Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Leggi e Atti Amministrativi
Free

Antitrust e biocarburanti, un chiarimento doveroso

Sulle rilevazioni della Staffetta oggetto dell'indagine

Da quando è stato introdotto l'obbligo di miscelazione di biocarburanti nei carburanti fossili, la Staffetta ne monitora il mercato e i relativi prezzi, come fa per tutti i prodotti energetici. In particolare, da quando la componente bio è diventata una voce di costo importante per chi acquista e vende carburanti (e a valle anche per i consumatori finali), abbiamo iniziato a rilevare, sulla base di informazioni di mercato, i comportamenti dei diversi fornitori, per rendere più trasparente una parte della filiera, per seguire l'andamento del mercato e dare anche informazioni all'opinione pubblica sul costo delle politiche per le rinnovabili. Questa mattina funzionari dell'Antitrust hanno svolto un'ispezione presso la nostra redazione e presso le sedi di alcune compagnie petrolifere, per capire come vengono rilevati i dati, perché, si legge nella delibera di avvio dell'istruttoria, c'è il sospetto che la Staffetta sia stata utilizzata come strumento per coordinare le politiche di prezzo in materia da parte delle compagnie. L'ipotesi riecheggia quella del 2007 che portò all'oscuramento dei prezzi alla pompa comunicati dalle compagnie (v. Staffetta 04/02/08). E sembra basarsi sull'assunto “troppa trasparenza=meno concorrenza”. Vedremo come andrà a concludersi l'indagine. Un fatto è certo: nessuno ha mai chiesto alla Staffetta di rendere pubblici quei dati. Anzi, è sempre stato abbastanza complicato trovare delle conferme ufficiali. La rilevazione nasce da un innegabile interesse giornalistico e dalla conoscenza del mercato da parte dei nostri redattori. Ed è un fatto che senza le rilevazioni della Staffetta il costo dell'obbligo di miscelazione sarebbe un bel punto interrogativo. Oscurare questa componente di costo gioverebbe al mercato?



Biofuel, Eni: massima collaborazione, operato correttamente

Staffetta prezzi rete

Carburanti, anche i “bio” tra quelli “CO2 neutral”

Pniec, ecco il testo inviato a Bruxelles

Terre rare, una proteina per il ‘mining'

Sharing/green mobility, Ccc registra progressi nelle città europeo

Fondazione Eos pubblica bilancio sociale 2022

Twin Transition, Ue apre a 10 nuovi Partenariati

A Castellana Grotte prima fattoria acquaponica d'Europa con acque depurate da Aqp

Assoambiente: assegnati i premi ‘Pimby' 2023

Telemarketing illegale, AU: attiva collaborazione a verifiche delle autorità

Mercato elettrico, ecco la versione di compromesso

Contributi AdBlue e Gnl, piattaforme aperte fino al 27/7 per correzioni

Consumi petroliferi, giugno in lieve ripresa (+37mila t)

Enea, Graditi confermato presidente di Medener

Auto, l'elettrico supera il diesel nelle immatricolazioni UE di giugno

Antitrust e biocarburanti, un chiarimento doveroso

Termovalorizzatore Roma, il Tar respinge il ricorso degli ambientalisti

Rinnovabili, tra gennaio e giugno allacciati 2.500 MW di nuovi impianti

Biocarburanti, indagine Antitrust sui prezzi

Nuovi ribassi, domani rialzi in vista

Listino dei prezzi dei prodotti petroliferi sulla piazza di Milano

Mercato elettrico, il Parlamento UE approva la versione di compromesso

DL Salva infrazioni, ok in commissione con modifiche

Gnl Piombino, Snam deposita l'istanza per lo spostamento a Vado Ligure

Consip, gare alla PA per 19 mld €

Gas, da oggi disponibile l'indice dei prezzi del mercato Gme

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Dossier prezzi carburanti

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, nuovi ribassi

Saras