STAFFETTA QUOTIDIANA
Le notizie di venerdì 24 ottobre 2025
| Leggi e Atti Amministrativi
La Conferenza Unificata ha rinviato il parere sul correttivo al Testo Unico Rinnovabili, che era stato inserito in corsa nell'Odg della riunione di ieri. E' quanto si legge nel resoconto della riunione della Conferenza (v. allegato). Il governo ha trasmesso il Dlgs correttivo alle Camere nei giorni ...
Lista allegati PDF alla notizia
Esiste anche un fronte del “sì” al mantenimento stop alla vendita di auto termiche a partire dal 2035, ed è ora uscito allo scoperto. Francia e Spagna, poco prima del Consiglio europeo, hanno consegnato alla Commissione un “non paper” per chiedere di mantenere fede agli obiettivi già fissati per il...
Arera ha pubblicato oggi pomeriggio la delibera con cui ha accolto gli impegni di Enel sui procedimenti avviati tra 2023 e 2025 per violazioni del Remit in relazione a inadeguate comunicazioni sulle indisponibilità di suoi impianti di produzione. Gli impegni sono di tre ordini e hanno un valore comp...
Lista allegati PDF alla notizia
Il Gruppo api ha pubblicato i documenti illustrativi relativi alle misure adottate da italiana petroli (IP), in esecuzione del provvedimento con cui l’Antitrust ha dato il via libera all’acquisizione di Esso Italiana, nel 2023.
Le misure, in particolare, si riferiscono alla messa a disposizione di ...
Lista allegati PDF alla notizia
Gpl Sarpom Trecate
Jet Sarpom
Sigemi
| Eventi Manifestazioni
Sono aperte le iscrizioni alla quattordicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy, che si riuniranno a Rimini il 4 e 5 novembre nella cornice di “Ecomondo”. L’edizione 2035 ha per titolo programmatico: “Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi”.
Durante la Sessione plenaria...
| Energia Elettrica
Si è tenuto oggi a Roma il convegno nazionale “Auto Elettriche e Pompe di Calore - Analisi delle cause che ne frenano la diffusione”, promosso da Adiconsum nell’ambito del progetto ‘Green Circle 2’. Due le tematiche poste al centro del dibattito: il riscaldamento domestico e la mobilità sostenibile....
Lista allegati PDF alla notizia
È morto ieri a Torino Franco Reviglio. Nato nel 1935, fu ministro delle Finanze tra il 1979 e il 1981, ministro del Bilancio e della programmazione economica e per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno tra il 1992 e il 1993, presidente e amministratore delegato dell'Eni dal 1983 al 1989. Si de...
Nuovo rinvio del DL Energia ‒ con le norme sulle aree idonee, la saturazione virtuale della rete, l’eliminazione del differenziale Psv-Ttf, le norme su data center e gas release. Mercoledì scorso il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, aveva detto che il decreto-legge sarebbe andato in Consigl...
In pochi giorni, come tappi di sughero non più imprigionati sul fondo, sono affiorate in successione questioni di politica energia-clima dell'UE ritenute finora intoccabili, quando non del tutto ignorate. Una tendenza diffusa è leggere tutto ciò come segno di un più generale riflusso dei temi del Gr...
Lista allegati PDF alla notizia
| Chiusure Settimanali | di: A.P. e C.B.
Mercato internazionale. Negli ultimi sette giorni monitorati, le quotazioni di greggi e prodotti sono aumentate, parallelamente all’escalation di nuove sanzioni Usa contro la Russia. Nella settimana monitorata, il
Paniere Opec, composto da 12 greggi diversi, è salito a 67,25 dollari al barile (+...
Lista allegati PDF alla notizia
Le vendite di gasolio hanno solo parzialmente sostituito quelle di olio combustibile nel comparto bunker. Il calo dei consumi è piuttosto dovuto a uno spostamento all’estero degli approvvigionamenti.
Lo scrive Assocostieri dopo la diffusione dei dati sui consumi petroliferi nel mese di settembre. ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Le ultime dal Mase
Negli ultimi giorni, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato quattro decreti di valutazione d’impatto ambientale positiva per quattro progetti fotovoltaici da circa 260 MW complessivi. Nel dettaglio, il ministero ha espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell’agrivoltaico con acc...
