina (Link). Da seguire il gruppo europarlamentare dei verdi. Briefing domani (Link).

Mercoledì il primo ministro ceco Petr Fiala discuterà con gli eurodeputati il programma e le priorità della presidenza in corso. Il 1° luglio la Repubblica Ceca ha assunto la presidenza semestrale a rotazione del Consiglio dell'UE (Link).

Pubblicato anche il calendario del Parlamento per il resto dell'anno (Link).

Da ricordare poi anche la riunione della commissione Ambiente (ENVI) sui negoziati interistituzionali in corso e sul regolamento relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie (Link).

La presidenza ceca riceve in questi giorni una delegazione del Coreper I (Link) che, tra l'altro, si riunisce a Bruxelles dopodomani (Link).

Questa settimana (e la prossima) il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile 2022 (Link). In questi giorni, sempre al Consiglio, il Comitato politico e di sicurezza (Link) e una conferenza sulla geopolitica a Praga mercoledì e giovedì (Link).

Potenzialmente importanti anche due tavoli di lavoro (working party) del Consiglio sull'energia. Domani sulla revisione della direttiva sul rendimento energetico degli edifici, la collaborazione con l'Azerbaigian per quanto riguarda il gas, la Comunità dell'Energia e, forse, un'intervento dell'Agenzia internazionale dell'energia (Link). Giovedì il secondo working party avrà un tema solo: Pacchetto gas (regolamento e direttiva) (Link).

Il presidente del Consiglio Charles Michel interverrà alla Plenaria di Strasburgo mercoledì (Link).

L'esecutivo europeo ha un programma per ora non troppo intenso, ma comunque rilevante. Focus su Ucraina, sicurezza, minacce ibride, rapporti con Stati Uniti, continente africano e Cina, ma anche presidenza ceca. Sostenibilità anche in agenda. La presidente Ursula von der Leyen sarà a Long Island (Stati Uniti) giovedì e venerdì con altri commissari europei, tra cui la vicepresidente Margrethe Vestager e la commissaria ai Trasporti Adina Valean.

In campo strettamente energetico da segnalare le agende del vicepresidente Frans Timmermans e della commissaria all'Energia Kadri Simson. L'olandese oggi incontra politici del Lussemburgo, il presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI o EIB) e la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde. Venerdì Timmermans presiederà il dialogo di alto livello sul clima e l'ambiente con la Cina (videoconferenza). Simson parteciperà invece oggi alla discussione sulle rinnovabili in Ucraina, giovedì alla conferenza Connecting Green Hydrogen Europe 2022 e a un evento sulla transizione energetica attraverso collaborazioni regionali (Link).

Due eventi poi organizzati dalla Commissione: giovedì webinar di assistenza tecnica per gli intermediari nel quadro del Patto europeo delle imprese per il clima e l'energia (Link), giovedì e venerdì il terzo dialogo politico annuale dell'iniziativa UE per le regioni carbonifere in transizione (Link).

La Florence School of Regulation ha in programma un dialogo sulle possibili riforme per l'integrazione del mercato del carbonio, a cui parteciperà Julia Ziemann della Commissione europea (Link).

Continueranno intanto le discussioni per il Piano d'azione per la preparazione all'inverno che, come confermato dalla Commissione settimana scorsa, è in discussione e sarà presentato nelle prossime settimane.

La settimana passata

Il Consiglio ha confermato lo stop al motore termico al 2035. Nel 2026 la Commissione europea dovrà valutare se i veicoli ibridi, i biocarburanti e i carburanti sintetici siano in linea con l'obiettivo dell'azzeramento delle emissioni auto nel 2035 (Link).

Il Consiglio ha adottato il regolamento sullo stoccaggio del gas (Link) e (Link). Il regolamento 2022/1032 del Parlamento e del Consiglio, che modifica i regolamenti (UE) 2017/1938 e (CE) n. 715/2009, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'UE (Link).

