Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Leggi e Atti Amministrativi

Telemarketing illegale, AU: attiva collaborazione a verifiche delle autorità

Dopo l'esposto delle associazioni per le possibili falle del Sistema informativo integrato

Acquirente Unico “sta attivamente collaborando con le Autorità preposte ad effettuare le verifiche necessarie” in merito alla segnalazione e all'esposto presentato da alcune associazioni che rappresentano gli stakeholder della filiera elettrica (consumatori e operatori) circa il fenomeno del “telemarketing illegale”. Nell'esposto, presentato ieri in una conferenza stampa alla Camera, si ipotizza che il Sistema informativo integrato (Sii) gestito da AU, che raccoglie tutti i dati relativi ai contratti energetici, presenti possibili carenze rispetto alle misure minime di sicurezza informatica previste dalla normativa privacy e relative ai sistemi informativi della Pubblica amministrazione, e che quindi i dati dei consumatori finali (inclusi i numeri di telefono) possano circolare a seguito di deficienze del Sii.
In una nota, AU fa presente che, in base alle attuali normative e alla regolazione di settore, ciascun operatore ha diritto ad accedere a tutte le informazioni relative ai propri clienti.
Ieri le associazioni Arte, Assium, Assocall, Assocontact, Consumerismo, Osservatorio Imprese e Consumatori – Oic hanno illustrato l'esposto in una conferenza stampa alla Camera dei deputati con la partecipazione dell'onorevole Luciano Ciocchetti (Fdi). L'esposto è stato presentato al Garante della Privacy, all'Arera e all'Agenzia Italiana per il Digitale.
Le associazioni, si legge in una nota, dopo numerose rilevazioni e approfondimenti hanno constatato che questo fenomeno del telemarketing illegale è, molto spesso, il frutto di traffici illeciti di dati energetici, facilitati da una scarsa sicurezza dei sistemi di gestione dei dati energetici; acquisendo dati illeciti sui consumatori, soggetti senza scrupoli possono contattare l'utente senza essere tracciabili grazie al cosiddetto Cli spoofing, ovvero la tecnica illecita che consente ai call center di modificare il proprio numero, in modo che l'utente visualizzi sul proprio dispositivo un numero diverso da quello reale, spesso di provenienza extra UE. L'utente si trova così esposto alle più fantasiose e fraudolente proposte di cambio fornitore.
Per stroncare il fenomeno, secondo le associazioni, occorre fermare le fughe dei dati che consentono ai soggetti che operano nell'illegittimità di contattare gli utenti. Le prove e test effettuati dalle associazioni mostrano che il sistema Sii “ha possibili carenze rispetto alle misure minime di sicurezza informatica previste dalla normativa privacy e relativa ai sistemi informativi della Pubblica Amministrazione”. È possibile, si legge nella nota, “che dal sistema – al quale si accede con semplice nome utente e password senza verifiche ulteriori – soggetti compiacenti possano esfiltrare e circolare le anagrafiche degli utenti che hanno in corso un cambio di fornitore e relativi dati sulle tariffe attive oltre, ovviamente, ai dati di contatto”....


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova

  •  Segnalazione fuga dati - 18 luglio 2023

Biofuel, Eni: massima collaborazione, operato correttamente

Staffetta prezzi rete

Carburanti, anche i “bio” tra quelli “CO2 neutral”

Pniec, ecco il testo inviato a Bruxelles

Terre rare, una proteina per il ‘mining'

Sharing/green mobility, Ccc registra progressi nelle città europeo

Fondazione Eos pubblica bilancio sociale 2022

Twin Transition, Ue apre a 10 nuovi Partenariati

A Castellana Grotte prima fattoria acquaponica d'Europa con acque depurate da Aqp

Assoambiente: assegnati i premi ‘Pimby' 2023

Telemarketing illegale, AU: attiva collaborazione a verifiche delle autorità

Mercato elettrico, ecco la versione di compromesso

Contributi AdBlue e Gnl, piattaforme aperte fino al 27/7 per correzioni

Consumi petroliferi, giugno in lieve ripresa (+37mila t)

Enea, Graditi confermato presidente di Medener

Auto, l'elettrico supera il diesel nelle immatricolazioni UE di giugno

Antitrust e biocarburanti, un chiarimento doveroso

Termovalorizzatore Roma, il Tar respinge il ricorso degli ambientalisti

Rinnovabili, tra gennaio e giugno allacciati 2.500 MW di nuovi impianti

Biocarburanti, indagine Antitrust sui prezzi

Nuovi ribassi, domani rialzi in vista

Listino dei prezzi dei prodotti petroliferi sulla piazza di Milano

Mercato elettrico, il Parlamento UE approva la versione di compromesso

DL Salva infrazioni, ok in commissione con modifiche

Gnl Piombino, Snam deposita l'istanza per lo spostamento a Vado Ligure

Consip, gare alla PA per 19 mld €

Gas, da oggi disponibile l'indice dei prezzi del mercato Gme

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Dossier prezzi carburanti

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, nuovi ribassi

Saras