Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

Fine tutela, le aste slittano al 10 gennaio

Pubblicato il testo del DL Energia. Cancellata clausola sociale, dipendenti restano dove sono fino alle aste vulnerabili. Domiciliazioni trasferite in automatico, 60 giorni per definire le modalità

Ennesima sterzata in corsa per le modalità della fine tutela: non solo monitoraggio e campagna informativa, come suggerito nel comunicato finale del Consiglio dei ministri (v. Staffetta 05/12), ma anche un ritocco in ...
  •  DL Energia in GU
  •  DL ENERGIA TESTO 2
| Politica energetica nazionale

Pnrr, governo al lavoro su un provvedimento attuativo

Su investimenti imprese, infrastrutture e potenziamento reti, contrasto alla povertà energetica, efficientamento energetico dei grandi condomini

Un provvedimento legislativo per dare attuazione al nuovo Pnrr. Lo ha annunciato ieri il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, dopo la prima riunione della cabina di regia Pnrr di a Palazzo Chigi. All'ordine del giorno della riunione la verifica dello stato di attuazione del Piano e delle ...
| Politica energetica nazionale

FV, Mimit: nel DL Energia 2 norma per la filiera nazionale

Enea istituirà un “registro sulla qualità degli impianti”. Urso: “la norma incentiva la produzione della filiera italiana per prodotti di migliore qualità”

Nel “decreto Energia 2”, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, c'è anche “una norma sul fotovoltaico predisposta dal Mimit al fine di facilitare lo sviluppo di una filiera nazionale nella tecnologia green”. Lo scrive il ministero in una nota. La nuova norma, sottolinea il Mimit, attribuisce a E...
| Politica energetica nazionale |
M.T.

Pnrr e Pniec, a che punto è la transizione

L'evento I-Com. Atelli: rafforzare la PA, selezionare i progetti, trovare le materie prime. Benini (Rse): rischio cannibalizzazione degli impianti rinnovabili al Sud

Ieri a Roma, nella sala Esperienza Europa – David Sassoli, l'Istituto per la Competitività (I-Com) ha tenuto il convegno “Verso un'Italia sempre più sostenibile. Dal Pnnr al nuovo Pniec”, in cui è stato presentato l'omonimo rapporto realizzato in partenariato con A2A, Acea, Cobat, Rwe e Unem (in all...
  •  Rapporto I-Com
| Politica energetica nazionale

DL Energia 2, il governo approva “modifiche e integrazioni” sulla fine tutela

Per “disciplinare il passaggio graduale al mercato libero” . Le novità dovrebbero riguardare campagna informativa e monitoraggio prezzi

Il Consiglio dei ministri conclusosi poco dopo le 18 ha approvato “specifiche modifiche e integrazioni” al DL Energia 2 già approvato nel Consiglio dei ministri del 27 novembre scorso. Le modifiche riguardano anche il completamento della fine della maggior tutela nei mercati dell'elettricità e del g...
| Politica energetica nazionale

Concessioni idro, “in Cdm la questione del rinnovo”

Salvini all'assemblea Utilitalia: oggi pomeriggio chiederò a Fitto a che punto è l'interlocuzione con Bruxelles

Matteo Salvini
Matteo Salvini
Il tema del rinnovo delle concessioni idroelettriche resta al momento fuori dal DL Energia (v. Staffetta 27/11) in quanto oggetto di discussione tra il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pn...
| Politica energetica nazionale

Mase, cambia il vice capo di gabinetto vicario

Benedetta Cossu al posto di Donatella Scandurra

Da novembre la magistrata della Corte dei Conti Benedetta Cossu è la nuova vice capo di gabinetto vicario del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Subentra a Donatella Scandurra, a sua volta magistrato contabile, che ricopriva l'incarico di vice di Mario Antonio Scino da novembre 20...
| Politica energetica nazionale

Semplificazioni, arriva la legge annuale

Il disegno di legge collegato alla manovra

Entro il 30 giugno di ogni anno il governo presenterà al Parlamento un disegno di legge per la semplificazione, il riordino e il riassetto dei settori della normativa vigente, anche mediante delega legislativa. Lo prevede il disegno di legge per la semplificazione normativa collegato alla legge di b...
  •  Ddl Semplificazioni
| Politica energetica nazionale

Enea, nel 3° trimestre migliora l'indice della transizione energetica

I risultati dell'ultima analisi trimestrale. Consumi stabili (-0,3%) ma giù le emissioni di CO2 (-8%)

Consumi sostanzialmente stabili (-0,3%) nel terzo trimestre dell'anno, ma forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili. Stime preliminari per l'intero 2023 indicano un calo dei consumi di circa il 3% e delle emiss...
  •  Analisi trimestrale 3-2023
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Lo scontro sulla tutela manca il vero bersaglio

Abbassare i prezzi finali è impossibile senza rimettere in discussione il modello di mercato basato sui prezzi spot

Quando devono acquistare un bene di consumo, i cittadini si comportano come il borghese gentiluomo di Molière, che non sapeva di parlare in prosa. Inconsapevolmente esercitano un trade-off tra prezzo e qualità del prodotto, condizionato dal loro reddito e/o dalla propensione a spendere una determina...
| Politica energetica nazionale

Carburanti, il ddl di riordino nel 2024

Bitonci incontra la filiera a Oil&nonOil: a gennaio interoperabilità banche dati e tavolo autostrade. Fondi bonifiche in Transizione 5.0. Frizioni sui contratti

Le scadenze di fine anno fanno slittare il disegno di legge per la razionalizzazione della rete carburanti al 2024; a gennaio partirà la completa interoperabilità tra le banche dati delle Dogane e dei ministeri; i fondi per le bonifiche dei punti vendita da chiudere dovrebbero arrivare in un decreto...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana