Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di lunedì 16 giugno 2025

| Politica energetica internazionale

UE-Svizzera, il testo dell'accordo sull'elettricità

Parte di un pacchetto di accordi su cui il negoziato con la Confederazione si era chiuso positivamente lo scorso dicembre e la firma dei negoziatori era avvenuta il 21 maggio

La Commissione europea ha presentato venerdì scorso al Consiglio proposte per autorizzare la firma e la conclusione di un pacchetto di accordi con la Svizzera, tra cui un atteso accordo sull'energia elettrica di cui pubblichiamo in allegato il testo di circa 160 pagine.
Al centro del pacchetto vi è...
  •  ST-10274-2025-ADD-6 en
| Politica energetica nazionale |
G.P.

Gare gas, schema di DM inviato alla Conferenza Unificata. I testi

Nel nuovo disciplinare più punti allo sconto tariffario (max 35 pt. all'offerta economica contro i precedenti 28) meno al piano di sviluppo (35 contro 45). Giudizio positivo di Arera

A quanto risulta alla Staffetta, il Mase ha inviato alla Conferenza Unificata per il parere di competenza lo schema di DM correttivo del regolamento 226 del 2011 sui criteri di gara per il servizio di distribuzione gas, che contiene inoltre versioni interamente riscritte del disciplinare tipo e del ...
  •  Bando e disciplinare
  •  Schema DM
  •  Testo coordinato
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gas, IG Index sfiora i 42 euro

Oggi il Ttf front month ha toccato a metà giornata quasi 39,6 per poi ripiegare a 38

Nella rilevazione di oggi per la giornata di domani l'IG Index del Gme si ferma a un soffio da 42 € per MWh (41,91). L'assessment arriva al volgere di una giornata in cui, sull'onda delle tensioni alimentate dal conflitto in Medio Oriente, il Ttf front month contratto di luglio ha toccato metà sess...
| Energia Elettrica |
Guido P.P. Bortoni* e Federico Gallo**

Disaccoppiamento non è spezzettare il mercato né una fuga nel “fai da te”

Come passato e futuro possono convivere, raffreddando già oggi i prezzi

Lo dice Agostino nelle sue Confessioni: …i tempi sono tre: passato, presente e futuro… che si condensano in tre contemporanei “presenti” diventandone uno solo, vale a dire il presente del passato (la memoria attualizzata), il presente del presente (l'esperienza del contesto qui ed ora) ed il present...
| Vita delle Società - Associazioni

Energivori, 10 proposte dall'associazione europea Ifiec

Il 13 giugno elegge nuovo presidente Hans Grünfeld e presenta una serie di proposte per preservare la competitività dell'industria UE nel cammino verso la decarbonizzazione

La Federazione Internazionale dei Consumatori di Energia Industriale, Ifiec Europe, di cui Aicep è partner per l'Italia, ha lanciato un appello per misure politiche urgenti volte a rafforzare la competitività dell'industria europea nel contesto delle attuali sfide legate ai prezzi dell'energia. Lo ...
| Vita delle Società - Associazioni

Maire, intese in Azerbaijan e Uzbekistan

Un ulteriore passo per Maire nella transizione energetica in Asia centrale: Maire e il Ministero dell'Energia della Repubblica dell'Azerbaigian hanno rinnovato la loro cooperazione per lo sviluppo di iniziative di energia da fonti rinnovabili e transizione energetica nel Paese. Lo annuncia il gruppo...
| Prezzi Rete Carburanti

Dossier prezzi carburanti

I prezzi praticati per compagnia, Regione e Provincia rilevati dall'Osservatorio prezzi carburanti del Mimit ed elaborati dalla Staffetta

  •  Dossier prezzi carburanti 13 giugno
  •  Dossier prezzi carburanti 14 giugno
  •  Dossier prezzi carburanti 15 giugno
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gnl, Assogasliquidi: consumi in ripresa, ma va supportata

Studio Bip per l'associazione: nel 2024 domanda +25%. In tre anni atteso +50% a 312mila t trainato da Tir e navi, ma la volatilità minaccia lo sviluppo del settore

Nel 2024 la domanda italiana di Gnl ha confermato la tendenza al rialzo, con un +24,5% a 208mila tonnellate dopo il +22,8% del 2023, superando i livelli del 2021 e confermando di aver imboccato la strada della ripresa dopo la frenata del 2022 per l'emergenza prezzi. Anche nel prossimo triennio autot...
  •  Studio Bip
| Eventi Manifestazioni

Rifiuti e regolazione, lo studio Cesisp

Presentazione il 30 giugno a Milano

“Il ciclo integrato dei rifiuti urbani: efficienza ed efficacia del nuovo metodo tariffario” è il titolo dello studio realizzato da Cesisp - Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell'Industria e del Settore Pubblico e Di.SEA.DE, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Lo studio sarà...
  •  Programma Cesisp
| Leggi e Atti Amministrativi

Fotovoltaico, bocciato un progetto Trina in Puglia

Pareri negativi di Mic e Mase su 61,1 MW a Poggiorsini (BA)

Il ministero dell'Ambiente ha espresso giudizio negativo sulla compatibilità ambientale del progetto agrivoltaico “Cardinale” da 61,116 MW a Poggiorsini (BA), Genzano di Lucania (PZ) e Spinazzola (BAT). Il progetto era stato presentato da Trina Solar Giglio Srl. Il progetto è stato bocciato sulla ba...
  •  DM Mase
  •  Parere Mase
  •  Parere Mic
| Medie Extra-Rete |
C.B.

Guerra Israele-Iran spinge i gasoli sopra i 500 € per mille litri

Media settimanale dei prezzi extra-rete

La guerra tra Israele e Iran sta spingendo all'insù le quotazioni del Mediterraneo. Il forte rialzo, indicato in chiusura venerdì dal Cif Med, ha determinato per i gasoli il superamento della soglia dei 500 euro per mille litri, che ha di fatto annullato i ribassi degli ultimi 3 mesi. Si registrano ...
  •  Medie Siva
| Attività Parlamentare

Distribuzione elettrica, il M5S torna alla carica

Nuova interrogazione del deputato Cappelletti al ministro dell'Ambiente

Dopo l'interrogazione presentata a maggio (v. Staffetta 19/05), a cui il ministero dell'Ambiente non ha ancora risposto, il deputato del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti è tornato a sollecitare il Mase sulla pror...
  •  Interrogazione
| Leggi e Atti Amministrativi

Arera, domani la Relazione annuale

Le ultime del regolatore: bilanciamento gas, novità su accordi di interconnessione. Misura trasporto, flessibilità su rispetto livelli di servizio. Terna, ok al nuovo allegato A.81

Segnaliamo di seguito i provvedimenti e comunicati pubblicati dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) tra il 9 e il 13 giugno 2025, relativi ai settori elettrico e gas, non oggetto di articoli a sé. I testi dei provvedimenti sono disponibili in allegato. Per il riepilogo de...
  •  13-25 Dsai
  •  226-25
  •  242-25
  •  243-25
  •  244-25
  •   ...vedi tutti
| Eventi Manifestazioni

Nucleare, il programma del convegno Confindustria

Il prossimo 16 luglio alla Camera

“#Nuclearefuturo” è il titolo del Convegno di Confindustria che si svolgerà nel palazzo dei gruppi alla Camera il prossimo 16 luglio per presentare il rapporto elaborato con Enea. Il programma, che la Staffetta ha visionato in anteprima, prevede l'apertura del capogruppo di Forza Italia, Pierpaolo B...
  •  Programma
| Vita delle Società - Associazioni

Energia retail, Tremagi al 100% di Wekiwi

Massimo Bello cede la quota e lascia il gruppo (ma non l'energia)

Tremagi Spa, il gruppo bolognese che controlla Illumia, ha notificato all'antitrust che intende salire dall'attuale 50,01% al 100% del capitale del retailer Wekiwi, specializzato nella commercializzazione di energia sul canale digitale. A questo scopo acquisterà il 49,99% oggi in mano a Massimo Bell...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Impianti Fer, Marigliano compra Energia Italia Srl

La società di prodotti e soluzioni per le rinnovabili con sede nel trapanese ha un fatturato di 35 mln, di cui metà in Sicilia