Le nuove norme impongono agli Stati membri dell'UE di riempire gli impianti di stoccaggio all'80% della capacità entro novembre quest'anno, e al 90% negli anni successivi, ricorda la Commissione (Link).

"Oggi il livello storage di gas è superiore al 56%, più della media storica,” ha detto Simson che ha proposto ai Ministri europei sei azioni chiave che, insieme, costituiscono il Piano d'azione per la preparazione all'inverno: monitoraggio, sostituzione del gas con altri combustibili senza mettere a rischio gli obiettivi climatici, risparmio energetico, accordi di solidarietà, piano coordinato per la riduzione della domanda, diversificazione delle forniture (Link).

Il Consiglio ha poi adottato le sue posizioni negoziali (orientamenti generali) sulla direttiva per la promozione delle energie rinnovabili (Link), sulla direttiva sull'efficienza energetica (Link), sul Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (di cui fanno parte le proposte su market stability reserve e CBAM), sul Fondo sociale per il clima, sul Regolamento sulla condivisione degli sforzi, e sulle norme sull'Uso del suolo (Link).

Germania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo e Slovenia hanno firmato una dichiarazione congiunta sulla direttiva rinnovabili. "Desideriamo sottolineare che non sosteniamo il fatto che la disposizione di cui all'articolo 15, paragrafo 8 ter, che prevede che le energie rinnovabili e la relativa infrastruttura di rete debbano essere considerate d'interesse pubblico prevalente e al servizio della sicurezza pubblica, sia limitata alle tre direttive menzionate nell'attuale versione del testo dell'orientamento generale” (Link).

Il Consiglio ha anche pubblicato la posizione della Finlandia sull'efficienza energetica (Link) e la posizione della Spagna sulla RED II (Link).

Il Consiglio ha adottato la sua posizione negoziale (orientamento generale) anche sulla proposta intesa a limitare il consumo dei prodotti che contribuiscono alla deforestazione o al degrado forestale (Link).

Il Consiglio ha quindi approvato tutti i mandati negoziali che ci si aspettava. I mandati negoziali costituiscono la posizione generale del Consiglio, a partire dalla quale si cercherà di trovare un accordo con il Parlamento europeo sui testi (Link).

La presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo politico sulla direttiva sulla resilienza dei soggetti critici, i soggetti che forniscono servizi vitali da cui dipendono i mezzi di sussistenza dei cittadini dell'UE e il corretto funzionamento del mercato interno (Link).

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul regolamento relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno (Link).

La Rete europea di gestori di sistemi di trasmissione dell'energia elettrica (EntsoE) ha annunciato che gli scambi di energia elettrica tra l'Ucraina e l'UE hanno avuto inizio settimana scorsa il 30 giugno (Link). Soddisfatte le precondizioni tecniche per consentire la prima fase degli scambi commerciali di elettricità tra l'Ucraina e i paesi limitrofi, che sono partiti con una capacità di 100 MW sulla frontiera con la Romania (Link).

Il Segretariato della Comunità dell'Energia sosterrà l'applicazione di regole armonizzate ed efficienti sul commercio transfrontaliero in seguito all'avvio degli scambi commerciali di energia elettrica con l'Ucraina (Link).

L'UE ha organizzato e partecipato al secondo dialogo ad alto livello sull'energia con la Repubblica di Moldova (Link).

La Commissione europea ha adottato una decisione che consente agli Stati membri di sospendere temporaneamente i dazi doganali e l'IVA sulle importazioni da paesi terzi di prodotti alimentari, generatori elettrici e "altri presidi salvavita” destinati agli ucraini colpiti dalla guerra (Link).

È stata formalmente avviata una nuova task force regionale nell'ambito della Piattaforma energetica dell'UE, che coinvolge 9 Paesi dell'UE (Austria, Cechia, Germania, Croazia, Ungheria, Italia, Polonia, Slovenia e Slovacchia), oltre a Ucraina e Moldavia. La task force si concentrerà sull'attuazione del piano REPowerEU nella regione (Link).