Lista allegati PDF alla notizia
FV Baricella 51,8 MW
FV Castelvatrano 78,6 MW
FV Milis 85,8 MW
FV Monreale 41 MW
Sono 609 i soggetti regolamentati “iscritti” all’Ets2, di cui 105 “a basse emissioni”, cioè con meno di mille tonnellate di CO2 l’anno. È uno dei dati forniti da Antonio Andrea Coletti del ministero dell’Ambiente, nell’intervento al convegno di apertura della manifestazione Oil&nonOil, che si ...
Quali sono i comuni d’Italia con più progetti eolici e fotovoltaici autorizzati? Quali quelli con più progetti di batterie? I dati della piattaforma Pniec del Gse, a cui abbiamo già dedicato un approfondimento...
Lista allegati PDF alla notizia
Lista allegati PDF alla notizia
Il Consiglio europeo di ieri non ha raggiunto un accordo sugli obiettivi climatici al 2040, dopo che, a settembre, il Consiglio UE dei ministri aveva rimesso la decisione ai capi di Stato e di governo...
Lista allegati PDF alla notizia
Conclusioni Consiglio europeo
Conclusioni Ucraina
Consiglio UE su Cop30
Consiglio UE su finanza climatica
Discorso VdL Consiglio europeo
- ...vedi tutti
Migliorano le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano nel 2024, con gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) che raggiungono il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) che scendono al 45,3%, in calo di oltre due punti percentuali rispetto all'anno preceden...
Lista allegati PDF alla notizia
Eni ha chiuso il terzo trimestre con risultati sopra le attese, grazie a una solida esecuzione strategica che ha combinato crescita dei volumi ed efficienze di costo, nonostante uno scenario di mercato sfavorevole sul fronte dei prezzi energetici e dei cambi. La società guidata dall’amministratore d...
Lista allegati PDF alla notizia
“Serve un protocollo comune che guardi a una sinergia efficace tra regolamento europeo e regolazione nazionale ed è necessario che si formalizzino i passaggi istituzionali”. È quanto scrive Amici della Terra a margine di MonitorCH4 expo, il primo evento espositivo al mondo dedicato alle tecnologie p...
Le situazioni critiche rischiano più facilmente di incancrenire quando nelle proposte per risolverle si omette di prendere in considerazione fattori dirimenti.
Ne è un esempio la telenovela di Arera, non ancora conclusa mentre scrivo quest’articolo, su cui negli ultimi giorni le critiche si erano c...
In poco più di 24 ore è andato esaurito il plafond di circa 595 milioni di euro destinato ad incentivare l’acquisto di vetture elettriche. lo comunica il Mase. Tutte le risorse risultano dunque al momento prenotate. Eventuali fondi che torneranno nuovamente disponibili saranno nell’immediato riattiv...
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 23 ottobre è pubblicato il regolamento (UE) 2025/2033 del Consiglio del 23 ottobre 2025 che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in...
Lista allegati PDF alla notizia
I prezzi all'ingrosso dell’energia elettrica a settembre sono sostanzialmente stabili con un valore di 0,10908 €/kWh (perdite escluse). L'analisi dei dati e dei forward relativi ai prezzi attesi per i prossimi mesi evidenzia ancora una stabilità nel breve (con una flessione inferiore all’1% nei pros...
Il mese di settembre 2025 ha visto il consumo di lubrificanti in crescita dello 0,8% rispetto al medesimo mese del 2024, con gli oli motore che hanno mostrato un +7,3% e il comparto industria che è diminuito del 5,6%...
Lista allegati PDF alla notizia
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il ministro dell’Energia e delle miniere del Montenegro, Admir Šahmanovic, hanno sottoscritto ieri al Mase, alla presenza del primo pinistro del Montenegro, Milojko Spajić, un memorandum di intesa bilaterale sull’int...
Perché l’efficienza energetica è importanteI dati contenuti nel Rapporto annuale sull’efficienza energetica di Enea (Raee) indicano uno scostamento del 10% rispetto alla traiettoria attesa per raggiungere i risparmi energetici previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) al 203...
In base alla chiusura
Cif Med 23 ottobre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:
1.
benzina 10ppm ...
Le sanzioni Usa alle compagnie russe Rosneft e Lukoil spaventano i mercati petroliferi: l’escalation decisa mercoledì da Donald Trump ha già portato a un “premio di guerra” sulle quotazioni: Brent in rialzo di oltre il 5% sopra i 65 dollari, quotazioni dei prodotti raffinati ai massimi da quasi un m...
Lista allegati PDF alla notizia