STAFFETTA QUOTIDIANA
Le notizie di venerdì 24 ottobre 2025
Migliorano le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano nel 2024, con gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) che raggiungono il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) che scendono al 45,3%, in calo di oltre due punti percentuali rispetto all'anno preceden...
Lista allegati PDF alla notizia
Eni ha chiuso il terzo trimestre con risultati sopra le attese, grazie a una solida esecuzione strategica che ha combinato crescita dei volumi ed efficienze di costo, nonostante uno scenario di mercato sfavorevole sul fronte dei prezzi energetici e dei cambi. La società guidata dall’amministratore d...
Lista allegati PDF alla notizia
“Serve un protocollo comune che guardi a una sinergia efficace tra regolamento europeo e regolazione nazionale ed è necessario che si formalizzino i passaggi istituzionali”. È quanto scrive Amici della Terra a margine di MonitorCH4 expo, il primo evento espositivo al mondo dedicato alle tecnologie p...
Le situazioni critiche rischiano più facilmente di incancrenire quando nelle proposte per risolverle si omette di prendere in considerazione fattori dirimenti.
Ne è un esempio la telenovela di Arera, non ancora conclusa mentre scrivo quest’articolo, su cui negli ultimi giorni le critiche si erano c...
In poco più di 24 ore è andato esaurito il plafond di circa 595 milioni di euro destinato ad incentivare l’acquisto di vetture elettriche. lo comunica il Mase. Tutte le risorse risultano dunque al momento prenotate. Eventuali fondi che torneranno nuovamente disponibili saranno nell’immediato riattiv...
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 23 ottobre è pubblicato il regolamento (UE) 2025/2033 del Consiglio del 23 ottobre 2025 che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in...
Lista allegati PDF alla notizia
I prezzi all'ingrosso dell’energia elettrica a settembre sono sostanzialmente stabili con un valore di 0,10908 €/kWh (perdite escluse). L'analisi dei dati e dei forward relativi ai prezzi attesi per i prossimi mesi evidenzia ancora una stabilità nel breve (con una flessione inferiore all’1% nei pros...
Il mese di settembre 2025 ha visto il consumo di lubrificanti in crescita dello 0,8% rispetto al medesimo mese del 2024, con gli oli motore che hanno mostrato un +7,3% e il comparto industria che è diminuito del 5,6%...
Lista allegati PDF alla notizia
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e delle miniere del Montenegro, Admir Šahmanovic, hanno sottoscritto ieri al Mase, alla presenza del primo pinistro del Montenegro, Milojko Spajić, un memorandum di intesa bilaterale sull’int...
Perché l’efficienza energetica è importanteI dati contenuti nel Rapporto annuale sull’efficienza energetica di Enea (Raee) indicano uno scostamento del 10% rispetto alla traiettoria attesa per raggiungere i risparmi energetici previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) al 203...
In base alla chiusura
Cif Med 23 ottobre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:
1.
benzina 10ppm ...
Le sanzioni Usa alle compagnie russe Rosneft e Lukoil spaventano i mercati petroliferi: l’escalation decisa mercoledì da Donald Trump ha già portato a un “premio di guerra” sulle quotazioni: Brent in rialzo di oltre il 5% sopra i 65 dollari, quotazioni dei prodotti raffinati ai massimi da quasi un m...
Lista allegati PDF alla notizia