Il sito dell'Antitrust ha riportato in questi giorni la notifica relativa all'acquisizione da parte della Marigliano Spa di Napoli del 100% della Energia Italia Srl di Campobello di Mazara (TP). Quest'ultima è attiva nella distribuzione specialistica all'ingrosso di prodotti e soluzioni di energie ...
| Attività Parlamentare

Rinnovabili, domani audizione per Bernabei (Enel GP) in Senato

Questa settimana in Parlamento anche DL Infrastrutture e Ddl autorizzazioni paesaggistiche

Lunedì alle 12 le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera riprendono l'esame del DL Infrastrutture. Non sono previste votazioni. Segue l'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi e, alle 17, riprende l'esame, ancora senza votazioni, del DL.
Martedì alle 11 l'assemblea de...
| Energia Elettrica

Batterie, via libera Mase a Hanwha su 300 MW

Autorizzazioni per tre impianti da 100 MW del colosso coreano in Campania e Puglia

Il Mase ha pubblicato oggi due nuovi decreti di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di altrettanti impianti di accumulo elettrichimico di grande taglia facenti capo al gruppo industriale coreano Hanwha, per complessivi 200 MW. Si tratta in particolare di un progetto da 100 MW denominato “Ca...
  •  Dd 55.29.2025 autoriz cancello ed arnone heci helios 5
  •  Dd 55.29.2025 autoriz cancello ed arnone heci helios 5 all 1
  •  Dd 55.30.2025 autoriz galatina palma
  •  Dd 55.30.2025 autoriz galatina palma all 1
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
S.P.

Terna: 8,5 GW progetti rinnovabili e 3,2 GW accumuli pronti a partire

La potenza comune per comune che si prepara a partecipare alle aste FerX e Macse

Rispetto al mese scorso (v. Staffetta 16/05), diminuiscono leggermente i progetti rinnovabili e aumentano leggermente i progetti di accumuli che Terna sta per connettere alla rete di alta tensione. Al 31 maggio 2025, ...
  •  Elenco accumuli
  •  Elenco rinnovabili
| Politica energetica internazionale

Bioenergie, all'Italia la presidenza della Biofuture Platform

L'iniziativa promossa dall'Aie. Chiaramonti al vertice

L'Italia è stata nominata presidente della Clean Energy Ministerial (Cem) Biofuture Platform Initiative. Istituita nel 2016 a Marrakech, durante la Cop22, la piattaforma Cem Biofuture è uno strumento promosso dall'Aie per sviluppare e promuovere la collaborazione multilaterale e il dibattito politic...
| Leggi e Atti Amministrativi

Accise, prime indicazioni delle Dogane sul Dlgs 43/2025

La circolare n. 13 del 2025

Con circolare n. 13 del 2025 l'Agenzia delle Dogane passa in rassegna per aree tematiche i tratti essenziali decreto legislativo 28 marzo 2025, n. 43 “Revisione delle disposizioni in materia di accise” che ha introdotto modifiche sostanziali ad alcune norme del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n...
  •  Circolare 13 del 2025
| Gas Naturale - GPL - GNL

Fondo bombole, il contributo sale a 4,9 centesimi

Dal primo luglio

Conferma del contributo provvisorio per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025 a 0,040 euro per metro cubo di gas naturale immesso in consumo nel settore dei trasporti; aumento per il secondo semestre dell'anno (1° luglio – 31 dicembre 2025) a 0,049 euro per metro cubo; stesso ammontare dal 1° genna...
  •  DM Fondo bombole
| Energia Elettrica

Industria, a maggio consumi elettrici in rialzo per la prima volta da 9 mesi

L'indice Imcei di Terna sulla domanda dei settori energivori aumenta di un +1% su anno, +1,2% su base destagionalizzata. Non succedeva dall'estate 2024. Trainano meccanica e alimentare

La domanda di energia elettrica dei settori energivori italiani è tornata ad aumentare in maggio per la prima volta da agosto 2024. E' quanto emerge dagli ultimi dati sull'indice Imcei di Terna, che fotografa l'andamento dei consumi delle industrie manifatturiere.
Rispetto a maggio 2024, l'indica a...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Carburanti alternativi, conclusi i lavori del tavolo Iso

