STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica nazionale
Un breve botta e risposta sul tema delle concessioni per la distribuzione elettrica, oggetto di una discussa norma della Finanziaria 2025 che ne consente la proroga fino a 20 anni a fronte di investimenti, è andato in scena ieri tra la responsabile della direzione Trasporti, Energia e Ambiente dell'...
Sul decreto Energia interviene direttamente il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Il tema delle Aree idonee, che il Mase ha inserito nel testo
(v. Staffetta 02/10) sta facendo discutere la maggioranza,...
La prossima legge di Bilancio confermerà le agevolazioni per l’efficienza energetica e, tramite il ricalcolo dell’Isee, permetterà anche l’ampliamento della platea dei beneficiari degli sconti in bolletta. Ieri, a margine dell’approvazione del documento programmatico di bilancio che deve essere invi...
In una sentenza depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato che non spettava al Collegio di garanzia elettorale chiedere la decadenza della presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, in relazione a una vicenda di irregolarità nella dichiarazione delle spese elettorali...
Lista allegati PDF alla notizia
Confindustria punta ad avere sgravi in bolletta per i data center, come energivori. Lo ha spiegato questa mattina alla Staffetta il responsabile Energia della confederazione, Aurelio Regina, a margine dell’IWeek a Roma. Regina ha poi addebitato il rinvio del decreto Energia al ministro Francesco Lol...
Intervenire per contenere i costi dell'energia non è di solito né facile né immediato, ma esistono alcune cose su cui si potrebbero ottenere risultati in tempi brevi. Tra queste la più rilevante è l'Ets, un costo che grava sul prezzo dell'elettricità per circa 30 euro per MWh, senza però svolgere il...
Entra nel vivo la sessione di bilancio. Dopo il via libera al documento programmatico di finanza (Dpfp)
(v. Staffetta 10/10), oggi il Consiglio dei ministri (convocato alle 15:30 a Palazzo Chigi) esaminerà i pezzi for...
Le pompe di calore caldo/freddo sono i sistemi di climatizzazione con la maggiore crescita; in dieci anni è quasi raddoppiata la quota di famiglie italiane che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico; sempre più diffusa la scelta degli impianti autonomi di riscaldamento. Sono le principa...
Lista allegati PDF alla notizia
Audizioni o informativa del governo: mercoledì, a quanto risulta a Staffetta Quotidiana, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica delibererà le proprie richieste al governo dopo che ieri il Fatto Quotidiano ha rivelato che Flavio Cattaneo, amministratore delegato dell’Enel e compon...
“Ringrazio il ministro Giancarlo Giorgetti: la detrazione al 50% per la ristrutturazione della prima casa sarà mantenuta, mentre è ancora in fase di valutazione la possibilità di ridurre i tempi di rientro dell’agevolazione a cinque anni. Intanto un’ottima notizia per le famiglie italiane. La misura...
La prossima procedura del capacity market, quella relativa alla consegna 2028, "non sarà l'ultima asta, perché la decisione della Commissione la leggiamo nel senso che l'ultima asta" consentita dalla normativa UE "sarà quella che faremo nel 2028 con consegna 2031-32". Lo ha detto il dg Mercati e Inf...
Come avviene ciclicamente, tornano le polemiche tra produttori di elettricità e consumatori industriali sul prezzo dell'energia. Stavolta lo spunto è l'assemblea pubblica di Elettricità Futura di martedì. Il vicepresidente e a.d. di A2A, Renato Mazzoncini, ha affermato dal palco che il "vero" prezzo...
Lista allegati PDF alla notizia
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive UE, mentre ha rinviato la prevista approvazione del Dlgs di recepimento della direttiva Efficienza (Eed 3).
I provvedimenti approvati sono lo schema di Dlgs di attuazione...
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica aperta sulla futura legislazione e sulla valutazione d'impatto sui mercati e sulle infrastrutture della CO₂ nell'UE. La consultazione è aperta fino al 9 gennaio 2026. I riscontri ricevuti contribuiranno a definire l'iniziativa della Commis...
Lista allegati PDF alla notizia
Sull’energy release, all’esame della Corte dei conti, “c’è ancora un po’ di discussione con la Corte dei conti sulla modalità”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando dal palco dell’assemblea annuale di Confindustria Energia. La misura, ricordiamo, è stata oggetto di...