Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

Teleseller, se oltre metà dei contratti è da buttare

Questa modalità di acquisizione clienti si dimostra incapace di auto-regolarsi e va abbandonata

L'acquisizione telefonica di contratti di fornitura di energia si dimostra ogni anno di più una fonte di pratiche commerciali scorrette, che andrebbe abbandonata. Lo sostengono ormai da tempo le associazioni dei consumatori, se ne sta convincendo anche qualche operatore e lo conferma da ultimo un ca...
  •  Delibera sei
| Politica energetica nazionale

L'Italia non è (più) un paese per gare?

La concorrenza per l'affidamento di servizi o lo sfruttamento di risorse pubbliche è passata di moda in Italia? Sembrano suggerirlo, con poche eccezioni, non solo le cronache degli ultimi anni, ma più che mai quella recente e recentissima. Dalle spiagge al geotermico, dall'idroelettrico alle conces...
| Politica energetica nazionale

Giani (Toscana): via la Fsru Snam, via il deposito di Calenzano

Sul rigassificatore “non sono arrivate le compensazioni”. Nell'area Eni il fotovoltaico, “altri siti già svolgono la funzione di distribuzione carburanti”

A Piombino non sono arrivate le compensazioni promesse a fronte della disponibilità a ospitare il rigassificatore Snam Italis Lng nel momento della crisi energetica; per questo, anche se secondo Arera è costoso e rischioso spostare la Fsru...
| Politica energetica nazionale

Ex Ilva verso l'Azerbaigian

Negoziazione preferenziale con Baku Steel e Azerbaijan Investment Company

I commissari straordinari di Acciaierie d'Italia in AS e di Ilva in AS hanno trasmesso al ministero delle Imprese e del Made in Italy una richiesta di autorizzazione per avviare una negoziazione in via preferenziale con il consorzio azero guidato da Baku Steel Company e Azerbaijan Investment Company...
| Politica energetica nazionale

Gas, Nicolazzi: 2025-26 ultimo anno di criticità

All'assemblea di Arte. "Per attenuare tensioni di prezzo basterebbe ripresa limitata dei flussi russi". Togni (Anev-EF): da domani al via campagna di comunicazione su Fer e caroenergia

In punto di volumi l'Europa può già fare a meno del gas russo e il 2025-26 dovrebbe essere l'ultimo anno critico in termini di equilibri domanda-offerta. In punto di prezzo, invece, una ripresa dei flussi certamente allenterebbe le tensioni e per questo basterebbero molto meno dei 130 miliardi di mc...
  •  Slide Diego Pellegrino
| Politica energetica nazionale

Carbone, oltre 50 manifestazioni di interesse per l'ex centrale di Brindisi

Il bando Mimit per la reindustrializzazione dopo il phase out. Urso: “importante passo verso il rilancio di una zona strategica”

Sono oltre 50 le manifestazioni di interesse pervenute da altrettanti soggetti industriali, entro il termine fissato al 17 marzo scorso, per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone nel porto di Brindisi...
| Politica energetica nazionale

Petrolio, gas, elettricità: i dati del 2024 e le previsioni per il 2025

Il convegno annuale dell'Aiee. A Marco Troncone (Adr) il premio energia sostenibile “Edgardo Curcio”

Si è tenuto giovedì scorso il consueto convegno annuale organizzato dall'Associazione economisti dell'energia per fare il punto su domanda e offerta di energia nel 2024 e sulle previsioni per il 2025.
Il convegno si è aperto coi saluti del presidente dell'Aiee, Matteo di Castelnuovo, e l'interven...
  •  Presentazione Confindustria
  •  Presentazione Elettricita Futura
  •  Presentazione Snam
  •  Presentazione Unem
| Politica energetica nazionale

Unem, da allineamento accise extragettito per 1,2 mld

Bene mantenimento aliquota più bassa per Hvo ma sui biocarburanti serve più coraggio: pagano un'accisa per CO2 emessa 5 volte quella dei fossili. Assodistil: bene allineamento, ora premio bioetanolo

Per riallineare le accise tra benzina e gasolio come annunciato dal governo, sarà necessaria una variazione media annua di 1,11 centesimi di euro/litro per arrivare ad un'aliquota comune pari a 0,673 euro/litro per benzina e gasolio, generando nei cinque anni un maggiore gettito stimato in circa 1,2...
| Politica energetica nazionale

Giorgetti e le accise

Le accise sui carburanti sono tema molto scivoloso, sia dal punto di vista politico che della comunicazione: chi promette di ridurle, chi le vuole aumentare (anche a propria insaputa, proponendo di ridurre i sussidi ambientalmente dannosi), chi lamenta il balzello che ancora pagheremmo per la guerra...
| Politica energetica nazionale

Noce (Mase), difficile una seconda asta FerX
Fer2, 250 € per eolico offshore "problematici"

Il dg mercati e infrastrutture energetiche in occasione del webinar "Energie rinnovabili, Bess e Autoconsumo" alla nuova sede romana di Dla Piper

Intervenendo martedì al convegno "Facciamo il punto - Energie rinnovabili, Bess e Autoconsumo" organizzato dallo studio legale Dla Piper presso la sua nuova sede di Roma, il dg mercati e infrastrutture energetiche del Mase, Alessandro Noce, ha detto che se da un lato l'intenzione del ministro Gilber...
| Politica energetica nazionale

Enea, nel 2024 consumi energia in aumento
Frena il calo delle emissioni

L'analisi trimestrale del sistema energetico. Balza l'istallato Fer ma ancora sotto target Pniec. Calo prezzi moduli e auto a basse emissioni riducono deficit commerciale su tecnologie green

Nel 2024 i consumi di energia sono aumentati dell'1% rispetto al 2023, trainati da trasporti (+3%) e settore civile (+2,5%). Le emissioni sono diminuite del 3% su base annua, ma sono tornate a salire dell'1,5% nell'ultimo semestre (+3,5% nei settori trasporti e civile), interrompendo la serie di rid...
| Politica energetica nazionale

Dlgs accise domani in Consiglio dei ministri

È all'ottavo punto dell'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani l'esame definitivo del decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise. Il provvedimento, adottato in attuazione della delega fiscale, dovrebbe contenere un primo allineamento dell'aliquota di acc...
| Politica energetica nazionale

Dlgs Accise, il governo punta al Cdm di domani

Attesa per l'ordine del giorno della riunione

L'indiscrezione è arrivata questa mattina da Italia Oggi: il Dlgs accise è pronto per il via libera, con tanto di primo “allineamento” dell'aliquota sul gasolio a quella sulla benzina (v. Staffetta 24/01). Le voci si ...
notizie flash - martedì 4 marzo
Saras