I rapporti EntsoE sul mercato e sul bilanciamento 2022 mostrano progressi significativi nell'integrazione del mercato, scrive EntsoE (Link).

EntsoE ha pubblica il rapporto Locational Marginal Pricing Study of Bidding Zone Review Process (Link).

L'Agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER) e la Rete europea dei gestori dei sistemi di trasporto del gas (EntsoG) hanno discusso su come garantire una maggiore flessibilità nella prenotazione di capacità continua nei punti di interconnessione in un workshop online. La discussione è nota anche come FUNC issue (Link).

La Commissione europea ha proposto una nuova operazione di assistenza macrofinanziaria (AMF) da 1 miliardo di euro per l'Ucraina, come prima parte del pacchetto eccezionale di AMF fino a 9 miliardi di euro annunciato nella comunicazione della Commissione del 18 maggio 2022 e approvato dal Consiglio europeo del 23-24 giugno 2022 (Link).

I leader del G7 hanno iniziato le discussioni per imporre un tetto al prezzo del petrolio russo, nel tentativo di limitare la possibilità di Mosca di finanziare la guerra in Ucraina in attesa dell'entrata in vigore dell'embargo totale previsto dall'UE per l'anno prossimo (Link).

"Ai 200 miliardi di dollari appena annunciati dal Presidente degli Stati Uniti, il Team Europe sta mobilitando 300 miliardi di euro fino al 2027, provenienti da fonti pubbliche e private,” ha detto von der Leyen al summit G7, in occasione del lancio del Partnership for Global Infrastructure and Investment, sottolineando anche "l'imminente progetto sull'idrogeno pulito con Egitto, Namibia e Cile(Link)

Interessante anche l'evento di apertura della conferenza Transatlantic Climate Bridge 2022 dal titolo "Vertice del G7 - Implicazioni per la politica climatica transatlantica” (Link).

La Commissione europea e la prima ministra neozelandese Jacinda Ardern hanno detto che l'Ue e la Nuova Zelanda "si sono impegnati ad approfondire e ad elevare lo status del loro dialogo e della loro cooperazione sui cambiamenti climatici, anche per quanto riguarda i finanziamenti per il clima e il sostegno all'adattamento e alle esigenze di transizione energetica dei Paesi vulnerabili delle isole del Pacifico, e a considerare la possibilità di collaborare al sostegno di partenariati per una giusta transizione energetica nei Paesi asiatici(Link).

Gran parte dei Progetti di interesse comune della Commissione europea procedono in linea con i tempi previsi. Il 70% dei progetti Pci sono già nella fase di autorizzazione o di realizzazione, e ci si attende la loro entrata in funzione entro 5 anni. Lo scrive Acer nel suo rapporto, spiegando che i 30% dei rimanenti progetti sono in ritardo per difficoltà con le autorizzazioni (Link).

La Commissione europea ha lanciato l'alleanza per l'aviazione a zero emissioni e ha chiesto alle aziende e alle istituzioni del settore di associarsi al progetto. L'alleanza, sulla falsariga di quella sulle batterie, è intesa allo scopo di preparare il passaggio agli aerei elettrici o a idrogeno (Link).

Con 25 voti favorevoli, 6 contrari e 3 astensioni, i deputati della commissione Trasporti e Turismo (TRAN) hanno adottato lunedì una bozza di mandato negoziale sulle norme ReFuelEU per l'aviazione. Il testo adottato mira ad aumentare l'adozione di carburanti sostenibili da parte degli operatori aerei. Focus su idrogeno e in generale carburanti sostenibili (Link).

In una dichiarazione congiunta, UE e Norvegia hanno definito delle misure per espandere la loro cooperazione nel settore delle catene del valore delle materie prime e delle batterie. Per esempio la Norvegia parteciperà alle riunioni ministeriali della European Battery Alliance (Link).

