Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale |
V.R.

Data center, Gnl, Authority e “iperdemocrazia europea”

Il dibattito alla cerimonia Safe

Data center e Gnl, autorità indipendenti, politica e “iperdemocrazia europea”: ieri all’evento conclusivo del master Safe “Power Shift”, alla Sala della Regina della Camera, si è parlato di tutto tra politici e imprese, con l’intervento del capogruppo di Forza Italia, Paolo Barelli, che si è lament...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

La controreplica di Zorzoli

Nella sua replica Carollo riconosce che l’interruzione di uno dei flussi di carburante alla Malpensa, allarme peraltro già rientrato come da me previsto, avrebbe dovuto essere compensato in piena continuità dagli altr...
| Politica energetica nazionale |
Salvatore Carollo

I dogmi dell’ideologia verde elettrica

La replica a GB Zorzoli di Salvatore Carollo

Il prof. Zorzoli ha criticato il mio recente articolo in cui ho espresso preoccupazione per il mancato rifornimento di jet-fuel a Malp...
| Politica energetica nazionale

Il DL Energia slitta ancora

Questa settimana non si terrà il Consiglio dei ministri, mentre la prossima settimana il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, volerà a Belem in Brasile per partecipare alla trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Perciò, spiegano fonti istituzionali, il decreto legge Energia non v...
| Politica energetica nazionale

Se il semplicismo è più dannoso dei sussidi

E intanto il Catalogo scompare dal sito Mase

Il governo Meloni si appresta a eliminare una delle principali voci del Catalogo dei sussidi dannosi per l’ambiente: l’accisa sul gasolio più bassa rispetto alla benzina. La manovra non è a saldo zero, generando un gettito aggiuntivo per lo Stato di quasi 600 milioni nel 2026 e di tre miliardi nei p...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Isab, Urso: seguiamo con grande attenzione

Sull’auto: il 10 dicembre la proposta di Bruxelles sulla revisione del regolamento CO2

A due anni di distanza dalla cessione della raffineria di Priolo da Lukoil a Goi Energy, le vicende dell'Isab tornano all’attenzione del governo: “stiamo seguendo come sempre con grande attenzione”, ha risposto il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha risposto alla Staffetta Quotidiana a margine del...
| Politica energetica nazionale

DL Energia, la nuova bozza con le aree idonee

L’eliminazione del delta Ttf-Psv sarà tramite aste, salta l’ipotesi corrispettivo negativo

In allegato è disponibile la nuova bozza del decreto legge Energia, che, stando agli ultimi annunci del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto (v. Staffetta 10/11), potrebbe andare in Consiglio dei ministri già ques...
  •  DL Energia bozza
| Politica energetica nazionale |
Simona Benedettini

Prezzi dell’elettricità in Europa: un contributo al dibattito

Le dichiarazioni delle industrie e i dati Eurostat: se c'è uno svantaggio nel costo del MWh tra Italia e Germania, non dipende dal disegno di mercato

Come osservato in un recente articolo di Staffetta (v. Staffetta 07/11) si consuma da tempo un dibattito vivace sulle differenze tra i prezzi dell’elettricità corrisposti dai clienti energivori in Italia e nel resto d...
| Politica energetica nazionale

Transizione 5.0, governo alla ricerca di risorse

Progetti in coda per quasi tre miliardi di euro

Il caso è scoppiato venerdì, con l’annuncio dell’improvviso esaurimento delle risorse per Transizione 5.0 (v. Staffetta 07/11). Sono seguite una serie di comunicazioni convulse di Mimit e Gse per dirottare le domande ...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Auto, Landini (Cgil) apre alla revisione del Green Deal

“Situazione Stellantis preoccupante, il governo convochi il produttore”

Il segretario della Cgil Maurizio Landini chiede al governo di convocare Stellantis per parlare dei problemi del settore auto – oltre a un incontro in vista delle modifiche alla Legge di bilancio. Landini si è esposto sull’argomento interpellato dalla Staffetta ieri a margine dell’incontro con la se...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Cattaneo-Calenda, nuovo round

Su utili delle partecipate e costi dell'energia

Nuovo round Cattaneo-Calenda sui guadagni delle società di Stato e i bonus dei dirigenti. L’amministratore delegato dell’Enel, Flavio Cattaneo, è intervenuto all’assemblea di Federacciai spiegando che il tema energetico, a quanto riportato dalle agenzie, "va affrontato come Sistema-Paese, così come ...
| Politica energetica nazionale |
G.M.

La burocrazia e i limiti delle semplificazioni

Il caso della convenzione economica Mase-Ispra

Spesso, nel denunciare i ritardi dell’Italia in vari campi – e da ultimo anche sulla transizione energetica – a finire nel mirino è la burocrazia. Iter farraginosi, tempi incerti, normativa mutevole. Tutte circostanze che, come tutti i luoghi comuni, hanno un fondo di verità – anche se negli ultimi ...
| Politica energetica nazionale

Perché Confindustria non riesce a farsi ascoltare sul costo dell’energia

Quanto pagano le imprese? I dati Eurostat sugli energivori, la replica di Orsini, i rinvii del decreto

Più volte negli ultimi giorni i rappresentanti di Confindustria si sono confrontati con la politica e le istituzioni, sempre mettendo in primo piano – a prescindere dall’ordine del giorno – la questione del costo dell’energia per le industrie. Il continuo rinvio del DL Energia è un segnale della dif...
| Politica energetica nazionale

Data center, il Mimit pubblica la strategia

E corregge gli errori del documento di consultazione. La quantità di progetti “fa riflettere sull’attuale hype del settore”

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha pubblicato la “Strategia per l’attrazione degli investimenti esteri nei data center”. Il documento è stato elaborato “grazie a un ampio confronto” con amministrazioni centrali (Mase, Mur, Dipartimento per la trasformazione digitale) e territoriali, a...
  •  Strategia Data Center
Saras