Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale

Maver e concessioni, tutti d'accordo?

Convergenza in Parlamento sugli emendamenti

Si è registrato in settimana un allineamento pressoché perfetto in parlamento sull'idea di “sospendere” le gare per la riassegnazione delle grandi concessioni idroelettriche, come, in sostanza, anche sull'emendamento “Maver” di Confindustria, che consentirebbe una prima forma di disaccoppiamento tra...
| Politica energetica internazionale

Idrogeno, 24 milioni a Snam per riadattare la rete gas italiana

Nell'ambito dei finanziamenti Cef per 1,25 mld a 41 progetti di reti elettriche, idrogeno e CO2

La Commissione europea fa sapere che assegnerà 1,25 miliardi a fondo perduto in 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere. I fondi vengono dal meccanismo Connecting Europe Facility...
  •  Lista Cef completa
| Politica energetica nazionale

Sardegna, domani Todde incontra Pichetto

Su Dpcm energia e impugnazione aree idonee

Domani la presidente della regione Sardegna Alessandra Todde e l'assessore dell'Industria, Emanuele Cani, saranno a Roma dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per definire tempi e modalità per la modifica del Dpcm relativo al piano di approvvigionamento e...
| Politica energetica internazionale

Auto, il 5 marzo il piano d'azione UE

L'annuncio oggi durante la prima riunione del dialogo strategico. Hoekstra si occuperà della transizione dell'auto

Oggi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha incontrato i portatori d'interesse per avviare il dialogo strategico sul futuro dell'industria dell'automobile europea. Von der Leyen ha annunciato che il dialogo si concluderà con la presentazione, il 5 marzo del 2025, del piano...
  •  Lista partecipanti
  •  Nota tavolo auto
| Politica energetica nazionale |
V.R.

La lunga primavera delle nomine

Tra partecipate, agenzie e autorità

Si avvicina la primavera delle nomine, lunga abbastanza da arrivare fino alla fine dell'estate, e il mondo dell'energia è in fermento: tra partecipate, agenzie e autorità si preparano mesi di selezioni.
Ad aprile sarà la volta del rinnovo dei vertici di Snam e Italgas, a luglio Invitalia, ad agosto...
| Politica energetica internazionale

UE, il cronoprogramma su energia e clima

Subito modifica del Cbam e della legge sul clima, auto, poi aiuti di Stato, acciaio e chimica. Nel 2026 piano elettrificazione

Si parte nel primo semestre dell'anno con il Clean Industrial Deal accompagnato da un “Piano d'azione per l'energia accessibile”. È la prima “iniziativa faro” indicata dalla Commissione europea nella “Bussola della competitività” presentata oggi da Ursula von der Leyen, in particolare per quanto rig...
  •  Flagship actions
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Ets navi, Scarchilli (Mit): a rischio la competitività del settore in Italia

Arrigoni: ipotesi deroga obbligo immissione in consumo di biometano; biometano release per il dopo Pnrr. I numeri del Gnl in Italia. Dal convegno di Assocostieri

L'estensione del sistema Ets al trasporto via nave mette a rischio la competitività del settore in Italia e lo espone alla concorrenza dei Paesi extraeuropei, gravando anche il ministero dei Trasporti degli oneri sulla CO2 che devono pagare i collegamenti di continuità territoriale. L'allarme sul nu...
| Politica energetica internazionale

Sussidi ai fossili, Italia sotto la media UE

Per incidenza sul Pil. Sotto anche a Germania, Francia e Spagna. Il rapporto sulle sovvenzioni all'energia

Tra i grandi Paesi dell'Unione Europea, l'Italia è la più virtuosa in termini di peso delle “sovvenzioni ai combustibili fossili” rispetto al Pil. È quanto emerge dalla Relazione 2024 sulle sovvenzioni all'energia nell'UE, pubblicata ieri.
In particolare, il peso delle “sovvenzioni ai combustibili ...
  •  Rapporto sussidi energia
| Politica energetica internazionale

UE, presentata la “Bussola della competitività”

Prezzi dell'energia “sfida cruciale”, nel Clean Industrial Deal “un approccio alla decarbonizzazione basato sulla competitività”

La Commissione europea ha presentato la “Bussola della competitività” (Competitiveness Compass), definita dall'esecutivo “la prima grande iniziativa di questo mandato che fornisce un quadro strategico e chiaro per orientare il lavoro della Commissione”...
  •  Bussola competitivita
  •  Rapporto mercato unico competitivita
  •  Scheda
| Politica energetica nazionale

Aree idonee Sardegna, Todde: “difendiamo gli interessi della Regione”

“Il nostro è un modello virtuoso di transizione ecologica, chi impugna la legge penalizza la Sardegna”

“Durante l'ultima seduta del Consiglio dei ministri che si è svolta ieri sera, il governo Meloni ha deciso di impugnare la nostra legge sulle aree idonee e non idonee. Lo ha fatto senza nemmeno convocare la presidente della Regione Sardegna, violando lo statuto sardo che le riconosce il diritto di p...
| Politica energetica internazionale

Pichetto a Tunisi per rinnovabili e sviluppo sostenibile

Il lancio del progetto Terna Innovation Zone Tunisia nell'ambito del Piano Mattei. Nella delegazione anche Besseghini e Di Foggia

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin si trova oggi a Tunisi per il lancio del progetto Terna Innovation Zone Tunisia (Tiz) (v. Staffetta 19/11/24) e per la firma di un protoc...
| Politica energetica internazionale

UE, oggi il programma per la competitività

Domani working party su tassazione dei prodotti energetici. Il 450esimo numero dell'agenda UE a cura di Sergio Matalucci

Domani il tavolo di lavoro (working party) sul quadro dell'Unione sulla tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità, in cui le parti esamineranno il testo di compromesso della presidenza del Consiglio finalizzato a una nuova Direttiva...
| Politica energetica internazionale

L'intreccio tra dipendenza energetica e competitività

Il rapporto Intesa-PoliTo

L'Unione europea dipende dall'estero per il 58,3% dei propri consumi di energia, mentre gli Stati Uniti sono autosufficienti e la Cina ha una dipendenza energetica del 20%. In Europa, l'Italia è il Paese con la maggiore dipendenza energetica, con il 74,8% dei consumi da fonti estere, mentre la Franc...
  •  Sintesi rapporto
| Politica energetica internazionale

UE, il programma della Commissione per rilanciare la competitività

La bozza della “bussola” che von der Leyen presenterà domani

Semplificare le regole e migliorare la coordinazione tra le politiche degli Stati membri. Spingere sull'innovazione, la decarbonizzazione e la competitività e ridurre le dipendenze. Sfruttare appieno il mercato unico, aumentare gli investimenti pubblici e privati e formare i lavoratori. Sono i princ...
  •  Bussola competitivita
notizie flash - lunedì 7 aprile
Saras