Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Atti delle Regioni



settembre
| Atti delle Regioni

Idroelettrico ed eolico, è sempre più “mini”

When in trouble, go small. Bisogna rovesciare il detto inglese che consiglia di accelerare e passare all'attacco in caso di difficoltà, per descrivere l'attuale situazione delle iniziative nel campo delle fonti rinnovabili. Passata la sbornia degli incentivi, chiuso, almeno per ora, il capitolo aste...
| Atti delle Regioni

Termovalorizzatori, un'istanza a Firenze

La Q.tHermo Srl ha presentato una domanda di autorizzazione per un impianto di incenerimento di rifiuti non pericolosi con recupero energetico da 65,2 MW a Sesto Fiorentino (FI). E' una delle novità che emergono dal consueto esame della Staffetta dei Bollettini regionali.
Il mini idro continua a d...
| Atti delle Regioni

Eolico, l'interesse è per le piccole taglie

Tolto il consueto profluvio di domande e autorizzazioni per impianti mini idroelettrici, è la fonte eolica questa settimana a far registrare il maggior numero di segnalazioni dai bollettini regionali. Segnaliamo in particolare il via libera a 6 MW Fera in Abruzzo, lo stop a 6 MW Simic in Piemonte, l...
| Atti delle Regioni

Efficienza, le nuove regole di Bolzano

È ripartita con una certa flemma l'attività delle amministrazioni regionali dopo la pausa agostana. Ne è un riflesso la scarsità di atti di interesse per il settore energetico pubblicati sui bollettini.
Questa settimana segnaliamo in particolare un aggiornamento normativo dalla Provincia autonoma ...
| Atti delle Regioni

Termodinamico, Via positiva per Proto Power

Torna dopo la pausa estiva la rubrica settimanale relativa agli atti delle Regioni pubblicati sui bollettini ufficiali. E si ricomincia da dove si era interrotto, cioè dal predominio del mini e micro idroelettrico, con una trentina di nuove autorizzazioni e altrettante nuove istanze.
Segnali di vi...
agosto
| Atti delle Regioni

L'idroelettrico piace mini (e micro)

Anche questa settimana sono i piccoli e (piccolissimi) impianti idroelettrici a contare il maggior numero via libera regionali: sono una decina in tutto le autorizzazioni o concessioni pubblicate sui bollettini di Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, per un totale di 4 MW, più...
luglio
| Atti delle Regioni

Fer, operativo il Fondo di garanzia della Toscana

La notizia della settimana è senz'altro l'avvio dell'operatività, il 26 luglio, del Fondo di garanzia per le energie rinnovabili in Toscana, con una dotazione di 2,8 milioni di euro.
Diversi i bandi per l'efficienza energetica nell'illuminazione pubblica e l'installazione di Led, con cinque gare i...
  •  Fondo garanzia Toscana
| Atti delle Regioni

Eolico: avanza l'onshore, al palo l'offshore

Ancora luci e ombre per l'eolico. Questa settimana sono quattro gli impianti autorizzati (tre in Calabria per un totale di 63 MW, uno in Puglia per 900 kW) ma forse la notizia più importante è la Via negativa pronunciata dalla Regione Puglia rispetto al progetto offshore da 108 MW presentato da TG E...
| Atti delle Regioni

Mini idro, un diluvio di concessioni

Un vero e proprio diluvio di concessioni mini-idroelettriche (10 in Lombardia, 18 in Piemonte, 6 in Veneto) e un'altrettanto notevole quantità di richieste caratterizza questa settimana la rassegna degli atti ufficiali dalle Regioni.
Per l'eolico segnaliamo due via libera per grandi impianti nella ...
| Atti delle Regioni

Eni, ok a oleodotto jet fuel Pomezia-Fiumicino

Sono diverse le novità legislative che provengono questa settimana dalle Regioni e diverse e importanti le segnalazioni che riguardano le fonti fossili. Segnaliamo in particolare i piano energetico provinciale di Reggio Emilia, la sentenza di incostituzionalità segnalata sul bollettino del Puglia ri...
notizie flash - lunedì 21 luglio