settembre
28/09/2009 | Trasporti |
Janaf: senza attiva partecipazione dell'Italia nessuna redditività
La costruzione dell'oleodotto Costanza-Trieste è stata congelata. E' quanto ha affermato l'operatore croato per la costruzione dell'oleodotto, Janaf, in una nota consegnata all'agenzia stampa Reuters. “Per anni abbiamo cercato, insieme con i nostri partner, investitori e soggetti interessati ad util ...
21/09/2009 | Trasporti |
L'impresa delle due navi tedesche, che per la prima volta hanno attraversato le acque artiche libere dai ghiacci - il cosiddetto passaggio a Nord Est lungo le coste della Siberia -
(v. Staffetta 16/09), ha suscitato grande interesse negli operatori marittimi.
Tuttavia in un'intervista su
Le Monde, Romuald Lacoste dell'Institut supèrieur d'èconomie maritime (Isemar) ha voluto f ...
17/09/2009 | Trasporti |
La lettera sulla questione Abs firmata da Assopetroli, Confcommercio e Unatras. Allarme per le conseguenze delle nuove norme in vigore dal 2010
Confcommercio, Assopetroli e Unatras, in una lettera inviata al ministro dei Trasporti Matteoli, al ministro per lo Sviluppo economico Scajola, al sottosegretario ai Trasporti Giachino, al capo Dipartimento dei Trasporti terrestri, Fumero e al direttore della Motorizzazione Civile Vitelli, chiedono ...
16/09/2009 | Trasporti |
È la prima volta nella storia della marina commerciale moderna che sia il passaggio a Nord-Ovest (nell'Artico canadese) sia quello a Nord-Est (Siberia) sono percorribili. Due cargo Fraternity e Foresight tedeschi della compagnia tedesca Beluga, partiti dalla Corea del Sud alla volta dell'Olanda, han ...
agosto
24/08/2009 | Trasporti |
Dopo un lungo braccio di ferro tra i sequestratori e la diplomazia italiana, domenica 9 agosto sono stati liberati i sedici marinai sequestrati in Somalia a bordo del rimorchiatore d'altura Micoperi, chiamato "Buccaneer"
(v. Staffetta 14/04). Lo hanno annunciato il ministro degli esteri Franco Frattini e un comunicato stampa della Micoperi. "Non è stato pagato alcun riscatto", hanno assicur ...
luglio
28/07/2009 | Trasporti |
Le scelte dei consumatori, il notiziario dell'Unione Nazionale Consumatori diretto da Massimiliano Dona, ha dedicato il numero del 24 luglio alla sicurezza del trasporto di merci pericolose con tre pezzi: uno sul rispetto delle direttive emanate in materia dall'Unione europea in particolare per quel ...
27/07/2009 | Trasporti |
L'agenzia pubblica Korea Asset Management Corporation ha annunciato di voler acquistare circa 62 navi dai maggiori armatori coreani, servendosi di un fondo di circa 3 mld $, attivato dal governo per dare liquidità ai gruppi in difficoltà per la crisi del commercio internazionale. Il fondo sarà suppo ...
27/07/2009 | Trasporti |
Sono state recentemente forniti dai media e dalle principali agenzie di stampa di San Pietroburgo aggiornamenti circa la costruzione dell'oleodotto denominato BTS-2 (“Baltiyskaya truboprovodnaya sistema-2 - Sistema Baltico Oleodotti-2) che si affiancherà al già esistente BTS-1 che attualmente colleg ...
24/07/2009 | Trasporti |
Nelle 4 settimane antecedenti all'8 agosto - 380.000 b/g
Secondo quanto riportato da Oil Movements, società londinese che si occupa di analizzare le rotte delle petroliere, nelle quattro settimane antecedenti all'8 agosto, escluse Angola ed Ecuador, l'Opec esporterà 380.000 barili al giorno in meno.
Questo principalmente perché i paesi del Golfo ter ...
17/07/2009 | Trasporti | Carlo Baldassarre
Analisi Confitarma sul commercio marittimo nel 2008
L'andamento dei trasporti marittimi è anticipatore di quello economico e gli effetti della crisi si sono manifestati subito nel settore. Malgrado ciò, il 2008 risulta tutto sommato positivo per il commercio mondiale e per il traffico di prodotti energetici.
La crisi che dall'estate del 2 ...
16/07/2009 | Trasporti |
Il Consorzio “Grupo Unido por el Canal” - composto da Impregilo, Sacyr Vallehermoso (Spagna) e Somague (Portogallo), Jan de Nul (Belgio) e dalla società panamense Constructora Urbana (Cusa) - si è aggiudicato dall'Autorità del Canale di Panama la gara per la realizzazione di un nuovo sistema di chiu ...
03/07/2009 | Trasporti | M.M.
L'analisi trimestrale di Marco Macciò
Al basso livello dei noli, in atto dal primo trimestre
(v. Staffetta 03/04) e destinato a persistere nonostante la ripresa di giugno, gli armatori devono mettere in conto una serie di fenomeni negativi. Dalla caduta dei noleggi a tempo, alla crescita di tonnellaggio in cerca di carico, all'erraticità geografica dei noli a viaggio, al taglio nel fabbisogno di VLCC, al cash-flow appena suffic ...