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS o EBRD) ha investito in efficienza energetica in Albania (Link) e solare in Macedonia del Nord (Link).

La BEI ha supportato interventi per aumentare l'efficienza energetica nel residenziale in Spagna (Link).

Nel 2020, a livello europeo, la generazione elettrica da fonti rinnovabili aveva leggermente sorpassato quella da fonti fossili con 30 TWh di differenza). Nel 2021, la produzione di energia elettrica è aumentata del 4,2% anno su anno e la generazione da fossili è tornata leggermente avanti: 1.078 TWh sono stati prodotti da fossili, 1.069 TWh da rinnovabili. Lo riporta Eurostat (Link).

Eurogas, Gas Infrastructure Europe (GIE) e la Rete europea dei gestori dei sistemi di trasporto del gas (ENTSOG) hanno organizzato congiuntamente la conferenza inaugurale "Come l'infrastruttura europea del gas può facilitare un sistema energetico sicuro, accessibile e sostenibile” (Link).

Fino al 25 luglio, la Commissione europea invita a presentare contributi sull'applicazione della legislazione in materia di imposta sul valore aggiunto e, in particolare, sulla cooperazione amministrativa e la lotta antifrode (Link).

L'UE ha stanziato 5,4 miliardi per progetti in tutta Europa che miglioreranno i collegamenti infrastrutturali mancanti e aumenteranno l'interoperabilità dei trasporti europei (Link).

Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'UE altri due documenti: decisione 2022/1002 del Consiglio sulla posizione da adottare a nome dell'Unione europea alla riunione straordinaria del 24 giugno 2022 della Conferenza della Carta dell'Energia nel quadro del trattato sulla Carta dell'Energia (Link), decisione che autorizza la Finlandia ad applicare un'aliquota d'imposta ridotta all'elettricità fornita a determinate pompe di calore, caldaie elettriche e pompe di ricircolo dell'acqua (Link).

(Il precedente numero della Settimana europea a cura di Sergio Matalucci è stato pubblicato sulla Staffetta del 27/06).



Caso dispacciamento, confermato dal CdS annullamento multa Youtrade

Borse energia, Pun sopra 400 euro

Pnrr, il progetto di riconversione del porto di Civitavecchia

Gnl, via libera al terminal tedesco di Wilhelmshaven

Italgas cerca autocisterne per trasporto Gnl

FV, Soprintendenza ancora sconfitta al Cds

Eolico e FV superano il nucleare Cala il petrolio, su carbone e gas

Anie Rinnovabili: Pinori confermato presidente, nominati 3 vicepresidenti

Accumuli, consultazione Terna sulle connessioni

Medie Siva di giugno e media dei delta sul prezzo Cif Med

Gasoli in forte ribasso, benzina rialza la testa

Fit for 55, i documenti approvati dal Consiglio

Smart grid al Sud, finanziati altri 13 progetti per 87 mln

Carburanti, l'India introduce dazi all'esportazione

Pnrr, al via il bando per le green communities

Il comunicato finale della 30esima riunione ministeriale Opec non Opec

UE, Plenaria sulla tassonomia. La presidenza ceca presenta il semestre

“Furbetti” gas, Tar conferma multa da 1,7 mln a Exergia

FV, 600 adesioni a rete Enea per l'agrivoltaico sostenibile

Prezzi gas, audizioni per Terna ed Eni

Contratti pubblici, la delega in Gazzetta

Accise, esenzione per le forze armate di Paesi UE

Semplificazioni fiscali, emendamenti entro domani

Dossier prezzi carburanti

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Libia, forza maggiore per tutti i terminal

DL Aiuti, il testo con tutte le modifiche

Prezzi carburanti, gli strumenti di verifica e controllo a disposizione

Gpl, interrogazione su anagrafe serbatoietti

Variazioni dei riferimenti internazionali dei prezzi interni

Caro energia, Italia Viva chiede taglio accisa su gasolio risca

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, prezzi in calo

75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana
Saras