Per aggiornamento norme internazionali. Organizzato da Sfbm

Si è conclusa a Roma la settimana di incontri dei gruppi tecnici Iso dedicati alla sicurezza e alla normazione dei carburanti alternativi, organizzata dalla Servizi Fondo Bombole Metano (Sfbm). Per la prima volta in Italia, la sede della Sfbm ha ospitato il tavolo dell'Iso/TC 22/SC 41, in collaboraz...
| Politica energetica internazionale

UE, istituita la task force per l'Unione Energetica

Prevista dal Piano d'azione eurpeo per l'energia a prezzi accessibili. La firma oggi in occasione del Consiglio Energia

Oggi a margine del Consiglio "Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia", la Commissione europea e la presidenza polacca del Consiglio hanno istituito la Task Force "Unione dell'Energia", prevista dal Piano europeo per l'energia a prezzi accessibili presentato in febbraio...
| Vita delle Società - Associazioni |
Giorgio Weger

Oil&Gas, le professionalità più richieste nel 2025

L'intervento di Giorgio Weger, executive manager technical division di Hunters Group

Il settore Oil & Gas si trova oggi al centro di una profonda trasformazione, guidata da una combinazione di fattori: la transizione energetica, la crescente digitalizzazione dei processi industriali e un contesto geopolitico sempre più complesso. Questi cambiamenti non stanno solo modificando le str...
| Energia Elettrica

Elettricità, dalla UE 1,6 mld per raddoppiare la capacità Francia-Spagna

A un mese e mezzo dal blackout firmata la prima tranche da 1,2 mld € con la Bei per l'interconnector del Golfo di Biscaglia, opera da tempo attesa che dovrebbe portare la capacità da 2,8 a 5 GW

La Banca europea per gli investimenti (Bei) e i gestori delle reti elettriche spagnola e francese Ree e Rte hanno firmato oggi la prima tranche da 1,2 miliardi di euro di un prestito da 1,6 miliardi a sostegno dell'elettrodotto del Golfo di Biscaglia, che una volta realizzata raddoppierebbe la capac...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Garanzie d'origine, quantità e prezzo per l'asta del 20 giugno

Entro domani la comunicazione dell'importo del deposito

Il 20 giugno 2025 si terrà un'asta in cui saranno messe a disposizione, per gli operatori autorizzati a partecipare 9.696.452 Garanzie d'Origine (GO) legate alla produzione di energia elettrica tra giugno e dicembre 2024 e 1.781.563 GO Gas relative alla produzione di biometano nello stesso periodo (...
  •  Tabelle GO
| Politica energetica internazionale

Nucleare, cosa implica l'adesione dell'Italia all'Alleanza UE

Il via libera questa mattina a margine del Consiglio Energia

“L'Italia aderisce ufficialmente all'Alleanza UE sul nucleare, dopo avervi preso parte finora in qualità di osservatore”. Lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in occasione della riunione dell'Alleanza che si è tenuta questa mattina a marg...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
A.L.

Biometano, perché l'Umbria ha bocciato il progetto Metanar

Dopo le proteste locali appoggiate da PD, M5S e Avs. La società annuncia ricorso al Tar

La Regione Umbria ha respinto il progetto per un impianto a biometano da 500 Smc/h — pari a 4 milioni di metri cubi annui — che Metanar Srl intendeva realizzare in provincia di Narni (v. Staffetta 05/06). La decisione...
  •  Determina Umbria
| Rete Carburanti

Riforma carburanti, Figisc: proposta equilibrata

Con obbligo di negoziazione collettiva di secondo livello e regolarizzazione dei contratti in essere

Il presidente Unem Gianni Murano lo ha definito all'assemblea annuale un possibile “strumento di legalità e di garanzia” che “contempera le diverse istanze” (v. Staffetta 12/06), pur precisando in conferenza stampa ch...
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 13 giugno e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, balzo dei prezzi

L'apertura del nuovo fronte di guerra tra Israele e Iran ha mandato in subbuglio anche i mercati petroliferi. All'indomani degli attacchi su Teheran, il Brent si è apprezzato del 10% circa, stabilizzandosi poi intorno ai 75 dollari, livello di inizio aprile. Stessa sorte per le quotazioni dei prodot...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
SCHLEIN e gli imbarazzi sul gas
Saras