Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti
Politica energetica nazionale

"Basta con il Mite, c'è bisogno di un ministero dell'Energia"

L'appello di Faib, Fegica e Figisc a Giorgia Meloni

Politica energetica nazionale
Per affrontare la crisi dell'energia c'è bisogno di un ministero dell'Energia. È quanto chiedono in un comunicato le federazioni di categoria dei Gestori degli impianti di distribuzione carburanti, Faib, Fegica e Figisc, alla vigilia dell'insediamento del nuovo Parlamento e del nuovo Governo (v. allegato). Due giorni dopo l'appello di Giorgia Meloni ai corpi intermedi a farsi coinvolgere (v. Staffetta 03/10). Con una dura critica, senza appello, alla gestione della politica energetica da parte del nuovo ministero della Transizione Ecologica, con la direzione Energia del Mise, trasferita sul piano formale al Mite, "diventata di fatto un corpo estraneo del dicastero dedicato alla tutela ambientale".
Oggi, sostengono le tre organizzazioni nazionali dei gestori carburanti, “di fronte alla più grave crisi energetica che abbia mai affrontato l'Italia (molto peggio di quella del 1974), in uno scenario in netto peggioramento, appare ancora più urgente un accentramento delle risorse e delle competenze in un unico soggetto istituzionale preposto alla programmazione, all'organizzazione e alla gestione delle funzioni produttive in materia di industria, energia, artigianato, commercio e PMI dei servizi e del Terziario”.
La grave crisi energetica che sta attraversando il Paese avrebbe infatti reso evidenti “l'assenza di una strategia energetica concreta e realistica, stanno facendo emergere l'inadeguatezza e la fragilità dei provvedimenti assunti dalla politica italiana”. Così come è accaduto per la pandemia che ha dimostrato l'insufficienza di strutture sanitarie lasciate per decenni senza alcun investimento, “anche nell'energia l'Italia si è ritrovata, presa alla sprovvista, senza una rete di sicurezza energetica e in balia degli avvenimenti”.
Per Faib, Fegica e Figisc, è quindi il momento di assumere consapevolezza della situazione ed è quindi necessario, nella definizione della nuova compagine governativa, costituire un “Ministero per l'Energia” (o, almeno il ritorno dell'Energia nel Dicastero dello Sviluppo Economico), che, nell'interesse del Paese, rimane centrale per garantire lo sviluppo e la difesa degli interessi di famiglie ed imprese.
Non è più tempo di attardarsi in discussioni inutili, è la conclusione del comunicato: c'è bisogno di fare in fretta! Questo l'appello che le tre associazioni dei gestori carburanti, che si autodefiniscono “soggetti primari della mobilità in Italia e attori della rete di distribuzione dell'energia su strade e autostrade”, rivolgono alle forze politiche e alla nuova maggioranza che governerà il Paese. ...


Soltanto gli utenti abbonati alla Staffetta Quotidiana
possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova

  •  Comunicato Faib-Fegica-Figisc

Tutela gas, Arera pubblica valori per fatture di acconto

Engie vende Equans a Bouygues

Gas, dov'è il decreto Mite sui risparmi?

Rifiuti, Antitrust chiude istruttoria su consorzio Polieco

Elettricità, a settembre prezzi e consumi in calo

RepowerEU, l'accordo tra i 27 al Consiglio UE

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

Idrogeno, ok UE agli incentivi al progetto Basf

I venti di guerra spingono al rialzo le quotazioni del barile. Domani vertice OpecPlus

Carburanti, CdS dà ragione a Scat contro le Dogane

"Basta con il Mite, c'è bisogno di un ministero dell'Energia"

Elettricità: Germania riattiva 5 centrali a carbone, potrebbe limitare l'export

Consumi petroliferi, sbloccata la comunicazione dei dati

Dai rifiuti organici all'idrogeno verde, il progetto di PoliTo per la siderurgia

Mite, via libera al primo tratto del Tyrrhenan link

Gas: si rivedono volumi a Tarvisio, ma il russo è ancora fermo

“Prezzi Italia” del 3 ottobre, tutti in calo tranne il risca

Il conto delle misure contro il caro energia

Bilancio quotidiano del gas trasportato da Snam Rete Gas

Piano di ripresa, i prossimi passi di Mims e Mise

L'andamento delle medie mensili dei “prezzi Italia” nel 2021 e nel 2022

UE, ok alle garanzie Sace da 2 mld per gli acquisti di energia

Acea perfeziona acquisto Tecnoservizi

Carburanti, Amegas compra 9 punti vendita Vega in Puglia

Frodi carburanti, l'Antimafia: sempre più appannaggio dei clan

Andamento dei prezzi di contratto del Gpl

Gas, Descalzi: difficile essere fiduciosi per l'inverno

Risultati della Borsa elettrica

Gas, l'Aie fa il punto sull'incremento delle forniture dall'Algeria

Dossier prezzi carburanti

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Carburanti, metano auto ancora in rialzo

Saras