24/03/2023 | Politica energetica nazionale
Pubblicata la lettera dei magistrati contabili sul contratto all'ex capo dipartimento D'Aprile. Sugli esperti Pnrr i rilievi salgono a quasi 40
Ancora rilievi della Corte dei Conti sulle assunzioni di esperti esterni da parte del Mase: sul reclutamento di esperti per l'attuazione del Pnrr sale a quasi 40 dai 15 di gennaio il numero di richieste di chiarimenti dei magistrati contabili, che chiedono di sapere se il ministero avesse adeguatame...
23/03/2023 | Politica energetica nazionale
Pacchetto da 5,5 miliardi in Consiglio dei ministri il 28 marzo. Giorgetti illustra le misure in Senato
L'Italia sta preparando un pacchetto di misure da circa 5 miliardi di euro per prorogare oltre il 31 marzo alcuni sconti sulle forniture energetiche per imprese e famiglie. Lo riferisce Reuters citando fonti di governo. Le misure dovrebbero essere approvate martedì prossimo. Il Tesoro, scrive Reute...
22/03/2023 | Politica energetica nazionale
Da parte in primis del Governo e del Parlamento, in relazione anche alla disciplina del “golden power”
Ieri la Snam, titolare della nave Golar Tundra, arrivata domenica a Piombino, ha annunciato di aver assegnato, al termine della procedura per il primo conferimento ventennale di metano liquido, oltre l'86% della capacità disponibile (37 slot/anno sui 43 offerti) pari a 3,885 miliardi di metri cubi...
22/03/2023 | Politica energetica nazionale | A.P.
Dialuce: “occorre sviluppare le tecnologie per l'Idrogeno”
“Se il ritardo del Pniec sarà utilizzato per incrementare il dibattito e l'ascolto, il ministero dell'Ambiente troverà nuovi amici. Vogliamo immaginare gli Stati generali del Pniec per fare emergere un documento condiviso?”. Con questo appello, rivolto al capo dipartimento Energia del Mase, Federic...
21/03/2023 | Politica energetica nazionale | G.P.
Note aggiornamento Pniec a maggio. DM biocarburanti entro marzo, agrivoltaico per aprile, fine tutela a giugno, Fer 2 e aste Tee in settembre. Concessioni distribuzione elettrica: studio a novembre
Dall'aggiornamento Pniec al decreto Fer 2, dalla scadenza delle concessioni di distribuzione elettrica alla fine tutela; e ancora dalle aste per i Certificati Bianchi alla riforma dell'esazione degli oneri di sistema, alle ipotesi di riforma delle detrazioni fiscali per l'edilizia fino agli incentiv...
21/03/2023 | Politica energetica nazionale
Si sarebbe dovuto pronunciare entro il 27 marzo, il Comitato golden power di Palazzo Chigi, sull'acquisizione della raffineria Isab Lukoil di Priolo da parte di Goi Energy. Il tutto per consentire ...
21/03/2023 | Politica energetica nazionale | A.P.
Il capo dipartimento Energia del Mase: “abbiamo un'eredità negativa e siamo in ritardo”
Il capo dipartimento Energia del Mase, Federico Boschi ha ammesso che il ministero è in ritardo sulla revisione del Pniec, da presentare entro giugno, a “causa di un'eredità negativa”. E' quanto ha affermato parlando al convegno “Un piano nazionale energia e clima a vantaggio di tutti. Trasparenza...
20/03/2023 | Politica energetica nazionale
Lo riferisce l'Ansa
Il 31 marzo scadono le misure taglia bollette prorogate, l'ultima volta, con la Legge di Bilancio 2023. Stando a quanto riferisce l'Ansa, il governo starebbe lavorando a un nuovo decreto da portare in Consiglio dei ministri questa settimana. A fine gennaio, intervenendo a un convegno, il ministro ...
16/03/2023 | Politica energetica nazionale
Perrella al convegno Cic: partito l'aggiornamento del Piano, raddoppio obiettivi biometano
I lavori per l'aggiornamento del Pniec, da inviare a Bruxelles entro il 30 giugno, sono partiti. Il gruppo di lavoro Mase con gli enti tecnici a supporto si è già riunito e ha iniziato a lavorare sulla base delle nuove indicazioni del ministro e del capo dipartimento, che sono “radicalmente cambiate...
15/03/2023 | Politica energetica nazionale
Ieri il governo ne ha illustrato i principi ai sindacati, che hanno annunciato una mobilitazione
Il disegno di legge delega sulla riforma fiscale
(v. Staffetta 10/03) è all'ordine del giorno della riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, insieme al Ddl sull'autonomia differenziata. Ieri il governo ha ill...
14/03/2023 | Politica energetica nazionale
I profili di Elena Palazzo (Lazio) e Giorgio Maione (Lombardia)
Dopo le elezioni regionali di metà febbraio – che si sono concluse con la riconferma del leghista Attilio Fontana presidente della Regione Lombardia, e con la vittoria del centrodestra nel Lazio, che ha eletto il nuovo presidente di Fratelli d'Italia Francesco Rocca...
13/03/2023 | Politica energetica nazionale
La dichiarazione del presidente della Regione Calabria di Forza Italia
“Il governo, nella persona del ministro Pichetto Fratin, mi ha annunciato che inserirà il rigassificatore di Gioia Tauro nel piano degli investimenti energetici del nostro Paese”. Lo ha detto venerdì il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto intervenendo all'evento di Confindustria “Agen...
10/03/2023 | Politica energetica nazionale
"Su elettricità ad aprile verso un altro -20%"
Sulla eventuale conferma degli sconti sulle bollette elettriche e gas che scadono il 31 marzo "stiamo facendo una valutazione in questi giorni in raccordo con il ministero dell'Economia che tiene i cordoni della borsa e questo influirà certamente nell'inserire anche tutto, in parte o nulla dei cosid...
09/03/2023 | Politica energetica nazionale
Arrigoni presidente, Vigilante nel Cda, verso la nomina a a.d. Istituito Cda a 5 con Ripa, Toffanin e Belletti
Le voci si rincorrevano da settimane. Ora a la decisione è stata presa. Il ministero dell'Economia, azionista unico del Gse, ha deciso di cambiare il vertice della società, istituendo un Cda a 5 membri e nominando Paolo Arrigoni come presidente. Nel Cda entra Vinicio Mosè Vigilante, a oggi direttore...
08/03/2023 | Politica energetica nazionale | C.M.
Il dibattito al convegno organizzato da Conou e Aiee
La transizione energetica e l'economia circolare rappresentano due pilastri fondamentali del percorso di decarbonizzazione, vie maestre da seguire nel cammino che dovrà condurci verso un modello economico sempre più sostenibile e climaticamente neutro. Non si tratta di strade parallele ma di percors...