Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale |
G.M.

La burocrazia e i limiti delle semplificazioni

Il caso della convenzione economica Mase-Ispra

Spesso, nel denunciare i ritardi dell’Italia in vari campi – e da ultimo anche sulla transizione energetica – a finire nel mirino è la burocrazia. Iter farraginosi, tempi incerti, normativa mutevole. Tutte circostanze che, come tutti i luoghi comuni, hanno un fondo di verità – anche se negli ultimi ...
| Politica energetica nazionale

Perché Confindustria non riesce a farsi ascoltare sul costo dell’energia

Quanto pagano le imprese? I dati Eurostat sugli energivori, la replica di Orsini, i rinvii del decreto

Più volte negli ultimi giorni i rappresentanti di Confindustria si sono confrontati con la politica e le istituzioni, sempre mettendo in primo piano – a prescindere dall’ordine del giorno – la questione del costo dell’energia per le industrie. Il continuo rinvio del DL Energia è un segnale della dif...
| Politica energetica nazionale

Data center, il Mimit pubblica la strategia

E corregge gli errori del documento di consultazione. La quantità di progetti “fa riflettere sull’attuale hype del settore”

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha pubblicato la “Strategia per l’attrazione degli investimenti esteri nei data center”. Il documento è stato elaborato “grazie a un ampio confronto” con amministrazioni centrali (Mase, Mur, Dipartimento per la trasformazione digitale) e territoriali, a...
  •  Strategia Data Center
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Confindustria, 3 ore di incontro Orsini-Schlein

Lunga conversazione al Nazareno ma nessun commento all'uscita. Guerra (Pd): "energia tra argomenti principali. Loro propongono intervento su oneri di sistema, noi decoupling gas-rinnovabili"

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini si sono parlati oggi al Nazareno per tre ore, l’energia è stato uno dei temi principali dell’incontro organizzato in vista della scrittura degli emendamenti alla manovra. La delegazione del Pd, composta da Andrea Orla...
| Politica energetica nazionale

Rse, 20 anni di ricerca sull’energia

La celebrazione ieri al ministero dell’Ambiente

Rse ha celebrato ieri il proprio anniversario con l’evento “20 anni di energie per il futuro”, che si è svolto nell’auditorium del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica a Roma.
Ad aprire i lavori sono stati Carloalberto Giusti, presidente di Rse, e Francesca Salvemini, capo della ...
| Politica energetica nazionale

Consiglio UE approva obiettivi 2040 (con flessibilità)

Ets2 rinviato di un anno, crediti CO2 internazionali fino al 5%, "valutazioni" sui biocarburanti. DL Energia slitta ancora, Pichetto: “valutiamo per la settimana prossima, stiamo integrando”

Il decreto Energia non arriverà neanche questa settimana, a differenza di quanto annunciato (v. Staffetta 24/10), ma probabilmente la prossima, perché il governo sta ancora integrando il testo. “Dovevo esserci oggi (i...
  •  2040
  •  Ndc
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, Priolo (Emilia-Romagna): approccio predatorio, serve pianificazione

Dal convegno di apertura di Ecomondo. De Pascale sull'eolico di Badia Tedalda

Sulle rinnovabili “nei nostri territori sta avvenendo un approccio predatorio, lasciato agli operatori che arrivano e decidono in nome e per conto degli enti territoriali e della regione”. Lo ha detto Irene Priolo, assessora all'Ambiente, programmazione territoriale, mobilità e trasporti, infrastrut...
| Politica energetica nazionale

Sussidi, il Mase pubblica la settima edizione del Catalogo

Relativo agli anni 2023 e 2024

Il Mase ha pubblicato la nuova edizione 2025, la settima, del catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, di quelli incerti e di quelli favorevoli, unitamente all'annessa relazione al Parlamento e al Cite. I documenti, disponibili in allegato, censiscono per l'anno 2023 un totale di 123 miliardi di...
  •  A csa 2025 catalogo pub
  •  B csa 2025 relazione
| Politica energetica nazionale

Arera, la toppa peggio del buco

“La toppa è peggio del buco” è il proverbio che si usa quando un tentativo maldestro di riparare a un errore non fa che peggiorare le cose. Un detto, per restare in ambito sartoriale, che calza a pennello alla sconclusionata spiegazione data oggi alla Camera dal deputato di FdI Pietrella della scelt...
notizie flash - giovedì 6 novembre
Saras